Una prefazione per il libro su chi è il più grande di sempre

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 15 settembre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Qualche giorno fa, l’Economist ha pubblicato un mio articolo sul confronto tra i titoli Slam di Rafael Nadal e Roger Federer. Ho sostenuto la tesi secondo la quale, considerando che il percorso di Nadal negli Slam è stato più difficile (a eccezione degli US Open 2017), le 16 vittorie valgono più – anche se di un nulla – delle 19 di Federer.

Inevitabilmente, alcuni lettori hanno sintetizzato le mie conclusioni in qualcosa del tipo “le statistiche mostrano che Nadal è il più grande di sempre”. Appunto…andiamoci piano con le sentenze. Può anche essere che Nadal sia meglio di Federer e non sarebbe impensabile elaborare una solida linea difensiva di questo assunto basata sui numeri. Ma una valutazione della prestazione – corretta per la difficoltà del tabellone – di 18.8 (Nadal) rispetto a 18.7 (Federer), su 35 tornei complessivi, non basta per supportarla.

Primo passaggio: cosa si intende per il più grande?

Ci sono due passaggi fondamentali per la ricerca di una soluzione finale a qualsiasi dibatto sul “più grande di sempre” (nel tennis come in altri sport). Il primo riguarda la definizione. Cosa si intende per “il più grande”? Quanto contano di più gli Slam rispetto agli altri tornei? Come si considera la longevità? E la classifica o i risultati su differenti superfici? Come ponderiamo il massimo livello di tennis raggiunto in carriera? Quanto conta la qualità della competizione o il bilancio negli scontri diretti? Si potrebbe andare avanti all’infinito. Solo una volta che la definizione di “più grande” è ben chiara, si può allora provare a prendere posizione per l’uno o l’altro giocatore.

Secondo passaggio: dare una risposta alle domande del primo passaggio

Il secondo passaggio – dare una risposta alle domande poste dal primo – richiede più lavoro, ma è anche molto meno opinabile. Se si decide che il più grande giocatore di sempre è quello che ha ottenuto la valutazione Elo più alta nel momento di suo massimo livello di tennis, allora possiamo affidarci al calcolo (è Novak Djokovic).

Se si selezionano dieci domande come plausibile modalità di rappresentazione per “chi è il più grande” non si avranno sempre le stesse risposte. Una maggiore attenzione alla longevità può far propendere per Federer (o Jimmy Connors). Nei risultati raggiunti solo nel momento di massima forma emerge Djokovic (o forse Bjorn Borg). Gran parte dello spazio nel mezzo è occupato da Nadal, a meno di non considerare anche il periodo precedente al professionismo, nel qual caso Rod Laver si prende un po’ della parte di Nadal.

Terzo passaggio: ragionare a ritroso nella convinzione che il proprio eroe sia il più grande

Naturalmente, molti tifosi saltano direttamente al terzo passaggio – crogiolarsi nella gloria riflessa del loro eroe – ragionando poi a ritroso. Nella strenua convinzione che il loro favorito sia il più grande di sempre, decidono che le domande più rilevanti sono di fatto quelle che lo incoronano. Su questo tipo di approccio fanno leva molte discussioni su internet, ma è decisamente distante dal livello di rigore scientifico che auspico.

Quando Federer, Nadal e Djokovic si saranno ritirati, a qualcuno probabilmente verrà l’idea di scrivere un intero libro sui possibili modi per determinare “il più grande” e stabilire chi, rispetto alle singole definizioni, è in cima alla classifica. Quanto stiamo facendo adesso è in larga misura contribuire a sezioni di capitoli di quel progetto, che prima o poi sarà realizzato. Ora come allora, un solo articolo non potrà mai essere sufficiente per porre fine a un dibattito di questa portata.

Nel frattempo, si può provare a fare luce sulle considerazioni che abbiamo già esposto. I titoli Slam non sono tutto, ma sono importanti e “19 è più di 16” e una freccia dalla punta affilata nella faretra dei sostenitori di Federer. Stabilire che proprio quei 19 non siano meglio proprio di quei 16 non liquida l’argomento tanto quanto “19 è più di 16” lo abbia mai fatto. Spero però che abbia aggiunto conoscenza sullo sport e sull’epopea dei suoi più grandi interpreti.

Nel microcosmo di un articolo da 1000 parole si possono illustrare molti concetti interessanti. Pensare di risolvere una tematica così ampia in un solo giro di penna è un’aspettativa per forza di cose disattesa. È difficile trovare risposte, ancora di più lo è scegliere la domanda giusta.

A Preface to All GOAT Arguments

Bernoulli e il tennis

di Jeff Sackmann // TennisAbstract 

Pubblicato il 22 dicembre 2011 – Traduzione di Edoardo Salvati

Come se servisse davvero ulteriore dimostrazione che non c’è niente di nuovo sotto il sole…

La maggior parte di noi si è da poco accostata allo studio matematico del tennis. Poi si scopre che l’analisi probabilistica del tennis risale quasi al periodo della teoria delle probabilità stessa, per merito di Giacomo Bernoulli, matematico svizzero che formulò il primo teorema del limite centrale, meglio conosciuto come la legge dei grandi numeri.

Nel tardo 17esimo secolo, Bernoulli scrisse un testo intitolato “Lettera a un amico relativamente ai set nel gioco del tennis” (parte delle Theses Logicae de conversione et oppositione enunciationum, n.d.t.). Non ho ancora avuto modo di darne lettura approfondita, ma per il momento voglio condividere una frase che dovrebbe rappresentare l’epigramma di pressoché qualsiasi analisi statistica nello sport:

È inconcepibile, come tu dici, che si possa misurare la bravura di un giocatore attraverso i numeri, lo è ancor meno che si possano trarre da questi numeri tutte le conclusioni che ne ho tratto”.

Bernoulli nacque, insegnò e morì a Basilea, che deve essere il motivo per cui oggi il tennis è così popolare da quelle parti.

Bernoulli and Court Tennis