Il vantaggio dei cinque set

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 30 agosto 2012 – Traduzione di Edoardo Salvati

Nonostante abbia perso i primi due set, il super favorito Janko Tipsarevic ha vinto il primo turno degli US Open 2012 contro Guillaume Rufin. Se Rufin avesse vinto i primi due set contro Tipsarevic al Cincinnati Masters o Monte Carlo, o in qualsiasi altro torneo del circuito che non siano gli Slam, avrebbe ottenuto la sua prima vittoria contro un giocatore dei primi 10.

Anche altre teste di serie hanno dovuto affrontare una situazione simile. Se gli US Open fossero al meglio dei tre set, Milos Raonic, Marin Cilic, Gilles Simon e Alexandr Dolgopolov sarebbero usciti dal torneo. Solo due teste di serie, Juan Monaco e Tommy Haas, si sono trovati di fronte a un andamento opposto: entrambi avanti due set a zero, hanno poi perso i tre successivi.

Semplicemente, il format al meglio dei cinque set da un vantaggio ai giocatori favoriti.

In tutti i primi turni degli Slam dal 1991, le teste di serie hanno recuperato dallo 0-2 o dall’1-2 contro giocatori fuori dalle teste di serie 125 volte, mentre hanno sprecato un vantaggio di 2-0 o di 2-1 solo 71 volte. Anche solo esaminando quelle trentadue partite, si tratta di quasi una vittoria a sorpresa evitata per Slam.

Il tabellone degli US Open 2012 avrebbe decisamente un altro aspetto ora se giocatori come Tipsarevic, Raonic, Cilic, Simon e Dolgopolov fossero usciti al primo turno, pur avendo Haas e Monaco al secondo turno.

La teoria dei set

Sono numeri che non dovrebbero sorprenderci, considerando che il format al meglio dei cinque set dovrebbe consentire al giocatore migliore di emergere con più facilità.

C’è un motivo per cui le World Series di baseball sono al meglio delle sette partite invece che su una finale singola, e che l’ultimo set delle partite di singolare non è un super-tiebreak.

La differenza tra il format al meglio dei tre e al meglio dei cinque set non è così immediata – la resistenza fisica e la tenuta mentale sicuramente hanno un ruolo importante – ma, da un punto di vista puramente matematico, dovrebbero esserci meno risultati a sorpresa nelle partite al meglio dei cinque.

Meno risultati a sorpresa

Prendiamo il caso di Raonic. Il mio algoritmo (che non distingue tra partite al meglio dei tre e al meglio dei cinque set, e me ne vergogno!) assegnava a Raonic il 70% di probabilità di battere il suo avversario Santiago Giraldo.

Se il 70% è la probabilità di vittoria in una partita al meglio dei tre set e i set sono indipendenti (mi spiego a breve), è un numero che si traduce nel 63.7% di probabilità di vincere qualsiasi set. Una probabilità del 63.7% di vittoria di qualsiasi set diventa una probabilità del 74.4% di vincere una partita al meglio dei cinque set.

Un aumento di quattro o cinque punti percentuali non cambia radicalmente la complessità di un torneo, ma fa la differenza. I miei calcoli iniziali davano un’aspettativa di venti o ventuno vittorie a sorpresa al primo turno. Aggiustando la probabilità nel modo descritto per Raonic, il numero probabile di vittorie a sorpresa scende a diciotto.

La conseguenza più significativa in questo caso è l’effetto generato sulla probabilità per i giocatori di vertice di arrivare agli ultimi turni. All’inizio del torneo mi è stata mossa una critica per la bassa probabilità, apparentemente contro ragione, con cui avevo pronosticato che Roger Federer e Novak Djokovic raggiungessero la semifinale.

Ovviamente, se uno dei super favoriti riceve una spinta – in termini di probabilità – a ogni turno, come quella assegnata dal format al meglio dei cinque set, l’effetto cumulato è sostanziale. Per le prime teste di serie, può arrivare a dimezzare la probabilità di perdere contro un avversario dalla classifica molto più bassa.

Modificare la percentuale con cui Federer è pronosticato in semifinale per riflettere il vantaggio teorico fornito dal format al meglio dei cinque set significa farla salire dal 52.5% al 65%. Per Djokovic la situazione è pressoché identica.

Esiti condizionali

Tutto quello che ho detto sembra piuttosto intuitivo, ma c’è un monito. Ho fatto riferimento all’ipotesi che i set siano tra loro indipendenti, vale a dire che un giocatore abbia la stessa probabilità di vincere uno specifico set a prescindere dall’esito del set precedente. Non esiste cioè un effetto “postumi da sbornia” di quanto accaduto prima.

Anche i professionisti non sono dei robot, quindi è probabile che sia un’ipotesi non completamente valida. Ci sono volte in cui la frustrazione del proprio rendimento, il contesto o le chiamate arbitrali possono incidere su un giocatore da un set all’altro, dando di fatto un vantaggio all’avversario.

E forse ancora più importante, in alcune circostanze il risultato di un set rivela che già le attese pre-partita erano errate. Se David Nalbandian avesse giocato questa settimana invece di essere costretto al ritiro, non c’è numero di set a rivelare se avrebbe potuto essere il giocatore migliore, visto che la sua forma fisica gli avrebbe impedito di giocare al livello usuale.

La durata incide sulla stima dell’esito di una partita

Un altro monito correlato è che superata a una certa durata, l’esito di una partita non è più dipendente da capacità analoghe.

Quando Michael Russell ha giocato contro Yuichi Sugita nelle qualificazioni di Wimbledon, la loro prestazione è sembrata identica per quattro set. Nel quinto, la resistenza fisica di Russell ha comportato un vantaggio inesistente per le prime due ore di gioco. In questo caso, la stima della probabilità con cui Russell può vincere un set contro Sugita potrebbe essere indipendente dal risultato di precedenti partite, ma non è la stessa per ogni set.

A parte queste peculiarità, ci sono pochi dubbi che i giocatori favoriti abbiano più probabilità di vincere le partite al meglio dei cinque set rispetto a quelle al meglio dei tre. Che poi vogliate rimanere davanti al televisore per tutta la partita…è decisamente un’altra storia.

The Five-Set Advantage

I giocatori più giovani hanno un rendimento migliore nelle partite più lunghe

di John McCool // sportsbrain (via CMUSportsAnalytics)

Pubblicato il 9 giugno 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il tennis è uno sport da giovani, in cui è richiesta una combinazione di resistenza fisica e rilascio esplosivo di energia da mantenere anche per diverse ore.

Punto dopo punto, i giocatori si trovano di fronte all’arduo sforzo di coprire il campo sulla linea di fondo e a rete, dovendo rispondere a servizi che spesso superano i 200 km/h e nell’obbligo di giocare colpi perfettamente indirizzati.

Sport come il baseball e il golf sottopongono il fisico a un logoramento meno intenso. Un prima base che colpisce una fastball o una palla curva lenta, o un golfista che possiede la forza di spedire abitualmente una pallina in fairway a più di 250 metri di distanza, riescono probabilmente a giocare a quei livelli ben oltre i trent’anni più di quanto sia possibile a un giocatore di tennis con una simile carriera.

Nel tennis, la tendenza è a raggiungere il proprio massimo di rendimento intorno ai 24 o 25 anni. La leggenda Boris Becker ad esempio ha vinto il suo ultimo Slam a 28 anni. Allo stesso modo, sia John McEnroe che Bjorn Borg hanno conquistato l’ultimo Slam nella quasi età pensionabile di venticinquenni, aspetto che rende la recente vittoria di Roger Federer a 35 anni agli Australian Open 2017 ancora più incredibile.

L’ipotesi

Ritenere che i giocatori più giovani tendano a rendere meglio dei loro avversari di età superiore in partite molto lunghe può avere fondamento.

Per mettere alla prova questa ipotesi, ho analizzato 12.032 partite nel periodo tra il 2012 e il 2016. Sono state escluse quelle con durata inferiore a 30 minuti perché, nella maggior parte dei casi, sono terminate con un ritiro.

IMMAGINE 1 – La differenza media tra l’età dei vincitori e quella degli sconfitti (asse delle ordinate) rapportata alla durata della partite (asse delle ascisse), tra il 2012 e il 2016

Nel campione considerato, le partite durate meno di 77 minuti (al di sotto del primo quartile) in media hanno leggermente favorito i giocatori più vecchi.

In queste partite più brevi, la differenza media di età tra vincitori e sconfitti è stata di 0.37, a indicazione del fatto che i giocatori più vecchi tendono effettivamente a fare meglio dei più giovani.

Differenza massima intorno al centesimo minuto

La differenza media di età (tra il giocatore che ha vinto e quello che ha perso la partita) raggiunge il suo massimo intorno al centesimo minuto della partita, per poi iniziare a prendere stabilmente la direzione del giocatore più giovane fino al minuto 215 della partita.

Per avere un termine di paragone, in 1313 partite tra il minuto 150 e il minuto 215, l’età media dei vincitori è stata di 27.4 rispetto all’età media degli sconfitti di 27.5. In questi 75 minuti di partita, i giocatori più giovani hanno mediamente battuto i rivali più anziani in ogni stagione tranne il 2012.

Superato il minuto 215, i giocatori più vecchi hanno vinto più spesso dei loro corrispettivi più giovani. Però, solo 255 partite sono andate oltre questa soglia, e un campione di dimensioni maggiori consentirebbe un’analisi più precisa del rendimento dei giocatori più giovani quando la partita diventa molto lunga (appunto oltre i 215 minuti).

IMMAGINE 2 – Istogrammi per l’età media dei vincitori (in arancione) e degli sconfitti (in blu), tra il 2012 e il 2016

Lo scontro tra facce d’angelo e veterani brizzolati

Se da un lato è vero che i giocatori che si avvicinano ai trent’anni o che li hanno da poco superati hanno meno probabilità di vincere un torneo dello Slam, dall’altro l’età media dei vincitori (27.7) ha eclissato l’età media degli sconfitti (27.5), vale a dire che – tra il 2012 e il 2016 – i giocatori più vecchi hanno fatto meglio dei giocatori più giovani. In parte, l’età media dei vincitori è aumentata leggermente perché Roger Federer, Stanislas Wawrinka e Rafael Nadal, tutti almeno trentenni, sono tra i giocatori di vertice nel circuito maschile.

Complessivamente però, l’età media dei vincitori per i giocatori tra i primi 50 della classifica è di 27.3 anni rispetto ai 27.5 per i giocatori fuori dai primi 50.

Se dal campione si eliminano i giocatori più piccoli di venticinque anni, l’età media dei vincitori scende sotto all’età media degli sconfitti di -0.1 punti, segnalando un leggero vantaggio per i giocatori più giovani.

È un risultato che ha senso, considerando che i giocatori che si avvicinano ai vent’anni o che li hanno da poco superati hanno mediamente meno esperienza e probabilmente non hanno ancora raggiunto il loro livello massimo.

Si è trovato anche che i veterani, giocatori con almeno trent’anni, hanno mediamente la meglio sui giocatori al di sotto di venticinque anni. Negli scontri diretti, i primi hanno vinto con una frequenza del 53% su 1621 partite.

Conclusioni

Nel tempo, alcuni tra i giocatori più giovani avranno la possibilità di vincere future edizioni degli US Open o di Wimbledon. Il tennis è uno sport costruito per gambe giovani e ricompensa chi è in grado di mantenere un alto livello di gioco alto anche a partita.

Con Nadal e Federer destinati a ritirarsi dal professionismo, un nuovo gruppo di giovani prodigio tra cui Alexander Zverev (diciannovenne) e Thanasi Kokkinakis (ventenne) non aspettano altro che sovvertire l’élite mondiale che sta invecchiando.

Younger Tennis Players Fair Better In Longer Matches

Negli Slam, partite più brevi portano al successo finale? – Gemme degli US Open

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 3 settembre 2012 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il primo articolo della serie Gemme degli US Open.

Qualche giorno fa, Tom Perrotta del Wall Street Journal ha affermato che giocatori come Roger Federer o giocatrici come Serena Williams sono campioni o campionesse perché, in parte, riescono a vincere velocemente nei primi turni. Nelle sue parole: “Sono davvero bravi a non arrivare in fondo esausti”.

Intuitivamente è un concetto affascinante, specie se si considera che Federer e Novak Djokovic hanno superato il terzo turno quasi a occhi chiusi, mentre Andy Murray, David Ferrer e Tomas Berdych hanno tutti perso un set (anche Juan Martin Del Potro è stato costretto al tiebreak da Leonardo Mayer).

È un nesso casuale?

Prima di lasciarci andare a facili entusiasmi però, cerchiamo il conforto dei numeri. Come vedremo, i vincitori di uno Slam sono di solito i giocatori il cui percorso verso la finale dura un tempo inferiore.

Non è così chiaro però se il nesso sia causale: dopo tutto, i giocatori migliori, proprio per via della loro superiorità, dovrebbero avere più facilità a superare i primi turni.

Per l’analisi possiamo usare la durata delle partite che l’ATP indica fino al 2001, comprendendo quindi gli ultimi 47 Slam giocati.

Nelle ultime 47 finali Slam, il favorito (in questo caso definito semplicemente come il giocatore con la migliore classifica ufficiale) ha vinto 33 volte. In 6 delle 14 finali vinte dal giocatore non favorito, la durata delle sue sei precedenti partite è stata superiore al tempo complessivo trascorso in campo dal giocatore favorito. Non male, eh?

Un problema però: in sei altre volte, il giocatore favorito ha vinto la finale nonostante fosse rimasto in campo più a lungo nelle partite precedenti. Se si dovesse quindi scegliere tra il favorito e il giocatore con più riposo, niente in questo campione di partite sarebbe di aiuto per prendere una posizione.

Più lineare se il favorito è rimasto meno in campo

Si può giungere a una conclusione più lineare nella circostanza in cui il favorito sia rimasto meno in campo. Ci sono state 35 finali di questo tipo dal 2001 e il favorito, e più riposato, ne ha vinte 27. La maggior parte delle volte, il favorito ha raggiunto la finale con meno sforzo del suo avversario, e forse è questa una chiave di lettura del suo status da favorito (se si preferiscono i game giocati ai minuti in campo, forse a difesa del ritmo di gioco di Rafael Nadal e Djokovic, si può stare certi che i risultati sono pressoché identici. Ci sono pochi casi in cui i giocatori sono rimasti meno in campo giocando più game, o viceversa, ma se nell’analisi precedente si sostituiscono i game ai minuti, i risultati rimangono invariati).

A parità di condizioni, la scelta dovrebbe andare sul finalista che è rimasto meno tempo in campo. Questo non implica necessariamente però che il giocatore più riposato abbia più probabilità di vincere la finale perché è rimasto meno tempo in campo. Questo sembra particolarmente vero negli Slam, dove i giocatori quasi sempre beneficiano di un giorno di riposo tra le partite, e dove i principali favoriti per la vittoria quasi mai giocano anche il doppio.

Il tempo trascorso in campo è indizio dello stato di forma

È più probabile invece che un giocatore trascorra meno tempo in campo perché effettivamente è il favorito. Nessuno è rimasto sorpreso dalla facile vittoria di Federer su Fernando Verdasco al terzo turno e pochi dal fatto che Murray abbia impiegato di più per battere Feliciano Lopez. Il tempo trascorso in campo è indizio del migliore stato di forma di un giocatore, a prescindere dall’energia che il riposo aggiuntivo può dare nelle fasi conclusive del torneo.

Si può trovare una formula che metta tutti d’accordo dicendo in modo più conservativo che – a parità di condizioni – il giocatore migliore preferisce senz’altro trascorrere meno tempo in campo, anche se questo non aumenta la sua probabilità per la vittoria finale. Può dare soddisfazione vincere una partita combattuta nei primi turni, ma certamente è più gratificante ricordare a tutti gli altri avversari perché si è i favoriti del torneo.

At Slams, Do Shorter Matches Lead to Later Success?

I giocatori di vertice stanno subendo le conseguenze di troppo gioco?

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 26 agosto 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il tabellone per l’edizione 2017 degli US Open è stato sorteggiato, ma si parla soprattutto dei grandi assenti. Per quanto eccitante potrà essere l’ultimo Slam della stagione, è difficile infatti ignorare che molti dei grandi nomi dello sport non giocheranno il torneo. In campo femminile, Serena Williams e Victoria Azarenka non prenderanno il via, la prima per l’imminente parto, la seconda a causa di un’aspra battaglia legale per la custodia del figlio nato recentemente.

In campo maschile, le assenze di vertice sono ancora più numerose. A differenza delle donne che salteranno gli US Open per motivi familiari però, tra gli uomini sono gli infortuni ad avere un ruolo di primo piano.

Le stagioni ridotte sul circuito maschile

Siamo entrati nella parte conclusiva della stagione 2017 e sembra che a settimane alterne ci sia un annuncio di ritiro fino al 2018 da parte di uno dei giocatori di vertice. Ha iniziato la serie Novak Djokovic, che ha interrotto la sua stagione a fine luglio per un infortunio al gomito. Pochi giorni dopo è stata la volta di Stanislas Wawrinka, per curare un infortunio al ginocchio. La settimana successiva, Kei Nishikori è stato il terzo giocatore di vertice a terminare in anticipo la stagione per i problemi al polso destro.

Il tabellone degli US Open ha subìto le conseguenze di questa tendenza, come mostrato nell’immagine 1 (nella versione originale, è possibile visualizzare i singoli valori puntando il mouse sul grafico, n.d.t.). Solo sei dei primi 10 del mondo saranno presenti agli US Open (dopo il ritiro anche di Andy Murray a sorteggio avvenuto e successivo alla stesura di questo articolo, n.d.t.). Nell’era Open, solamente l’edizione del 1996 si avvicina a questo record negativo, anche se Jim Courier e Boris Becker saltarono il torneo per infortunio, mentre Yevgeny Kafelnikov si ritirò per protesta.

IMMAGINE 1 – Numero di giocatori tra i primi 10 del mondo a giocare gli US Open

L’età misurata con i game giocati

È possibile che l’aumento degli infortuni delle ultime settimane sia solo un caso. Non siamo però di fronte al primo segnale di un circuito martoriato dagli infortuni nell’anno in corso. Uno degli aspetti di cui più si è dibattuto a Wimbledon 2017 è stato l’alto numero di ritiri della prima settimana, quattordici tra uomini e donne una volta arrivati al terzo turno, un record per gli Slam nell’era Open.

Se stessimo davvero assistendo a una diffuso affaticamento tra i giocatori di vertice, quale potrebbe essere la causa?

Qualcuno potrebbe sostenere che la “vecchiaia” sia arrivata, dopo tutto questo tempo, a reclamare il suo debito. Il successo di cui giocatori con più di trent’anni hanno beneficiato è stato un fenomeno dato quasi per scontato per diversi anni. Attribuire però la fonte degli infortuni che si sono accumulati nel 2017 al giocare dopo i trent’anni sarebbe incoerente rispetto a una realtà in cui la maggior parte dei giocatori che hanno terminato la stagione in anticipo non ha ancora compiuto trent’anni.

Un’altra possibile causa, e secondo me più interessante, è l’intensità di gioco, un concetto che comprende molteplici fattori: minuti giocati, numero di colpi giocati, energia spesa in campo. Sfortunatamente, se l’obiettivo è quello di analizzare l’evoluzione dell’intensità di gioco tra le diverse generazioni, non ci sono molti strumenti a disposizione per quantificare in modo uniforme l’intensità di gioco nel corso degli anni.

La statistica più completa che possediamo per tutte le partite dell’era Open è data dai game giocati. Naturalmente, è un tipo di indicatore che non riflette tutti gli aspetti dell’intensità di gioco che stiamo cercando di valutare, come la durata o il numero di colpi di uno scambio, ma possiede il vantaggio di un’applicazione uniforme negli anni.

Il numero totale di game giocati fino a una determinata età

Utilizzando i game giocati, si può determinare “l’età da game” dei giocatori di vertice come il numero totale di game giocati fino a un’età prestabilita. Per questo articolo, ho considerato solo giocatori che sono entrati tra i primi 100 e tutte le partite giocate da professionisti a qualsiasi livello, Coppa Davis e Olimpiadi incluse. I giocatori sono stati raggruppati in funzione della generazione di appartenenza, a gruppi di cinque anni, a partire dal primo anno in cui hanno giocato una partita da professionisti.

IMMAGINE 2 – Età da game dei giocatori entrati tra i primi 100, per generazione

Dalla metà degli anni ’70, la tendenza mostrata dai grafici dell’immagine 2 evidenzia un chiaro aumento nell’età da game dei giocatori di vertice tra i gruppi di età. Prima del 1990, i giocatori avevano generalmente almeno trent’anni al raggiungimento della soglia di 10.000 game giocati da professionisti (la mediana dell’età da game è rappresentata dalla linea continua, il 25esimo e il 75esimo percentile sono ombreggiati). Per la generazione dal 1990 al 1994, l’età dei 10.000 game era di 28 anni, per quelle dal 1995 al 2004 era di 27 e per la generazione 2005-2009 era scesa a 26 anni.

Al raggiungimento dei 35 anni, i giocatori della generazione 1975-1979 avevano accumulato una mediana di 11.000 game. I giocatori degli anni ’80 avevano alzato l’età da game a 15.000 a 35 anni. Al trentacinquesimo anno, il gruppo 1990-1994 si poteva attendere di aver giocato 19.000 game. Per i giocatori di vertice la cui carriera è iniziata nel nuovo millennio, ci si attende che l’età da game a trentacinque anni sia ben oltre i 20.000 game giocati.

La vertiginosa crescita nel numero di game giocati nel tennis moderno rappresenta un piccolo paradosso.

Come è possibile che si giochi così tanto ma anche così a lungo?

Siano una preparazione atletica migliore, una programmazione attenta, metodi di recupero più efficaci o altro ancora, ci sono chiaramente in azione forze che controbilanciano gli effetti di un’aumento dell’intensità di gioco negli ultimi decenni.

Ma anche questi elementi, che favoriscono un prolungamento della carriera, devono possedere un limite intrinseco. E il 2017 ha dato i primi preoccupanti segnali di un peggioramento nelle tendenze di gioco.

Il codice e i dati dell’analisi sono disponibili qui.

Has Too Much Play Finally Caught Up with Top Men?

Uno studio sulle partite Slam 2000-2016 attraverso l’analisi del punteggio

Adam Coti // PureFreedom

Pubblicato il 28 luglio 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Introduzione

Per più di cento anni, le partite del tabellone di singolare maschile si sono giocate al meglio dei cinque set. Un intenso dibattito sui social media e su altri canali è sorto relativamente ai meriti dell’adozione di un format al meglio dei tre set. Ben Rothenberg del New York Times, tra i maggiori sostenitori della necessità di accorciare le partite, ne ha scritto – ormai cinque anni fa – illustrando la sua posizione. Per una tematica che genera opinioni così appassionate è però raro il riferimento a statistiche concrete. 

Spinto da curiosità personale, ho analizzato il punteggio di tutte le 8253 partite disputate negli Slam nel periodo dal 2000 al 2016, a esclusione dei ritiri pre- (walkover) e durante la partita (retirement). Ho poi confrontato i dati in termini di anno, sede del torneo, turno e durata delle partite. Questi sono i risultati più interessanti che ho trovato.

Risultati complessivi

I grafici che seguono si basano su tutte le partite completate negli Slam nel periodo tra il 2000 e il 2016, a esclusione dei ritiri prima e durante la partita (nella versione originale, è possibile visualizzare i singoli valori puntando il mouse sul grafico, n.d.t.). In totale, sono 8253 partite. In tabella, la Prima Settimana comprende i primi tre turni, la Seconda Settimana le partite dagli ottavi di finale in avanti. 

1. Quanti set dura in media una partita?

In media, una partita dura 3.69 set.

IMMAGINE 1 – Ripartizione delle partite completate in funzione del numero di set giocati, 2000-2016

Note:

      • Complessivamente, quasi la metà esatta delle partite termina con una vittoria in tre set
      • La quantità di partite che si concludono in tre set diminuisce nella Seconda Settimana, durante la quale si assiste a un numero maggiore di partite in quattro e in cinque set

2. Qual è la ripartizione di queste partite?

La tabella riepiloga le dieci possibili combinazioni di punteggio e la loro frequenza assoluta e relativa.

Note:

      • Il giocatore che vince i primi due set vince poi il 93.86% delle partite
      • Il giocatore che vince il primo set vince poi il 78.09% delle partiteSe i primi due set terminano in parità, il vincitore del terzo set vince poi l’80.59% delle partite
      • A parità di condizioni, il vincitore in cinque set di una partita avrebbe perso il 10.59% delle volte se la stessa partita si fosse giocata al meglio dei tre set
      • Il punteggio in quattro set più frequente è quello in cui il vincitore perde il primo set per poi vincere i tre successivi
      • Il punteggio in cinque set più frequente è quello in cui il vincitore perde i primi due set per poi vincere i tre successivi

3. Quanto dura in media una partita?

La durata media di una partita è di 2 ore e 28 minuti.

IMMAGINE 2 – Durata media di una partita per numero di set giocati, 2000-2016

Note:

      • La durata media di un set è di 39 minuti e 58 secondi
      • La durata media di una partita aumenta di 12 minuti nella Seconda Settimana rispetto alla Prima Settimana

Risultati per singolo torneo dello Slam

Nelle tabelle che seguono, i risultati relativi al periodo tra il 2000 e il 2016 sono ulteriormente suddivisi per i quattro Slam, nell’ordine in cui si presentano nel calendario.

1. Quanti set dura in media una partita?

IMMAGINE 3 – Suddivisione delle partite completate in funzione del numero di set giocati e per torneo Slam, 2000-2016

Note:

      • Wimbledon ha la percentuale più bassa di partite in tre set, il Roland Garros la percentuale più alta
      • Gli US Open hanno la percentuale più alta di partite in quattro set e la percentuale più bassa di partite in cinque set
      • Se si dà credito alla saggezza popolare tennistica in merito alla velocità relativa delle superfici, allora la percentuale di partite che terminano in tre set è correlata alla velocità della superficie

2. Quanto dura in media una partita?

IMMAGINE 4 – Durata media di una partita per torneo Slam, 2000-2016

Note:

      • Nonostante gli US Open siano l’unico dei quattro Slam a prevedere il tiebreak all’ultimo set, la durata media del quinto set è superiore di 6 minuti rispetto alla durata media del quinto set a Wimbledon
      • Wimbledon è il torneo con il minor numero di partite che terminano in tre set ma, in media, le partite sono le più rapide

3. Quante volte un giocatore si ritira prima o durante la partita?

Il 4.43% delle partite prevedono un ritiro del giocatore prima o durante la partita.

IMMAGINE 5 – Percentuale di ritiri prima o durante la partita per torneo Slam, 2000-2016

Tendenze significative

Le seguenti tabelle mostrano la variazione dei risultati nel tempo. Ho utilizzato una media mobile di tre anni per livellare le fluttuazioni di breve periodo e mettere in evidenza eventuali tendenze di lungo periodo.

1. Quanti set dura in media una partita?

IMMAGINE 6 – Suddivisione per numero di set giocati con media mobile di tre anni, 2000-2016

IMMAGINE 7 – Numero medio di set giocati per partita con media mobile di tre anni, 2000-2016

2. Quanto dura in media una partita?

IMMAGINE 8 – Durata media di una partita con media mobile di tre anni, 2000-2016



Note:

      • Nel tempo, la percentuale delle partite in tre set è aumentata, in corrispondenza di una diminuzione della percentuale delle partite in quattro set quasi dello stesso valore
      • Pur in presenza di una leggera diminuzione del numero medio di set giocati per partita, è cresciuta la durata delle partite

Ringraziamenti

La fonte della maggior parte dei dati grezzi utilizzati nell’analisi è il database dei risultati delle partite del circuito maschile compilato e messo a disposizione da Jeff Sackmann. In caso di dati mancanti, ho fatto riferimento al sito ufficiale dell’ATP. Chi volesse approfondire, può scaricare il file con i dati grezzi che ho raccolto.

An Analysis of Scorelines at Tennis Majors from 2000-2016

Le storie che il semplice punteggio dei set non svela

di Charles Allen // TennisVisuals

Pubblicato il 12 febbraio 2016 – Traduzione di Edoardo Salvati

In un recente articolo, ho affermato che un set che termina con il punteggio di 6-0 può in realtà durare più a lungo di uno che termina 6-4, se si giocano più punti e se gli scambi sono fatti da più colpi. È facile intuirlo: un set per 6-0 con ogni game che raggiunge la parità ha un minimo di 48 punti, mentre un set per 6-4 con tutti i game a zero è fatto da 40 punti.

Prima di approfondire il tema grazie ai dati messi a disposizione dal Match Charting Project per – al momento – più di 1800 partite punto per punto di tennis professionistico (al momento della traduzione le partite sono 3260, n.d.t.), vediamo brevemente un caso ipotetico.

IMMAGINE 1 – Rappresentazione ad albero Game Trees: a sinistra, il game a zero, a destra alcuni dei vari percorsi per la parità

Alcuni set sono più equilibrati di quanto si pensi

Game Trees

Nell’immagine 1, la rappresentazione ad albero Game Trees è usata per mostrare la progressione dei punti di un game. In un game a zero, ci sono solo due percorsi da 4 punti (tutti i punti del game vinti dal giocatore al servizio o, alternativamente, dal giocatore alla risposta). A prescindere dal percorso, nei game che arrivano alla parità ci saranno sempre almeno 8 punti.

L’immagine 2 mostra un raffronto visivo tra un set ipotetico che finisce 6-4 con tutti game a zero per un totale di 40 punti, e un set ipotetico che finisce 6-0 con tutti i game che raggiungono la parità per un totale di 48 punti. Il Game Tree sulla sinistra è una rappresentazione della progressione dei punti per ciascun set.

IMMAGINE 2 – Ipotetica progressione di punteggio con 40 punti per set (Bialik) e 48 punti per set (Sackmann)

Game Fish

Non tutti i game di un set che termina 6-0 devono necessariamente arrivare alla parità per superare l’ipotetico set per 6-4 con solo 40 punti. Nell’immagine 3, la rappresentazione a pesce Game Fish mostra un game tra Serena Williams (celle di colore viola) e Victoria Azarenka (celle di colore blu) nel torneo di Cincinnati 2013, con 12 parità e 29 punti complessivamente giocati (il pallino rappresenta la tipologia di colpo con cui si è concluso il punto, verde in caso di vincente, rosso in caso di errore forzato o non forzato).

IMMAGINE 3 – Rappresentazione a pesce Game Fish per un game tra S. Williams e Azarenka a Cincinnati 2013

Con un game come questo in un set da 6-0, servono solamente altri 11 punti (cioè meno di tre game) per superare l’ipotetico numero minimo di punti di un set che finisce 6-4, che sono poco più della metà dei 20 punti che verranno effettivamente giocati per arrivare a 40.

Quanto è realistica questa differenza?

Sto ragionando a favore di un caso ipotetico in cui vi è una differenza di 8 punti.  Quanto è realistica?

L’immagine 4 mostra l’intervallo di punti giocati per set in ciascuno dei 4783 set al momento presenti nel campione di partite del Match Charting Project.

IMMAGINE 4 – Intervallo di punti giocati per set del campione analizzato

Si nota immediatamente dall’estensione dei rettangoli che il set più lungo terminato 6-0 ha più punti totali del set più corto terminato 6-4. L’immagine 5 mostra un raffronto visivo tra le caratteristiche di alcuni di questi set. Il set più corto del campione con il punteggio di 6-0 è di 28 punti, con una media di circa 4.7 punti per game, mentre il più lungo è di 55 punti, con una media di 9.5 punti per game. Il set più corto del campione con il punteggio di 6-4 è di 45 punti, con una media di circa 4.5 per game, mentre il più lungo è di 98 punti, con una media di 9.8 punti per game.

IMMAGINE 5 – Rappresentazione impilata della lunghezza dei set in termini di punti rispetto al punteggio finale

I punti per game

Vale la pena considerare come indicatore anche i punti per game. La tabella mostra che se da un lato i set con il punteggio di 6-0 hanno in media il massimo più basso di punti per game, dall’altro certamente non si può dire del minimo, che invece spetta ai set che terminano per 6-1.

Per i set che terminano per 6-1, spicca rispetto agli altri anche il valore del numero massimo medio di punti per game. Se si osserva nuovamente il grafico dell’immagine 4, si nota come i set con il punteggio di 6-1 possono durare tranquillamente quanto i set che terminano per 7-5 ed entrare anche nell’intervallo di lunghezza di quelli che terminano al tiebreak.

In questa prima analisi dei dati forniti dal Match Charting Project, ho perso in considerazione solamente i punti. Nella prossima, affronterò anche la lunghezza degli scambi (una peculiarità delle partite contenute nel database) per vedere se possono aggiungere preziosi dettagli alle storie che il semplice punteggio dei set non svela.

Set Scores: Stories Untold

L’impatto negativo del tempo trascorso in campo

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 2 giugno 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

C’è stata solo una partita tra le 96 giocate fino a questo momento al Roland Garros 2017 andata oltre il limite estremo del 6-6 al quinto set. Abbiamo comunque avuto diverse partite terminate al set decisivo molto lunghe ed estremamente intense, tra cui tre al primo turno che hanno superato le quattro ore di gioco. I relativi vincitori, Victor Estrella, David Ferrer e Rogerio Dutra Silva hanno poi perso al secondo turno.

Qualche anno fa ho identificato un effetto “postumi” per le partite maratona negli Slam, definite tali quando raggiungono il punteggio di 6-6 al quinto set. I giocatori che emergono vincitori da battaglie così estenuanti sarebbero comunque spesso considerati sfavoriti nelle partite successive. Dopotutto, giocatori di vertice raramente faticano così tanto per andare avanti, ma i maratoneti ottengono dei rendimenti inferiori anche una volta tenuto conto del loro status da sfavoriti (in un precedente articolo di qualche giorno fa, ho mostrato come nel circuito femminile l’effetto postumi da maratona al terzo set è marginale o addirittura inesistente).

Mi è stato suggerito di ampliare il campo di analisi sugli effetti della durata di una partita. In fondo, ci sono molte battaglie che finiscono appena prima di rientrare nella definizione di maratona, e alcune di queste, come la sconfitta di Ferrer contro Feliciano Lopez per 6-4 al quinto, richiedono maggiore sforzo fisico di alcune di quelle che raggiungono il 6-6. Va detto che la durata di una partita non è un indicatore perfetto dell’eventuale fattore fatica – una partita di quattro ore contro Ferrer è qualitativamente diversa da quattro ore contro Ivo Karlovic – ma rimane la variabile migliore in presenza di un campione di partite molto ampio.

Cosa succede dopo?

Ho preso più di 7200 partite Slam di singolare maschile completate dal 2001 e le ho divise in gruppi a seconda della loro durata in ore: da 1:00 a 1:29, da 1:30 a 2:00 e così via, fino all’ultima categoria di almeno 4:30. Ho poi verificato il risultato delle partite giocate dai vincitori nel turno successivo.

Durata precedente  Partite  Vittorie  % Vitt.  
1:00 -- 1:29       448      275       61.4%  
1:30 -- 1:59       1918     1107      57.7%  
2:00 -- 2:29       1734     875       50.5%  
2:30 -- 2:59       1384     632       45.7%  
3:00 -- 3:29       976      430       44.1%  
3:30 -- 3:59       539      232       43.0%  
4:00 -- 4:29       188      64        34.0%  
Almeno 4:30        72       23        31.9%

Non potrebbero esserci meno dubbi sulla tendenza. Se l’unica informazione che si conosce di una partita Slam è quanto sono rimasti in campo i due avversari nelle loro rispettive precedenti partite, si vuole scommettere sul giocatore che ha vinto nella minore quantità di tempo.

Naturalmente, il tempo trascorso in campo non è l’unica informazione a disposizione sui giocatori. Andy Murray ha giocato per 3:34 contro Martin Klizan, ma nonostante faccia fatica sulla terra in questa stagione, lo consideriamo favorito al terzo turno contro molti degli altri giocatori del tabellone.

Vale anche tenendo conto della qualità dei giocatori

Come nelle precedenti analisi, fattorizziamo la bravura complessiva dei giocatori attraverso la stima della probabilità di ciascun giocatore di vincere ognuna delle più di 7200 partite del campione. La tabella riepiloga gli stessi gruppi di durata, con indicazione delle “vittorie attese” (basate sul sistema di valutazione Elo specifico per superficie o sElo).

Durata precedente  Vitt. V. attese  % V. attese Indice  
1:00 -- 1:29       275   258        57.5%       1.07  
1:30 -- 1:59       1107  1058       55.2%       1.05  
2:00 -- 2:29       875   881        50.8%       0.99  
2:30 -- 2:59       632   657        47.5%       0.96  
3:00 -- 3:29       430   445        45.6%       0.97  
3:30 -- 3:59       232   244        45.3%       0.95  
4:00 -- 4:29       64    77         41.2%       0.83  
Almeno 4:30        23    30         42.1%       0.76

Anche in questo caso la tendenza non si presta a un’interpretazione ambigua. I giocatori migliori trascorrono meno tempo in campo, quindi se sapete di un giocatore che ha battuto il suo precedente avversario in 1:14, potete dedurre che sia molto bravo. Si tratta spesso di un assunto sbagliato ma, in aggregato, risulta essere vero.

La colonna “Indice” mostra il rapporto tra la percentuale di vittorie effettive (dalla tabella precedente) e la percentuale di vittorie attese. Se la durata della partita precedente non ha avuto alcun effetto, ci aspetteremmo di vedere gli indici assumere valori casuali intorno a 1. Invece, osserviamo un declino continuo dal più alto 1.07 – vale a dire che i vincitori di partite brevi vincono il 7% più spesso rispetto a quanto potremmo pronosticare dal loro livello di bravura – al più basso 0.76, che indica che i giocatori tendono ad avere rendimenti inferiori a seguito di battaglie lunghe almeno 4:30.

Tempo di gioco o stato di forma?

È difficile stabilire se siamo di fronte a un effetto diretto del tempo trascorso in campo o di una rappresentazione dello stato di forma. Per quanto affidabili siano le valutazioni Elo specifiche per superficie, non sono in grado di esprimere tutte le variabili che intervengono nella previsione del risultato di una partita, specialmente le considerazioni di estremo dettaglio come l’adattabilità di un giocatore a un certo tipo di superficie o di torneo.

Inoltre, sElo ha bisogno di un po’ di tempo per riflettere il livello di gioco di giocatori che migliorano velocemente, specialmente quando sono molto giovani. Tutto questo per dire che il nostro aggiustamento per il livello di bravura complessivo non potrà mai essere perfetto.

Quindi, una vittoria in 75 minuti potrebbe dare a un giocatore più possibilità per il turno successivo in virtù di una maggiore freschezza…o potrebbe dirci che – qualsiasi sia la ragione – quel giocatore è in realtà più forte di quanto il modello gli riconosca.

Una considerazione a favore di quest’ultimo aspetto è che, nel caso più estremo, meno tempo speso in campo non è di aiuto: non sembra che i giocatori traggano beneficio dal passaggio del turno per il ritiro pre-partita dell’avversario. Non è un’argomentazione scolpita nella roccia – alcuni commentatori ritengono che i ritiri pre-partita potrebbero in realtà generare l’effetto opposto visti i diversi giorni di pausa per un giocatore tra un turno e il successivo – mostra però che meno tempo in campo non è necessariamente un fattore positivo.

Può essere un indicatore anche per partite brevi

A prescindere dalla motivazione sottostante, possiamo aggiustare le previsioni di conseguenza. Murray potrebbe essere leggermente meno solido nella suo prossimo turno dopo la lunga battaglia con Martin Klizan (Murray ha poi vinto al terzo turno contro Juan Martin Del Potro in tre set e 2:53 ore di gioco, n.d.t.)

Albert Ramos, l’unico giocatore ad aver terminato il secondo turno in meno di 90 minuti, potrebbe giocare lievemente meglio di quanto la sua valutazione del momento suggerisca. È evidente che il tempo trascorso in campo rappresenti un indicatore anche quando non sta per iniziare il set decisivo in una maratona al quinto set.

The Negative Impact of Time of Court

I postumi di una maratona al quinto set

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 9 agosto 2012 – Traduzione di Edoardo Salvati

Si parla di nuovo delle partite maratona. Non ci dimenticheremo facilmente della vittoria per 19-17 al terzo set di Roger Federer contro Juan Martin Del Potro nella semifinale di Londra 2012…ma anche dell’opaca prestazione di Federer nella partita successiva.

L’inusuale format adottato per il torneo olimpico – al meglio dei tre set senza tiebreak nel set decisivo – ha fatto emergere alcune problematiche. Un format al meglio dei tre set dovrebbe essere sufficiente per un torneo dello Slam? Certamente ha regalato diversi momenti di suspense durante le Olimpiadi. È arrivato finalmente il momento di porre fine alla follia del set decisivo senza tiebreak? Per qualche momento di eccitazione occasionale, dobbiamo davvero sorbirci altri game di servizio nelle partite di John Isner?

Peter Bodo argomenta a favore di un mondo senza partite maratona, sostenendo che la ragione per preferire il tiebreak anche nell’ultimo set non è quella ovvia relativa alla durata che verrebbe immediatamente indicata da qualsiasi produttore televisivo, ma il fatto che, quando una partita si protrae come nel caso di Federer e Del Potro o anche in quello del secondo turno tra Jo Wilfried Tsonga e Milos Raonic (vinto da Tsonga per 25-23 al terzo set), lo sforzo eroico del vincitore è quasi sempre ricompensato da una veloce sconfitta nella partita successiva.

Bodo porta aneddoti a sostegno della sua tesi. Ma chi è interessato agli aneddoti quando è possibile sottoporre l’ipotesi al vaglio dei numeri?

Conseguenze rilevanti sul vincitore

Come vedremo, le partite maratona al quinto set generano delle conseguenze rilevanti sul vincitore. Anche l’alternativa però, cioè il tiebreak al quinto set (come agli US Open), produce conseguenze simili.

Dall’inizio del 2001, ci sono state 146 maratone Slam al quinto set, partite nelle quali il punteggio del set decisivo ha raggiunto il 6-6. Il record dei 146 vincitori nelle partite successive è disastroso: 43 vittorie e 103 sconfitte, cioè il 29.5%. In realtà, è anche peggio di così, perché in quattro occasioni due maratoneti hanno poi giocato uno contro l’altro. Quindi quattro delle 43 vittorie erano inevitabili.

La storia non finisce qui però. Per dimostrare che le maratone al quinto set hanno davvero un effetto negativo rilevante sui vincitori, dobbiamo prima determinare che i vincitori di quelle partite avevano comunque una probabilità più o meno buona di battere il loro avversario successivo e che se avessero giocato un tiebreak al quinto set, le loro possibilità di vittoria sarebbero state migliori.

Giocatori sfavoriti dopo una partita maratona

La prima problematica è un po’ ambigua. Se un giocatore deve ricorre al quinto set per vincere nei primi turni, difficilmente è una presenza dominante in tabellone. Prendiamo ad esempio il caso estremo di Yen Hsun Lu che ha battuto Andy Roddick 9-7 al quinto set per poi giocare contro Novak Djokovic nei quarti di finale di Wimbledon 2010. Lu era certamente stanco, ma quale sarebbe stata la probabilità di una vittoria a sorpresa anche avendo battuto Roddick in tre set? I giocatori di vertice raramente hanno bisogno di cinque ore per eliminare un avversario di primo turno.

Per quantificare la probabilità, mi rivolgo alla facoltà predittiva del mio sistema di classifica Jrank. Utilizzando queste valutazioni del livello di bravura di ciascun giocatore al momento della partita, è possibile stimare la probabilità effettiva dei 146 giocatori maratoneti. I maratoneti sarebbero comunque stati sfavoriti nella partita successiva. In media, ciascuno aveva il 43.3% di probabilità di vittoria, vale a dire che delle 146 partite avrebbero dovuto vincerne 63. Anche tenendo in considerazione il loro status di sfavoriti, sembra che abbiano sofferto dall’aver giocato una maratona, perché hanno vinto solo 43 di quelle partite, a malapena due terzi del numero di partite che avrebbero “dovuto” vincere.

Le ‘quasi ma non del tutto’ maratone

Abbiamo trovato che al raggiungimento del territorio inesplorato che si apre oltre il 6-6 al quinto set, la probabilità di vittoria di un giocatore per la partita successiva diminuisce considerevolmente. Senza dubbio però la fatica non è arrivata nell’esatto momento in cui il giudice di sedia ha chiamato il punteggio di 6-6. Anche nel caso di un quinto set dominato lasciando zero game all’avversario, il solo fatto di giocare cinque set di tennis con i ritmi dei professionisti è uno sforzo estenuante che potrebbe avere conseguenze sul rendimento di un giocatore anche uno o due giorni dopo.

Le partite più significative per un raffronto sono quelle degli US Open terminate al tiebreak del quinto set: dal 2001, ne sono state giocate 40. Nelle partite successive, i vincitori delle quasi ma non del tutto maratone hanno fatto segnare un record davvero insignificante di 11 vittorie e 29 sconfitte (27.5%), addirittura più basso dei maratoneti!

Rispetto alle attese però hanno fatto leggermente meglio. In media, quei giocatori avevano una probabilità del 38% di vincere le loro successive partite, vale a dire che ci saremmo aspettati che vincessero circa 15 delle 40 partite considerate. In termini dei pronostici che avremmo fatto all’epoca, i vincitori di questo ridotto campione di partite al tiebreak del quinto set sono andati appena meglio dei maratoneti.

Per un campione più significativo, possiamo considerare le partite di poco più corte – ma comunque sempre epiche – terminate 7-5 al quinto set. A partire dal 2001, ce ne sono state 95 e i vincitori hanno poi vinto la partita successiva 49 volte, cioè il 51.5%! E questo nonostante fossero considerati, complessivamente, degli sfavoriti, giocatori da cui ci si attendeva vincessero solo il 48%, o 46, di quelle partite.

E ora?

Visto il rendimento successivo così diverso dei vincitori delle partite finite 7-5 al quinto, c’è la tentazione di capirne il motivo. La mia ipotesi migliore: se un giocatore riesce a fare un break prima che il set arrivi sul punteggio di 6-6, allora è relativamente ancora fresco, fisicamente e mentalmente. Il tipo di giocatore in grado di fare un break sul 5-5 o sul 6-5 è anche quello che rientra in campo uno o due giorni dopo e resiste nuovamente a tre o quattro set molto combattuti.

Invece, le partite che arrivano sul 6-6, che finiscano o non finiscano poi con un tiebreak, sono solitamente una guerra di nervi. Pensiamo a Isner contro Nicolas Mahut a Wimbledon 2010: all’aumentare della durata della partita, diminuiva la probabilità che uno dei due giocatori riuscisse a mettere in difficoltà il servizio dell’avversario. Quel tipo di tennis era già in corso prima di arrivare al 6-6 del quinto set: se uno dei due giocatori avesse vinto 7-4 all’eventuale tiebreak, non avremmo tratto particolari indicazioni sul suo livello di preparazione fisica o di forza mentale per la partita successiva, ma semplicemente che a un certo punto subentra un po’ di fortuna per uno o due punti.

Sulla base di un campione limitato di dati, si può dire che non c’è molta differenza tra i postumi di una maratona al quinto set e di una partita che termina al tiebreak del quinto set. I maratoneti non sarebbero comunque risultati favoriti per le partite successive in entrambi i casi, con l’affaticamento che diventa un ulteriore elemento negativo. Introdurre il tiebreak al quinto set anche negli altri Slam avrebbe un effetto marginale sui risultati futuri: renderebbe solo quelle partite lievemente più dipendenti da un rimbalzo fortunato.

The Hangover Effect of a Marathon Fifth Set

Gli effetti di una partita maratona al terzo set

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 30 maggio 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Ci sono già state due partite del tabellone singolare femminile andate oltre il punteggio di 6-6 nel terzo set nell’edizione 2017 del Roland Garros. Nel primo turno di domenica 28, Madison Brengle ha eliminato Julia Goerges 13-11 nel set decisivo e, in quello di lunedì 29, Kristina Mladenovic ha battuto Jennifer Brady 9-7 al terzo set. Le maratone di tre set non producono lo stesso livello di adrenalina dell’equivalente versione maschile al quinto set, ma richiedono in ogni caso alle giocatrici di andare oltre la durata tradizionale di una partita nei tornei non Slam.

Sui destini della giocatrice che rimane in tabellone incide una maratona al terzo set?

Nel 2012 ho pubblicato un’analisi che dimostrava come i giocatori che vincono le maratone al quinto set (vale a dire quelle partite con un punteggio di almeno 8-6 nel set decisivo) vincono poi meno del 30% delle partite successive, una frequenza ben inferiore alle attese, anche tenendo in considerazione il livello di bravura dei successivi avversari. Può sembrare che partite in tre set molto lunghe non abbiano lo stesso effetto, specialmente considerando che molte giocatrici sarebbero disponibili a giocare al meglio dei cinque set.

I numeri confermano l’intuizione. Prendiamo gli Australian Open: nel periodo dal 2001 al 2017, ci sono state 185 maratone al terzo set nelle partite del tabellone di singolare femminile e le vincitrici hanno poi vinto il 42.2% delle loro partite successive. Si tratta di un valore più alto dell’equivalente maschile ed è anche migliore di quello che possa sembrare.

Se c’è un effetto è marginale, soprattutto rispetto agli uomini

Le giocatrici che hanno bisogno di combattere fino all’ultimo punto per superare un avversaria dei primi turni sono, in media, più deboli di quelle che vincono in due set, quindi molte delle giocatrici maratonete sarebbero già considerate sfavorite nelle partite successive. Utilizzando sElo – cioè la variante del sistema di valutazione Elo specifica per superficie, che ho introdotto in un recente articolo – si nota come queste 185 maratonete si attendevano di vincere solo il 44% delle loro successive partite. Dovesse esserci un effetto concreto, di certo è marginale, specialmente se paragonato a quello che interessa i giocatori che faticano in maratone di cinque set.

Ho applicato lo stesso algoritmo di calcolo alle partite Slam femminili che si sono concluse all’ultimo set con punteggi come 7-6, 7-5 e 6-4 e 6-3. Dato che solo gli US Open prevedono il tiebreak al terzo set, il campione a disposizione per quel punteggio è limitato, e questo potrebbe spiegare dei risultati lievemente inusuali. Per gli altri punteggi si osserva che i numeri sono abbastanza simili a quelli trovati per le partite maratona. Le vincitrici tendono a essere sfavorite contro le avversarie dei turni successivi ma le conseguenze sono ridotte o inesistenti.

3° set     Campione  Vitt. succ.  Vitt. attesa succ.  
Maratone   185       42.2%        44.0%  
7-6        56        48.2%        42.2%  
7-5        232       43.1%        42.7%  
6-4 / 6-3  421       41.6%        43.2%

In breve, si può affermare che una partita molto lunga fornisce delucidazioni sulla probabilità di vittoria della vincitrice maratoneta contro l’avversaria che dovrà affrontare subito dopo, ma si tratta di informazioni che già conoscevamo. Siano o non siano una maratona, tre set molto tirati hanno un effetto marginale sulla probabilità di vittoria al turno successivo. Per Mladenovic quindi è una buona notizia in vista del secondo turno con Sara Errani, un’avversaria che probabilmente le darà parecchio filo da torcere.

Bouncing Back From a Marathon Third Set

I ritiri non dipendono solo dal caldo

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 4 settembre 2015 – Traduzione di Edoardo Salvati

Nella quarta giornata dell’edizione 2015 degli US Open, il caldo è stato il tema più dibattuto. Gli effetti brutali di temperature soffocanti e di un’umidità insopportabile si sono fatti sentire soprattutto nel pomeriggio, quando Jack Sock è svenuto nel terzo set della sua partita contro Ruben Bemelmans. Sock – che durante l’intervento dei paramedici si è ripreso a fatica – è stato costretto al ritiro, vittima di un colpo di calore.

Una prognosi positiva deve essere di minima consolazione per Sock, che era avanti di due set è ha dovuto abbandonare la possibilità di superare il turno perché è stato sfortunato a scendere in campo alle 12.30 della mattina. Se la fortuna ha un ruolo così importante, le competizioni sportive smettono di essere un confronto – tra le altre cose – di preparazione fisica.

Aumento dei ritiri pre e durante la partita

Gli organizzatori dei tornei potrebbero dichiarare innocenza invocando l’inclemenza del meteo, ma le condizioni atmosferiche non sono l’unica problematica. Sono aumentati infatti sia i ritiri prima che durante la partita, che costituiscono la forma di approssimazione per valutare l’affaticamento e gli infortuni dei giocatori più facilmente disponibile per la maggior parte delle partite.

Nel periodo dal 1991 (l’anno di nascita dell’ATP World Tour) al 2014, il numero atteso di ritiri prima e durante la partita è aumentato dal 4.4% al 6.9%, corrispondente a un 5% di probabilità di ritiro prima e durante la partita nei tornei dello Slam dei nostri giorni, come mostrato dall’immagine 1 (nella versione originale, è possibile visualizzare i singoli valori puntando il mouse sul grafico, n.d.t.).

IMMAGINE 1 – Ritiri prima e durante la partita per gli US Open maschili, 1990-2014

Si tratta naturalmente di medie. I dati sui ritiri nell’immagine 1 sono abbastanza soggetti a rumore statistico e, così come la media complessiva, mostrano segnali di aumento della rumorosità nel corso del tempo. Quindi, sebbene comunque in presenza di un incremento sistematico costante, i ritiri attesi prima e durante la partita in una qualsiasi stagione potrebbero essere molto più in alto o in basso rispetto alla linea nel grafico che definisce la tendenza evolutiva della media. Dal 2000, tre edizioni degli US Open (2002, 2011, 2014) hanno avuto almeno 10 ritiri prima e durante la partita. La crescente volatilità unita all’aumento atteso di ritiri rendono questa dinamica ancora più preoccupante.

Quale potrebbe essere la causa?

Certamente le condizioni meteo e la preparazione fisica dei giocatori rivestono un ruolo importante ma – a meno che il riscaldamento globale non si sia accanito proprio a settembre durante gli US Open – un miglioramento nella condizione atletica dei giocatori dovrebbe indurre a pensare a una riduzione nel numero di ritiri durante l’era moderna. Il fatto che si osservi il contrario suggerisce che ci sia dell’altro.

IMMAGINE 2 – Variazione nella durata media delle partite e numero di ritiri prima e durante la partita per gli US Open maschili, 1994-2014

Parallelamente all’aumento dei ritiri, un aspetto che indubbiamente colpisce è il considerevole incremento della durata delle partite nel circuito maschile. L’immagine 2 mette a confronto la durata media delle partite concluse agli US Open rispetto alla media del 1999, anno in cui si è iniziato a raccogliere dati pubblicamente disponibili sulla durata delle partite. Nel corso di quindici anni, la durata media di una partita è aumentata di 15 minuti. Per i giocatori che arrivano in finale, significa circa quasi due ore aggiuntive di gioco complessivo nel torneo. Non stupisce che una forma fisica perfetta come quella di Novak Djokovic sia ormai fondamentale per rimanere al vertice del tennis moderno.

Partite più lunghe portano all’aumento della frequenza dei ritiri

La somiglianza dell’andamento di crescita tra durata delle partite e frequenza di ritiri indica che i ritiri prima e durante la partita non sono del tutto casuali. Più semplicemente, il gioco da fondo in voga in questi anni esercita un impatto sul fisico molto più profondo rispetto al ritmo rapido con cui si giocava quindici o venti anni fa, e le conseguenze in termini di affaticamento e infortuni sono un’evidenza.

Eppure gli organizzatori hanno cambiato ben poco per far pensare di aver riconosciuto l’esistenza di queste dinamiche. Gli US Open sono probabilmente il torneo più attivo da questo punto di vista, avendo introdotto il tiebreak al quinto set e spostato la finale al lunedì. Tuttavia, il drammatico ritiro di Sock e gli altri 12 in totale ancor prima degli ottavi di finale sono un frustante richiamo alla necessità di dover fare molto di più.

Retirements Aren’t Only About Standing the Heat