Velocità del servizio contro precisione

di Miha Mlakar // Medium

Pubblicato il 12 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

In qualità di capitano di Coppa Davis e di allenatore di professionisti, mi viene spesso chiesto consiglio su come poter migliorare tecnica e strategia di gioco. Di recente, quesiti analoghi sono stati rivolti da generici appassionati o persone desiderose di approfondire le dinamiche del tennis. Ho deciso quindi di iniziare a scriverne, in modo da condividere la mia conoscenza a una base più ampia possibile. Nel primo articolo, cercherò di rispondere alla seguente domanda.

Sulla prima di servizio, è più importante la velocità o la precisione?

Ho preso spunto per quest’analisi dalla conversazione con un giocatore (per comodità, G) che, pur sostenendo di possedere una prima solida, sente di poterla rendere ancora più efficace. Considerando che circa il 70% dei punti terminano entro i primi quattro colpi dello scambio, l’importanza di migliorare la prima di servizio, anche solo marginalmente, è evidente.

I numeri qui illustrati arrivano (in larga parte) da dati ottenuti tramite Hawk-Eye per le quattro partite dell’ultimo torneo sul cemento disputato da G. Mi interessava migliorare la sua efficacia al servizio.

Cosa si intende esattamente per servizio efficace (in termini di risultati)?

Ad esempio, Carlos Moya ha detto che l’idea che ha scaturito una modifica del servizio di Rafael Nadal partiva dal fatto che sulla prima la pallina non manteneva velocità dopo aver toccato il terreno. Una variazione nella tecnica ha permesso di aggiungere più efficacia (non è la stessa problematica di G, perché la rotazione della pallina sul suo servizio è diversa).

A prescindere dal metodo, l’obiettivo è una prima di servizio che generi più risposte deboli o (ancora meglio) nessuna risposta. Come definiamo una risposta debole? In questa sede, ipotizziamo una proporzionalità diretta tra la lentezza e la debolezza della risposta. È un’interpretazione equilibrata, perché (come si vedrà) la velocità della risposta ha una correlazione positiva con la vittoria del punto da parte del giocatore al servizio.

IMMAGINE 1 – Correlazione tra velocità della risposta e vittoria del punto

Per costringere l’avversario a rispondere lentamente o a non rispondere dobbiamo capire quale servizio giocare. Prestiamo più attenzione alla precisione o alla velocità? Analizziamo i dati per capire come procedere.

Statistiche al servizio

Per farsi un’idea sulla prima di servizio di G, vediamo che zona del campo colpisce la pallina quando supera la rete e le velocità al servizio per diverse direzioni. Tutti gli avversari sono destrimani.

IMMAGINE 2 – Zona d’impatto dei servizi validi e velocità rispetto della direzione

Nel grafico di sinistra, i pallini colorati in verde e in blu rappresentano i servizi validi, quelli rossi e arancioni i servizi sbagliati. Nel grafico di destra, è riportata la velocità media e la velocità massima per ciascuna direzione. Essendo G un destrimane, il servizio esterno sul lato delle parità è più lento per via dell’aggiunta di molta rotazione a uscire.

Come verifichiamo l’incidenza della velocità del servizio sulla velocità della risposta? Il confronto tra velocità dell’uno e dell’altra non fornisce spunti di grande rilievo, perché la velocità non assume la stessa importanza per tutti i servizi e tutte le direzioni.

IMMAGINE 3 – Confronto tra velocità del servizio e velocità della risposta

Iniziamo invece dall’esame della velocità della risposta in funzione della precisione del servizio. Inseriremo poi la velocità del servizio associata alla direzione.

Precisione del servizio contro velocità della risposta

Partiamo dalla relazione tra velocità della risposta e direzione del servizio. Nel grafico dell’immagine 4, ogni risposta è rappresentata da una bolla la cui grandezza è determinata dalla velocità. Ace o servizi vincenti hanno una velocità di risposta uguale a zero e sono riportati in rosso.

IMMAGINE 4 – Velocità della risposta rispetto alla direzione del servizio

Notiamo immediatamente che i servizi in prossimità della riga generano risposte lente o sono dei vincenti diretti. Per mostrare questo effetto con i numeri, nell’immagine 5 ho suddiviso ogni rettangolo del servizio in cinque zone. Ho scomposto i servizi esterni (E) e al centro (C) in altre due zone, una per quelli molto precisi (mE e mT) e l’altra per quelli imprecisi. Un servizio al centro è classificabile come molto preciso se non si discosta più di 40 cm dalla linea. Ho tracciato una diagonale di circa 45 gradi a separazione dei servizi esterni. Per ciascuna zona, ho calcolato la velocità media del servizio e la velocità media e mediana della risposta.

IMMAGINE 5 – Zone del rettangolo del servizio e velocità medie

Per ogni direzione, la differenza di velocità media tra servizi precisi e imprecisi è molto simile, mentre la differenza di velocità media nelle risposte a servizi precisi e imprecisi è abbastanza significativa.

Velocità del servizio e precisione messe insieme

I grafici dell’immagine 6 uniscono la precisione e velocità del servizio con la velocità della risposta per i servizi esterni e al centro su entrambi i lati del campo. Anche in questo caso la dimensione della bolla indica al velocità della risposta

IMMAGINE 6 – Precisione e velocità del servizio con velocità della risposta

Emergono alcuni spunti interessanti in merito al servizio del giocatore di cui stiamo parlando:

  • servizi precisi, quelli vicino alla riga, comportano risposte lente (o più lente) a prescindere dalla velocità del servizio
  • la velocità della risposta è più alta per servizi imprecisi sul dritto, a prescindere dalla velocità del servizio
  • per entrambi i servizi, è difficile osservare una correlazione determinante tra servizi più veloci e risposte più lente
  • i servizi esterni sul lato delle parità non sono molto precisi, e per darne concretezza, ho calcolato quanti dei servizi esterni validi sul lato delle parità sono stati effettivamente molto precisi. G ha ottenuto a questo riguardo il 42% di precisione, mentre per gli avversari la percentuale di questa direzione è stata del 70%. È una differenza rimarchevole
  • dopo ulteriore approfondimento, si vede come G preferisca il servizio al centro sul lato delle parità, con il 62% dei servizi in quella direzione. La ragione può risiedere nell’imprecisione dei servizi esterni, che generano risposte valide (di dritto). Una selezione non equilibrata di direzioni comporta però la possibilità di adattamento da parte dell’avversario, che comprende di doversi concentrare di più, in questo caso, sui servizi al centro. Dovesse quindi G migliorare il servizio esterno, renderebbe quello al centro ancora più pericoloso.

Il confronto con gli avversari

Successivamente, ero interessato a confrontare diverse tipologie di servizio, insieme al confronto tra la velocità e precisione del servizio di G rispetto a quello di altri giocatori. A questo scopo, ho adattato le linee che descrivono con esattezza i dati punto per punto a disposizione (minimizzando l’errore quadratico). L’immagine 7 presenta l’esito del confronto per G.

IMMAGINE 7 – Confronto tra velocità e precisione del servizio di G e velocità della risposta

Qualsiasi la direzione e velocità del servizio, la velocità della risposta non subisce variazioni importanti. Si osserva che servizi più veloci tipicamente portano a risposte più lente, ma la correlazione è bassa. Per quanto riguarda la precisione al servizio, le linee diventano più verticali. Precisione e velocità al servizio sono fortemente correlate specialmente per servizi che non si discostano più di 60 cm dalla riga. L’immagine 8 mostra gli stessi grafici per gli avversari di G, che risultano leggermente differenti.

IMMAGINE 8 – Confronto tra velocità e precisione del servizio degli avversari e velocità della risposta di G

Vediamo che in media la velocità della risposta è più bassa e che la correlazione tra velocità del servizio e della risposta è più alta. Le linee del confronto tra la precisione del servizio e la velocità della risposta hanno una forma simile a quella di G e anche le velocità della risposta sono più alte, a indicazione che i servizi di G determinano risposte più lente della media degli avversari. Una delle ragioni può essere la rapidità del movimento e un basso lancio di pallina, che è molto complicato da leggere e rende il servizio difficile da prevedere.

Conclusioni

L’analisi della velocità e precisione del servizio è specifica per il singolo giocatore. Nel caso di G, il consiglio è stato di lavorare più sulla precisione che sulla velocità. Naturalmente, questo è valido per lui ma non in automatico per altri giocatori.

Siamo però solo all’inizio. L’accesso ai dati generati da Hawk-Eye potrebbe consentire una comprensione del gioco molto più accurata. Con l’uso della statistica, il miglioramento seguirebbe la stessa traiettoria osservata in altri sport, nei quali la scienza dei dati ha reso condizione necessaria, per essere competitivi, l’analisi del proprio rendimento e di quello degli avversari.

Serve Speed vs. Serve Accuracy in Tennis

Around the Net, numero 5

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 17 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 4.

Articoli tradotti in italiano

Dati

  • Match Charting Project: il database è aumentato di 70 partite nell’ultima settimana, da 5256 a 5326. Abbiamo aggiunto moltissime partite maschili e femminili dell’Indian Wells Masters, qualche altra semifinale di Wimbledon degli anni ’90 (protagonista Boris Becker) ma, soprattutto, tre finali femminili del Roland Garros a lungo ricercate. Abbiamo finalmente completato tutte le finali Slam maschili e femminili del Roland Garros dal 1980.

Spallinature

  • Belinda Bencic continua ad accumulare vittorie contro le prime 10 della classifica e, nonostante la sconfitta in semifinale a Indian Wells da Angelique Kerber (battuta a sua volta da Bianca Andreescu, n.d.t.), il suo record si è mantenuto sopra la parità, con 19 vittorie e 16 sconfitte. Si tratta di un risultato di cui poche possono vantarsi, anche tra giocatrici che consideriamo di élite.
  • Sara Errani ha commesso lo strabiliante numero di 57 doppi falli nelle ultime quattro partite, tra cui 22 contro Irina Camelia Begu nel primo turno di Guadalajara. Eppure, le ha vinte tutte! 57 doppi falli sono più del totale commesso in tutta la stagione 2017 o in quella 2018.
  • La Next Gen femminile sta emergendo rapidamente. La sedicenne Clara Tauson ha vinto il torneo ITF $60K di Shenzen, e la quindicenne Dasha Lopatetskaya ha vinto il quinto torneo da professionista. Altre tre giovanissime hanno vinto tornei ITF in settimana e altre due sono arrivate in finale.
  • Battendo Novak Djokovic, Philipp Kohlschreiber è diventato il quarto giocatore più vecchio di sempre a eliminare il numero 1 della classifica mondiale.
  • Ivo Karlovic ha festeggiato i 40 anni compiuti tre settimane vincendo tre partite a Indian Wells, la prima volta dal 2011 (sempre a Indian Wells) in cui ha vinto almeno tre partite in un Master.

Around the Net, Issue 5

Dominic Thiem, Tennys Sandgren e l’adattamento al contesto del torneo

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 20 febbraio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Dominic Thiem è uno dei più forti giocatori sulla terra battuta del mondo, con otto titoli e una finale al Roland Garros. Un record che però non è servito a granché nella sua partita inaugurale a Rio de Janeiro, dove ha perso in due set dal numero 90 Laslo Djere. È una sconfitta che richiama altri fallimenti di inizio torneo, come quello contro Martin Klizan ad Amburgo 2018 o l’incredibile vittoria a sorpresa del numero 222 Ramkumar Ramanathan sull’erba di Antalya 2017.

E non è nemmeno la prima volta in stagione che un giocatore non riesce a capitalizzare il vantaggio della testa di serie più alta. Di recente, le teste di serie numero 1 in tre tornei del circuito maggiore hanno perso le loro partite inaugurali. Andando più in profondità, ho trovato che le teste di serie numero 1 ottengono risultati inferiori alle attese in questo tipo di tornei minori. Tecnicamente, Rio è un evento di più alto profilo, ma il risultato è lo stesso: un giocatore di livello in un torneo non obbligatorio che torna a casa anticipatamente.

Naturalmente abbondano le teorie in merito. Ad esempio, che con la garanzia del bye per le teste di serie di vertice, è possibile che poi i più forti siano in pericolo di fronte alla miglior forma degli avversari (che hanno già giocato almeno una partita). In qualsiasi evento non obbligatorio, è possibile che le teste di serie di vertice non siano estremamente motivate, arrivando solamente per collezionare il gettone presenza. Infine, c’è il vecchio adagio che alcuni giocatori necessitano di adattarsi al contesto. In altre parole, devono trovare la loro strada per proseguire nel torneo. È quest’ultima teoria che m’interessa approfondire.

Abile e arruolato

Se a un giocatore serve del tempo per essere a suo agio, ci aspetteremmo che al primo turno giochi peggio del previsto, e che anche al secondo turno, seppur in misura minore, possa non fare bene quanto dovrebbe. Per dare credito a questa interpretazione, dovrebbe poi giocare meglio del previsto nei turni successivi perché, se non lo facesse, il rendimento mediocre nei turni iniziali non sarebbe stato sotto la media, ma semplicemente scadente. Queste prestazioni sopra e sotto la media sono altresì quantificabili.

Iniziamo da Thiem. Ho analizzato i suoi risultati in carriera sul circuito maggiore e suddiviso le partite in molteplici categorie (alcune si sovrappongono), come: prima partita in un torneo, seconda partita, prima partita in un torneo non obbligatorio, seconda partita o successive, finali, e così via. Per ciascuna, ho sommato il rendimento ottenuto e l’ho confrontato con le attese (Vittorie attese o “V att” nella tabella), sulla base delle previsioni Elo di quel momento. La tabella riepiloga i numeri di Thiem.

Categoria      Partite  V att   Vitt.   
Primo 141 94.3 94
Primo (250) 84 52.9 54
Primo/Secondo 238 151.3 151
Secondo 97 59.9 60
Secondo+ 203 117.7 118
Terzo 58 34.9 35
Terzo+ 106 60.7 61
Quarto 32 18.5 19
Finali 17 10.2 10

La sua prevedibilità ha quasi del comico. In 84 tornei non obbligatori fino al 17 febbraio 2019, secondo Elo avrebbe dovuto vincere la prima partita 53 volte. Thiem ne ha vinte 54. Se si considerano tutti i tornei, ha vinto la prima partita che ha giocato 94 volte, perfettamente in linea con le stime di Elo. Nelle nove categorie elencate, il rendimento non è mai migliore o peggiore delle attese di 1.1 partite. Se ha bisogno di adattarsi al contesto del torneo, certamente non lo si evince dai suoi risultati.

Cosa si può dire di Sandgren?

Anche a Thiem è capitata qualche sconfitta nei primi turni ma, nel corso della carriera, di solito ha vinto quel tipo di partite. Faremmo forse meglio a concentrarci su un giocatore da alti e bassi, cioè qualcuno che perde più spesso al primo turno, diventando però pericoloso quando avanza ai turni successivi.

Un perfetto esempio è dato da Tennys Sandgren. L’americano ha raggiunto i quarti di finale degli Australian Open 2018, la finale a Houston nello stesso anno e ha vinto a Auckland a inizio stagione. A parte questo, raramente viene intercettato dal radar tennistico. Recentemente, ha ammesso la mancanza di continuità di gioco nel podcast di Carl Bialik Thirty Love, spiegando secondo la prospettiva di un professionista perché ritiene che i suoi risultati siano così variabili. Come Thiem, ha perso facilmente in una partita di apertura a Delray Beach, racimolando solo quattro game contro Reilly Opelka.

Nessuna rilevanza statistica

I risultati per ciascun turno di Sandgren sono meno prevedibili di quelli di Thiem. Non c’è però molto nei numeri a supporto di una possibile versione iper spinta di giocatore del tipo “arrivo fino in fondo o vado a casa subito”. Visto che Sandgren ha giocato meno tornei di Thiem, ho incluso anche il rendimento dei Challenger prima di raggruppare le partite nelle categorie precedentemente individuate.

Categoria      Partite  V att   Vitt.   
Primo 124 64.7 62
Primo (250) 113 60.2 60
Primo/Secondo 186 96.4 98
Secondo 62 31.7 36
Secondo+ 120 60.3 63
Terzo 35 17.3 15
Quarto 15 7.3 9
Finali 8 4.2 3

Sandgren ha giocato peggio del previsto nelle prime partite e andato oltre le aspettative nei secondi turni, ma è un effetto che scompare dopo due partite del torneo. E in ogni caso, nessuno scostamento positivo o negativo rispetto al rendimento atteso è lontanamente vicino dall’avere una rilevanza statistica. Le sconfitte extra nelle prime partite hanno una probabilità su tre di accadere per caso, mentre le vittorie in più nelle seconde partite una probabilità su sei. Potrebbe esserci una tendenza interessante, ma l’effetto è ridotto ed è molto probabile che sia riconducibile esclusivamente al caso.

C’è qualcuno con risultati positivi?

Fino a questo punto abbiamo analizzato due giocatori che sembrava potessero avere un rendimento superiore o inferiore alle attese in determinati gruppi di partite, non trovandone riscontro. La teoria dell’adattamento al contesto del torneo sopravviverà sicuramente a questo articolo, ma facciamo in modo che non ci siano giocatori che la incarnino, anche se Thiem e Sandgren non sono tra quelli.

Ho replicato la procedura per gli altri 98 giocatori dei primi 100 della classifica attuale, raggruppando le partite in categorie e sommando le vittorie attese secondo la valutazione Elo e le vittorie effettive, calcolando infine la probabilità che i risultati – sopra o sotto le attese – siano dovuti al caso.

Emergono 1043 giocatori-categoria, dalle finali di Novak Djokovic alle prime partite (o le partite di primo turno) di Pedro Sousa (non tutti i giocatori hanno partite in ciascuna categoria, come la sesta partita o le finali, quindi il numero complessivo non è preciso). Di quei 1000 giocatori-categoria, solo 29 rientrano nei parametri tradizionali di significatività statistica, vale a dire che la probabilità che possano essere ricondotti al caso è inferiore al 5%.

Un esempio noto è quello del record di finali di Gael Monfils. Anche dopo la vittoria a Rotterdam, gli 8 titoli sono comunque oscurati dalle 21 sconfitte. Si tratta però di casi assolutamente rari. Visto che meno del 3% dei giocatori-categoria supera il limite del 5%, è sbagliato dire che queste categorie rappresentano delle tendenze concrete (come ad esempio una spiegazione di carattere psicologico per l’incapacità di Monfils di vincere le finali che gioca). In un migliaio di gruppi di partite, dozzine di queste dovrebbero essere degli estremi.

Conclusioni

In altre parole, non esiste supporto statistico all’affermazione che determinati giocatori sono più o meno efficaci in specifici turni del tabellone. È sempre possibile che un numero molto ridotto di giocatori abbia caratteristiche di questa natura, ma tra i 29 giocatori-categoria con risultati particolarmente improbabili, solo il record nelle finali di Monfils è interpretabile da teorie apparse in precedenza. Richard Gasquet ha vinto 120 volte le prime partite di un torneo non obbligatorio, undici in più di quanto ci si attendesse da lui, un extra rendimento poco probabile quanto lo è il crollo di Monfils nelle finali. Dovremmo forse parlare di quanto assiduamente si prepari Gasquet per l’inizio di un torneo, a prescindere dall’importanza dello stesso?

Può sempre succedere che i giocatori più forti, di fatto, si adattino gradualmente al contesto del torneo. Sulla base di quest’analisi però, è così solo se tutti entrano in forma approssimativamente con la stessa frequenza. Forse i primi turni mostrano una qualità inferiore alle semifinali. Ma se siamo interessati a fare previsioni sull’esito delle partite – anche nel caso dei risultati di primo turno di Thiem contro giocatori navigati – faremmo meglio a ignorare le teorie che popolano il tennis. Le partite di apertura non sono così speciali, nemmeno per i giocatori che pensano che lo siano.

Dominic Thiem, Tennys Sandgren, and Playing Your Way In

La strada che porta a 110 titoli

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato l’8 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Come ormai noto, la vittoria di Roger Federer a Dubai è coincisa con il titolo 100 in carriera, a nove tornei di distacco da Jimmy Connors. Aggiungerne dieci non sembrerebbe un’impresa, a meno di avere 37 anni e mezzo. Ero dell’idea, dagli articoli sul numero 100, che Federer non sarà in grado di raggiungere Connors. Ho ragione a crederlo?

Non esistono precedenti di giocatori che hanno continuato a giocare all’età e al livello espresso da Federer. Connors ha vinto solo due tornei dopo aver compiuto 37 anni e uno solo quando ne aveva 36. Federer ne ha già vinti due a 37 anni e cinque a 36.

Penso si possa concordare sul fatto che se Federer volesse superare il record di titoli di Connors potrebbe farlo semplicemente accumulando vittorie con più partecipazioni agli ATP 250. Si fatica a credere però che Federer abbia qualsiasi interesse per una dinamica di questo tipo. Dove sta infatti la gloria? Più ancora, che tipo di ricadute avrebbe quella scelta di calendario sui tornei più importanti, quelli che ha veramente a cuore? Sarebbe davvero motivato a cercare di vincere Brisbane e Sidney nel 2020 e 2021 sulla strada che porta ai 110, sacrificando l’opportunità di fare lo stesso in due edizioni degli Australian Open? Ne dubito. Ha iniziato a saltare Brisbane nel 2017 per essere più fresco a Melbourne.

I segnali positivi

Ipotizziamo che Federer provi a giocare per altre 104 settimane di calendario, come ha fatto negli ultimi due anni, in cui ha vinto 11 dei 25 tornei a cui si è iscritto. Ha fatto anche altre quattro finali, perdendo due volte da Novak Djokovic, una da Alexander Zverev e una da Borna Coric.

Inoltre, non si è trattato di undici titoli fortuiti. Ho messo insieme le previsioni di vittoria per quei 25 tornei sulla base delle valutazioni Elo e le attese erano per 10.6 titoli. In media, l’indice di dominio (Dominance Ratio o DR) – cioè il rapporto tra i punti vinti alla risposta e quelli vinti alla risposta dall’avversario – per le undici vittorie era un solido 1.75. Deve quindi fare esattamente così per le prossime 104 settimane o poco più, e ha raggiunto Connors!

I segnali negativi

Neanche Federer, a 37 anni e mezzo, può pensare di ringiovanire. Solo 3 degli 11 titoli sono arrivati nelle ultime 52 settimane, periodo nel quale le aspettative di vittoria secondo le previsioni Elo erano di 5.4 tornei. Potrebbe aver ottenuto più di quanto previsto tra Indian Wells 2017 e Rotterdam 2018 e potrebbe essere in fase calante ora, almeno rispetto al numero di tornei vinti.

Ci sono altri indicatori di declino, anche se meno evidenti. Nelle ultime 52 settimane, il DR complessivo di tutte le partite è di 1.33, rispetto a 1.50 nel precedente anno, nonostante una classifica media degli avversari più bassa nell’ultima stagione.

Prima di entrare in depressione, non associamo al declino nel rendimento di Federer un offuscamento dell’incredibile successo ottenuto, allo stesso modo in cui non si può parlare di picchiata quando un aereo perde quota da 10.000 metri a 9000. La maggior parte dei giocatori firmerebbe per avere un DR medio di 1.33 per 52 settimane contro un avversario in media al 47esimo posto della classifica.

Altri segnali dell’invecchiamento di Federer?

La mia valutazione Elo specifica per il cemento di 104 settimane fa era per Federer di 2276. Ora è di 2235, una differenza che non desta preoccupazione. Però, 52 settimane fa era di 2323. C’è stato quindi un calo di quasi 90 punti in un tempo relativamente breve. Va detto che aveva giocato in maniera incredibile fino a quel momento, quindi assomiglia più a una scivolata che a una caduta.

Misurata nel corso della carriera, la valutazione Elo di Federer ha ovviamente raggiunto un valore altissimo. Ed è un calcolo che comprende un grande numero di partite: più alto questo numero, minore è l’oscillazione del valore a fronte di un insieme limitato di vittorie o sconfitte. Per questo motivo risulta complicato utilizzare la valutazione Elo in carriera per osservare un eventuale calo di Federer.

Elo stagione per stagione

Mi sono spesso chiesto che sembianza avrebbe Elo se fosse calcolato per un periodo definito, invece che per l’intera carriera. L’impressione è che Elo si stabilizzi molto rapidamente per i giocatori più bravi. In uno scambio di email con Jeff Sackmann di TennisAbstract, è emersa l’idea di calcolare Elo, seppur in un altro contesto, solamente dalle partite di una stagione (ho provato in passato a determinare un Elo “durante la partita” e non perdete tempo a provarci, perché non funziona!).

Elo specifico per erba e cemento

Vediamo se un calcolo Elo stagione per stagione sul cemento e sull’erba rivela indizi sulle possibilità di Federer di arrivare a 110 tornei vinti. In altre parole, per ogni anno si assegna a Federer (e agli altri giocatori) una valore Elo di 1500 e si calcola la valutazione alla fine della stagione, come se l’intero universo del tennis professionistico maschile sul cemento e sull’erba fosse contenuto all’interno di quella stagione. Ho iniziato con il 2009, quando Federer aveva 27 anni, fino ad agosto. L’immagine 1 mostra le sue valutazioni alla fine di ogni stagione.

IMMAGINE 1 – Andamento delle valutazioni Elo di Federer specifiche per erba e cemento alla fine di ogni stagione a partire dal 2009

È una curva poco lineare, anche se si mantiene a un livello alto. Se si tracciasse una linea di tendenza che unisce il centro di tutti quei punti, verrebbe fuori una traiettoria un po’ discendente. L’immagine 2 mostra esattamente questo.

IMMAGINE 2 – Linea di tendenza delle valutazioni Elo di Federer specifiche per erba e cemento alla fine di ogni stagione a partire dal 2009

Elo prima di Indian Wells

Però Federer è partito bene nel 2019, con un record di 8-1 e la vittoria di un torneo, e siamo appena a marzo. La valutazione Elo specifica per cemento è già a 1862.99: si tratta di un numero buono o cattivo, prima di Indian Wells (dove Federer, al momento della traduzione, ha vinto tre partite, n.d.t.)? L’immagine 3 mostra la valutazione Elo di Federer prima dell’inizio di Indian Wells per il periodo dal 2009 al 2019.

IMMAGINE 3 – Valutazione Elo specifica per cemento di Federer prima di Indian Wells dal 2009 al 2019

Se si tracciasse una linea di tendenza, sarebbe qui più piatta di quella osservata in precedenza per la fine della stagione. Detto altrimenti, la progressione di Federer è leggermente più stabile appena prima di Indian Wells di quanto non lo sia alla fine della stagione. Forse era prevedibile pensando al rendimento storicamente solido nei tornei della prima parte del calendario (principalmente gli Australian Open, Rotterdam, Dubai e qualche volta Brisbane). Ma è anche vero che il campione di partite dai tornei prima di Indian Wells è più ridotto, aspetto che normalmente comporta una maggiore variazione.

Elo da Indian Wells in avanti

Più stabilità prima di Indian Wells di quella che segue potrebbe essere un’indicazione della minore freschezza di Federer al progredire della stagione. Se questo è valido per qualsiasi giocatore, senza dubbio per uno di quasi 38 anni deve rappresentare un’ulteriore sfida. Cosa succede se sottraiamo il grafico dell’immagine 3 da quello dell’immagine 2? Cioè, quanta parte dell’aumento della valutazione Elo stagionale è generato in media da Indian Wells in avanti? L’immagine 4 mostra quanti punti Elo Federer ha accumulato ogni anno da Indian Wells a fine stagione.

IMMAGINE 4 – Punti Elo accumulati da Federer ogni anno da Indian Wells a fine stagione

Appare evidente che da Indian Wells 2018 a fine stagione dello stesso anno, Federer abbia avuto un rendimento inferiore a qualsiasi periodo equiparabile del passato che rientra nel confronto. Bisogna preoccuparsi? Non lo so, in fondo si parla di un solo anno. Nella stagione precedente, la progressione da Indian Wells in avanti è stata efficace tanto quanto nel periodo compreso nel grafico, indietro fino ai 27 anni. Ci sono stati altri momenti di alternanza tra cadute e risalite da un anno al successivo. Nel 2012, le prestazioni dopo Indian Wells sono state relativamente deboli, per poi raggiungere il massimo due anni dopo. Anche nel 2016 il rendimento è sceso sotto la media per ritornare al massimo nel 2017. Preferisco però non dare troppa importanza a questo andamento, che merita comunque di essere tenuto in conto. Serve avere conferma da altri segnali.

Arriverà a 110?

La logica sembrerebbe sfavorevole, ma non ho visto nei numeri argomentazioni sufficientemente forti da suggerire che sia impossibile. Eventuali risultati mediocri durante l’estate – cioè una diminuzione nel rendimento al progredire della stagione simile a quella dell’immagine 4 – potrebbero farmi cambiare idea.

In ogni caso, che Federer raggiunga i 110 titoli rimane improbabile, a meno di sue partecipazioni nei 250 per qualche facile vittoria. Altrimenti, per stabilire il nuovo record nelle prossime 104 settimane dovrà replicare quasi alla lettera quanto fatto nelle 104 precedenti. Al riguardo, i fattori critici sono rappresentati dalla condizione fisica e dal desiderio di sottoporsi al regime imposto dal professionismo. Ci si aspetta che nella fascia di età dai 37.5 ai 39.5 sia più complesso che nell’età dai 35.5 ai 37.5. Ma poi, quante sono le circostanze che ci attendevamo dall’invecchiamento di Federer che non hanno avuto riscontro nel suo gioco?

Il problema concreto è dato dai ridottissimi margini del circuito maggiore. Se l’abilità di Federer o la condizione fisica diminuisse anche solo di un 10% nelle prossime 104 settimane, o se il resto della carriera fosse più breve delle speranze che tutti nutrono, la possibilità di arrivare a 110 diventerebbe davvero risicata.

The Road to 110

Sotto pressione, Nick Kyrgios è davvero un giocatore diverso

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato l’8 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

In un precedente articolo, abbiamo analizzato la possibile insolita incostanza di Nick Kyrgios. In altre parole, è probabile che vinca contro giocatori di più alta classifica e perda contro quelli di classifica inferiore più di quanto facciano i suoi colleghi? I numeri dicono che questo non accade.

C’è dell’altro però quando si parla dell’inaffidabilità di Kyrgios. Spesso, durante la partita è protagonista di momenti a corrente molto alternata. A volte è visibilmente distratto o, come contro Radu Albot a Delray Beach, può anche arrivare a esclamare di voler abbandonare il campo. Ci sono poi servizi e colpi mozzafiato nelle situazioni di massima pressione. Sembra essere più motivato da stadi pieni e pressione di gioco, due elementi che, sfortunatamente, mancano in molte partite di tennis professionale.

La fortuna spinge nella stessa direzione

Abbiamo già qualche prova dell’ipotesi di miglior rendimento di Kyrgios quando è sotto pressione. Nelle cinque partite del torneo di Acapulco, ha vinto solo il 50.4% dei punti, una delle percentuali più basse di sempre per un vincitore. In tre di quelle partite, ha vinto punti alla risposta con una frequenza più bassa dell’avversario, generando un indice di dominio (Dominance Ratio o DR) inferiore a 1.0. Vincere con un DR minore di 1.0 (o con meno del 50% di punti totali vinti) non è impensabile, certamente però non il modo più efficiente per arrivare al vertice. Non a caso le chiamiamo “partite lotteria”, proprio perché coinvolgono una buona dose di fortuna per vincere con margini così sottili, e la fortuna tende a esaurirsi.

Eppure, con Kyrgios la “fortuna” continua a spingere nella stessa direzione. In carriera, ha giocato 15 partite in tornei del circuito maggiore in cui il DR è stato tra lo 0.9 e lo 0.99, cioè l’avversario lo ha superato, almeno relativamente ai punti totali. Con quelle statistiche, si vince di solito circa un terzo delle volte. Kyrgios ha vinto 11 delle 15 partite. La sorte gli è amica quando vince di misura: di 13 partite con un DR tra 1.0 e 1.1 ne ha perse solo due. C’è qualcosa di efficace nel suo gioco.

I punti importanti sono importanti

Probabilmente sapete già di cosa si parla, anche senza aver sentito telecronisti e opinionisti dibattere di Kyrgios. La chiave di vittorie così ravvicinate sta nella trasformazione dei punti importanti, palle break, parità, tiebreak, etc. Non cambia perdere un paio di punti al servizio sul 40-0, perché altre situazioni hanno una leva decisamente più alta. E sono quelle in cui Kyrgios mette in mostra il suo tennis migliore.

Ho raggruppato i punti alla risposta vinti da Kyrgios in carriera sulla base del punteggio in ciascuna partita (non possiedo la sequenza punto per punto di tutte le sue partite del circuito maggiore, ma la maggior parte è inclusa, a sufficienza da costituire un campione statistico affidabile). Queste sono le cinque situazioni di punteggio in cui vince il maggior numero di punti alla risposta, in ordine di efficacia:

  • 0-40
  • 40-AD
  • 15-30
  • 30-40
  • 40-40

E queste le cinque in ordine di inefficacia:

  • 30-0
  • 40-0
  • 40-15
  • 0-15
  • 0-0

Detto altrimenti, di fronte a un’opportunità di break Kyrgios gioca divinamente. Nel campione di partite a disposizione, ha vinto il 31.5% dei punti alla risposta. Quando l’avversario si trova a servire sullo 0-40, vince il 40.5% dei punti. Sul 40-AD, la percentuale è del 41.9%. Dietro 30-0 alla risposta, vince solamente il 27.3% dei punti.

Lo fanno tutti (almeno in parte)

I lettori più acuti si saranno accorti che non ho tenuto conto di un aspetto fondamentale. In insiemi di decine di partite, punteggi che favoriscono il giocatore alla risposta ricorreranno più frequentemente contro giocatori dal sevizio debole. In semifinale contro John Isner, a Kyrgios non è capitato spesso di essere 0.40 o anche 40-AD, ma può aspettarsene di più contro giocatori come Albot ad esempio. Nelle ultime 52 settimane, la media del circuito maschile è stata di 37.3% punti vinti alla risposta, ma di 40.1% palle break vinte.

Lo fanno tutti, Kyrgios lo fa di più. La tabella mostra il rapporto tra i punti vinti alla risposta e la media dei punti vinti alla risposta per ciascun punteggio possibile nel game. La colonna NK mostra l’indice di Kyrgios, la colonna ATP mostra la media del circuito nel 2018.

Punteggio     NK      ATP   
0-40 1.43 1.14
40-AD 1.33 1.09
15-30 1.27 1.05
30-40 1.26 1.06
40-40 1.16 1.02
15-40 1.13 1.06
15-15 1.11 0.99
15-0 1.11 0.98
30-15 1.09 1.00

Punteggio NK ATP
0-30 1.07 1.06
AD-40 1.06 1.02
40-30 1.05 1.00
30-30 1.03 1.01
0-0 1.02 0.99
0-15 1.01 1.05
40-15 0.95 0.92
40-0 0.91 0.87
30-0 0.87 0.91

La maggior parte dei giocatori si avvantaggia da situazioni di 0-40 e, in misura minore, sulle palle break, ma Kyrgios è di un altro pianeta. Il giocatore medio vince all’incirca il 10% in più di punti alla risposta quando ha una o più palle break, Kyrgios riesce a triplicare quel valore.

Leva

Ci siamo avvicinati parecchio alla spiegazione dei risultati anomali di Kyrgios e dell’incostanza durante la partita. Ma anche i vari punteggi nel game non forniscono un quadro completo. Di solito, il punto sulla parità quando si è 5-0 nei game è molto più importante di una palla break quando il giocatore alla risposta è già avanti di un set e di un break.

Per tenere conto di queste differenze, ci rivolgiamo alla statistica della leva (anche detta “volatilità” o “importanza”). L’idea sottostante: in funzione delle informazioni a disposizione dei due giocatori, possiamo calcolare la probabilità che uno vinca la partita sulla base della situazione del momento. Se vince il punto il giocatore al servizio, la probabilità si muove a suo favore, e viceversa nel caso vinca il giocatore alla risposta. La leva è la somma di quei due cambiamenti, cioè la quantità di probabilità di vittoria in palio associata qualsiasi punto.

Nell’analisi odierna, non ci sono numeri specifici, serve solo capire il concetto. Più alta la leva, maggiore l’importanza del punto. I giocatori potrebbero dissentire sui dettagli che un metodo puramente matematico restituisce, ma nella maggior parte dei casi i calcoli recepiscono l’intuizione su quali sono i punti che contano e sul loro valore assoluto.

Ho calcolato la leva per ogni punto della stagione ATP 2018 del circuito maggiore e raggruppato i punti in dieci categorie, dalla meno importante (1) alla più importante (10). L’immagine 1 mostra la media del circuito sui punti vinti alla risposta (PVR) per ciascuna categoria individuata.

IMMAGINE 1 – Leva media del circuito maggiore sui punti vinti alla risposta

Tendenze di fondo..

Se ignoriamo le categorie estreme, sembra esserci una tendenza di fondo. Dalla penultima categoria in termini d’importanza alla seconda, c’è un aumento dei punti alla risposta da circa il 36% al 37.5%. In parte se ne può ricercare il motivo in un fenomeno di cui ho già parlato: i giocatori alla risposta si trovano in circostanze cruciali (come ad esempio le palle break) più spesso contro giocatori dal servizio debole.

L’immagine 2 mostra lo stesso grafico con l’aggiunta di una seconda curva che rappresenta la PVR di Kyrgios nelle dieci categorie, dalla meno alla più importante. Per confronto, ho lasciato la linea che rappresenta la media del circuito maggiore.

IMMAGINE 2 – Leva di Kyrgios sui punti vinti alla risposta a confronto con la leva media del circuito maggiore

Ricordate l’aumento dal 36% al 37.5% di cui ho parlato un minuto fa? Per Kyrgios lo stesso cambiamento va dal 27% al 35.2%, cioè otto punti percentuali rispetto a 1.5%. Kyrgios dà l’impressione quindi di essere estremamente sensibile ai passaggi chiave e, quando la ricompensa è sufficientemente alta, si trasforma in un giocatore alla risposta credibile.

..ma effetto marginale

Alcuni di voi staranno probabilmente pensando: “ovvio, lo sapevo già”. Beh, in primo luogo non sopporto quando si dice così, perché quello che s’intende davvero è “sospettavo che fosse cosi” e in realtà non lo si sa per niente. Spesso altre cose della cui correttezza si ha ferma convinzione sono sbagliate.

In secondo luogo, voglio rimarcare quanto tutto questo sia inusuale. Sono anni che analizzo dati punti per punto, alla ricerca di dinamiche che si dispiegano all’interno della partita, relative a giocatori specifici o allo sport in generale. Sono tendenze esistenti: punti e game sono interamente indipendenti. Però, il loro effetto è solitamente marginale – un punto percentuale o due – e di difficile individuazione anche in due settimane cariche di tennis come negli Slam.

Kyrgios rompe gli schemi. Quando si tratta dell’incostanza dell’australiano, ipotesi adeguate a descrivere in lungo e in largo il tennis professionistico semplicemente falliscono (la sconfitta contro Philipp Kohlschreiber al secondo turno di Indian Wells per 6-4 6-4 ne è un ultimo esempio, n.d.t.).

Nick Kyrgios Really Is Different Under Pressure

Around the Net, numero 4

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 9 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 3.

Articoli tradotti in italiano

Dati

  • Match Charting Project: il database è aumentato di più di 60 partite nell’ultima settimana, da 5194 a 5256. Abbiamo completato tutte le finali femminili di Indian Wells fino al 2004, insieme a quelle del 1999 e 2000. Abbiamo aggiunto tutte le finali dei tornei della settimana scorsa, le ultime quattro partite di Nick Kyrgios nella vittoria di Acapulco, e un’altra manciata di semifinali Slam di Pete Sampras.
  • I video più ricercati: ci manca davvero poco per completare alcuni speciali insiemi di partite, ma non riusciamo a trovare il video di alcune partite chiave. Aiutateci per favore!

Spallinature

  • Laslo Djere è la testa di serie numero 30 all’Indian Wells Masters 2019. È solo la seconda volta dall’introduzione dei Master 1000 obbligatori a seguito della riorganizzazione dei tornei maschili intorno al 2000 che una wild card riceve una testa di serie in un Master 1000 obbligatorio. Djere non ha mai vinto una partita a livello Master e ha vinto solo quattro partite sul cemento in tornei del circuito maggiore (Djere ha poi superato il primo turno battendo Guido Andreozzi per 6-3 6-4 e deve giocare il secondo turno contro un lucky loser, con la concreta possibilità quindi di arrivare almeno al terzo turno, n.d.t.).
  • Anche Donald Young ha ricevuto una wild card per il tabellone principale, la sua 29esima per il tabellone di un torneo del circuito maggiore, e la quarta a Indian Wells, dopo aver avuto la prima ben quattordici anni fa.
  • Sempre a Indian Wells, la numero 104 della classifica femminile Stefanie Voegele ha battuto a sorpresa la testa di serie numero 4 Sloane Stephens. Forse sorpresa non è esattamente la parola giusta, visto che Voegele ha vinto quattro volte su cinque contro Stephens, e tutte le vittorie tranne una sono arrivate dopo che Stephens è entrata tra le prime 15.
  • I numeri dei 100 titoli di Roger Federer: dove ha vinto di più? Chi ha battuto di più? (bbc.com)

Around the Net, Issue 4

Chi ha reso di più sotto pressione nel mese di febbraio

di Stephanie Kovalchik // StatsOnTheT

Pubblicato l’1 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Con i tornei di febbraio da poco conclusi, è Reilly Opelka a meritare l’onore di aver fronteggiato la pressione più alta al servizio nella partita contro John Isner a New York, in cui ha accumulato 15.5 palle break equivalenti (PBE). È riuscito a salvare la maggior parte delle PBE con un incredibile 92% di punti ad alta pressione vinti al servizio.

In un precedente articolo, ho introdotto il concetto di palle break equivalenti come statistica per la pressione subita al servizio. Le PBE considerano la pressione di ogni punto affrontato, cioè quanto, in termini probabilistici, l’esito di uno specifico punto potrebbe orientare la partita a favore del giocatore al servizio. Per esprimere le PBE in normali palle break, si sommano i punteggi a più alta pressione e si divide il risultato per la pressione media del singolo punto.

Opelka

Vediamo quali sono stati i migliori a febbraio per BPE totali. L’immagine 1 mostra i primi 10 vincitori di partite che si sono trovati di fronte alla maggiore pressione al servizio. Non dovrebbe sorprendere che l’assurda semifinale tra Opelka e Isner sia al primo posto. Si è arrivati infatti al tiebreak in ogni set e, anche se Opelka ha dovuto salvare solo 2 palle break, i tiebreak hanno fatto salire le sue BPE a 15.5. Opelka è stato anche il migliore a gestire la pressione, salvando un ragguardevole numero di 14.2 BPE sulle 15.5 fronteggiate. Nessun altro giocatore tra i primi 5 di questa speciale classifica si è avvicinato a quel livello. Magari non è stato il tennis più eccitante, ma senza dubbio una prestazione notevole.

Non ci si aspettava invece che il rendimento di Radu Albot in finale a Delray Beach fosse così in alto in quanto a pressione. Nella vittoria in tre set contro Daniel Evans, Albot ha subìto 9 palle break, ma un totale di 14.9 PBE. Le palle break effettive non rendono giustizia alla pressione sperimentata da Albot perché non tengono conto del tiebreak da 16 punti nel set decisivo o del fatto che tutti i game al servizio dell’ultimo set sono arrivati sul 30-30. Albot ha salvato 10.7 PBE complessive nella partita, confermando di essersi guadagnato il titolo.

IMMAGINE 1 – I dieci vincitori con la maggiore pressione al servizio

Il terzo posto è occupato da Diego Schwartzman, che ha raggiunto la finale a Buenos Aires. In semifinale contro Dominic Thiem, Schwartzman ha accumulato 14.8 BPE di pressione al servizio, quella a cui probabilmente si è dovuto abituare nel corso della carriera. Come per le altre partite del podio, il set decisivo si è concluso al tiebreak, dopo che Schwartzman aveva perso e recuperato un break. Rispetto a Albot e Opelka, Schwartzman ha fatto più fatica nel salvare le PBE. Considerando però che giocava sulla terra contro Thiem, forse è la prestazione più impressionante.

Rio de Janeiro

Tra gli altri che entrano nei primi 10 troviamo la recente vittoria di Nick Kyrgios contro Rafael Nadal ad Acapulco, nella quale Kyrgios ha fronteggiato 12.5 BPE e perso molto del rispetto di Nadal durante la partita. Se si guarda ai singoli tornei, Rio de Janeiro ha tre partite tra le prime 10. La pressione non produce interessi, ma Rio de Janeiro è stato un ottimo investimento per chi ha seguito il torneo.

Men’s Top Pressure Performances in February

Pronostici maschili per la vittoria a Indian Wells

di Stephanie Kovalchik // StatsOnTheT

Pubblicato il 7 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Dopo essere sembrato invincibile agli Australian Open, è Novak Djokovic il chiaro favorito per la vittoria a Indian Wells. Il Game Insight Group di Tennis Australia, la Federazione australiana, gli assegna una probabilità su due di vincere il titolo. La domanda quindi è se ci sia qualcuno davvero in grado di fermarlo.

A poche ore dall’inizio delle ostilità nel deserto californiano, vediamo quali sono i pronostici per il tabellone di singolare maschile. Utilizzando le valutazioni del Game Insight Group troviamo che le prime 4 teste di serie sono anche i primi quattro favoriti dal nostro modello, anche se Roger Federer, testa di serie numero 4, ha una probabilità cinque volte maggiore di quella di Alexander Zverev, testa di serie numero 3.

Djokovic

L’aspetto più interessante è capire quanto Djokovic sia più favorito di Rafael Nadal e Federer. Pur con sei partite da vincere, i trionfi a Wimbledon e US Open 2018 e la forma che gli ha consegnato il titolo agli Australian Open vedono Djokovic favorito con il 53% di probabilità, una posizione statisticamente inarrivabile.

Agli Australian Open, Djokovic ha accumulato altri 50 punti nella valutazione, cioè ha ora più di 200 punti rispetto a quelli dell’anno scorso nello stesso periodo. Anche se non ha più giocato da Melbourne, forza mentale ed equilibrio spirituale mostrati recentemente in pubblico suggeriscono che sia nell’animo giusto per soddisfare le aspettative riposte.

IMMAGINE 1 – Probabilità di titolo dei principali favoriti a Indian Wells

Attraverso le nostre simulazioni del torneo, possiamo anche ipotizzare il percorso più probabile delle prime 4 teste di serie, nel caso arrivassero in finale, come nell’immagine 2 (nella versione originale, è possibile vedere l’animazione del grafico, n.d.t.). Colpisce immediatamente la probabile seconda partita di Djokovic contro Nick Kyrgios, che ha appena vinto ad Acapulco battendo tra gli altri Nadal e Zverev. Si parlerà sicuramente a lungo della capacità di Kyrgios di eliminare Djokovic da Indian Wells, anche se ritengo che la regressione verso la media assegni poche possibilità a quel tipo di occorrenza. Gael Monfils, alla sesta posizione dei dieci più favoriti, dovrebbe essere il giocatore più pericoloso per Djokovic prima della semifinale.

IMMAGINE 2 – Percorso più probabile per le prime 4 teste di serie

Nadal

Anche Nadal sembra direzionato a una seconda partita complicata contro Daniil Medvedev, il più probabile degli avversari in quel turno e la nostra quinta scelta per la vittoria del titolo. È chiaro comunque che nessuno dei primi 4 ha un cammino facile. Anche se solo una frazione di questi possibili scontri si realizza, ci sarà del tennis eccitante nei prossimi giorni.

I pronostici per il tabellone di singolare femminile.

Men’s Title Predictions for Indian Wells

Pronostici femminili per la vittoria a Indian Wells

di Stephanie Kovalchik // StatsOnTheT

Pubblicato il 6 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

È uscito il tabellone del singolare femminile di Indian Wells, e in questo articolo analizzo le possibilità delle dieci giocatrici che più probabilmente lasceranno il segno.

Tutte le giocatrici di vertice saranno a Indian Wells, un torneo della categoria Premier Mandatory che inizia questa settimana. Quale tra loro ha più probabilità di vincere? Utilizzando le valutazioni del Game Insight Group di Tennis Australia, la Federazione australiana, comprensivi dei risultati maturati nei tornei della settimana scorsa, tre giocatrici emergono come maggiori favorite: Serena Williams, Naomi Osaka e Karolina Pliskova.

Williams

Williams prende la prima posizione con più di una probabilità su cinque di vittoria finale. Dovesse sfruttare questo margine sulle altre, sarebbe il suo primo titolo nel deserto californiano dal 2001, dopo però aver accettato di giocarci di nuovo solo nel 2015. Williams ha la testa di serie numero 10, dovuta a una classifica che si discosta dal rendimento storicamente maturato nei grandi eventi, così come dalla prova comunque positiva agli Australian Open, dove solo una storta alla caviglia sembra averle impedito di chiudere il quarto di finale contro Pliskova.

Si tratta del primo torneo in cui gioca Williams dopo quella sconfitta, con un punto di domanda sullo stato di forma rispetto al circuito (visti anche i suoi impegni recenti con i reali britannici e gli Oscar del cinema). Gli stessi dubbi erano emersi a gennaio alla vigilia del primo Slam, poi però una striscia di prestazioni convincenti aveva fugato qualsiasi perplessità. Ci si attende una dinamica simile anche a Indian Wells.

Osaka

Osaka, la testa di serie numero 1, dovrà gestire il peso delle grandi aspettative nei suoi confronti. È al secondo posto tra le favorite con una possibilità di circa il 16% di vittoria. Osaka arriva dal secondo Slam a Melbourne, impresa con cui è entrata tra le migliori di sempre. Un brutto torneo a Dubai però e la non facile separazione dall’allenatore rendono legittime eventuali riserve sulla sua condizione, rispetto a quella mostrata in Australia.

IMMAGINE 1 – Probabilità di titolo delle principali favorite a Indian Wells

Con Williams e Osaka ai lati opposti del tabellone, c’è la possibilità di una replica della finale degli US Open 2018. Tra le avversarie che Williams potrebbe trovare in finale, arrivandoci a sua volta, diamo poco più di una probabilità su quattro a Osaka. La speranza quindi, anche per dare credito a questo pronostico, è che giochino al massimo del loro potenziale.

Pliskova

La presenza di Pliskova nel quarto di Osaka rende l’accesso alla semifinale più complicato a entrambe. Con Pliskova al terzo posto delle nostre preferenze, la probabilità di una semifinale tra le due è ancora più alta, esattamente al 63% secondo il nostro modello. Pliskova ha la fiducia dalla sua grazie anche ai buoni risultati di Dubai.

Halep

Nel quarto numero 4, quello di Simona Halep, ci sono tre giocatrici con possibilità di titolo. Ashleigh Barty all’11%, Halep al 10% e Elina Svitolina al 4%. Prepariamoci per i fuochi d’artificio in quella parte di tabellone.

Kvitova

Nel quarto numero 2 la giocatrice con più opportunità nel nostro elenco è anche la testa di serie più alta, Petra Kvitova. La troviamo in quinta posizione con una probabilità su dieci di vittoria. Ha però altre due tra le prime 10 nel quarto che potrebbe dover affrontare, cioè Aryna Sabalenka o Madison Keys.

Bencic

I riflettori saranno puntati anche su Belinda Bencic, che ha appena trionfato a Dubai. Anche se Bencic non rientra tra le più favorite, ha guadagnato 124 punti di valutazione avendo battuto quattro tra le prime 10 che consideriamo favorite a Indian Wells.

A seguire i pronostici per il tabellone di singolare maschile.

Women’s Title Predictions for Indian Wells

I video più ricercati dal Match Charting Project

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 6 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il Match Charting Project ha accumulato più di 3 milioni di colpi da più di 5000 partite, tra cui centinaia di partite storiche. Abbiamo statistiche punto per punto della maggior parte delle finali Slam, oltre a molte semifinali Slam, finali Master 1000, finali Premier e tutti gli scontri diretti dei Fantastici Quattro.

Però, possiamo raccogliere statistiche solo delle partite che riusciamo a vedere. Per terminare alcuni di questi insiemi, abbiamo bisogno dei video che, sinora, ci sono sfuggiti. Se siete in possesso di una registrazione completa (o quasi completa) di qualsiasi partita dell’elenco che segue, o potete dire dove si può trovare, fatemelo sapere, ve ne sarei grato!

Finali Slam

  • 1998 US Open Davenport-Hingis
  • 1986 US Open Navratilova-Sukova
  • 1984 Wimbledon Navratilova-Evert
  • Numerose altre finali femminili tra il 1980 e il 1983, tra cui Australian Open e Wimbledon 1980; Wimbledon 1982; Australian Open e Wimbledon 1983.

Finali Master 1000

  • 1990 Roma Muster-Chesnokov
  • 1991 Miami Courier-Wheaton
  • 1991 Roma Sanchez-Mancini
  • 1993 Monte Carlo Bruguera-Pioline
  • Numerose altre finali tra il 1997 e il 2000, che si spera TennisTV prima o poi renda accessibili (come ha fatto per molte delle finali tra il 1990 e 1996 e dal 2001 a oggi). Tra le più importanti la finale di Indian Wells 1997 Chang-Uhlirach.

Finali dei Fantastici Quattro

  • 2004 Auckland Nadal-Hrbaty
  • 2006 Umago Djokovic-Wawrinka
  • 2008 Bangkok Djokovic-Tsonga
  • 2009 Belgrado Djokovic-Kubot
  • 2009 Halle Djokovic-Haas
  • 2010 Dubai Djokovic-Youzhny
  • 2006 Washington Murray-Clement
  • 2007 Doha Murray-Ljubicic
  • 2007 San Jose Murray-Karlovic
  • 2007 Metz Murray-Robredo
  • 2007 San Pietroburgo Murray-Verdasco
  • 2008 Marsiglia Murray-Ancic
  • 2008 San Pietroburgo Murray-Golubev
  • 2011 Bangkok Murray-D Young

Semifinali Slam maschili

  • 1993 Australian Open Stich-Courier
  • 1987 Australian Open Edberg-Masur
  • 1986 US Open Edberg-Lendl
  • (molte altre degli anni ’80 e alcune degli anni ’90)

Semifinali Slam femminili

  • 2009 Roland Garros Stosur-Kuznetsova (c’è solo il secondo set)
  • 2009 US Open Wickmayer-Wozniacki
  • (c’è ancora molto da fare, manca il video di molte partite dal 1980 al 2005, seguono le più ricercate)
  • 2005 US Open Dementieva-Pierce
  • 2004 Roland Garros Dementieva-Suarez
  • 2003 Wimbledon Henin-Serena
  • 2003 Wimbledon Venus-Clijsters
  • 2002 Roland Garros Fernandez-Venus
  • 2002 Wimbledon Henin-Venus
  • 2002 Wimbledon Serena-Mauresmo
  • 2002 US Open Davenport-Serena
  • 2001 Wimbledon Venus-Davenport
  • 2001 US Open Serena-Hingis
  • 2001 US Open Venus-Capriati
  • 2000 Wimbledon Serena-Venus
  • 2000 US Open Davenport-Dementieva
  • 1999 US Open Serena-Davenport
  • 1998 US Open Davenport-Venus
  • 1997 US Open Spirlea-Venus

Finali Premier (o equivalenti)

Un altro insieme per cui manca il video di molte partite del 2008 o degli anni precedenti, alcune delle più ricercate:

  • 2009 Dubai Venus-Razzano
  • 2003 Indian Wells Clijsters-Davenport
  • 2002 WTA Finals Clijsters-Serena
  • 2002 Indian Wells Hantuchova-Hingis
  • 2001 Indian Wells Serena-Clijsters
  • 1997 WTA Finals Novotna-Pierce

MCP Most Wanted Video