Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

I 22 miti del tennis di Klaassen & Magnus – Mito 17 (sul sangue freddo dei giocatori di vertice)

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 2 luglio 2016 su StatsOnTheT – Traduzione di Edoardo Salvati

// Un’analisi del Mito 16.

Wimbledon 2016 è il primo Slam da quando Ivan Lendl ha ripreso ad allenare Andy Murray. La loro collaborazione a intermittenza fornisce un interessante esperimento naturale sull’effetto allenatore, nonché un motivo aggiuntivo per analizzare uno dei temi a me più cari nel tennis.

Lo stoicismo di Lendl va oltre la facile ironia che può derivarne. Si tratta in realtà di una delle spiegazioni più citate per evidenziare la capacità di Murray di aver mantenuto il controllo durante le edizioni di Wimbledon 2012 (finale) e Wimbledon 2013 (primo titolo), in cui la pressione di un’intera nazione era sulle sue spalle.

Il contrasto tra le due personalità – quella di Lendl che non lascia trasparire alcuna emozione e quella di Murray che lo rende invece soggetto a montagne russe emozionali in campo che fanno sembrare Fabio Fognini un maestro Zen – concentra l’attenzione sul temperamento di un giocatore e sulla misura con cui incide sul rendimento.

Anche se i giocatori professionisti sono un gruppo eterogeneo di personalità, il consenso diffuso attribuisce alla capacità di tenere a bada le emozioni nei momenti di maggiore pressione un ingrediente chiave per diventare un campione. I giocatori migliori sono davvero degli animali a sangue freddo?

Mito 17: “I giocatori di vertice sono più stabili degli altri”

Con il Mito 17 di Analyzing Wimbledon, Klaassen e Magnus analizzano il nesso tra stabilità di un giocatore e livello di bravura. In questo caso, con “stabilità” i due autori si riferiscono a una caratteristica del lato mentale di un giocatore: definirlo “stabile” è un altro modo per dire che possiede sangue freddo. Sono interessati a capire se i giocatori più forti sono anche quelli emozionalmente più stabili.

Evidentemente, non è possibile misurare con il metro la stabilità emozionale di un giocatore: le emozioni non sono una caratteristica fisica come l’altezza. Come fanno Klaassen e Magnus?

Il loro approccio è di tipo indiretto, ipotizzano cioè che la mentalità di un giocatore (o giocatrice) si manifesterà nel modo in cui egli è in grado di adattarsi alle situazioni di gioco. E se le emozioni incidono sul rendimento, il giocatore che le subisce avrà una prestazione scadente nelle circostanze di maggiore pressione. Questo significa che la verifica di come il rendimento di un giocatore sia influenzato dalla particolare circostanza (ad esempio di fronte a una palla break da salvare nel set che può decidere la partita, o in vantaggio di un break nel secondo set, etc) può rivelarne la stabilità mentale.

Importanza del punto ed esito del punto precedente

Ci sono due situazioni partita che Klaassen e Magnus considerano per il Mito 17. La prima è l’importanza del punto, intesa come il cambiamento nella probabilità attesa di un giocatore di vincere un partita se il punto in questione è vinto o perso. Siccome l’importanza è maggiore nel momento in cui un punto ha più incidenza sull’esito di una partita, si tratta essenzialmente di una misura della pressione.

La seconda si riferisce all’esito del punto precedente, cioè vedere se il giocatore ha vinto o ha perso il punto appena giocato. Questo è il modo dei due autori per testare l’influenza di uno specifico passaggio della partita sulla tenuta psicologica.

Per verificare se i giocatori migliori siano anche i più stabili, gli autori hanno utilizzano dati storici di Wimbledon nelle due situazioni partita appena considerate, in funzione della classifica di un giocatore. Hanno trovato che, in generale, i giocatori sono condizionati dall’importanza del punto, cioè hanno un rendimento lievemente peggiore nelle situazioni più delicate rispetto a quelle più tranquille. Hanno però anche trovato che si tratta di un effetto che varia a seconda del giocatore: in particolare, un giocatore dalla classifica più alta del suo avversario è meno influenzato dall’importanza del punto.

Per quanto riguarda il vantaggio psicologico, la vittoria del punto precedente ha un impatto positivo sul giocatore medio, una specie di effetto mano calda. Klaassen e Magnus non hanno riscontrato però una variazione associata alla classifica, quindi l’effetto generato dal sentirsi vincente sembra essere meno indicativo della differenza di mentalità associata al livello di bravura.

Una rivisitazione del Mito 17

L’analisi suggerisce che la pressione e il vantaggio psicologico sono entrambi concreti fattori d’influenza, ma con un effetto che varia da giocatore a giocatore. Mi interessava conoscere proprio quanto questi effetti siano variabili nel gioco di oggi e se è ancora possibile determinare che i giocatori migliori sono anche quelli che subiscono in misura minore le situazioni partita.

Ho considerato i dati punto per punto per i tornei Slam del 2014 e del 2015. Per ogni giocatore, ho fatto una stima media del rendimento differenziando tra servizio e risposta (il “minimo base”). La somma delle due stime è la mia misura della bravura di un giocatore, che si discosta da quella di Klaassen e Magnus perché ritengo che la classifica sia un indicatore eccessivamente limitativo.

Uomini

Il grafico dell’immagine 1 mostra la comparazione tra l’effetto dell’importanza del punto sulla capacità di vincere punti al servizio e il minimo base nell’abilità al servizio e alla risposta di un giocatore (“livello di bravura”) (nella versione originale, è possibile visualizzare i singoli valori puntando il mouse sul grafico, n.d.t.). La distribuzione evidenzia un ampio intervallo di effetti. Come riscontrato dai due autori, la maggior parte dei giocatori è condizionata dalla pressione, ma ci sono alcune interessanti eccezioni come Nick Kyrgios, che nel periodo tra il 2014 e il 2015 ha ottenuto un rendimento moderatamente migliore. Anche Murray e Novak Djokovic sono giocatori impermeabili all’importanza del punto.

L’andamento positivo nella nuvola di punti indica una correlazione diretta tra diminuzione dell’effetto dell’importanza del punto e aumento del livello di bravura del giocatore. Va detto che si tratta di una relazione abbastanza influenzata da rumore statistico.

IMMAGINE 1 – Effetto sui giocatori dell’importanza del punto rispetto alla capacità di vincere punti

Relativamente al vantaggio psicologico, ho usato il differenziale punti del set visto nel Mito 16, cioè la differenza tra i punti vinti da un giocatore e i punti vinti dal suo avversario. L’immagine 2 mostra l’effetto del vantaggio psicologico specifico per giocatore. In generale, essere avanti nel punteggio migliora il rendimento. Però, non si assiste a una diminuzione all’aumentare del livello di bravura del giocatore come indica la nuvola di punti orientata verso il basso. Questo suggerisce che i giocatori migliori subiscano in misura minore l’effetto del sentirsi vincente o dell’avere la mano calda. Va notato che nessun giocatore del gruppo era esente da un effetto positivo, anche moderato.

IMMAGINE 2 – Effetto sui giocatori del differenziale punti del set rispetto alla capacità di vincere punti

Donne

Riguardo al circuito femminile, l’immagine 3 mostra una correlazione più debole tra importanza del punto e livello di bravura della giocatrice. La maggior parte delle giocatrici è condizionata dalla pressione in misura simile, con alcune interessanti eccezioni come Garbine Muguruza, il cui rendimento al servizio sui punti più importanti è decollato di dieci punti percentuali nel periodo tra il 2014 e il 2015. Non c’è però nessun legame solido con la bravura nelle altre eccezioni riscontrate.

IMMAGINE 3 – Effetto sulle giocatrici dell’importanza del punto rispetto alla capacità di vincere punti

Se analizziamo il rapporto tra vantaggio psicologico e livello di bravura delle giocatrici, la tendenza è più simile a quanto trovato per i giocatori. Tutte le giocatrici rendono meglio in presenza di un differenziale punti del set positivo, ma l’effetto del sentirsi vincente tende a ridursi con il livello di bravura. In ogni caso, il rumore statistico è piuttosto rilevante.

IMMAGINE 4 – Effetto sulle giocatrici del differenziale punti del set rispetto alla capacità di vincere punti

Riepilogo

Stime specifiche per giocatore (giocatrice) su quanto il rendimento sia influenzato dalla pressione e dal vantaggio psicologico rivelano che i giocatori migliori sembrano essere anche i più bravi a ignorare le situazioni partita. In altre parole, sono loro, più di altri giocatori, ad assegnare la stessa importanza a ogni punto. Sono tendenze però non esenti da molta varianza e un giocatore qualunque può deviare anche di molto dalla norma. In generale, questo dovrebbe farci riflettere ogni volta che sentiamo o leggiamo affermazioni perentorie sulla mentalità dei giocatori e il rendimento nel tennis.

Sebbene la tematica sia complessa, queste analisi mostrano come l’utilizzo della variazione punto per punto nel rendimento è una modalità utile per analizzare (indirettamente) la mentalità di un giocatore (ho fatto riferimento a questa idea in una ricerca sulla mentalità nel gioco del tennis scritta insieme a Martin Ingram e presentata alla Sloan Conference 2016). Forse non potranno mai spiegare esattamente come l’accoppiata Lendl-Murray funzioni così bene, ma sono strumenti che comunque possono aiutare a fare luce su alcuni dei misteri latenti del tennis. ◼︎

Klaassen & Magnus’s 22 Myths of Tennis— Myth 17

DELLO STESSO AUTORE