L’estenuante calendario maschile sta mietendo vittime al vertice del tennis?

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 6 gennaio 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il ritiro di Andy Murray agli Australian Open 2018 è l’ultimo, e forse il più significativo, episodio di una serie di sfortunate assenze all’inizio della stagione maschile. Lo sforzo fisico richiesto dall’incedere del calendario sta causando un logorio eccessivo tra i giocatori di vertice?

Dopo che diversi dei grandi nomi del tennis – Novak Djokovic, Stanislas Wawrinka, Kei Nishikori e Murray – sono stati costretti a chiudere prematuramente il 2017 causa infortunio, molti guardavano al 2018 come al momento del rientro. Trascorsa una settimana e già sembra che l’assottigliamento tra i più forti sia diventata la normalità.

Se Rafael Nadal, Djokovic e Wawrinka hanno confermato la loro presenza agli Australian Open, il ritiro di Murray e Nishikori, che non giocano una partita in contesto competitivo rispettivamente da cinque e sei mesi, è una svolta preoccupante. Nel gioco moderno, un infortunio serio non è più attribuibile alla sfortuna di alcuni giocatori, ma è diventato, tra i più forti, un fatto epidemico.

Se i giocatori di vertice sono soggetti a un rischio infortuni molto più alto, quale potrebbe esserne il motivo?

Pensare di trovare una sola giustificazione per un tema così complesso come gli infortuni nello sport è alquanto improbabile, ma, volendo almeno individuare uno dei maggiori fattori contributivi, possiamo esaminare una delle lamentele più diffuse tra i giocatori di vertice negli ultimi anni, cioè i ritmi di gioco estenuanti.

È da diverso tempo infatti che i nomi di spicco del tennis maschile sottolineano come giocare in un solo anno quattro tornei Slam, nove Master e (tipicamente) dieci o più eventi minori (senza parlare poi della Coppa Davis e delle Olimpiadi quando se ne presenta l’opportunità) non lasci praticamente spazio alla pausa tra una stagione e l’altra.

È un’amara ironia il fatto che sia proprio Murray tra quelli che più si sono espressi con franchezza sulle fatiche di un calendario così incalzante.

L’età di gioco

La preoccupazione di Murray è supportata dalla differenza nel confronto tra la sua età di gioco e quella delle generazioni precedenti. Con ‘età di gioco’ si definisce il numero di partite a livello professionistico giocate nell’arco di un determinato periodo di età.

L’immagine 1 mette a confronto l’età di gioco di Murray (in arancione) dai 18 ai 30 anni con quella di altri cinque giocatori di vertice delle generazioni passate, a partire dal 1970 (in questo caso l’inizio di una generazione si considera dal primo anno di professionismo dello specifico giocatore).

IMMAGINE 1 – Confronto tra età di gioco per diverse generazioni

Analizziamo il confronto tra l’età di gioco di Murray e quella di giocatori di vertice della generazione del 1970 (riquadro superiore a sinistra). La sua età di gioco è molto avanti a quella del gruppo, e ripercorre le orme di Jimmy Connors, noto per essere stato a suo tempo un caso eccezionale per lo sproporzionato numero di partite giocate.

Il caso di Borg

Solo un giocatore del gruppo del 1970 eccede in modo evidente l’età di gioco di Murray, e cioè Bjorn Borg, arrivato sul circuito da adolescente, vincendo poi il primo Slam a 18 anni. I successi raggiunti nei seguenti otto anni hanno innalzato vertiginosamente la sua età di gioco. Borg ha superato i 18 mila game giocati, duemila in più di quanto fatto da Connors. Se si dice che Borg si sia ritirato giovane a 26 anni: in realtà, in termini di età di gioco, è stato assolutamente nella norma.

Il logorio da competizione subito da Murray rispetto a quello delle generazioni che lo hanno preceduto non si limita al gruppo del 1970. Se consideriamo anche gli altri anni, osserviamo che la sua età di gioco è avanti rispetto a quella della maggior parte dei giocatori del passato. Bisogna arrivare fino al 1995 per trovare un andamento più tipico della sua età di gioco.

Come mostrato dall’immagine 2, nel confronto con la sua generazione notiamo che Murray rientra nella media dei giocatori più forti. E questo conferma l’assunto per cui la “spossatezza” imposta dal circuito è un fenomeno dalle conseguenze diffuse e non semplicemente l’anatema di pochi selezionati giocatori.

IMMAGINE 2 – Confronto tra età di gioco di Murray e di giocatori della sua generazione

Lunghezza e intensità dei game

Queste dinamiche fanno di Roger Federer un caso anomalo, almeno all’apparenza. All’età di 26 anni, Federer (come Borg, curiosamente) aveva giocato più di 18 mila game. Murray, in confronto, era appena sopra i 15 mila. Come è riuscito Federer, con un logorio – a parità di condizioni – enormemente maggiore, a sottrarsi al tipo di infortuni che a più riprese hanno martoriato Murray o Nadal?

Non si può soprassedere al fatto che il logorio da competizione non è rappresentato solamente dai game giocati. Anche la lunghezza e intensità di quei game hanno un ruolo chiave per definire lo sforzo fisico profuso da un giocatore.

Questo a dire che un game giocato oggigiorno da Murray potrebbe richiedere un dispendio energetico ben superiore a un game giocato da Connors nel 1975 o a un game giocato dallo stesso Federer. Anzi, le mie analisi per il Game Insight Group di Tennis Australia mostrano che il consumo di Murray per singolo punto è superiore a quello della maggior parte dei giocatori di vertice.

Se la stagione 2018 seguirà lo stesso percorso del 2017, come sembra che così possa accadere, la tematica dell’innalzamento dell’età di gioco diventerà un problema che il circuito maschile non può più permettersi di ignorare.

Il codice e i dati dell’analisi sono disponibili qui.

Have Gruelling Schedules Caught Up With the Top of Men’s Tennis?

Ridimensionando la stagione di Federer

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 23 novembre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

La “rinascita” di Roger Federer è stata senza dubbio uno dei temi caldi della stagione 2017. Dopo l’ultima partita giocata a Londra contro David Goffin, come si pone questa stagione rispetto al passato? E, nel tentativo di mettere a confronto di diverse stagioni, qual è la statistica migliore?

Con solo cinque sconfitte e due Slam vinti, Federer ha contribuito ad alimentare il dibattito sulla migliore stagione della sua carriera. Quanto ottenuto nel 2017 fa passare in secondo piano il rendimento del 2015? È tornato ai livelli del 2005? Si è di fronte al vero e proprio miracolo di un giocatore che ha superato i 36 anni? Si potrebbe continuare a lungo su questa strada.

Non esiste una statistica definitiva del valore assoluto di una stagione. Si citano spesso i risultati negli Slam, o la percentuale di vittorie, o le vittorie totali, per fare alcuni esempi.

In attesa della nuova stagione, ho ritenuto interessante esaminare i numeri delle statistiche più diffuse sulla “stagione migliore” e verificare il loro contributo nel suggerire quali siano gli anni tennistici più positivi per Federer.

Titoli

Iniziamo con i titoli vinti nella singola stagione considerando tutti i tornei del circuito maggiore, la Coppa Davis e le Olimpiadi. La tabella mostra le dodici migliori stagioni di Federer in funzione dei titoli vinti. Con dodici tornei vinti, il 2006 è in cima all’elenco, subito seguito dal 2004 e dal 2005 entrambi con undici titoli.

Limitandosi agli Slam, Federer ha avuto tre stagioni con tre vittorie, il 2004, 2006 e 2007. Anche se il 2017 sarebbe al sesto posto come numero di titoli, è al pari del 2005 in termini di Slam vinti. È interessante come pur avendo vinto un numero simile di tornei nel 2015, Federer non sia riuscito a conquistare nemmeno uno Slam.

Percentuale di vittorie

Se da un lato il numero di titoli è un indicatore della continuità di rendimento ad alto livello, dall’altro non tiene conto dei risultati di un giocatore nei tornei che non è riuscito a vincere. La percentuale di vittorie per la stagione è una statistica di prestazione più completa.

L’immagine 1 mostra la percentuale di vittorie di Federer dagli esordi come professionista fino al presente. Si nota un chiaro punto di massimo verso metà degli anni 2000, quando Federer ha messo insieme tre stagioni da più del 90% di vittorie, dal 2004 al 2006. Il 95% di vittorie raggiunto nel 2005 e nel 2006 è il più alto in carriera.

IMMAGINE 1 – Valutazione delle stagioni di Federer: percentuale di vittorie

Anzi, dal 2006 Federer è riuscito a rimanere sopra al 90% di vittorie solo quest’anno, a possibile spiegazione del perché il 2017 è ritenuto così speciale da numerosi commentatori.

Si potrebbe obiettare che la percentuale di vittorie non pone sufficiente enfasi sui momenti di maggiore pressione o sulla qualità del tabellone affrontato da un giocatore nella vittoria del titolo.

Per dare più peso a questi fattori, possiamo analizzare la percentuale di vittorie negli Slam (di colore oro nel grafico). In questo caso, è interessante notare come Federer sembra aver mantenuto un livello di gioco superiore per tutti gli anni 2000, facendo apparire il 2017 – in cui ha subito solo una sconfitta negli Slam – meno distante dal 2005 e dal 2006.

Risultati cumulati corretti per la qualità dell’avversario

Il semplice conteggio dei titoli vinti o i risultati espressi in termini percentuali sono metodi che sollevano una problematica rilevante, cioè il fatto di non tenere conto della bravura del giocatore dall’altra parte della rete. Non ci sono due vittorie esattamente identiche e il motivo risiede principalmente nella differenza qualitativa dell’avversario.

A metà degli anni 2000, era Andy Roddick l’avversario più probabile per Federer in una finale Slam. Dal 2015, Federer ha giocato più finali Slam contro Novak Djokovic. E io credo che questo aspetto dovrebbe cambiare prospettiva sulla misurazione delle vittorie di Federer tra le diverse stagioni.

Uno strumento con cui procedere è il sistema di valutazione Elo. All’inizio di ogni partita, la valutazione Elo di ciascun giocatore rappresenta la sua vittoria attesa: maggiore la valutazione dell’avversario (vale a dire la difficoltà del doverci giocare contro) minore la probabilità di vittoria.

Un giocatore dovrebbe ricevere un punteggio addizionale in caso di superamento delle aspettative ed essere allo stesso modo penalizzato in maniera ridotta per sconfitte contro giocatori di vertice.

Il punteggio della partita cumulato corretto per la qualità dell’avversario cerca di includere entrambi questi aggiustamenti. Illustro il funzionamento.

Un giocatore riceve un punteggio, per ogni vittoria, equivalente alla vittoria attesa dell’avversario contro un giocatore con valutazione Elo pari a 1800 (cioè il valore minimo tipico per un giocatore tra i primi 100 della classifica mondiale).

Per ogni sconfitta, a un giocatore è sottratto il punteggio associato all’effettiva vittoria attesa – in funzione della sua valutazione Elo prima della partita – in misura corrispondente a quanto facile ci si aspettava fosse la vittoria, in modo che una maggiore facilità determini una maggiore deduzione di punteggio.

Successivamente, si sommano vittorie e sconfitte ponderate per difficoltà così da ottenere il punteggio complessivo per stagione.

Molta più variazione

Osservando l’andamento del punteggio della partita cumulato per Federer, è interessante vedere come il suo massimo a metà degli anni 2000 sia ancora più significativo dei riscontri avuti con una semplice statistica dei titoli vinti o della percentuale di vittorie. Questo suggerisce come ci sia molta più variazione nei risultati delle sue partite di quanto appaia dalle statistiche citate in precedenza.

Il 2006 s’impone come stagione dal rendimento più solido quando si osserva la difficoltà cumulata dei risultati ottenuti da Federer. Un aspetto sorprendente è che il 2017 è decisamente lontano dal 2006 (-24.9 punti). Ci sono alcune ragioni a spiegazione.

In primo luogo, Federer giocava un numero di partite di gran lunga superiore rispetto a quelle del periodo attuale, in cui ad esempio non ha disputato alcun torneo sulla terra battuta.

Inoltre, la profondità del campo partecipanti ha subito variazioni importanti di anno in anno e il 2017 si è sorprendentemente distinto per mancanza di qualità, circostanza su cui hanno influito lo scarso rendimento e gli infortuni dei giocatori di vertice.

IMMAGINE 2 – Valutazione delle stagioni di Federer: risultati ponderati per difficoltà

L’impatto del fattore qualità è più evidente mettendo a confronto il 2014 e 2015 con il 2017. Sia il 2014 che il 2015 superano il 2017 di diversi punti. Anche eliminando la stagione sulla terra, il 2014 di Federer supererebbe il 2017 per poco più di 5 punti.

Conclusioni

In conclusione, anche con i due Slam vinti da Federer nel 2017, le poche ma inaspettate sconfitte e la generale diminuzione nella qualità tra i giocatori di vertice supportano l’idea che il 2014 e il 2015 – in cui Federer non è riuscito a vincere Slam – siano state annate con un rendimento complessivo superiore.

Il codice e i dati dell’analisi sono disponibili qui.

Sizing Up Federer’s Seasons

Benoit Paire e i casi in cui la classifica è troppo alta per un Challenger

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 20 ottobre 2015 – Traduzione di Edoardo Salvati

Con tre eventi del circuito maggiore a disposizione per questa settimana (Mosca, Stoccolma e Vienna a partire dal 19 ottobre 2015, n.d.t.), Benoit Paire ha ritenuto che valesse la pena non giocarne nemmeno uno. Invece, il numero 23 del mondo è la prima testa di serie del Challenger di Brest, cosa che, con ampio margine, fa di lui il giocatore dalla classifica più alta ad essersi iscritto a un Challenger nel 2015.

I giocatori tra i primi 50 possono decidere di partecipare a un Challenger se ricevono un invito dagli organizzatori del torneo, e i giocatori tra i primi 10 possono decidere di non giocarli proprio. Però, dal 1990, un giocatore tra i primi 50 ha partecipato a un Challenger poco più di 500 volte, vale a dire circa venti all’anno (alcuni di questi giocatori non hanno avuto bisogno di una wild card, poiché l’iscrizione è collegata alla classifica posseduta molte settimane prima del torneo, periodo durante il quale le posizioni dei giocatori salgono o scendono).

Paire mantiene l’anomalia che lo contraddistingue

Molti dei giocatori che ricevono una wild card rientrano in due categorie: o sono quelli che perdono ai primi turni degli Slam o di Master come Indian Wells e Miami, o sono specialisti della terra battuta alla ricerca di altre occasioni per giocare sulla superficie. La decisione di Paire – in linea con il suo stile – non sembra seguire nessuna di queste frequenti modalità.

La tabella riepiloga i giocatori con la classifica più alta ad aver giocato tornei Challenger dal 1990. Nella colonna dei risultati la vittoria del titolo è indicata con “V”, mentre gli altri sono i turni in cui il giocatore ha perso.

Anno  Evento          Giocatore   Class. Turno       
2003  Braunschweig    Schuettler  8      R16     
1991  Johannesburg    Korda       9      SF      
1994  Barcellona      Berasategui 10     V       
1994  Graz            Berasategui 11     R16     
2008  Sunrise         Gonzalez    12     QF      
2004  Lussemburgo     Johansson   12     V       
2011  Prostejov       Youzhny     13     QF      
2008  Prostejov       Berdych     13     QF      
2003  Praga           Schalken    13     V       
2005  Zagabria        Ljubicic    14     V       
2004  Bratislava      Hrbaty      14     F       
2004  Prostejov       Novak       14     QF      
2003  Prostejov       Novak       14     R32     
2007  Dnepropetrovsk  Canas       15     SF      
2002  Prostejov       Novak       15     F       
1998  Segovia         Berasategui 15     QF      
1997  Braunschweig    Mantilla    15     F       
1997  Zagabria        Berasategui 15     V

(Rainer Schuettler e Petr Korda non erano tra i primi 10 un paio di settimane prima dell’inizio dei rispettivi tornei).

Un rapido sguardo potrebbe far pensare che sia Alberto Berasategui ad aver giocato più Challenger da classificato tra i primi 50. In realtà ci va vicino, è infatti alla pari con Jordi Arrese al secondo posto con 12 partecipazioni. Il giocatore che ha giocato sul circuito Challenger più spesso è stato Dominik Hrbaty, con 17 tornei da classificato tra i primi 50 (tra i giocatori in attività è Andreas Seppi a detenere il record, con nove).

Risultati ottenuti in ogni turno

Nonostante tutti quei tentativi, Hrbaty non ha ottenuto particolare successo come classificato di lusso nei Challenger; ne ha vinti infatti solo due e ha raggiunto una finale. Naturalmente, i giocatori tra i primi 50 non hanno garanzia di vincere questi tornei ma, in generale, hanno fatto meglio di Hrbaty, vincendo il 18% dei possibili tornei. La tabella riepiloga i risultati ottenuti da giocatori tra i primi 50 per turno raggiunto.

Risultato      Frequenza  
Titolo         18.1%  
Perso in F     9.3%  
Perso in SF    11.3%  
Perso in QF    17.1%  
Perso in R16   22.0%  
Perso in R32   22.2%

Paire è un giocatore migliore rispetto alla media classifica di questo campione di giocatori, equivalente al 37esimo posto. Considerando anche la superficie favorevole, il mio algoritmo gli assegna un pronostico molto più ottimistico, leggermente superiore a una possibilità su tre di vincere il torneo. Con un titolo Future, uno del circuito maggiore e un paio di vittorie nei Challenger, ci può stare che Paire aggiunga un’altra stranezza alla sua onnicomprensiva stagione (Paire ha poi perso in finale da Ivan Dodig per 7-5 6-1, ma ha vinto il Challenger di Mouilleron Le Captif giocato il mese successivo, n.d.t.).

Rendimento per singolo turno

Ho verificato anche il rendimento per ogni singolo turno di Challenger dei giocatori con classifica tra i primi 50 rispetto a quello degli altri giocatori, raggruppati in funzione della loro classifica.

Class.     P. R32  P. R16  P. QF  P. SF  P. F  Vitt.  
1 - 50     22%     22%     17%    11%    9%    18%  
51 - 100   31%     23%     17%    12%    7%    10%  
101 - 150  39%     23%     16%    10%    5%    6%  
151 - 200  44%     26%     15%    8%     4%    4%  
201 - 250  49%     26%     13%    6%     3%    2%

I classificati tra i primi 50 fanno decisamente meglio del primo o secondo gruppo di giocatori immediatamente inferiore solo in due turni: il primo turno e la finale. Questo può dipendere dal fatto che i giocatori più forti considerino questi tornei come occasione per allenarsi in dinamiche da partita e si accontentino della fiducia sul proprio stato di forma che arriva da una vittoria al primo turno. E forse poi non vogliono stancarsi troppo o rischiare infortuni. Se invece hanno raggiunto la finale, può essere che abbiano particolare interesse in quel torneo e che quindi giochino per vincerlo.

Record di vittorie e sconfitte per turno

Come mostrato in tabella, il record di vittorie e sconfitte per ogni turno è un’altra modalità di analisi.

Class.     R32    R16    QF     SF     F  
1 - 50     77.7%  71.5%  69.2%  70.8%  65.9%  
51 - 100   69.0%  66.9%  62.2%  58.5%  57.1%  
101 - 150  60.7%  61.5%  57.2%  54.9%  53.9%  
151 - 200  55.9%  53.5%  50.7%  49.7%  47.8%  
201 - 250  50.9%  48.3%  46.4%  45.8%  46.8%

Sono un po’ sorpreso che le percentuali per ogni gruppo non scendano più drasticamente con il turno. Va detto che per il gruppo con più giocatori (i classificati dalla posizione 100 alla 250) ci sono molte partite tra giocatori classificati nello stesso gruppo, così che le percentuali si assestano sul 50%. Però, le minime differenze in alcuni di questi risultati confermano quanto possa essere equilibrato il campo partecipanti di un Challenger.

Benoit Paire and Overqualified Challenger Contenders

David Ferrer e la formula anti invecchiamento

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 7 novembre 2013 – Traduzione di Edoardo Salvati

Nel 2009, all’età di 27 anni, David Ferrer ha terminato la stagione al 17esimo posto della classifica mondiale. Sono stati quindici mesi difficili, caratterizzati da un paio di tornei Master giocati male alla fine del 2008 che lo hanno spinto fuori dai primi 5, fino al 12esimo posto. Una stagione anonima lo ha visto uscire dai primi 20 per alcune settimane. Molti giocatori non migliorano più dalla forma espressa intorno ai 25 anni: se quindi le cose fossero andate come previsto, Ferrer avrebbe continuato a navigare intorno ai primi 30. Così è stato ad esempio per i suoi quasi contemporanei Mikhail Youzhny e Tommy Robredo.

Invece, Ferrer ha continuato a migliorare. Ha concluso il 2010 di nuovo tra i primi 10 al settimo posto. Alla fine del 2011 e del 2012 è arrivato al numero 5. Probabilmente terminerà il 2013 al terzo posto, il più alto in carriera (posizione mantenuta fino alla fine di gennaio 2014. Ferrer è poi rimasto continuativamente tra i primi 10 fino a metà 2016, a 34 anni, n.d.t.). E tutto questo all’età di 31 anni, quando molti giocatori ormai sono più interessati ad allenarsi a golf.

Non ci sono precedenti

Ferrer è solamente il dodicesimo giocatore negli ultimi trent’anni la cui classifica a fine anno è stata migliore di quella dell’anno precedente per quattro volte di fila, a partire dai 24 anni di età. È solo il secondo ad averlo fatto dopo i 27 anni e nessuno ci è riuscito ad un’età più avanzata. L’unico giocatore ad aver ottenuto un risultato simile non può essere preso a paragone: si tratta di Wayne Arthurs, che dal 1998 al 2002 ha migliorato la sua classifica fino alla 52esima posizione di fine anno.

Lo ammetto, sembra più una curiosità da circo che una statistica, ma il tema di fondo che evidenzia riveste particolare importanza. Anche in un’era dominata da stelle con più di trent’anni, il tennis rimane uno sport per giovani. All’età in cui Ferrer ha intrapreso il suo percorso di rinascita, la maggior parte dei giocatori sta svanendo, se non si è già ritirata del tutto.

Tra i primi 300, il massimo è a 23-24 anni

La traiettoria precisa seguita dalla curva di invecchiamento dipende da quali dati si decide di analizzare. Ho fatto due simulazioni: la prima con tutti i giocatori tra i primi 300 dal 1983, la seconda considerando solo i giocatori nati a partire dal 1975. Nel campione più numeroso, il chiaro punto di massimo è a 23-24 anni.

Il giocatore medio mantiene il proprio livello dalla stagione in cui ha ventitré anni a quella in cui ne ha ventiquattro, ma nelle successive il declino è costante. Ad esempio, escludendo completamente i giocatori che sono usciti dai primi 300, il 45% dei giocatori ha migliorato la propria classifica nella stagione del 25esimo anno, il 2% l’ha mantenuta e il 53% ha perso delle posizioni. All’età di 26 anni, le percentuali diventano rispettivamente il 38%, l’1% e il 60%; all’età di 31 anni rispettivamente il 30%, l’1% e il 69%.

Il grafico dell’immagine 1 mostra la percentuale dei giocatori che migliorano e peggiorano in classifica per fascia di età considerata. Anche se esistono giocatori come Ferrer in grado di migliorare la classifica dall’anno precedente al successivo, all’aumentare dell’età diventa sempre più difficile trovarne. Inoltre, non dimentichiamo che i numeri relativi alla conclusione della carriera comprendono giocatori che rientrano da un infortunio, come nel caso di Lleyton Hewitt che negli ultimi due anni ha migliorato la sua classifica.

IMMAGINE 1 – Percentuale dei giocatori la cui classifica migliora o peggiora per fascia di età

Per i nati dal 1975, il massimo è a 24-25 anni

Restringendo l’analisi ai giocatori nati a partire dal 1975, si ottiene un campione ridotto ma tendenzialmente più rappresentativo della situazione attuale. In questo caso, il punto di massimo aumenta di un anno, nella fascia di età 24-25 anni. Nonostante sembri che giocatori come Ferrer, Roger Federer, Radek Stepanek stiano riscrivendo le regole anti invecchiamento, comunque solo il 42% dei ventiseienni migliora la posizione in classifica dalla stagione del 25esimo anno, con il 3% che la mantiene e il 55% che la peggiora.

Un’altra modalità per studiare il declino è quella di calcolare e poi aggregare la grandezza degli spostamenti in classifica. Nel secondo campione, quello dei nati dal 1975 in poi, in media un giocatore perde circa il 2.5% delle posizioni in classifica dalla stagione del venticinquesimo anno a quella del ventiseiesimo anno, e quasi il 19% delle posizioni dall’età di 31 anni a quella di 32. Utilizzando questa metrica, si ottengono due curve di declino, cioè il numero di posizioni perse per fascia di età considerata, rappresentative di ciascun campione, come mostrato nell’immagine 2.

IMMAGINE 2 – Curve rappresentative delle posizioni perse per fascia di età in funzione della grandezza della variazione di classifica per entrambi i campioni

Anche se la tendenza complessiva non è cambiata dagli anni ’80 a oggi, l’andamento in termini di grandezza della variazione di classifica è evidente. Per ogni età nella fase di declino, la curva si è appiattita, rendendo un po’ più probabile che un giocatore come Ferrer possa migliorare verso l’inizio dei trent’anni.

Effetto più severo

Non dimentichiamo però che sono stati esclusi i giocatori usciti dai primi 300 per via dei risultati ottenuti o degli infortuni. Il vero effetto età quindi, per ciascun campione, è più severo di quanto indichino questi numeri. Tuttavia, senza poter costringere questi giocatori a giocare, siamo solo in grado di stimare le dinamiche legate alla loro età da quelle dei giocatori che sono invece rimasti in attività.

Avendo stabilito le percentuali dei giocatori del periodo attuale che migliorano o mantengono la classifica per fascia di età considerata, è possibile calcolare la probabilità che un giocatore riesca a ripetere l’impresa compiuta da Ferrer di migliorare in classifica dalla stagione del 27esimo anno a quella del 31esimo. Per ogni singolo anno, la probabilità è del 40%, con una probabilità complessiva del 2.5%, o una su quaranta. Anche limitando l’estensione del campione ai giocatori tra i primi 300 all’età di 27 anni, sembra sia un numero ragionevole: del resto, Ferrer è un’anomalia rappresentabile almeno con un rapporto di 1 su 40.

Contro natura

Ferrer dovrà affrontare la sua più grande prova nel 2014, per la stagione del 32esimo anno di età. Tra i giocatori del periodo attuale, il 18% dei trentunenni esce dai primi 300 alla fine della stagione del 32esimo anno (nel campione più numeroso a partire dal 1983, la percentuale è del 27%). Di quelli che si mantengono nei primi 300, solo un quarto migliora la posizione, e la variazione media di classifica è abbondantemente negativa (Ferrer ha chiuso il 2014 al decimo posto, perdendo quindi sette posizioni dalla fine del 2013, a conferma di quanto evidenziato dall’analisi, n.d.t.).

Arriverà il momento in cui anche Ferrer dovrà sottostare alle leggi della natura. Che vi siano o meno precedenti, è comunque difficile scommettere contro Ferrer. Ad oggi, la natura non ne ha ancora limitato il rendimento su un campo da tennis.

David Ferrer and Defiance of the Aging Curve

La capacità di Novak Djokovic di rendere la seconda di servizio inefficace

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato l’11 novembre 2013 – Traduzione di Edoardo Salvati

Quando c’è Novak Djokovic dall’altra parte del campo, è meglio mettere dentro più prime di servizio.

Per il 2013, Djokovic è uno dei due giocatori a vincere più del 55% dei punti alla risposta sulla seconda di servizio (l’altro è David Ferrer). Se si considera che vince anche più del 35% dei punti alla risposta sulla prima di servizio, diventa difficile pensare che il giocatore al servizio abbia un effettivo vantaggio. Anzi, quando Djokovic raggiunge quel livello, se il suo avversario inciampa in un momento negativo e serve solo un quarto delle prime di servizio, Djokovic ha una probabilità superiore al 50% di fare il break.

Spesso i telecronisti definiscono la risposta di Djokovic una vera e propria arma, e non a torto. Solo sei giocatori (tra cui lo stesso Djokovic e, inevitabilmente, John Isner) hanno vinto quest’anno lo stesso numero di punti sulla seconda di servizio di quanti Djokovic ne abbia vinti rispondendo alla seconda di servizio.

La velocità con cui rende inefficace la seconda

L’aspetto più impressionante del gioco in risposta di Djokovic è la velocità con cui rende inefficace la seconda di servizio, spesso usando tattiche che, se adottate da giocatori dotati di talento inferiore, sarebbero più appropriate per i punti al servizio. Rispetto agli altri giocatori alla risposta, Djokovic ha più probabilità di vincere uno scambio breve che uno lungo. Mentre ad altri giocatori servono alcuni colpi per controbilanciare il vantaggio assegnato dal servizio, Djokovic raggiunge la massima efficacia nelle fasi iniziali dello scambio sulla risposta.

L’immagine 1 mostra il confronto tra la percentuale di punti vinti da Djokovic in risposta alla seconda di servizio – in funzione della lunghezza dello scambio – di quattro partite di cui ho raccolto dati punto per punto (la semifinale contro Stanislas Wawrinka e la finale contro Rafael Nadal agli US Open 2013; la semifinale contro Wawrinka e la partita di girone contro Juan Martin Del Potro alle Finali di stagione 2013) e la stessa percentuale di altri giocatori tra i primi 10 (a esclusione di Nadal) in 19 partite con dati punto per punto dagli US Open 2013 e dalle Finali di stagione 2013.

IMMAGINE 1 – Percentuale di punti vinti alla risposta da Djokovic e da altri giocatori tra i primi 10 in un campione di partite selezionato

Quando la risposta è in campo, Djokovic vince quasi il 53% dei punti, mente il resto dei giocatori arriva a meno del 44% (si tratta di partite tra i primi 10, quindi le medie sono molto inferiori rispetto ai valori stagionali, che beneficiano di partite contro avversari più deboli). La differenza rimane quasi la stessa anche escludendo gli scambi da due e tre colpi.

Come se il punto diventasse sul servizio di Djokovic

Limitando l’analisi agli scambi che arrivano a sei colpi, Djokovic ha comunque un margine sostanziale, circa il 48% contro il 42%. Negli scambi più lunghi di sette colpi, praticamente non c’è differenza.

La risposta di Djokovic è così efficace che se un avversario sbaglia la prima di servizio è come se il punto fosse diventato sul servizio di Djokovic. Gli avversari sono costretti a dover giocare in salita i propri punti di servizio!

Così è stato in particolare nella finale degli US Open 2013 tra Djokovic e Nadal, il quale ha vinto a malapena la metà dei punti sulla seconda di servizio quando Djokovic ha risposto in campo. Nel momento in cui però lo scambio è arrivato almeno a cinque colpi (quindi anche sei o sette, etc) Nadal ha avuto la meglio, vincendo il 60% dei punti. Una volta raggiunti i cinque colpi, il vantaggio di Nadal ha continuato ad aumentare.

Certo, è stato Nadal a vincere quella partita. Non è molto utile trasformare punti alla risposta in punti al servizio avendo di fronte un avversario la cui risposta al servizio è così efficace.

La finale delle Finali di stagione

Per vincere oggi la finale dell’ultimo torneo dell’anno, Djokovic ha bisogno di fare altro dell’attaccare la seconda di servizio di Nadal. O riesce a farlo con più efficacia di quanto sia riuscito a New York, o deve trovarsi nella posizione di vincere scambi più lunghi alla risposta una volta che l’effetto generato dalla sua bravura alla risposta è svanito (Djokovic ha vinto le Finali di stagione 2013 per 6-3 6-4, con il 50% dei punti vinti alla risposta sulla seconda di Nadal e il 70% dei punti vinti sulla propria seconda di servizio. E ha impedito che gli scambi sulla seconda di Nadal diventassero lunghi, senza nessuno scambio ad aver superato i dieci colpi, vincendo molti più di quelli di media lunghezza rispetto a quanto fatto agli US Open, n.d.t.).

Novak Djokovic and Neutralizing the Second Serve

Un po’ di ironia con il rapporto nei punti al servizio

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 14 settembre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Nella vittoria a senso unico della finale degli US Open 2017 contro Kevin Anderson, Rafael Nadal non ha dovuto affrontare una sola palla break. Anderson non è nemmeno riuscito ad arrivare a molte situazioni di parità sul servizio di Nadal il quale, invece, ha costantemente messo pressione al suo avversario nei game alla risposta.

Questo ha determinato un rapporto inusuale: Anderson ha dovuto giocare molti più punti al servizio di quanto abbia fatto Nadal, nonostante entrambi abbiano giocato al servizio lo stesso numero di game. Nadal ha servito per 72 volte contro le 108 di Anderson, con un rapporto di 2/3 o, arrotondando, 0.67. Nel mio ultimo podcast, ho ipotizzato che questo rapporto nei punti al servizio è un comodo strumento per individuare il vincitore: se un giocatore supera i suoi game al servizio molto più velocemente dell’altro, probabilmente è perché, a differenza dell’avversario, sta tenendo facilmente il servizio.

Di solito è un valore intorno allo 0.96

Non è la migliore ipotesi che abbia mai formulato. È vera, ma non di un margine dirompente. In media, in una partita del circuito maschile il rapporto tra i punti giocati al servizio dal vincitore e i punti giocati al servizio dallo sconfitto è 0.96, che vorrebbe dire che Nadal ha servito 88 volte contro le 92 di Anderson. Il vincitore serve meno punti al servizio nel 57% delle partite. Con questo, potremmo aver trovato la prossima Chiave del Match di IBM!

Invece di scoprire una modalità di rappresentazione del successo effettivamente utile nella più basilare delle statistiche relative a una partita, siamo incappati nell’ennesimo risultato da aggiungere all’elenco delle imprese estreme di Nadal.

Delle circa 13.000 partite completate nei tornei Slam dal 1991, solo 147 vincitori – a malapena l’1% – hanno avuto un rapporto nei punti al servizio inferiore a 0.67. Delle 106 finali di cui sono disponibili dati, il valore di Nadal nella finale degli US Open 2017 è il più basso in assoluto. Ha battuto di poco lo 0.68 ottenuto da Federer nella finale degli Australian Open 2017 contro Fernando Gonzalez.

Una statistica su una stranezza che comunica poco

Si scopre inoltre che il rapporto nei punti al servizio è più da imputare al caso che altro, per Nadal quanto complessivamente per gli altri giocatori. In otto delle sue sedici vittorie negli Slam il rapporto è stato inferiore a 1.0, uguale a 1.0 in una e superiore a 1.0 nelle rimanenti sette. La sua media è un anonimo 0.98.

Ci siamo quindi: in una sola settimana, abbiamo osservato una stranezza, elaborato una statistica che la catturasse, e concluso che non comunica granché. E poi si parla di statistiche nel tennis!

Fun With Service Point Ratios

Denis Shapovalov e le partenze veloci sul circuito maggiore

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 13 settembre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Un’estate da ricordare quella appena trascorsa per il diciottenne mancino canadese Denis Shapovalov. Nel Canada Masters ha sconfitto in sequenza Juan Martin Del Potro e Rafael Nadal. Agli US Open 2017 si è qualificato per il tabellone principale, ha battuto Jo Wilfried Tsonga e raggiunto il quarto turno alla sola seconda partecipazione in uno Slam.

Grazie alle vittorie e al palcoscenico importante in cui sono arrivate, è entrato tra i primi 60 della classifica ufficiale, nonostante abbia giocato meno di venti partite sul circuito maggiore. Il sistema di valutazione Elo, che assegna punti in funzione della bravura dell’avversario, è ancora più ottimista. Con questo approccio, dopo la vittoria su Tsonga, Shapovalov è arrivato a 1950 – valido per il 34esimo posto tra i giocatori del circuito – prima di perdere circa 25 punti Elo nella sconfitta contro Pablo Carreno Busta.

Sebbene un punteggio Elo di 1950 sia un numero arbitrario – non c’è nulla di magico in nessuna particolare soglia di punteggio Elo, è solo un meccanismo comparativo – permette di confrontare la partenza incandescente di Shapovalov con altri giocatori che subito si sono fatti sentire sul circuito maggiore.

Un gruppo illustre di cui far parte

Dai primi anni ’80, solo tredici giocatori hanno raggiunto una valutazione Elo di 1950 in meno partite di quelle che sono servite a Shapovalov. Come sempre con traguardi raggiunti a inizio carriera, ci sono alcuni nomi inaspettati ma, complessivamente, è un gruppo illustre di cui fare parte per un diciottenne.

Giocatore     Partite   Età  
Hewitt        7         16.9  
Nieminen      7         20.2  
Ferrero       10        19.4  
Ferrer        12        20.4  
Carlsen       12        19.4  
Haas          13        19.1  
Lundgren      13        20.7  
Van Lottum    14        21.8  
Bruguera      14        18.4  
Alonso        15        20.0

Giocatore     Partite   Età   
Malisse       16        18.6  
Siemerink     16        20.9  
Minar         16        21.2  
Mayer         17        20.7  
Caratti       17        20.7  
Kyrgios       17        19.3  
Shapovalov    17        18.4  
Strelba       17        22.1  
Berger        17        20.2  
Roddick       18        18.6

Ho trovato poco più di 350 giocatori i quali, a un certo punto della carriera, hanno ottenuto la loro più alta valutazione Elo superando almeno 1950. In media, hanno avuto bisogno di 75 partite per arrivarci (la mediana è 59), e due giocatori che ancora frequentano il circuito con regolarità, Gilles Muller e Albert Ramos, hanno impiegato quasi 300 partite.

Impressionante anche per età

Il record di Shapovalov è altrettanto impressionante se lo si considera in termini di età. Anche in questo caso si trova tra i primi venti giocatori della storia moderna del tennis: solo undici di questi sono arrivati a 1950 prima di compiere 18 anni, e Shapovalov ha superato i suoi da pochissimo.

E molti dei giocatori che hanno raggiunto quel punteggio da giovani hanno avuto bisogno di ben più esperienza sul circuito maggiore. Nella tabella ho incluso i primi 30 di questo elenco per mostrare come Shapovalov regga il confronto con diversi dei grandi nomi.

Giocatore     Partite   Età  
Krickstein    25        16.4  
Chang         32        16.5  
Hewitt        7         16.9  
Becker        27        17.5  
Wilander      27        17.5  
Perez Roldan  26        17.6  
Agassi        46        17.6  
Cash          66        17.6  
Ivanisevic    35        17.7  
Medvedev      22        17.8  

Giocatore     Partite   Età
Nadal         44        17.9  
Giammalva     21        18.0  
Skoff         19        18.1  
Arias         61        18.2  
Carlsson      56        18.3  
Bruguera      14        18.4  
Shapovalov    17        18.4  
Murray        22        18.4  
Del Potro     31        18.4  
Santoro       59        18.5  

Giocatore     Partite   Età
McEnroe       28        18.5  
Federer       40        18.5  
Edberg        40        18.5  
Roddick       18        18.6  
Sampras       56        18.6  
Enqvist       28        18.6  
Malisse       16        18.6  
Djokovic      33        18.8  
Courier       51        18.8  
Noah          41        18.8

Non ci sono garanzie quando si parla di talenti emergenti nel tennis, ma è senza dubbio un elenco prestigioso. In media, gli altri ventitré giocatori a raggiungere la soglia Elo di 1950 a 18 anni hanno migliorato poi la loro valutazione fino a 2100 prima dei 20 e sono saliti a 2250 a un certo punto della loro carriera. Il primo valore varrebbe la 12esima posizione nell’elenco attuale, il secondo porterebbe al quinto posto, appena dietro ai Fantastici Quattro. Nadal e Del Potro sono state le prime vittime illustri di Shapovalov: a giudicare dalla traiettoria verticale della sua carriera, non saranno le ultime.

Denis Shapovalov and Fast ATP Starts

Quantificare i tabelloni “passeggiata”, o la volta in cui Nadal finalmente ha avuto fortuna

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato l’8 settembre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Aggiornamento

Rispetto alla prima versione di questo articolo, ho modificato la definizione di “difficoltà di percorso” in “facilità di percorso”, per meglio riflettere il senso della statistica che ho introdotto.

Rafael Nadal e Kevin Anderson hanno raggiunto la finale degli US Open 2017, quindi siamo in grado di determinare con precisione il valore della facilità di percorso per entrambi, a seconda di chi vinca la finale. Per Nadal il numero rimane identico a 51.4% e, dovesse vincere, la sua media in carriera per i 16 Slam aumenterebbe a circa il 15%. La facilità di percorso fino al titolo per Anderson è “solo” di 41.3% (rispetto al 47.1% calcolato non sapendo i nomi dei finalisti), che varrebbe il nono posto nel terzultimo elenco dell’articolo e al secondo posto, anche se di poco, tra i percorsi più facili degli ultimi trenta US Open.

Molti commenti sono stati espressi sulla debolezza di alcune sezioni del tabellone del singolare maschile degli US Open 2017, che sono sembrate tenute insieme con lo scotch. Diversi tra i giocatori più forti non hanno partecipato per infortunio e molti altri sono usciti ai primi turni. Pablo Carreno Busta ha raggiunto i quarti di finale battendo quattro qualificati ed è plausibile che Nadal possa vincere il torneo senza aver sconfitto un solo giocatore dei primi 20 del mondo.

Nulla di questo però dipende dai giocatori stessi, il cui compito è affrontare solo chi si trova dall’altra parte della rete. Non sapremo mai come si sarebbero comportati con un gruppo più agguerrito di avversari. La debolezza del tabellone però potrebbe influenzare il nostro ricordo del torneo. Se lasciamo che sia la qualità del campo partecipanti a rimanere impressa nella mente, dovremmo allora almeno tentare di mettere a confronto i giocatori del torneo 2017 con quelli di passate edizioni degli Slam.

Come misurare i percorsi di un tabellone

Ci sono diversi modi per quantificare la qualità di un tabellone. Visto che siamo interessati allo specifico insieme di avversari affrontati dai giocatori rimasti nel torneo, abbiamo bisogno di una statistica che concentri l’attenzione su di loro. Non è rilevante ad esempio che Nick Kyrgios fosse in tabellone, dato che nessuno dei semifinalisti ha dovuto giocarci contro. Invece della difficoltà del tabellone quindi, ci interessa quella che chiamerò “facilità di percorso”. È un concetto piuttosto immediato: quanto è difficile battere lo specifico insieme di avversari che Nadal (per fare un nome) ha dovuto affrontare?

Per arrivare a un numero, ci servono alcuni fattori: le valutazioni Elo ponderate per superficie di ciascuno degli avversari del giocatore considerato, insieme a una sorta di “Elo di riferimento” per un semifinalista medio di Slam (o finalista, o vincitore). Per stabilire la facilità di percorso di Nadal fino a questo momento, non vogliamo utilizzare la valutazione Elo di Nadal, perché se così facessimo, lo stesso identico percorso sembrerebbe più semplice o più difficile in funzione della qualità del giocatore che ha dovuto affrontarlo.

(L’esatto valore dell’“Elo di riferimento” non è così importante, ma per chi fosse interessato ai numeri, ho trovato la valutazione Elo media per ogni semifinalista, finalista e vincitore di tutti gli Slam dal 1988 su ciascuna delle tre superfici. Sul cemento, quei numeri sono rispettivamente 2145, 2198 e 2233. Per misurare la facilità di percorso fino alla semifinale, ho utilizzato il primo di quei numeri, per la facilità di percorso fino alla vittoria, ho utilizzato l’ultimo.)

Il percorso più difficile è di Del Potro

Per misurare la facilità di percorso dobbiamo rispondere a questa domanda: qual è la probabilità che (ad esempio) il semifinalista medio di Slam batta questo particolare insieme di giocatori? Nel caso di Nadal, deve ancora affrontare un giocatore con una valutazione Elo ponderata per il cemento superiore a 1900, e il tipico semifinalista con valutazione 2145 batterebbe i giocatori affrontati da Nadal il 71.5% delle volte. Si tratta di un percorso leggermente più facile di quello che Anderson ha dovuto fare per arrivare in semifinale, ma leggermente più difficile di quello di Carreno Busta. Juan Martin Del Potro invece si trova in un pianeta tutto suo. La tabella riepiloga i numeri relativi alla facilità di percorso dei quattro semifinalisti, mostrando quanto sia stato difficile (o facile) arrivare in semifinale, quanto lo sia per la finale e poi per il titolo.

Semifinalista   Percorso: SF      F       Vittoria  
Nadal                     71.5%   49.7%   51.4%  
Del Potro                 9.1%    7.5%    10.0%  
Anderson                  69.1%   68.9%   47.1%  
Carreno Busta             74.3%   71.2%   48.4%

(Non sapendo ancora, al momento della stesura, il percorso di ogni giocatore fino alla vittoria finale, ho fatto una media delle valutazioni Elo dei potenziali avversari. Anderson e Carreno Busta sono molto simili, quindi per Nadal e Del Potro, i loro potenziali avversari, non fa molta differenza.)

Stranezze

C’è una stranezza che emerge da questa statistica e che forse avete notato: nel caso di Nadal e Del Potro, la difficoltà di raggiungere la finale è maggiore di quella per la vittoria del torneo! Naturalmente non ha senso che sia così, ma i numeri si comportano in questo modo per via dell’“Elo di riferimento” che ho utilizzato. Il vincitore medio di Slam è più forte del finalista medio di Slam, quindi la tabella di fatto sottolinea come sia più facile per il vincitore medio di Slam battere i sette avversari di Nadal di quanto non sia facile per il finalista medio di Slam sconfiggere i primi sei avversari di Nadal. È una statistica più efficace nel raffronto tra percorsi passati dello stesso livello, quindi vittoria finale rispetto a vittoria finale, semifinale verso semifinale, ed è quello che farò nel resto dell’articolo.

Eccezioni e stranezze a parte, colpisce quanto più facili siano stati gli altri tre percorsi fino alla semifinale rispetto a quello di Del Potro, che si è rivelato molto più arduo. Anche se scontiamo la difficoltà di battere Roger Federer – che Elo ritiene il miglior giocatore sul cemento al momento in attività pur non essendo a conoscenza dei suoi problemi fisici – il percorso di Del Potro è stato decisamente diverso da quello di Nadal e dei possibili finalisti.

Le “passeggiate” in contesto

Facilità di percorso fino alla semifinale di almeno il 69% sono estremamente rare. Anzi, i percorsi di Anderson, Carreno Busta e Nadal sono tra i dieci più facili degli ultimi trent’anni! La tabella elenca i dieci più facili percorsi precedenti a questi.

Anno  Slam              Semifinalista   Difficoltà percorso  
1989  Australian Open   Muster          84.1%  
1989  Australian Open   Mecir           74.2%  
1990  Australian Open   Lendl           73.8%  
2006  Roland Garros     Ljubicic        73.7%  
1988  Australian Open   Lendl           72.2%  
1988  Australian Open   Cash            70.1%  
2004  Australian Open   Ferrero         69.2%  
1996  US Open           Chang           68.8%  
1990  Roland Garros     Gomez           68.4%  
1996  Australian Open   Chang           66.2%

Nell’ultima decade, il più facile percorso fino alla semifinale è stato quello di Stanislas Wawrinka al Roland Garros 2016, con una probabilità di vittoria del 59.8%.

Il percorso di Del Potro fino alla semifinale non è così estremo, ma è decisamente difficile se lo si osserva in riferimento al passato. Dei circa 500 semifinalisti dal 1988, solo quindici hanno avuto un percorso più facile del suo 9.1%. La tabella elenca i dieci percorsi più facili.

Anno  Slam              Semifinalista   Difficoltà percorso  
2009  Roland Garros     Soderling       1.6%  
1988  Roland Garros     Svensson        1.9%  
2017  Wimbledon         Berdych         3.7%  
1996  Wimbledon         Krajicek        6.4%  
2011  Wimbledon         Tsonga          6.6%  
2012  US Open           Berdych         6.8%  
2017  Roland Garros     Thiem           6.9%  
2014  Australian Open   Wawrinka        7.0%  
1989  Roland Garros     Chang           7.1%  
2017  Wimbledon         Querrey         7.5%

Un’anteprima degli annali

Nel lungo periodo, saremo molto più interessati a sapere come il vincitore degli US Open 2017 abbia vinto il titolo di quanto sia riuscito a superare i primi cinque turni. Come abbiamo visto, tre dei quattro semifinalisti hanno avuto una facilità di percorso del 50% per la vittoria del titolo, vale a dire che un tipico vincitore di Slam avrebbe avuto una possibilità di circa 50/50 di battere questo specifico gruppo di sette avversari.

Nessun vincitore di Slam del recente passato l’ha avuta così facile. Il percorso di Nadal sarebbe il primo dei più facili negli ultimi trent’anni, mentre quello di Carreno Busta o di Anderson arriverebbero tra i primi cinque (se così dovesse essere, i valori precisi dipenderanno da chi affrontano in finale). La tabella riepiloga l’elenco dei giocatori che i tre semifinalisti hanno la possibilità di alterare.

Anno  Slam              Vincitore    Facilità percorso  
2002  Australian Open   Johansson    48.1%  
2001  Australian Open   Agassi       47.6%  
1999  Roland Garros     Agassi       45.6%  
2000  Wimbledon         Sampras      45.3%  
2006  Australian Open   Federer      44.5%  
1997  Australian Open   Sampras      44.4%  
2003  Australian Open   Agassi       43.9%  
1999  US Open           Agassi       41.5%  
2002  Wimbledon         Hewitt       39.9%  
1998  Wimbledon         Sampras      39.1%

Agli Australian Open 2006, Federer ha beneficiato della fortuna per una facilità di percorso simile a quella di Nadal agli US Open 2017. Il suo titolo a Wimbledon 2003 per poco non si inseriva nei primi dieci. In confronto, Novak Djokovic non ha mai vinto uno Slam senza aver dovuto compiere un percorso di facilità superiore a 18.7%, quindi più difficile di quello di più della metà dei vincitori di Slam.

Anche Nadal ha dovuto sudare (non solo figurativamente) per collezionare i 15 Slam del suo palmarès. La tabella elenca i primi dieci più difficili percorsi fino alla vittoria finale.

Anno  Slam              Vincitore    Facilità percorso  
2014  Australian Open   Wawrinka     2.2%  
2015  Roland Garros     Wawrinka     3.1%  
2016  Us Open           Wawrinka     3.2%  
2013  Roland Garros     Nadal        4.4%  
2014  Roland Garros     Nadal        4.7%  
1989  Roland Garros     Chang        5.0%  
2012  Roland Garros     Nadal        5.2%  
2016  Australian Open   Djokovic     5.4%  
2009  US Open           Del Potro    5.9%  
1990  Wimbledon         Edberg       6.2%

Come ho lasciato intendere nel titolo di questo articolo, se Nadal quest’anno, per il momento, è stato fortunato a New York, non è sempre andata così. Il suo nome compare tre volte in questa lista, avendo dovuto affrontare avversari più forti di qualsiasi altro vincitore Slam tranne Stanislas Wawrinka, il Davide che sconfigge i Golia.

Djokovic ha storicamente il percorso più impervio, ma anche Nadal ha dovuto darsi da fare

In media, i percorsi fino alla vittoria di Slam di Nadal non sono stati così impervi come quelli di Djokovic, ma rispetto a quelli di molti altri grandi dell’ultima decade, Nadal ha dovuto darsi parecchio da fare. La tabella riepiloga la difficoltà di percorso media per i giocatori con almeno tre Slam, dal 1988.

Giocatore  Slam da 1988  Facilità percorso media  
Wawrinka   3             2.8%  
Djokovic   12            11.3%  
Nadal      15            13.6%  
Edberg     4             14.6%  
Murray     3             18.8%  
Becker     4             18.8%  
Wilander   3             19.8%  
Kuerten    3             22.0%  
Federer    19            23.5%  
Courier    4             26.4%  
Sampras    14            28.9%  
Agassi     8             32.3%

Dovesse aggiungere anche gli US Open 2017 alla sua lista, la facilità di percorso medio di Nadal subirebbe un calo, ma comunque scenderebbe solo di un posto, dietro a Stefan Edberg. Dopo più di dieci anni di battaglie con giocatori tra i più forti di sempre negli ultimi turni di uno Slam, è onesto affermare che Nadal si è meritato questa passeggiata.

Quantifying Cakewalks, or The Time Rafa Finally Got Lucky

Kevin Anderson sta diventando un giocatore d’élite? – Gemme degli US Open

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 9 settembre 2015 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il quarto articolo della serie Gemme degli US Open.

Con la vittoria da sfavorito su Andy Murray al quarto turno degli US Open 2015, Kevin Anderson ha raggiunto il primo quarto di finale in un torneo Slam. All’età di 29 anni, otterrà un nuovo primato di classifica personale e, con un po’ di collaborazione dai giocatori rimasti in tabellone, potrebbe con un’altra vittoria entrare per la prima volta nei primi 10 del mondo (Anderson ha poi perso da Stanislas Wawrinka con il punteggio di 6-4 6-4 6-0, n.d.t).

Da diversi anni Anderson è una presenza fissa nei primi 20, ma questo ulteriore passaggio arriva un po’ a sorpresa. Nonostante l’aumento dell’età media complessiva del circuito e l’affermazione di Wawrinka come vincitore di più Slam, resta ancora difficile immaginare che un giocatore verso i trent’anni possa fare un salto in avanti in carriera di questa proporzione. Per di più con un gioco che dipende dal servizio come quello di Anderson. Con un rovescio eccellente, non è un giocatore mono-dimensionale come John Isner, Ivo Karlovic e forse anche Milos Raonic. Nonostante questo è più facile associarlo a quel tipo di giocatori che a giocatori più orientati al gioco da fondo.

Non basta un grande servizio per stare tra i primi 10

Nel tennis moderno, in assenza di un solido gioco alla risposta è molto difficile raggiungere posizioni di vertice. I tiebreak sono troppo simili a una lotteria per potervi fare affidamento nel lungo termine. Come ho scritto qualche mese fa a proposito di Nick Kyrgios, quasi nessun giocatore ha concluso la stagione tra i primi 10 vincendo meno del 37% dei punti alla risposta. Anderson ci è riuscito solo una volta, nel 2010. All’inizio degli US Open 2015, la sua percentuale era solamente del 34.2%.

Fino a questo momento della stagione 2015, l’unico giocatore tra i primi 10 con una frequenza inferiore di punti vinti alla risposta è Raonic, al 30.2%. Raonic è storicamente un’anomalia e, con il diminuire della percentuale di vittoria dei tiebreak da un quasi record del 75% lo scorso anno a un più tipico 51% quest’anno, il suo posto tra i primi 10 è in pericolo. In altre parole, il solo giocatore dal servizio robotico tra i primi 10 deve fare pesante affidamento sulla fortuna – o su un talento fuori dal comune, forse unico nei momenti chiave – per rimanere tra l’élite dello sport.

Ancora indietro nel gioco alla risposta

Anderson è un giocatore più completo di Raonic e riesce a vincere più punti alla risposta. È però ancora molto indietro al successivo peggior giocatore alla risposta tra i primi 10, cioè Wawrinka con il 36.7%. I 2.5 punti percentuali tra Anderson e Wawrinka rappresentano un divario importante, quasi un quinto dell’intero intervallo tra i migliori e i peggiori giocatori alla risposta del circuito.

Meno è efficace il gioco alla risposta, maggiore l’affidamento di un giocatore sul tiebreak per la vittoria del set, e questa è una delle spiegazioni del successo di Anderson nel 2015. Il 62% nei tiebreak (26 vinti e 16 persi) è, finora, la migliore percentuale della sua carriera, considerevolmente più alta della sua media del 54%. Di nuovo, sembra una differenza marginale, ma sottraendo tre o quattro tiebreak da quelli vinti non è più in finale al Queen’s Club o in procinto di giocare un quarto di finale a New York.

Troppi tiebreak

Sono davvero pochi i giocatori che sono stati capaci di rimanere tra i primi 10 per un tempo degno di nota affidandosi così massicciamente ai tiebreak vinti. Un’altra statistica utile per valutare questo aspetto è data dalla percentuale di set vinti al tiebreak sui set vinti in totale. All’inizio degli US Open 2015, appena sopra il 25% dei set vinti da Anderson è arrivato da vittorie al tiebreak. Dal 1991, solo quattro volte un giocatore ha tenuto una frequenza così alta e terminato poi la stagione tra i primi 10: Raonic nel 2014, Andy Roddick nel 2007 e 2009, Greg Rusedksi nel 1998.

Anzi, tra il 1991 e il 2004, solo 17 volte un giocatore è arrivato tra i primi 10 a fine stagione con un valore di questa percentuale superiore al 20%. Roddick è responsabile per cinque delle 17 volte e, quasi tutti a eccezione di Roddick all’apice, erano giocatori che si sono classificati fuori dai primi 5. Nell’ultima decade, si è verificato solo due volte, le stagioni di Wawrinka e Raonic nel 2014.

Prima di servizio migliorata

L’elemento positivo nel profilo statistico stagionale di Anderson è il miglioramento significativo della prima di servizio. Nel 2015 la frequenza di ace è sopra il 18%, rispetto al 2014 (e a una media in carriera) del 14%. La percentuale di punti vinti con la prima è salita al 78.8% dal 75.4% della scorsa stagione e da una media in carriera del 75.8%.

Si tratta di un grande passo avanti per Anderson e motivo per il quale è uno tra soli cinque giocatori sul circuito (insieme a Isner, Karlovic, Roger Federer e Novak Djokovic) a vincere più del 69% dei punti al servizio nel 2015. Per molti aspetti, le statistiche di Anderson sono simili a quelle di Feliciano Lopez – un altro giocatore che a lungo si è avvicinato a varcare la soglia dei primi 10 – il quale però non ha mai raggiunto il 68% dei punti vinti al servizio per un’intera stagione.

Fosse Anderson in grado di sostenere questo nuovo livello di efficienza al servizio, continuerà – come minimo – a beneficiare di un successo addizionale nei tiebreak. Una percentuale di tiebreak vinti maggiore del 54% mostrato in carriera da Anderson (sebbene probabilmente inferiore al 62% del 2015) lo manterrà tra i primi 15. Anche per i migliori al servizio però, i tiebreak sono spesso poco più di un lancio della monetina, e i giocatori non entrano tra i primi del mondo facendo affidamento al lancio della moneta.

Giusta direzione

Come testimoniato dal suo quarto di finale agli US Open 2015, Anderson si sta muovendo nella giusta direzione. È facile vederlo in un percorso che possa fargli terminare la stagione tra i primi 10. Per fare però il passo successivo sulla falsariga di un giocatore come Wawrinka, avrà bisogno di iniziare a servire come Andy Roddick all’apice o – forse ancora più difficile – migliorare decisamente il gioco alla risposta (Anderson finirà il 2015 al 12esimo posto, entrando per la prima volta a ottobre nei primi 10, al decimo posto. Il 2016 è stato un anno più complicato, terminato al 67esimo posto. Ha però nuovamente raggiunto i quarti di finale agli US Open 2017, con la possibilità di andare avanti nel torneo e migliorare il 32esimo posto della sua classifica attuale, n.d.t.).

Is Kevin Anderson Developing Into an Elite Player?

Il predominio in situazione di partita dei componenti della Next Gen

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 19 agosto 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

La stagione sul cemento americano ha messo in mostra le potenzialità dei giocatori che l’ATP ha definito Next Gen, vale a dire quelli con età non superiore a 21 anni e, attualmente, tra i primi 200 della classifica mondiale. In questo articolo, analizziamo quali tra loro sono stati più dominanti.

Nel torneo di Atlanta, il ventenne americano Tommy Paul ha raggiunto i quarti di finale, perdendo da Gilles Muller. La settimana successiva, Paul è arrivato di nuovo ai quarti di finale, questa volta del Citi Open di Washington, e con lui il ventunenne Daniil Medvedev. Il torneo è stato poi vinto da un altro fenomeno della Next Gen, il ventenne Alexander Zverev.

Zverev ha i risultati più eclatanti

Zverev è il giocatore della Next Gen con i risultati più eclatanti nel 2017. Ha vinto cinque tornei, portando il suo totale in carriera a sei. Due vittorie sono arrivate durante la sequenza di tornei estivi sul cemento, il già citato Citi Open a cui è seguito il Canada Masters, dove ha battuto in due set Roger Federer.

Al momento, Zverev ha 4165 punti della classifica Next Gen per le Finali di Milano, quasi 5 volte i punti del giocatore al secondo posto, il ventunenne Karen Khachanov. Zverev è anche al terzo posto della classifica per le Finali di stagione dell’ATP, dietro solo all’illustre coppia Rafael Nadal e Federer.

Anche se Zverev ha rubato la scena, ci sono stati altri della Next Gen che hanno mostrato di possedere il talento per un futuro brillante. Denis Shapovalov ad esempio, il diciottenne prodigio canadese, ha messo a segno una delle strisce vincenti più incredibili della stagione, raggiungendo la semifinale con vittorie su Nadal e Juan Martin Del Potro. La semifinale contro Zverev ha dato un assaggio di quella che potrebbe essere una rivalità molto intensa.

Si è assistito a un’altra rivalità nascente al Cincinnati Masters, con la vittoria al secondo turno del diciannovenne Frances Tiafoe su Zverev. I Next Gen non si sono fermati qui però: Tiafoe e Khachanov hanno raggiunto gli ottavi di finale, il ventenne americano Jared Donaldson è arrivato invece fino ai quarti. Sono tutti esempi di che alimentano la speranza di un futuro promettente di nuovi campioni.

Le prestazioni sul campo in dettaglio

Voglio ora affrontare nel dettaglio le prestazioni sul campo dei primi 20 giocatori della classifica Next Gen per le Finali di Milano. In un precedente articolo, ho introdotto l’indice Palle Break Plus o BP+ come misura del predominio in situazione di partita attraverso le palle break convertite e il totale ponderato dei mini-break vinti al tiebreak, così da rappresentare il valore complessivo delle vittorie di un giocatore.

L’immagine 1 mostra la media BP+ dei primi 20 giocatori rispetto agli avversari (con almeno 250 partite in carriera e non meno di 3 partite giocate). Sei giocatori hanno mantenuto una media BP+ positiva: Zverev, Hyeon Chung, Medvedev, Paul, Khachanov e Sebastian Ofner. Solo Zverev ha vinto in media più di una palla break plus rispetto agli avversari.

IMMAGINE 1 – Media BP+ dei primi 20 giocatori Next Gen

Un giocatore può guadagnare palle break plus procurandosi e trasformando opportunità per il break. L’immagine 2 è specifica della capacità dei primi 20 di procurarsi quel tipo di opportunità. Si nota come più giocatori ottengano medie positive rispetto ai loro avversari. Ce ne sono nove con una media positiva: Chung, il ventunenne sudcoreano, ha il differenziale opportunità più alto, mentre Zverev è al terzo posto. Entrambi mantengono una media di più di due opportunità palle break plus rispetto ai loro avversari.

IMMAGINE 2 – Opportunità BP+ dei primi 20 giocatori Next Gen

L’indice BP+ come misura del predominio in situazioni di partita evidenzia quanto si possa rimanere impressionati tra il livello di gioco dei più giovani nel circuito. Fa anche emergere il motivo che ha reso Zverev una star tra i Next Gen, avendo infatti una delle statistiche più alte nella creazione di opportunità di palle break plus e il differenziale sulla singola palla break plus in assoluto più alto. Questo è dovuto alla sua continuità nel creare momenti chiave durante la partita e convertirli a proprio vantaggio.

Il codice e i dati dell’analisi sono disponibili qui.

Match Dominance Among Next Gen