Esiste un calo emotivo dopo una finale ATP?

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato l’1 gennaio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Se siete come me, quando vedete due giocatori in finale e sapete che la settimana seguente saranno impegnati in un altro torneo, vi chiedete come potranno giocare poco dopo aver disputato una finale. Anche se poi nelle mie previsioni ufficiali non ne tengo conto, mentalmente penso che faranno più fatica, perché sembra che, arrivando da una finale, possano forse subire un calo mentale nei primi turni. Vediamo se la mia teoria da profano è supportata dai numeri.

Stanchezza fisica, mentale ed emotiva

Una parte del quesito verte sulla stanchezza fisica e mentale derivante dal giocare molte partite in poco tempo. Per raggiungere la finale, le teste di serie devono aver giocato almeno quattro partite, le non teste di serie che non devono passare per le qualificazioni almeno cinque e i qualificati almeno sette. Questo vale solo per i tornei con 28 giocatori nel tabellone principale. È tema che Jeff Sackmann ha già affrontato su HeavyTospsin, e ne suggerisco la lettura.

Un’altra parte non coinvolge la fatica, ma lo sforzo emotivo. Una finale del circuito maggiore è già di per sé un’impresa, anche per chi ci arriva regolarmente. A maggior ragione, i giocatori che ci riescono di rado, affrontano vere e proprie montagne russe emotive. Pur affermando sempre che la settimana è stata fantastica anche di fronte a una sonora sconfitta, pensate che rientrando nello spogliatoio si congratulino con il proprio angolo? Sarebbe comprensibile quindi se gli sconfitti avessero difficoltà nel farsi trovare pronti per la prima partita della settimana seguente.

Naturalmente, i vincitori sono contenti, quindi perché dovrebbero provare un vuoto emotivo nei primi turni del torneo successivo? Non sono un professionista di tennis, ma il mio è un lavoro ad alta pressione e responsabilità, e la fine di un progetto è accompagnata da soddisfazione ma anche da un po’ di rilassamento emotivo. I giorni conclusivi hanno un sapore speciale che manca in quelli che arrivano subito dopo. Cala l’adrenalina e ci si accorge di aver davvero bisogno di dormire. Forse succede lo stesso per i vincitori di un torneo.

Quali finali dovremmo esaminare?

Ho considerato tutti i finalisti a partire dal 2007. Si tratta di circa 1600 partite-giocatore. Naturalmente, ho poi dovuto restringere il campione a quei giocatori che hanno giocato la settimana successiva, un numero molto più ridotto. Per alcuni è il calendario personale, per altri è quello dell’ATP (ad esempio, non ci sono tornei la settimana che segue la conclusione di uno Slam e non ho considerato la Coppa Davis, perché sono partite per le quali i giocatori si fanno trovare pronti più facilmente).

Non ho incluso le circostanze in cui il torneo successivo inizia a metà della settimana, come ad esempio l’Indian Wells Masters, nel quale i finalisti di Dubai, Acapulco e San Paolo non scenderebbero in campo, al più presto, prima di mercoledì. Un tempo sufficiente cioè a cancellare qualsiasi strascico emozionale. Ho escluso anche le situazioni in cui un giocatore è arrivato a una finale ATP per poi giocare subito dopo un torneo Challenger.

Come ci si poteva aspettare, sono i giocatori di vertice a dominare l’elenco delle finali. E lo vedo come un problema nel determinare l’esistenza di uno strascico emozionale. Perché in caso affermativo, sono convinto che giocatori come Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic e altri che sono spesso in finale non la vivano allo stesso modo di altre categorie di giocatori (e Federer è un robot).

Non voglio che giocatori che arrivano spesso in finale rendano i risultati inaccurati, ma non intendo nemmeno escludere categoricamente determinati giocatori per una percezione personale sulla loro resistenza a strascichi emotivi dopo una finale.

Due limitazioni

Vista di fatto però l’assidua presenza nell’ultima giornata, devo trovare un modo per contenere l’effetto distorsivo che tutte le finali dei giocatori di vertice avrebbero nel campione di dati. Ho quindi introdotto due tipi di limitazioni:

  • nessun giocatore ha partite che seguono una finale per più delle prime 15 finali. Chi ha giocato più di 15 finali è a un livello talmente alto, e possiede così tanta esperienza nel trovarsi in fondo al torneo, che è molto improbabile possa mostrare segni di strascico emotivo superata quella soglia
  • nessun giocatore ha più di 5 partite che seguono una finale dopo che è entrato tra i primi 10, in modo da arginare proprio chi ha avuto una crescita improvvisa e, anche dopo la precedente limitazione, ritrovarsi comunque 15 finali interamente conteggiate. Questa limitazione era di fatto solo di un’impostazione di controllo, che non è intervenuta poi frequentemente.

Come conseguenza di queste regole (e tornando indietro solo fino al 2007), ci sono molti giocatori di massimo calibro a non essere rappresentati. Ad esempio Federer, il quale all’inizio del 2007, aveva già giocato 15 partite che seguono una finale e aveva giocato almeno 5 finali dopo essere entrato nei primi 10. Non ci sono dunque partite di Federer nel campione. E lo stesso vale per alcuni giocatori di altro profilo che si sono ritirati, come Lleyton Hewitt, che ha giocato qualche finale dopo il 2006, nessuna delle quali è inclusa perché sono intervenute le limitazioni prima del periodo di riferimento dello studio.

Toh, che scoperta!

In generale, i finalisti vincono le partite che seguono una finale. Prima di entrare nel dettaglio, analizziamo alcune delle percentuali aggregate. La tabella dell’immagine 1 fornisce molte informazioni che necessitano di spiegazione.

Le prime tre colonne riportano il rendimento alla settimana successiva dei giocatori nelle partite che seguono una finale. La prima colonna ignora l’eventualità di un bye al primo turno del torneo seguente. La seconda colonna identifica solo i giocatori che dopo la finale hanno giocato il primo turno del torneo seguente. La terza colonna identifica solo i giocatori che hanno ricevuto un bye nel torneo seguente, per i quali quindi la prima partita dopo la finale è stata il secondo turno (se vi sta girando la testa, è normale).

Guardiamo ora le righe. La prima riga rappresenta tutti i giocatori finalisti della settimana precedente, a prescindere dal risultato che hanno conseguito. La seconda e terza riga identificano rispettivamente i vincitori della finale e i giocatori che invece l’hanno persa.

Ad esempio, i vincitori della finale vincono il 70.5% delle volte in cui giocano al primo turno nella settimana successiva, e l’83.5% delle volte se usufruiscono di un bye e non giocano fino al secondo turno (a prescindere dal turno, i vincitori della finale vincono la partita che segue il 72.5% delle volte). Ho inoltre aggiunto altre tre colonne (“Seconda Partita”) per il cui significato rimando alla nota in corsivo.

IMMAGINE 1 – Percentuali aggregate del rendimento dei giocatori nella prima e seconda partita che seguono la finale

Nota

Il secondo gruppo di colonne rappresenta il rendimento dei finalisti della settimana precedente nella seconda partita del torneo che segue, avendo vinto la prima partita. Pur non rilevando ai fini dell’articolo, visto che era disponibile ho ritenuto inserire quest’informazione. Colonne e righe si leggono nello stesso modo della “Prima Partita”, solo che in questo caso sono per una partita dopo.

Le partite che seguono una finale giocate al primo turno

Alla ricerca di un effetto da strascico emozionale, mi concentrerò sul primo turno (la colonna colorata), perché i giocatori con un bye hanno più tempo per superare un eventuale abbandono di adrenalina. Sono rimasto a questo punto con poco meno di 500 partite-giocatore, di cui 266 sul cemento, 183 sulla terra battuta e 48 sull’erba (motivo per cui i risultati su questa superficie potrebbero risentire significativamente delle dimensioni ridotte).

Pensiamo a cosa ci sta dicendo la colonna colorata ma, ancora più importante, a cosa non ci sta comunicando. Ci dice in primo luogo che i finalisti della settimana precedente vincono solitamente la partita di primo turno nel torneo che segue. Non è proprio così sorprendente, perché, in media, chi raggiunge una finale è certamente all’altezza di vincere primi turni con continuità.

Ci dice inoltre che i vincitori della finale hanno molta più probabilità di vincere le partite che seguono una finale, rispetto ai giocatori che l’hanno persa. Anche qui, non ci sono sorprese, visto che normalmente sono i giocatori migliori a vincere, cioè gli stessi che hanno più probabilità di vincere al primo turno la settimana successiva.

Quello che non ci dice la seconda colonna è se quei numeri sono di qualche indicazione o, detto in altro modo, se evidenziano effettivamente uno strascico dalla finale della settimana precedente. Che il vincitore della settimana precedente vinca anche il 70% delle partite che seguono una finale è per lui confortante, ma se ci si attende che ne vinca l’80%, allora il 70% non è più un gran risultato, non è così? All’opposto, se un giocatore vince una finale e subito dopo va a giocare agli US Open perdendo al primo turno da Djokovic, non ha perso quella partita perché aveva giocato nella finale della settimana precedente.

Risultati attesi nelle partite di primo turno che seguono una finale

Quello che dobbiamo fare quindi è conoscere il risultato atteso delle partite che seguono la finale e, in aggregato, confrontarlo con gli esiti effettivi di quelle stesse partite. A questo proposito ho usato valutazioni Elo specifiche per superficie e relative al momento in cui si sono giocate le partite. Non è una versione corretta di Elo – a differenza delle valutazioni Elo che uso per i pronostici – in parte perché non ho idea se quegli aggiustamenti abbiano senso per periodi più indietro nel tempo e in parte perché richiederebbero molti più calcoli. Con o senza intervento, Elo comunque non è perfetto nelle previsioni, ma è estremamente valido, specialmente sui grandi numeri.

Tutti i finalisti

L’immagine 2 mostra la percentuale di vittoria attesa nelle partite che seguono una finale su diverse superfici per tutti i finalisti della settimana precedente, a prescindere dal risultato.

IMMAGINE 2 – Percentuale di vittoria attesa dei finalisti nelle partite che seguono la finale

Si nota un divario importante tra la percentuale di vittoria attesa Elo e quella effettiva. Ritornando alla prima tabella, una percentuale di vittoria del 62.2% nelle partite di primo turno dopo una finale non sembra più così valida. Elo si attende che quel numero sia intorno al 67.5%.

Vincitori della finale

Proviamo a scomporre ulteriormente iniziando con i numeri dei vincitori della settimana precedente.

IMMAGINE 3 – Percentuale di vittoria attesa dei vincitori nelle partite che seguono la finale

Anche questa tabella è interessante. C’è qualche differenza marginale nei risultati attesi per i vincitori, ma nulla che non derivi da un normale margine di errore. I vincitori della finale vincono le partite di primo turno della settimana successiva con quasi la stessa frequenza che ci si aspetta da loro.

Sconfitti in finale

Di fronte a un divario importante tra risultati attesi ed effettivi includendo tutti i finalisti, e praticamente nessuna differenza se si considerano solo i vincitori della finale, si capisce da dove arrivi quel divario, come mostra l’immagine 4.

IMMAGINE 4 – Percentuale di vittoria attesa degli sconfitti nelle partite che seguono la finale

A prescindere dalla superficie, i giocatori che hanno perso la finale ottengono risultati di molto inferiori alle attese nella partita che segue la finale. L’effetto è più pronunciato sulla terra, forse dovuto alla presenza di più finalisti a sorpresa che giocano al di sopra del livello abituale, a cui ritornano la settimana successiva. C’è un divario enorme sull’erba, ma si tratta solo di circa 25 partite, e mi aspetto che, con dati migliori a disposizione, si avvicini a quanto accade sul cemento.

Confesso di essere un po’ stupito. Ed è strano, se penso a come, prima di quest’analisi, percepissi che i finalisti avessero minori possibilità. La ragione sta nel fatto che durante la raccolta e sistemazione dei dati, di cui molti a mano, non riuscivo a cogliere l’effetto. Mi aspettavo che i dati dimostrassero ancora una volta l’infondatezza della mia sensazione, mentre invece sembra che io sbagli solo a metà.

Esiste quindi con certezza un calo emotivo per il giocatore che ha perso la finale?

Sarebbe una conclusione affrettata. Non ho isolato un effetto di strascico emotivo indipendente da altre variabili, come la fatica accumulata nelle partite della settimana precedente. Non sarebbe sconvolgente sapere che il giocatore sconfitto in finale ha perso perché era già affaticato, o quantomeno lo era più del vincitore, anche perché è probabile che abbia giocato più partite per arrivarci. E non ho nemmeno tenuto conto del livello competitivo espresso in finale. Chi ha perso la finale rende ancora peggio la settimana successiva se la sconfitta è stata netta? O rende meglio se ha portato il vincitore a un passo dalla sconfitta? Lo studio non risponde a queste domande. A essere onesti, non ci ho pensato se non dopo aver elaborato i dati e iniziato a scrivere. In ogni caso, il fatto è che servirebbe una quantità decisamente maggiore di dati punto per punto per esprimere conclusioni progressivamente più rifinite.

Sarebbe curioso verificare anche quelle circostanze in cui la finale e la partita che segue la finale si sono giocate su una superficie diversa. Solo non si troverebbero mai dati a sufficienza in uno stesso periodo da poter dedurre considerazioni definitive su quel punteggio.

Sento di poter dire con un certo grado di sicurezza che la sconfitta in una finale genera una forma di effetto negativo sulla partita di primo turno della settimana successiva, per molteplici cause. E che, di contro, non c’è un apparente crollo delle endorfine accumulate nella vittoria in finale della settimana precedente.

Dammi il cinque, dannazione!

Una teoria scientifica sostiene che sforzarsi a sorridere anche nei momenti in cui non si è felici o di tutt’altra disposizione d’animo è di beneficio immediato e di aiuto per recuperare il buonumore. In sostanza, si inganna il cervello azionando il movimento del muscolo associato al senso di felicità.

Forse i giocatori dovrebbero dare il cinque al proprio angolo anche dopo una sconfitta in finale. Potrebbe essere importante tanto quanto recuperare dalla fatica della partita con il bagno nella vasca di ghiaccio.

Is There an Emotional Hangover After a Tennis Final (ATP)?

L’impatto dell’utilizzo del cronometro al servizio agli US Open 2018

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 19 settembre 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Per la prima volta in assoluto tra i tornei del Grande Slam, gli US Open 2018 hanno introdotto il cronometro al servizio. I secondi a disposizione del giocatore dal momento in cui è terminato un punto all’inizio del successivo sono stati fissati a 25, dal precedente limite ufficiale di 20 secondi, in parte per prendere consapevolezza che una pausa così breve avrebbe comunque continuato a non essere rispettata, e per allinearsi all’ATP e alla WTA, che da tempo hanno quel limite a 25 secondi.

Si è sperimentato l’utilizzo del cronometro nei tornei estivi in Nordamerica, e già in precedenza mi è capitato di misurarne l’impatto sulla durata, in un articolo per l’Economist e in uno su questo blogIn entrambi, la conclusione è stata che il cronometro al servizio sembra rallentare le partite. Con dati limitati a disposizione – il numero di punti e la durata di ogni partita – ho trovato che le partite di tutti i tornei con il cronometro sono state più lente tra 0.3 e 2.0 secondi per punto. Significa qualche minuto a partita, non poco per una novità introdotta per velocizzare il gioco.

US Open 2017 vs US Open 2018

Gli US Open forniscono un campione più ampio di partite da analizzare e dati molto più specifici. Prima di addentrarci nella ricerca di una risposta più strutturata al problema, osserviamo le partite giocate a Flushing Meadow sotto la semplice lente dei secondi per punto. La tabella riepiloga il calcolo per il tabellone di singolare maschile dell’edizione 2017 (senza il cronometro e con un limite teorico di 20 secondi) e dell’edizione 2018 (con il cronometro a 25 secondi).

Tabellone   2017   2018  
Uomini      40.0   43.4  
Donne       40.7   42.3

Sono partite decisamente lente. Di tutte quelle estive che ho esaminato, solo nel tabellone maschile a Washington si è andati oltre i 42 secondi per punto.    

È probabile però che il caldo torrido abbia inciso, almeno in parte, sui tempi di gioco. La regola delle temperature estreme ha certamente rallentato lo svolgimento, visto che prevede un’interruzione di dieci minuti dopo i primi due set per le partite femminili e dopo i primi tre set per quelle maschili, quando le condizioni meteo sono impossibili da sostenere. Sono interruzioni che rientrano nella durata ufficiale della partita, quindi vanno in un modo o nell’altro considerate.

Evitiamo del lavoro addizionale escludendo interamente la regola delle temperature estreme e confrontando partite del 2017 e 2018 in cui un giocatore ha vinto tutti i set, per nessuna delle quali è stata applicata la regola. Rimaniamo con metà dei dati di partenza.

Tabellone   Punteggio minimo 
            2017      2018   
Uomini      39.2      43.4  
Donne       39.8      41.3

Non me lo aspettavo. Le partite con il minimo punteggio di set quest’anno sono state giocate quasi con la stessa velocità di quelle più lunghe, anche senza la possibile applicazione della regola dei 10 minuti. Forse i giocatori non si dilungano nelle partite a punteggio minimo perché così tante di queste sono a senso unico. O forse è la combinazione di giocatori a essere diversa. Quale la ragione, questo paragone tra mele e mele mostra che le mele del 2018 sono state un bel po’ più lunghe da mangiare di quelle dello scorso anno.

Di nuovo, ma con dati migliori

La regola delle temperature estreme ha evidenziato il problema di usare la durata complessiva delle partite, che include le interruzioni tra un set e l’altro, i cambi di campo, le richieste di Hawk-Eye, i nastri e qualsiasi altra forma di ostacolo al flusso del gioco che si possa pensare. Sono tutti ritardi che nel lungo termine verranno controbilanciati, ma nel lungo termine, citando John Maynard Keynes, non ci sarà nemmeno più nessuno. A oggi, abbiamo visto solo poche centinaia di partite su ciascun circuito usare il cronometro al servizio.

Lo Slamtracker degli US Open riporta i marcatori temporali all’inizio di ciascun punto della maggior parte delle partite di singolare maschile. Pur non essendo ancora la perfezione – non dice ad esempio quando finisce il punto – con la giusta cura è del materiale su cui si può lavorare.

Metodologia

Ho iniziato identificando tra i dati di Slamtracker ogni punto sulla prima di servizio che non ha portato alla conclusione del game di servizio. Poi ho escluso le seconde di servizio perché il tempo utilizzato tra la prima e la seconda cambia radicalmente da giocatore a giocatore, e non è un aspetto di cui si preoccupa l’introduzione del cronometro al servizio. Infine, ho eliminato anche i punti di chiusura del game perché le pause a seguito di quei punto sono più lunge, in quanto il servizio passa all’altro giocatore e spesso si cambia anche campo. 

Rimangono così circa 16.000 punti, cioè un numero molto interessante su cui fare calcoli. Da qui, ho cercato di ricavare quanto tempo sia stato dedicato al tennis effettivo, vale a dire servizio, risposta, rovesci tagliati, questo tipo di cose. Viene fuori che ogni colpo aggiuntivo comporta circa due secondi in più tra l’inizio di un punto e l’inizio del successivo.

Una parte potrebbe dipendere dall’accumulo di fatica, che allunga la ripresa del punto, ma lascio ai giocatori il beneficio del dubbio e ipotizzo che si tratti di tempo impiegato per giocare. Sono anche generoso e affermo che il primo colpo – la durata di un ace o di un servizio vincente – è cinque secondi, in modo da lasciare più tempo per i movimenti di servizio più elaborati.

Tra tutto, abbiamo 16.000 punti per i quali si può stimare la lunghezza della pausa tra un punto e l’altro. Se tra i marcatori per il punto 1 e il punto 2 ci sono 35 secondi e il punto 1 era di cinque colpi – 5 secondi per il primo colpo, 8 secondi per i successivi per un totale di 13 secondi – concludiamo che il giocatore al servizio ha impiegato 22 secondi per detergere il sudore, scegliere le palline meno consumate e prepararsi a servire. 

Un ultimo passaggio, sempre in vena di generosità: per ogni partita, ho eliminato il 5% più lungo delle pause tra un punto e l’altro. Alcuni sono probabilmente dovuti a Hawk-Eye, o nastri al servizio o ad altre interruzioni non presenti nei dati. Ma probabilmente ho filtrato anche dei casi legittimi in cui il giocatore al servizio era davvero lentissimo, ma voglio fare di tutto per ottenere un risultato non contaminato da troppi fattori esterni.

Risultati

Basta con la metodologia, ecco i risultati. La tabella mostra il numero di pause tra un punto e l’altro rispettivamente al di sotto dei 20 e dei 25 secondi, e al di sopra dei 25 e 30 secondi. Non dimentichiamo che questi tempi, e le frequenze temporali che ne risultano, derivano da una serie di ipotesi – ufficiali – favorevoli ai giocatori. Sono abbastanza sicuro che con un cronometro alla mano per ciascuno dei 16.000 punti considerati, è più probabile che arriveremmo di persona a un conteggio uguale o più lungo di quanto non ne troveremmo di più corto. 

Pausa tra punti   2017    2018    Variazione (%)  
Meno di 20sec     86.5%   78.6%   -9.2%  
Meno di 25sec     97.0%   95.1%   -2.0%  
Più di 25sec      3.0%    4.9%    63.1%  
Più di 30sec      0.4%    0.8%    91.0%

Non sono molto numerosi le pause eccessivamente lunghe – meno di una ogni 20 punti quest’anno – ma sono aumentate vertiginosamente rispetto al 2017. Potrebbe dipendere dalla modifica della regola dai 20 ai 25 secondi ma, come abbiamo visto, le partite con il limite di venti secondi nel 2017 si sono giocate velocemente quasi quanto quelle con il limite di venticinque secondi (in termini di durata per punto). Non penso quindi sia un aspetto a cui guardare. 

Il caldo è naturalmente un fattore, anche escludendo le interruzioni generate dall’applicazione della regola delle temperature estreme. Temperature più alte e umide tendono ad affaticare i giocatori più velocemente, e questo si riflette poi nel tempo impiegato a recuperare tra un punto e l’altro. Forse questo è il motivo per cui dall’anno scorso le pause di 30 o più secondi sono quasi raddoppiate.

Restano comunque diversi interrogativi sul cronometro al servizio e sulla sua modalità d’impiego da parte degli arbitri. La frequenza delle pause di 30 o più secondi – lo 0.8% – sembra ininfluente, ma su 16.000 punti rappresenta più di 100 occorrenze. Nell’analisi sono riuscito a includere solo poco meno della metà dei punti in partite con lo Slamtracker, che significa all’incirca tre quarti del tabellone di singolare.

Quindi, potrebbero esserci più di 300 circostanze in tutto il torneo in cui un giocatore impiega più di 30 secondi prima di servire il punto successivo (e non dimentichiamo di aver escluso il 5% più lungo tra queste). Il numero delle pause di almeno 25 secondi è un’evidenza ancora più forte: seguendo lo stesso ragionamento, potrebbero essere circa 2000 le volte di superamento del limite dei 25 secondi. Sicuramente alcune di queste sono state sanzionate, ma non più di una minima frazione.

Conclusioni

Come ho scritto nel precedente articolo di questo blog, causa rilevante del problema è da imputare all’abitudine dei giudici di sedia di far partire il cronometro solo quando il rumore degli spettatori si è placato. In una partita emozionante e con grande pubblico, il tempo limite diventa quindi in realtà di almeno 35 secondi. Potrebbero essere queste le istruzioni ricevute dagli arbitri, ma così è certo che le partite durino di più. Non c’è motivo per non far partire il cronometro immediatamente e interromperlo solo nelle rare occasioni in cui c’è ancora troppo rumore dopo 25 secondi. 

Questo semplice metodo per la valutazione dell’impatto del cronometro al servizio, come descritto in precedenza, continua a suggerire un rallentamento nei tempi di gioco. Un’analisi più sofisticata – resa possibile da dati più specifici per la maggior parte degli Slam – muove nella stessa direzione, mostrando quanto spesso i giocatori riescano comunque ad allungare la pausa tra un punto e l’altro. La speranza è che il cronometro al servizio sia in fase di aggiornamento, perché altrimenti servono migliorie sostanziali affinché possa contribuire a velocizzare il gioco. 

The Effect of the US Open Serve Clock

La freschezza è un fattore al Roland Garros?

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 4 giugno 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Raggiungendo i quarti di finale al Roland Garros 2018, Alexander Zverev non ha solo ottenuto il suo miglior risultato in un torneo dello Slam, ma è anche entrato in una stretta cerchia di 4 giocatori nell’era Open con almeno tre partite di cinque set prima dei quarti di finale.

Un ingresso così faticoso nella seconda settimana di gioco inciderà sulle sue possibilità di conquista del titolo? (Zverev ha poi perso contro Dominic Thiem con il punteggio di 6-4 6-2 6-1, mostrando chiari segni di stanchezza e un apparente infortunio alla coscia, n.d.t.)

Affaticamento da terra battuta

Superare la prima settimana del Roland Garros assume notoriamente i contorni di una battaglia. Quest’anno, Zverev ha portato l’asticella del tipico affaticamento da terra battuta di Parigi al livello successivo.

Solo 21 giocatori nell’era Open hanno giocato almeno 3 partite al quinto set fino ai sedicesimi compresi e gli ultimi ad averlo fatto sono stati Tommy Robredo e Gilles Simon nel 2013. Di questi 21 solo quattro, tra cui anche Robredo, sono riusciti ad arrivare ai quarti di finale: Zverev è diventato il quinto.

In termini di gioco effettivo, Zverev è rimasto in campo 718 minuti (poco meno di dodici ore). Rispetto alla durata media dei primi quattro turni di vincitori, finalisti, semifinalisti e giocatori ai quarti di finale del passato si tratta di un quasi tre ore in più (a partire dal 1996; il tempo di gioco infatti è pubblicamente disponibile solo per partite dalla metà degli anni ’90). Ed è anche più alto del tempo totale di gioco per il 90% delle partite di giocatori arrivati almeno ai quarti di finale.

IMMAGINE 1 – Media (e 90esimo percentile) dei minuti giocati fino ai sedicesimi compresi in funzione del risultato finale per il periodo dal 1996 al 2017

Oltre ad aver giocato 174 minuti in più di Thiem, Zverev è approdato ai quarti di finale con uno dei carichi di gioco più alti tra quelli di tutti i giocatori ai quarti di finale delle ultime 25 edizioni del Roland Garros.

Le prospettive di Zverev

Alla luce di questi numeri, è inevitabile chiedersi quale impatto possano aver subito le prospettive di Zverev per la vittoria del titolo.

Dalla metà degli anni ’90, tra i giocatori che hanno raggiunto i quarti di finale Zverev è al decimo posto per minuti di gioco effettivo nei primi quattro turni. In precedenza, è stato Albert Ramos quello a figurare più recentemente tra i primi dieci con più minuti di gioco, perdendo poi nei quarti di finale da Stanislas Wawrinka nel 2016.

IMMAGINE 2 – Maggior quantità di gioco effettivo (in minuti) nei primi quattro turni tra i giocatori arrivati ai quarti di finale per il periodo dal 1996 al 2018

Sei dei nove giocatori che precedono Zverev hanno perso nei quarti di finale. Se tutti loro avessero, arrivati a questo punto del torneo, la medesima possibilità di avanzare al turno successivo, ci si attenderebbe che quattro o cinque perdessero nei quarti di finale, due in semifinale, uno di essere il finalista e uno il vincitore.

Solo un giocatore che ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie è riuscito poi a vincere il torneo, cioè Rafael Nadal nel 2006 (è interessante che Nadal e un altro giocatore tra i dieci che più sono rimasti in campo, Juan Martin Del Potro, siano ancora nel tabellone del 2018 e si affronteranno in semifinale).

La singolarità di Nadal e l’alto numero di giocatori che sono usciti ai quarti di finale tra quelli con carico di gioco maggiore suggerisce che l’ascesa di Zverev al titolo sia vicina al momento in cui è costretto a tornare indietro.

Will Freshness be a Factor at the French Open?

Le serie conseguenze che subiscono i giocatori più forti di fronte a troppo tennis

di Stephanie Kovalchik // OnTheT (su TheConversation)

Pubblicato il 19 gennaio 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

In molti guardavano agli Australian Open 2018 come il torneo dei rientri dagli infortuni. Alcuni giocatori sono effettivamente tornati al tennis proprio nel primo Slam dell’anno, altri non ci sono riusciti, tra cui il cinque volte finalista degli Australian Open Andy Murray, il nome più importante tra gli assenti all’inizio del torneo.

Anziché essere una stagione di rientri, il 2018 sta assumendo le sembianze di una fase di rinvii nel ritorno al tennis giocato e di prolungata agonia al vertice.

Si tratta di una tendenza che evidenzia un problema di fondo nel circuito maschile, non semplicemente imputabile – e in quel modo giustificabile – alla sfortuna che ha colpito qualche giocatore.

Gli US Open 2017 sono stati martoriati da un’epidemia di infortuni per cui si è stabilito il record negativo di giocatori tra i primi 10 in tabellone, tra cui le assenze dell’allora numero 1 Murray e del numero 4 Novak Djokovic.

Gli infortuni nello sport sono governati dalla complessità e non attribuibili a una sola causa. Il recente aumento degli infortuni tra i migliori giocatori però ci costringe a ricercare i fattori che più diffusamente hanno contributo a creare questa situazione.

Infortuni ed età di gioco

A tal proposito, uno sguardo ravvicinato alla quantità di gioco che è ormai diventata prassi tra i giocatori di vertice è rivelatore. Una partita maschile di Slam ha un minimo di 18 game, ma può arrivare anche a 183, come nel caso della maratona a Wimbledon 2010 tra John Isner e Nicolas Mahut.

Concentriamo l’attenzione quindi sull’età di gioco – cioè il numero di game giocati a livello professionistico a una determinata età – come strumento per misurare con più precisione l’età competitiva di un giocatore.

Calcolando l’età di gioco di dieci giocatori attivi negli anni ’70 possiamo vedere come i giocatori di oggi abbiano giocato di più a un’età inferiore rispetto a quanto sia mai stato fatto.

Ai tempi di Bjorn Borg e John McEnroe ad esempio, era abitudine per i giocatori di vertice aver compiuto almeno 25 anni prima di accumulare 10.000 game giocati. Nell’era di Murray e Djokovic, lo stesso traguardo viene raggiunto a 23 anni.

IMMAGINE 1 – Età mediana tra i primi 10 giocatori al raggiungimento dei 10.000 game giocati

Quando si tiene conto anche della superficie, la tendenza si accentua ulteriormente. Il cemento, la superficie che è considerata più dannosa in termini di sollecitazioni sul corpo, rappresenta il 60% dei tornei più importanti della stagione maschile, e la disparità di game accumulati sui campi in cemento tra generazioni di giocatori è ancora più grande di tutte le altre superfici messe insieme.

I giocatori attuali raggiungono i 10.000 game giocati sul cemento quasi cinque anni prima dei giocatori di qualche decade fa

IMMAGINE 2 – Confronto tra età di gioco di giocatori che sono entrati nei primi 10 e la cui carriera si è avviata all’inizio degli anni 2000

Sebbene l’età di gioco di Murray su tutte le superfici non sia troppo diversa da quella di altri giocatori di vertice della sua generazione, è tra i più vecchi per quanto riguarda l’età di gioco sul cemento.

Sia Murray che Djokovic si sono dovuti fermare per infortunio subito dopo Wimbledon 2017. Non stupisce che entrambi abbiano un’età di gioco su cemento tra le più alte di qualsiasi giocatore di vertice nella loro età di riferimento.

Aumento dell’intensità fisica di gioco

Su un’orizzonte temporale di lungo periodo, l’età di gioco è l’indice più dettagliato a disposizione per valutare la competitività di gioco. Ma anche a parità di età di gioco, possono esserci differenze tra quella dei giocatori di oggi e quella dei giocatori del passato.

Il motivo principale risiede nel fatto che, nel corso degli anni, i giocatori non solo sono cresciuti in corporatura e muscolatura, ma hanno adottato uno stile più sfiancante, con lunghi scambi da fondo che sono ormai la tipologia più comune di svolgimento del punto.

Con l’ausilio di dati che registrano il comportamento in campo di un giocatore, nella mia analisi per il Game Insight Group di Tennis Australia, la Federazione australiana, si evidenzia che Murray, tra quelli che più scambiano da fondo, ha registrato – nelle ultime cinque edizioni degli Australian Open – il livello di impegno per singolo punto più alto di qualsiasi giocatore entrato nei primi 30.

Murray è agli estremi da questo punto di vista, ma il suo esempio è indicativo di una tendenza più generica nell’aumento dell’intensità di gioco del tennis maschile.

Ridurre la richiesta di sforzo fisico

L’eliminazione diretta nei tornei rappresenta per i migliori un’arma a doppio taglio. Più si vince più si deve giocare, maggiore però la quantità di gioco, più alto potenzialmente il rischio di incorrere in un infortunio.

Di fronte alla conseguenze subite dai più forti per il troppo gioco, i giocatori che stanno iniziando a imporsi sul circuito sono senza dubbio preoccupati di come arrivare a simili risultati senza soccombere agli stessi problemi fisici.

Da molti considerato il favorito per vincere gli Australian Open 2018 (come poi effettivamente è stato, n.d.t.) Roger Federer, uno dei giocatori più vincenti della storia, a 36 anni (un’età da pensione per gli standard del tennis) sta emergendo come esempio unico di longevità e successo a massimi livelli dello sport.

È lui ad aver avuto la carriera più lunga tra i Fantastici Quattro ed è anche quello che ha più limitato il numero di infortuni. Probabilmente non è una coincidenza che il suo stile di gioco, votato a un tennis più di attacco, sia quello meno fisicamente dispendioso dei quattro.

Federer è diventato nel tempo anche molto più attento alla composizione del suo calendario. Nel 2017, ha giocato molti meno tornei di minore importanza, saltando interamente la stagione sulla terra e preservando la sua età di gioco per i tornei più importanti che riteneva di poter vincere.

Nel 2008, dopo una partita persa con Murray, Federer si espresse con parole di monito sul futuro dell’avversario, dicendo che, continuando a giocare in quel modo, si sarebbe trovato a dover impegnarsi duramente per vincere tornei. E non avrebbe potuto immaginare quanto fosse profetico, o quanto le sue parole sarebbero diventate un monito per tutti i giocatori di vertice.

Conclusioni

Modificare lo stile di gioco e ridurre il numero di tornei per limitare l’impegno non sono sempre delle soluzioni immediate nel tennis moderno, ma se i giocatori hanno intenzione di inseguire lunghe carriere libere da infortuni è da li che dovranno partire.

The terrible toll tennis can take on top players who play too much

L’estenuante calendario maschile sta mietendo vittime al vertice del tennis?

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 6 gennaio 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il ritiro di Andy Murray agli Australian Open 2018 è l’ultimo, e forse il più significativo, episodio di una serie di sfortunate assenze all’inizio della stagione maschile. Lo sforzo fisico richiesto dall’incedere del calendario sta causando un logorio eccessivo tra i giocatori di vertice?

Dopo che diversi dei grandi nomi del tennis – Novak Djokovic, Stanislas Wawrinka, Kei Nishikori e Murray – sono stati costretti a chiudere prematuramente il 2017 causa infortunio, molti guardavano al 2018 come al momento del rientro. Trascorsa una settimana e già sembra che l’assottigliamento tra i più forti sia diventata la normalità.

Se Rafael Nadal, Djokovic e Wawrinka hanno confermato la loro presenza agli Australian Open, il ritiro di Murray e Nishikori, che non giocano una partita in contesto competitivo rispettivamente da cinque e sei mesi, è una svolta preoccupante. Nel gioco moderno, un infortunio serio non è più attribuibile alla sfortuna di alcuni giocatori, ma è diventato, tra i più forti, un fatto epidemico.

Se i giocatori di vertice sono soggetti a un rischio infortuni molto più alto, quale potrebbe esserne il motivo?

Pensare di trovare una sola giustificazione per un tema così complesso come gli infortuni nello sport è alquanto improbabile, ma, volendo almeno individuare uno dei maggiori fattori contributivi, possiamo esaminare una delle lamentele più diffuse tra i giocatori di vertice negli ultimi anni, cioè i ritmi di gioco estenuanti.

È da diverso tempo infatti che i nomi di spicco del tennis maschile sottolineano come giocare in un solo anno quattro tornei Slam, nove Master e (tipicamente) dieci o più eventi minori (senza parlare poi della Coppa Davis e delle Olimpiadi quando se ne presenta l’opportunità) non lasci praticamente spazio alla pausa tra una stagione e l’altra.

È un’amara ironia il fatto che sia proprio Murray tra quelli che più si sono espressi con franchezza sulle fatiche di un calendario così incalzante.

L’età di gioco

La preoccupazione di Murray è supportata dalla differenza nel confronto tra la sua età di gioco e quella delle generazioni precedenti. Con ‘età di gioco’ si definisce il numero di partite a livello professionistico giocate nell’arco di un determinato periodo di età.

L’immagine 1 mette a confronto l’età di gioco di Murray (in arancione) dai 18 ai 30 anni con quella di altri cinque giocatori di vertice delle generazioni passate, a partire dal 1970 (in questo caso l’inizio di una generazione si considera dal primo anno di professionismo dello specifico giocatore).

IMMAGINE 1 – Confronto tra età di gioco per diverse generazioni

Analizziamo il confronto tra l’età di gioco di Murray e quella di giocatori di vertice della generazione del 1970 (riquadro superiore a sinistra). La sua età di gioco è molto avanti a quella del gruppo, e ripercorre le orme di Jimmy Connors, noto per essere stato a suo tempo un caso eccezionale per lo sproporzionato numero di partite giocate.

Il caso di Borg

Solo un giocatore del gruppo del 1970 eccede in modo evidente l’età di gioco di Murray, e cioè Bjorn Borg, arrivato sul circuito da adolescente, vincendo poi il primo Slam a 18 anni. I successi raggiunti nei seguenti otto anni hanno innalzato vertiginosamente la sua età di gioco. Borg ha superato i 18 mila game giocati, duemila in più di quanto fatto da Connors. Se si dice che Borg si sia ritirato giovane a 26 anni: in realtà, in termini di età di gioco, è stato assolutamente nella norma.

Il logorio da competizione subito da Murray rispetto a quello delle generazioni che lo hanno preceduto non si limita al gruppo del 1970. Se consideriamo anche gli altri anni, osserviamo che la sua età di gioco è avanti rispetto a quella della maggior parte dei giocatori del passato. Bisogna arrivare fino al 1995 per trovare un andamento più tipico della sua età di gioco.

Come mostrato dall’immagine 2, nel confronto con la sua generazione notiamo che Murray rientra nella media dei giocatori più forti. E questo conferma l’assunto per cui la “spossatezza” imposta dal circuito è un fenomeno dalle conseguenze diffuse e non semplicemente l’anatema di pochi selezionati giocatori.

IMMAGINE 2 – Confronto tra età di gioco di Murray e di giocatori della sua generazione

Lunghezza e intensità dei game

Queste dinamiche fanno di Roger Federer un caso anomalo, almeno all’apparenza. All’età di 26 anni, Federer (come Borg, curiosamente) aveva giocato più di 18 mila game. Murray, in confronto, era appena sopra i 15 mila. Come è riuscito Federer, con un logorio – a parità di condizioni – enormemente maggiore, a sottrarsi al tipo di infortuni che a più riprese hanno martoriato Murray o Nadal?

Non si può soprassedere al fatto che il logorio da competizione non è rappresentato solamente dai game giocati. Anche la lunghezza e intensità di quei game hanno un ruolo chiave per definire lo sforzo fisico profuso da un giocatore.

Questo a dire che un game giocato oggigiorno da Murray potrebbe richiedere un dispendio energetico ben superiore a un game giocato da Connors nel 1975 o a un game giocato dallo stesso Federer. Anzi, le mie analisi per il Game Insight Group di Tennis Australia mostrano che il consumo di Murray per singolo punto è superiore a quello della maggior parte dei giocatori di vertice.

Se la stagione 2018 seguirà lo stesso percorso del 2017, come sembra che così possa accadere, la tematica dell’innalzamento dell’età di gioco diventerà un problema che il circuito maschile non può più permettersi di ignorare.

Il codice e i dati dell’analisi sono disponibili qui.

Have Gruelling Schedules Caught Up With the Top of Men’s Tennis?

La fatica è un fattore anche nel tennis?

di John McCool // sportsbrain

Pubblicato il 27 ottobre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Valutazioni e pronostici sulle prestazioni di un giocatore o di una squadra non possono prescindere dal fattore fatica. Nella NBA ad esempio, le squadre devono tipicamente giocare tre o quattro partite a settimana, un ritmo che può comportare una diminuzione nel livello di gioco, specialmente verso la fine della stagione regolare.

È per questo che alcuni allenatori, come Greg Popovich dei San Antonio Spurs, fanno riposare a più riprese i loro giocatori migliori nelle fasi conclusive del campionato, prima dell’inizio dei play-off.

La fatica a cui un giocatore è sottoposto è di particolare preoccupazione per gli scommettitori, che aggiustano i loro modelli predittivi nel caso in cui un giocatore o una squadra siano costretti dal calendario a giocare due giorni di fila o si trovino alla fine di una lunga trasferta.

Contesto e livello di stanchezza

Il tennis è un altro sport che impone di mantenere un alto livello di rendimento fisico e mentale, in cui la maggior parte dei giocatori viaggia durante una stagione di nove mesi in più continenti, con il cambio di molti fusi orari.

I modelli che predicono gli esiti di una partita di tennis considerano variabili quali la bravura di un giocatore o il tipo di superficie. Può però essere utile esaminare anche il contesto in cui si svolge la partita e il grado di stanchezza di un giocatore nel momento in cui si accinge ad affrontarla.

La maggior parte di questi modelli predittivi ipotizza che ogni game e ogni servizio siano indipendentemente e identicamente distribuiti. Cosa accade però se un determinato giocatore ha un rendimento migliore al servizio quando è avanti nel punteggio ma fa fatica quando è alla risposta, ad esempio sulla terra battuta? E riesce ad avere delle buone prestazioni in partite più lunghe della media?

Rendimento in partite più lunghe della media

L’analisi che segue cerca di rispondere a quest’ultima domanda. Si è principalmente interessati infatti a valutare se il rendimento di un giocatore diminuisca in termini di vittorie e sconfitte a seguito di una partita più lunga di 101 minuti (la mediana della durata di una partita del campione considerato). È stato escluso il confronto nel caso in cui un giocatore abbia avuto più un paio di giorni di riposo tra una partita e l’altra, in quanto l’effetto fatica ne verrebbe limitato.

È stato selezionato un campione casuale di 481 partite dalla stagione maschile 2016 del circuito maggiore, utilizzando i dati messi a disposizione da Jeff Sackmann di TennisAbstract.

Si è creata poi una variabile binaria per verificare se una partita è durata più di 101 minuti ed è stata usata una funzione ForLoop di Python per calcolare l’esito della partita successiva del medesimo giocatore, considerando elementi come il nome del vincitore, la lunghezza della partita in minuti, la classifica sia del vincitore che dello sconfitto.

Il modello di regressione logistica usato è costruito sulla classifica del vincitore, sulla classifica dello sconfitto e sulla durata della partita precedente nel caso sia andata oltre il valore mediano di 101 minuti.

La classifica è più predittiva del livello di stanchezza

Complessivamente, si è trovato che la fatica non altera in modo significativo il rendimento di un giocatore in termini di partite vinte e perse (p > 0.05), è stata invece la classifica del giocatore che ha perso quella determinata partita a essere molto più predittiva dell’esito finale (p < 0.01).

IMMAGINE 1 – La relazione tra la differenza nella durata della partita tra partite consecutive in termini di minuti e probabilità di vittoria. Una differenza negativa di durata indica che la partita attuale di un giocatore è stata più corta della precedente, e viceversa

Questo suggerisce che la fatica nel tennis ha un ruolo di secondo piano rispetto al livello di bravura del giocatore. È importante notare però che il modello non tiene conto della durata della precedente partita giocata dall’avversario e che si basa su un campione di partite esclusive della stagione 2016.

Classificatore bayesiano

È stato anche usato un basico classificatore bayesiano – un algoritmo “predittivo di una classe dato un insieme di un insieme di caratteristiche” – per misurare la probabilità di vittoria di un determinato giocatore in funzione del fatto che la sua precedente partita abbia avuto una durata superiore o inferiore rispetto alla durata mediana di una partita.

Rispetto al basico classificatore bayesiano, è difficile stabilire l’ampiezza del ruolo della fatica in una vittoria o in una sconfitta. Nel campione, i giocatori che hanno giocato una partita più lunga della mediana (nella partita precedente) avevano il 47% di probabilità di vittoria, contro il 48% di probabilità nelle partite che sono terminate prima della durata mediana.

È importante anche aggiungere che il classificatore non considera se la precedente partita dell’avversario è durata più a lungo del valore mediano.

Altre analisi e altri modelli

Ci sono altre analisi che si concentrano sulla diminuzione della velocità del servizio di un giocatore all’avanzare del torneo, come quella di Stephanie Kovalchik del Game Insight Group di Tennis Australia, la Federazione australiana, che ha verificato come il servizio di Dominic Thiem agli US Open 2017 sia sceso dai 150 km/h dell’inizio del torneo ai 135 km/h del quarto e suo ultimo turno.

Questo evidenzia la presenza di un fattore fatica nel tennis. Vittorie e sconfitte però non sono necessariamente legate alla durata della partita ed è più probabile che sia il livello di bravura di un giocatore o del suo avversario a determinare l’esito finale.

Altri modelli potrebbero valutare in che misura il riposo (quindi il giorno o i giorni tra una partita e la successiva) influisca sulla prestazione dei giocatori.

Il codice dell’analisi è disponibile qui.

Is Fatigue a Factor in Tennis?

Partita dopo partita, la fatica si accumula?

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 20 ottobre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Tenere sotto controllo la fatica durante una qualsiasi partita di uno Slam è una sfida. Mi chiedo se questo diventi ancora più impegnativo dopo aver giocato diverse partite.

In un precedente articolo ho affrontato la tematica della fatica nel corso della partita, prendendo spunto da uno studio in cui la diminuzione della velocità per i lanciatori di rilievo nel baseball viene analizzata attraverso modelli di somministrazione-responso tipicamente adottati in medicina per registrare gli effetti della fatica.

Un rapido caso studio ha evidenziato come l’utilizzo di un approccio analogo con le velocità al servizio possa essere utile per identificare il declino nella perdita di velocità generato dalla fatica.

Più fatica andando avanti nel torneo?

In questa circostanza, intendo verificare la progressione della fatica nello svolgimento del torneo. In altre parole, i giocatori diventano più esposti alla fatica all’avanzare dei turni?

Per trovare delle interessanti dinamiche generate dalla fatica, possiamo considerare gli US Open 2017. Le immagini che seguono rappresentano due degli esempi più significativi dall’ultimo Slam della stagione.

Donne

Il grafico dell’immagine 1 mostra l’andamento delle velocità al servizio in ciascun turno per la finalista del singolare femminile Madison Keys. Le velocità effettivamente misurate sono rappresentate dai pallini blu, mentre i pallini arancioni indicano le stime arrotondate derivanti dall’utilizzo di un modello di somministrazione-responso con la migliore bontà di adattamento, come descritto nell’articolo già citato.

Sulla prima di servizio Kyes non ha mostrato segni di affaticamento fino alla finale, nella quale – a partire dal 50esimo servizio – la velocità è diminuita in misura considerevole. Da quel momento, la prima di servizio è scesa progressivamente al di sotto della media di 165 km/h tenuta da Keys nel corso del torneo.

IMMAGINE 1 – Velocità al servizio in ciascun turno degli US Open 2017 di Keys

Anche se sulla seconda di servizio non si è assistito a un decremento analogo, si è comunque verificata una sorprendente riduzione di velocità dopo il primo turno (in cui Keys ha raggiunto la media più alta di 133 km/h). In finale Keys ha fatto segnare la media più bassa sulla seconda di tutto il suo torneo, pari a 126 km/h.

Uomini

Prendiamo, come altro esempio, Dominic Thiem, il cui rendimento al servizio è in peculiare contrasto con quello di Keys. Nel suo caso infatti la fatica manifesta gli effetti maggiori sulla seconda di servizio anziché sulla prima. Non solo, ma sono anche effetti che si presentano molto prima nel torneo.

IMMAGINE 2 – Velocità al servizio in ciascun turno degli US Open 2017 di Thiem

Il grafico mostra come, al raggiungimento del quarto e ultimo turno di Thiem agli US Open 2017, la velocità media della seconda di servizio sia complessivamente diminuita rispetto ai turni precedenti, da 150 km/h a 135 km/h. Inoltre, nella partita in cinque set contro Juan Martin Del Potro, la velocità della seconda è scesa in modo esponenziale dal momento in cui Thiem è arrivato a servire per la 140esima volta.

Sebbene in tutte e quattro le quattro partite giocate da Thiem la velocità della prima sia rimasta abbastanza costante durante la singola partita, si è assistito a un calo progressivo nella velocità media tra il primo turno e successivi. Da un media di 178 km/h si è arrivati a una media di 172 km/h nel quarto turno.

Siano dinamiche causate da uno sforzo fisico cumulato, un aumento della pressione psicologica o altri aspetti dell’esperienza di partecipare a un torneo dello Slam, questi due brevi esempi suggeriscono che l’analisi turno per turno delle caratteristiche fisiche del servizio di un giocatore può svelare dettagli che meritano di ricevere ulteriore approfondimento.

Il codice e i dati dell’analisi sono disponibili qui.

Is Fatigue Cumulative?

Misurare la fatica in partita

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 13 ottobre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

A seguito di un intervento a cui ho assistito al recente New England Symposium on Statistics in Sport (NESSIS) mi sono chiesta se sia possibile valutare la fatica nelle partite di tennis e, eventualmente, in che modo si riesca a farlo.

Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di partecipare alla decima edizione della conferenza NESSIS, in cui esperti di statistiche hanno introdotto riflessioni su un’ampia varietà di temi di ricerca sportiva. Una presentazione mi ha incuriosito più di altre, quella di Kyle Burris – dottorando in statistica alla Duke University – che ha fatto riferimento a un metodo da lui sviluppato per misurare la fatica dei lanciatori di rilievo (relief pitchers) nella Major League Baseball.

La fatica come fenomeno cumulativo di graduale declino

L’idea alla base dell’approccio di Burris è quella di intendere la fatica come un fenomeno cumulativo che porta a un graduale declino di prestazioni per via della ripetizione di movimenti che affaticano il fisico. Nell’analogia di Burris – che mi è sembrata davvero interessante – la fatica è paragonata a una medicina che riduce il livello energetico, con la dose rappresentata da un certo tipo di attività competitiva. Naturalmente, è una medicina che nessun atleta desidera prendere, ma l’idea è utile per capire come la relazione tra fatica e prestazione possa evolvere ed essere interpretata da un modello statistico.

Come per i lanciatori di rilievo e le velocità di lancio, ci si aspetta che anche nel tennis un aumento della fatica porti a una diminuzione della velocità del servizio. L’immagine 1 fornisce un’espressione concettuale di come la fatica potrebbe influire sulla velocità del servizio. In questo caso, la “dose” di fatica è misurata dal numero di servizi di un giocatore in un determinato momento della partita.

IMMAGINE 1 – Curva rappresentativa della fatica

Effetti come questi si verificano al massimo livello professionistico?

Pochi giocatori hanno avuto lo stesso numero di problemi noti di condizione fisica e di infortuni nelle fasi iniziali della carriera come Milos Raonic. Questo fa di lui il candidato ideale per mettere alla prova un modello interpretativo della fatica.

Analizzando i dati di Raonic al servizio per le partite giocate negli Australian Open 2017, il quarto turno contro Roberto Bautista Agut ha mostrato di avere una dinamica particolarmente interessante. L’immagine 2 riepiloga le velocità raggiunte da Raonic al servizio (in km/h) e il conteggio dei servizi durante la partita.

IMMAGINE 2 – Velocità raggiunte al servizio da Raonic nel quarto turno degli Australian Open 2017

Possiamo trarre diverse considerazioni da questa tabella. Come primo aspetto, la velocità impressa da Raonic alla prima di servizio appare relativamente stabile, con alcuni valori fuori dalla norma nelle fasi centrali della partita, a mischiare probabilmente le carte. La seconda di servizio invece evidenzia una diminuzione nella velocità che fa riflettere.

Modelli di somministrazione-responso

Se ci concentriamo solo sulla seconda di servizio, possiamo cercare riprova della fatica individuando un modello tra quelli standard di somministrazione-responso la cui bontà di adattamento sia ben confermata. Sono modelli che tradizionalmente valutano la risposta terapeutica alla somministrazione di un medicinale, e sono nella loro formulazione altamente non-lineari, come ad esempio tra i più conosciuti la distribuzione log-logistica. Vogliamo qui applicare il modello per descrivere le variazioni della velocità all’aumentare del numero di servizi effettuati (la nostra “dose”).

Grazie al pacchetto drc del linguaggio R, ho analizzato con facilità i diversi modelli somministrazione-responso e individuato nel modello log-logistico a quattro parametri quello con la maggiore bontà di adattamento per una risposta continuativa. L’immagine 3 mostra la curva di fatica stimata dal modello, con un evidente riduzione della velocità all’aumentare del numero dei servizi.

IMMAGINE 3 – Modello di fatica per la seconda di servizio di Raonic

Quando la diminuzione di velocità diventa preoccupante?

Se contenuta, una diminuzione della velocità non rappresenta necessariamente un elemento negativo (specialmente per giocatori dal servizio potente come Raonic). Quando una riduzione nella velocità (vale a dire, l’effetto fatica) diventa preoccupante per il rendimento di un giocatore?

Non esiste una risposta giusta a questa domanda. Una regola generale che ritengo utile è quella di usare come riferimento la differenza tra una tipica prima di servizio e una seconda, sapendo che la variazione di potenza tra queste due tipologie di servizio è indiscutibilmente importante. Per la maggior parte dei giocatori la velocità tra prima e seconda di servizio si riduce di circa il 15%.

L’immagine 4 mostra la “fatica effettiva” per una diminuzione del 5, 10 e 15% nelle velocità iniziali del servizio (la differenza tra prima e seconda) dovuta all’affaticamento di Raonic nella partita di quarto turno. La curva somministrazione-responso indica che il rendimento di Raonic ha raggiunto un livello preoccupante intorno al 104esimo servizio.

IMMAGINE 4 – Fatica effettiva nel quarto turno di Raonic

Questo breve esempio lascia intendere ampio spazio di manovra per future promettenti analisi di modellizzazione della fatica nel tennis, e un’esame delle velocità del servizio è il punto di partenza più naturale.

Ancora molto margine investigativo

C’è però una domanda ovvia che emerge da questo ragionamento, e cioè: se la diminuzione della velocità nella seconda di servizio di Raonic è dovuta veramente a un effetto fatica, perché non si osserva la stessa dinamica nella prima di servizio?

Credo che una possibile spiegazione sia da ricercare nelle diverse tipologie di servizio che un giocatore può utilizzare per la prima e per la seconda. Potrebbe ad esempio usare un servizio più veloce e piatto per la prima, ma uno con più effetto a uscire per la seconda. Considerando che la meccanica di movimento è molto diversa, differente può essere anche lo sforzo richiesto per servire in quel modo, così da spiegare le variazioni osservate in funzione del numero di servizi effettuati.

Si tratta solo di un’ipotesi, e appunto c’è ancora molto da indagare per meglio comprendere l’effetto fatica nel tennis.

Il codice e i dati dell’analisi sono disponibili qui.

Measuring Match Fatigue

L’impegno – Australian Open Series

di Stephanie Kovalchik // OnTheT

Pubblicato il 7 gennaio 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

L’undicesimo articolo delle Australian Open Series.

In questo inizio di anno molti dei migliori giocatori del mondo hanno ripreso il tennis competitivo. Tra quelli su cui gli appassionati hanno grandi aspettative c’è senz’altro Andy Murray, recentemente nominato cavaliere del Regno Unito. Con una stagione memorabile nel 2016, Murray ha raggiunto un traguardo che sembrava impossibile, cioè diventare numero 1 del mondo a spese di Novak Djokovic.

È servita una combinazione di eventi affinché riuscisse a superare Djokovic. Molti commentatori e giocatori però attribuiscono la sostanza del successo di Murray all’impegno e all’intensità con cui ha affrontato le partite e gli allenamenti.

L’impegno – il duro lavoro – è un termine spesso oggetto di discussione, e ci sono molte convinzioni sull’identità dei giocatori che non si risparmiano e su quella dei giocatori che invece cercano di ridurre lo sforzo al minimo.

Eppure non esiste un indicatore numerico o una metodologia di misurazione dell’impegno nel tennis che sia uniformemente applicabile. Questo rende difficile andare oltre le ipotesi e capire nel dettaglio quanta parte rivesta l’impegno per la carriera di un giocatore.

Insieme ai ricercatori del Game Insight Group di Tennis Australia, la Federazione australiana, abbiamo sviluppato una statistica sull’impegno. Sappiamo bene che l’impegno in una partita è molto più della distanza percorsa in campo. Riguarda infatti anche la velocità e la direzione degli spostamenti, e il numero e l’intensità dei cambi di direzione.

Ad esempio, a parità di movimento, spostarsi lateralmente richiede più sforzo di un avanzamento. Inoltre, a parità di durata, cambiare direzione dopo uno sprint di due secondi richiede più energia di una corsa senza interruzioni. Sono tutti fattori che un’affidabile statistica sull’impegno deve tenere in considerazione.

Uomini

Con i dati raccolti sullo spostamento in campo dei giocatori, siamo in grado di quantificare velocità, direzione e distanza percorsa con un solo numero che misuri, in unità di joule, l’impegno totale profuso in uno scambio.

L’immagine 1 mostra l’impegno medio per colpo e l’impegno medio per punto, rispetto a tutti i colpi di uno scambio (nella versione originale è possibile visualizzare i singoli valori puntando il mouse sul grafico, n.d.t.).

Sulla base delle partite giocate nelle ultime tre edizioni degli Australian Open, dal 2014 al 2016, Murray ha totalizzato l’indice d’impegno più alto, con in media 350 joule spesi per singolo colpo. Considerando che è anche tra i giocatori con gli scambi più lunghi, ha registrato una delle tre medie più alte di joule per scambio (valore che è condizionato dall’indice di impegno del giocatore e dal numero di colpi giocati in un tipico scambio), insieme a David Ferrer e Gilles Simon.

Anche l’intensità di Rafael Nadal lo classifica tra i primi 10, mentre Djokovic e Roger Federer non sono molto dietro, sebbene sia Djokovic ad avere la più alta media d’impegno per scambio dei tre.

IMMAGINE 1 – Indice d’impegno per il tennis maschile, Australian Open 2014-16

Quali sono i giocatori con minore impegno per colpo? Tra i giocatori della parte bassa della classifica ci sono quelli che fanno ampio affidamento sul servizio, come Nicolas Almagro, Ivo Karlovic e John Isner.

Curiosamente, un giocatore dal grande servizio come Milos Raonic ha un indice d’impegno per colpo relativamente alto se paragonato a giocatori simili. Sarà interessante vedere come questa distinzione nello stile di gioco di Raonic lo aiuterà nella continuazione della sua carriera.

Donne

Per il tennis femminile, gli indici d’impegno sono generalmente più ridotti, in gran parte a causa di un peso corporeo inferiore. Ai recenti Australian Open, tra le giocatrici con un maggiore indice d’impegno troviamo Caroline Wozniacki, Carla Suarez Navarro e Agnieszka Radwanska. Simona Halep e Angelique Kerber sono più in basso nella classifica di impegno per colpo, ma hanno entrambe un alto impegno totale per scambio, con medie superiori ai 1200 joule.

Come per gli uomini, anche tra le giocatrici che limitano al minimo l’indice d’impegno troviamo quelle dotate di un grande servizio, Serena Williams e Petra Kvitova ad esempio. Come accade per la potenza dei loro colpi al rimbalzo, è probabile che siano più selettive anche nella scelta sulla quantità d’impegno negli spostamenti.

IMMAGINE 2 – Indice d’impegno per il tennis femminile, Australian Open 2014-16

Conclusioni

Rimangono in ogni caso alcuni elementi che contribuiscono all’impegno e che non siamo ancora in grado di misurare, tra cui il movimento della parte superiore del corpo e l’energia necessaria per eseguire il colpo. Se riuscissimo a farlo, è probabile che giocatori come Nadal salirebbero in graduatoria.

Per il momento, dall’analisi dei dati sul movimento in campo possiamo interpretare l’impegno dei giocatori in modo più sistematico. Abbiamo già trovato risultati interessanti, come il fatto che, in termini di sforzo degli spostamenti in campo, l’etica lavorativa di Murray lo distingue da molti dei giocatori di vertice.

AO Leaderboard— Work