Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Gli scontri diretti hanno valore limitato

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 19 gennaio 2014 su TennisAbstract – Traduzione di Edoardo Salvati

// Nel quarto turno degli Australian Open 2014, Ana Ivanovic ha sconfitto Serena Williams, nonostante nei precedenti quattro incontri non avesse mai vinto un set. Nello stesso giorno e sempre al quarto turno, Tomas Berdych ha battuto Kevin Anderson per la decima volta consecutiva.

Commentatori e scommettitori amano il bilancio negli scontri diretti. Sentirete spesso dire che il tennis è uno sport in cui l’esito di una partita dipende molto da chi sta dall’altra parte della rete, affermazione con cui – ipotizzo – sia difficile trovarsi in disaccordo.

Quanto contano davvero le vittorie e le sconfitte negli scontri diretti?

Se il Giocatore A ha un record complessivo di partite migliore del Giocatore B ma è il Giocatore B ad aver vinto la maggior parte dei loro scontri diretti, su chi cade la scelta? Fino a che punto il bilancio negli scontri diretti passa sopra a qualsiasi altra considerazione?

È importante ricordare che, la maggior parte delle volte, il bilancio negli scontri diretti riflette quanto espresso da altre forme di misurazione del livello di bravura relativo di un giocatore. Sul circuito maschile, il bilancio negli scontri diretti concorda con la classifica relativa il 69% delle volte, vale a dire che il giocatore avanti negli scontri diretti è anche quello con un record di vittorie e sconfitte migliore. Quando due giocatori hanno giocato contro almeno cinque volte, gli scontri diretti concordano con la classifica relativa il 75% delle volte.

Di solito, quindi, il bilancio negli scontri diretti è corretto. Meno chiaro è se aggiunga informazioni utili alla nostra comprensione tennistica. Certo, Rafael Nadal demolisce Stanislas Wawrinka, ma dovremmo aspettarci qualcosa di diverso nel confronto tra un numero 1 dominante e un numero 8 solido ma meno efficace?

Scontri diretti contro classifica

Se il bilancio negli scontri diretti avesse molto valore, ci dovremmo attendere che – almeno per sottoinsiemi di partite – ottenga dei risultati migliori della classifica ATP. E si parla di un livello piuttosto basso, visto che le limitazioni che caratterizzano la classifica ufficiale ne impediscono di essere un affidabile strumento predittivo.

Per capire se gli scontri diretti possono rappresentare un metodo alternativo, ho analizzato le partite del circuito maschile dal 1996. Per ogni partita, ho verificato se il vincitore avesse una classifica superiore a quella del suo avversario e quale fosse il bilancio negli scontri diretti (nel cui computo ho escluso le partite non ATP).

In questo modo, per ogni bilancio negli scontri diretti (ad esempio cinque vittorie in otto partite totali), possiamo determinare quante volte ha vinto il giocatore avanti nel computo, quante volte ha vinto il giocatore con la classifica più alta, etc.

Ad esempio, ho trovato 1040 partite in cui uno dei giocatori aveva battuto il suo avversario quattro delle ultime cinque volte in cui avevano giocato. Il 65% di quelle partite sono state vinte dal giocatore avanti negli scontri diretti, mentre il 68.8% sono state vinte dal giocatore con la classifica più alta (il 54.4% delle partite sono rientrate in entrambe le categorie).

La situazione si fa più interessante nelle 258 partite in cui le due statistiche sono in disaccordo. Quando il giocatore avanti 4-1 negli scontri diretti aveva una classifica più bassa, ha vinto solo 109 (il 42.2%) di quelle partite. In altre parole, almeno per questo sottoinsieme di partite, si farebbe meglio a dare più peso alla capacità predittiva della classifica rispetto a quella degli scontri diretti.

Vedute più ampie, simili conclusioni

Per quasi tutti i bilanci negli scontri diretti, si ottengono gli stessi risultati. Ho trovato 26 diversi bilanci negli scontri diretti, qualsiasi combinazione da 1-0 a 7-3, con almeno 100 partite giocate, e in 20 di queste combinazioni il giocatore con la classifica più alta ha fatto meglio del giocatore con il miglior bilancio negli scontri diretti. In 19 dei 26 gruppi, quando la classifica era in disaccordo con gli scontri diretti, la classifica è stata il metodo più accurato per pronosticare l’esito della partita.

Se mettiamo insieme tutti i risultati per gli scontri diretti con almeno cinque partite, otteniamo un’idea più precisa dell’efficacia di queste due modalità. Il 68.5% delle volte, il giocatore con la classifica più alta vince, mente il 66% delle volte la partita va al giocatore avanti negli scontri diretti. Quando il bilancio negli scontri diretti e la classifica sono in disaccordo, la classifica è un indicatore più attendibile il 56.5% delle volte.

Gli scontri diretti più a senso unico, come 7-0 o 8-0 e così via, cioè quelli in cui un giocatore non ha mai perso, sono l’unico gruppo di partite in cui il bilancio ci dice più di quanto non faccia la classifica ufficiale. L’80% delle volte queste partite vengono vinte dal giocatore con la classifica più alta, mentre l’81.9% delle volte vince il giocatore che non ha mai perso. Nelle 78 partite per le quali c’è disaccordo tra bilancio negli scontri diretti e classifica, gli scontri diretti sono un metodo predittivo migliore esattamente i due terzi delle volte.

Ragione contro intuito

Quando si affida più importanza al bilancio negli scontri diretti che alla posizione nelle classifica ufficiale dei due giocatori considerati, si sta facendo affidamento su un campione di partite molto piccolo, contro un campione di gran lunga più ampio. Si tratta senza dubbio di un campione più specifico, ma rimane comunque di dimensioni ridotte.

Spesso inoltre non è così applicabile quanto in realtà si possa pensare. Quando Roger Federer ha sconfitto Lleyton Hewitt nel quarto turno degli Australian Open 2004, sino a quel momento lo aveva battuto solo due volte su nove partite. Però, in quel passaggio delle loro carriere, in ascesa era chiaramente il ventiduenne e numero 2 del mondo Federer, mentre Hewitt faceva fatica a rimanere competitivo. Per quanto la maggior parte delle loro precedenti partite si era giocata sulla stessa superficie e Hewitt aveva vinto le ultime tre, quel sottoinsieme di prestazioni di Federer non teneva conto dei suoi continui miglioramenti.

La partita più recente tra Federer e Hewitt fornisce un altro esempio illustrativo. Prima della finale di Brisbane 2014, Federer aveva vinto 15 delle ultime 16 partite tra i due ma, mentre negli ultimi anni Hewitt aveva mantenuto un livello intorno alla 40-50esima posizione, Federer era calato rispetto ai suoi standard. Nonostante avessero giocato contro 26 volte in carriera prima di quella finale (vinta poi da Hewitt con il punteggio di 6-1 4-6 6-3, n.d.t.), nessuna di quelle partite si era verificata negli ultimi due anni.

Gli scontri diretti sono eccessivamente influenzati da elementi esterni

Che sia un tema di superficie, vicinanza temporale, infortuni, condizioni meteo, o di mille altri fattori, gli scontri diretti sono eccessivamente influenzati da elementi esterni. Questo è il problema tipico dei campioni di dimensioni ridotte, il rumore di fondo ha molta probabilità di oscurare il segnale principale. E se è in grado di farlo in un bilancio negli scontri diretti così abbondante come quello tra Federer e Hewitt, la maggior parte degli scontri diretti con molte meno partite non ha alcuna possibilità.

Qualsiasi tipologia di classifica, che sia quella basata sui punti adottata dall’ATP o il mio algoritmo più sofisticato (e con maggior potere predittivo) Jrank, tiene in considerazione tutte le partite giocate dai due giocatori in questione per un periodo di tempo piuttosto lungo. Nella maggior parte dei casi, avere una visione così prospettica sul livello di gioco di entrambi è di valore indubbiamente superiore rispetto a una manciata di partite caratterizzate da rumore di fondo statistico. Se gli scontri diretti non battono la classifica ATP, farebbero una figura ancora peggiore contro un algoritmo più preciso.

Vantaggi incorporati nel sistema di classifica

Ci sono alcuni giocatori che hanno sicuramente un vantaggio contro determinati avversari o tipologia di avversari, tipo Andy Murray con i mancini o David Ferrer con Nicolas Almagro. La maggior parte delle volte però si tratta di vantaggi che vengono incorporati dai sistemi di classifica, anche se non sono esplicitamente programmati per riflettere questo tipo di differenze.

La prossima volta in cui Anderson giocherà contro Berdych, non dovrà provare sconforto. La sua probabilità di battere Berdych non sarà molto diversa da quella di un qualsiasi giocatore intorno al 20esimo posto della classifica contro un giocatore nella parte bassa dei primi 10. Anche tenendo conto del leggero effetto che ho trovato in un bilancio a senso unico negli scontri diretti, il giocatore in svantaggio non è destinato a perdere a prescindere. ◼︎

The Limited Value of Head-to-Head Records

DELLO STESSO AUTORE