Tre semplici accorgimenti per migliorare il sistema di classifica dell’ATP

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 30 marzo 2012 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il sistema di classifica su due anni proposto da Rafael Nadal favorirebbe i veterani a scapito di tutti gli altri giocatori. L’algoritmo che ho elaborato è troppo complicato per un uso settimanale da parte di giocatori e appassionati. Rimane però sempre un fondo di insoddisfazione associato al sistema adottato dall’ATP, insoddisfazione che andrebbe, se possibile, eliminata.    

Un sistema di classifica serve a due scopi, ognuno dei quali va tenuto bene in mente se si vuole trovare un’alternativa migliore a quello attualmente in uso.

Intrattenimento

Gli appassionati vogliono sapere chi è il numero uno del mondo. Nessun sistema sarà mai perfetto, ma se Nadal ha una classifica migliore di Novak Djokovic pur avendoci perso diverse volte di fila, il sistema perde di credibilità.

Partecipazione ai tornei 

La classifica determina i giocatori che ricevono accesso diretto al tabellone principale di un torneo. Una classifica distorta tiene fuori dai tornei i giocatori più forti e fa entrare quelli meno forti.

Un sistema valido rispetto a uno di questi parametri generalmente è valido anche per l’altro. In un mondo ideale, la classifica mostrerebbe il giocatore nel migliore stato di forma del momento, dove “momento” è definito con precisione per evitare di porre eccessiva attenzione alle strisce vincenti.

Un altro modo per affrontare il problema è quello di attendersi che la classifica abbia la maggiore capacità di predizione possibile. Se gli sfavoriti vincono continuamente, non significa che il tennis è uno sport con molti sfavoriti vittoriosi, significa piuttosto che la classifica non riflette la situazione correttamente!

Il sistema attualmente in uso non è poi così malvagio. Ci sono però tre problemi.

La settimana scorsa ha lo stesso peso dell’anno scorso

Il vincitore del Miami Masters 2012 in corso di svolgimento prenderà 1000 punti, i quali rimarranno nella sua classifica la prossima settimana, i prossimi sei mesi e per altre 51 settimane in totale. In 53 settimane da quel momento, però, avrà zero punti relativi a questo torneo. Se cerchiamo di misurare la sua bravura (in termini di risultati), un torneo disputato 51 settimane fa non ha lo stesso potere informativo di un torneo della settimana scorsa. E se si insiste nell’utilizzare un risultato di 51 settimane fa, perché allora non uno di 53 settimane fa?

Le superfici sono intercambiabili 

La primavera scorsa Milos Raonic ha vinto diverse partite di fila sui campi indoor, che gli hanno fatto guadagnare la testa di serie al Roland Garros 2012. Per quanto apprezzi il tennis di Raonic, ha meritato davvero una testa di serie al Roland Garros senza praticamente avere giocato partite ad alto livello sulla terra? Le prestazioni su una superficie hanno effetti positivi (o negativi) di qualche tipo su un’altra, ma (ovviamente!!) non tutte le superfici sono state create uguali.

Tutti gli avversari sono uguali

Nel terzo turno del Miami Masters 2012, Andy Roddick ha battuto Roger Federer, per poi perdere al turno successivo. Prenderà 90 punti per la vittoria. Kei Nishikori ha battuto Lukas Rosol, per poi perdere al turno successivo. Prenderà gli stessi punti. Qualche volta queste differenze si neutralizzano nel lungo periodo, ma possiamo fidarci che questo accada? I risultati di Roddick di questa settimana sono più impressionanti di quelli di Nishikori, e dovrebbero ricevere il giusto riconoscimento.

Le mie soluzioni

Questi problemi possono essere risolti con la semplice aritmetica, apportando migliorie al sistema di classifica che qualsiasi giocatore riesce a comprendere. Nelle soluzioni che illustrerò, non contano i dettagli precisi, l’aspetto più importante è riconoscere che non tutte le partite sono uguali tra loro.

La settimana scorsa vale più dell’anno scorso 

Nel mio sistema di classifica la settimana scorsa vale leggermente più della settimana che l’ha preceduta, che vale più della settimana precedente ad essa e così via. Ecco un semplice modo per inserire questa nozione nella classifica ATP attualmente in uso: dopo 4 mesi, i tornei valgono solo l’80% dei punti originariamente assegnati; dopo 8 mesi, i tornei valgono solo il 60% dei punti originariamente assegnati. In questo modo, l’uscita dei punti dalla classifica è più graduale e l’Indian Wells Masters 2012 vale di più, ad esempio, degli Internazionali d’Italia 2011. Se Nadal vuole ancora un sistema su due anni, questa metodologia si può allungare per tenere conto di due anni di risultati: dopo un anno il 45%; dopo 16 mesi il 30%; dopo 20 mesi il 15%. Così tutti sono soddisfatti!

Superfici diverse, classifiche diverse 

Ci sarà sempre, e dovrà esserci sempre, una classifica unica più importante che ricomprenda i risultati su tutte le superfici. Perché però non fare di meglio per l’accesso ai tornei? Ad esempio, si crea una classifica sulla terra raddoppiando i punti ottenuti nei tornei sulla terra ed escludendo gli altri. David Ferrer e Carlos Berlocq saliranno in questo modo di classifica; John Isner e Kevin Anderson scenderanno. Qualunque appassionato sa già che questo succede, quindi i tornei dovrebbero determinare l’ingresso nel tabellone principale anche in questo modo. Dopotutto, Wimbledon ha utilizzato a lungo un metodo di questo tipo per assegnare le teste di serie, se non per l’ingresso diretto in tabellone.

Punti addizionali per aver battuto i giocatori più forti 

La WTA lo ha fatto in passato, ed è il meno lineare dei miei suggerimenti. È così importante però che un po’ di complessità aggiuntiva non guasta. Diciamo 100 punti in più per ogni vittoria contro un giocatore tra i primi 3; 75 punti per aver battuto il quarto, quinto o sesto classificato; 50 punti per una vittoria contro i restanti primi 10; 30 punti contro i classificati tra 11-15 e 10 punti contro i classificati tra 16-20. Alcuni risultati a sorpresa come le vittorie di Isner, Roddick e Grigor Dimitrov ci dicono qualcosa di importante e la classifica dovrebbe prenderne atto.

Sono tutti calcoli facilmente eseguibili e sicuramente non più complicati delle regole per definire le classifiche protette o quelle per le penalizzazioni in seguito alla non partecipazione a un torneo obbligatorio. In questo modo, i giocatori più giovani vedranno salire la propria classifica più velocemente una volta che iniziano a vincere contro i più forti. Tutti i giocatori accederanno ai tornei (ottenendo la testa di serie) su superfici su cui hanno realizzato più vittorie. E gli appassionati potranno usare un sistema di classifica più accurato per stabilire, nelle loro discussioni, quali siano davvero i giocatori migliori.

Three Simple Ways to Improve the ATP Ranking System

Il tallone d’Achille della classifica proposta da Rafael Nadal

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 29 marzo 2012 – Traduzione di Edoardo Salvati

Ora che Rafael Nadal si è dimesso dal comitato giocatori dell’ATP – a quanto pare perché la sua proposta di modifica del sistema di classifica su due anni non ha avuto un serio riscontro – è probabile che sentiremo parlare ancora di questa modalità alternativa.

Presumibilmente, il metodo suggerito da Nadal dovrebbe considerare i risultati delle ultime 104 settimane (due anni appunto) invece che le attuali 52, senza l’aggiunta, per quanto é dato sapere, di ulteriori modifiche. Se così fosse, il resto del comitato (e l’ATP in generale) fa bene a non dare seguito alla proposta di Nadal. Il danno per il tennis infatti sarebbe molto rilevante a fronte di benefici marginali, riducendo drasticamente le possibilità di ascesa dei giocatori più giovani e apportando pochi cambiamenti per quelli già in cima alla classifica.   

Qual è lo scopo di un particolare sistema di classifica?

L’interrogativo di fondo riguarda lo scopo per cui viene adottato un particolare sistema di classifica. Se l’obiettivo è quello di premiare le prestazioni passate, un sistema su due anni può essere funzionale. Se l’obiettivo invece è quello di compilare una classifica dei giocatori rispetto al loro livello di gioco del momento, considerare un torneo di 22 mesi fa allo stesso modo di un torneo della settimana scorsa è chiaramente privo di senso. 

Prendiamo la classifica attualmente in uso. Assegnando lo stesso peso ai tornei delle ultime 52 settimane (con più punti per i tornei più importanti naturalmente) la classifica di un giocatore è la media di quanto ha giocato bene durante le ultime 52 settimane o, in altre parole, è una stima di quanto quel giocatore fosse in forma 26 settimane fa. Per la maggior parte dei giocatori, questa è un’approssimazione valida del loro livello di forma del momento. Se si dovesse passare a un sistema su due anni, la classifica restituirebbe una stima del livello di forma dei giocatori risalente a un anno fa… 

Effetti negativi sui giovani

I giocatori che più ne ne subirebbero gli effetti negativi sono i giovani (o qualsiasi altro giocatore, in realtà) in ascesa. Anche nel sistema corrente, la classifica impiega del tempo prima di riflettere pienamente lo stato di forma di stelle nascenti come Bernard Tomic o Milos Raonic. Quando Raonic ha messo insieme degli ottimi risultati all’inizio del 2011, la classifica teneva ancora in considerazione i punti ottenuti nei tornei Challenger dell’anno prima. In un sistema su due anni, i risultati più recenti di Ranoic varrebbero ancora meno. Gli servirebbe il doppio del tempo per consolidare la sua classifica.

Benefici per i giocatori già affermati in declino o infortunati

I giocatori che di fatto trarrebbero benefici sono, naturalmente, quelli del tipo opposto, cioè giocatori già affermati in declino o infortunati. Se un giocatore continua ad avere un ottimo stato di forma, come nel caso di Novak Djokovic, Nadal stesso, Roger Federer o Andy Murray che sono sempre tra i primi quattro, il sistema di classifica adottato non è così rilevante. Lo diventa invece per i giocatori che hanno giocato bene nel periodo tra 104 e 52 settimane fa e non hanno fatto granché successivamente. Tra questi ci sono al momento giocatori infortunati come Robin Soderling, e giocatori in declino come Andy Roddick e Fernando Verdasco.

È giusto che Roddick e Verdasco continuino a beneficiare dei risultati ottenuti nel 2010? Almeno per me, la risposta è decisamente “no”. Seppur in uno stato di forma negativo, Roddick comunque sarà testa di serie al Roland Garros 2012. Merita più di questo?

Il caso di Soderling

Soderling invece? Non ha più giocato da giugno ed è sceso al 30esimo posto della classifica. A meno che non riprenda nei prossimi 3 mesi, uscirà anche dalla lista infortunati. Se c’è un caso per il quale il sistema di Nadal può valere, è il suo. Ma l’ATP ha già in adozione due metodi per proteggere giocatori nella situazione di Soderling: la classifica protetta (protected ranking o PR) e le wild card, cioè gli inviti dagli organizzatori dei tornei.

I giocatori infortunati per un certo periodo di tempo possono usare la loro PR (che equivale alla loro classifica dell’ultima volta in cui hanno giocato) per accedere al tabellone principale di uno specifico numero di tornei. Fino a poco tempo fa, Tommy Haas continuava a utilizzare la PR di 20. Soderling avrebbe una PR che gli permetterebbe di partecipare a un sufficiente numero di tornei per ricostruire la sua classifica, sempre nell’ipotesi che si ripresenti con una forma simile a quella che aveva prima dell’infortunio. 

Protected Ranking o wild card

Naturalmente, ci sono anche le wild card. Se Soderling dovesse ritornare a giocare, anche nel caso in cui non abbia una classifica, ogni torneo di livello 250 o 500 gli darebbe una wild card senza pensarci troppo. Questo rende la PR ancora più importante di quanto l’ATP avesse in mente: Haas ad esempio ha potuto mantenere la PR di 20 così a lungo perché ha ricevuto diverse wild card, potendo così risparmiarla per quando gli è effettivamente servita.

L’unico svantaggio della PR o delle wild card è che i giocatori non ricevono la testa di serie. Ma dopo essere stato fuori dal circuito per un anno, è giusto che a un giocatore sia garantito il passaggio al terzo turno? Faccio fatica a crederlo. E se dovesse essere un elemento così importante, forse giocatori come Soderling potrebbero ricevere la testa di serie più bassa (tipo la numero 32 all’Indian Wells Masters, al Miami Masters o negli Slam) due delle volte in cui utilizzano la loro classifica protetta.

In sintesi: un sistema semplice su due anni rallenterebbe l’ascesa delle giovani promesse, costringendole a doversi imporre per un periodo due volte più lungo di quello necessario nella classifica attuale. Non avrebbe invece effetti negativi sui giocatori che continuano ad avere un ottimo stato di forma. Aiuterebbe i giocatori in declino che probabilmente non hanno bisogno di essere aiutati. I giocatori di più alta classifica di rientro da un infortunio non farebbero fatica a partecipare a tornei perché il metodo proposto da Nadal darebbe loro una testa di serie.

Assegnare importanza diversa ai risultati

Se ve lo steste chiedendo, anche il mio sistema di classifica per pronosticare i tornei usa due anni di risultati. È fondamentale però distinguere tra l’utilizzo di due anni di risultati (accettabile) e assegnare lo stesso peso a tutti i risultati (inaccettabile).

Il problema maggiore con la classifica ATP – che diventerebbe ancora più grande con un sistema come quello di Nadal – è che attribuisce la stessa importanza a tornei giocati tempo fa e a tornei giocati molto recentemente. Il vincitore dell’Indian Wells Masters 2012 ha 1000 punti che valgono per la sua classifica, il vincitore del Miami Masters 2011 ha 1000 punti che valgono per la sua classifica. Il vincitore dell’Indian Wells Masters 2011 ha..beh..0 punti che valgono per la sua classifica.

Le prestazioni di un giocatore risalenti a 18 o 20 mesi fa hanno un certo valore predittivo, ma sicuramente non lo stesso delle sue più recenti prestazioni. A parziale supporto del sistema di Nadal, questo è particolarmente vero per i giocatori che rientrano da un infortunio. Il mio sistema non ha mai tolto Juan Martin Del Potro dalle prime dieci posizioni o giù di li, mentre con un sistema a un anno la classifica ATP lo ha visto uscire ben oltre la 100esima posizione.

Distinzione tra passato prossimo e recente diventa fondamentale

Se si utilizzano i risultati di due anni, è assolutamente imperativo distinguere tra risultati passati e risultati più recenti. In realtà, un approccio di questo tipo migliorerebbe anche il sistema su 52 settimane. Il mio algoritmo assegna un peso ai risultati di un anno fa di circa la metà di quello per i risultati della settimana scorsa e di circa un quarto ai risultati di due anni fa. L’assegnazione di pesi non è semplice e così impostata non andrebbe bene per la classifica ATP, che deve essere facilmente compresa sia dai giocatori che dagli appassionati. Ma sicuramente indica un direzione per soluzioni più semplici che potrebbero funzionare.

The Fatal Flaw of Nadal’s Two-Year Ranking System

Bernoulli e il tennis

di Jeff Sackmann // TennisAbstract 

Pubblicato il 22 dicembre 2011 – Traduzione di Edoardo Salvati

Come se servisse davvero ulteriore dimostrazione che non c’è niente di nuovo sotto il sole…

La maggior parte di noi si è da poco accostata allo studio matematico del tennis. Poi si scopre che l’analisi probabilistica del tennis risale quasi al periodo della teoria delle probabilità stessa, per merito di Giacomo Bernoulli, matematico svizzero che formulò il primo teorema del limite centrale, meglio conosciuto come la legge dei grandi numeri.

Nel tardo 17esimo secolo, Bernoulli scrisse un testo intitolato “Lettera a un amico relativamente ai set nel gioco del tennis” (parte delle Theses Logicae de conversione et oppositione enunciationum, n.d.t.). Non ho ancora avuto modo di darne lettura approfondita, ma per il momento voglio condividere una frase che dovrebbe rappresentare l’epigramma di pressoché qualsiasi analisi statistica nello sport:

È inconcepibile, come tu dici, che si possa misurare la bravura di un giocatore attraverso i numeri, lo è ancor meno che si possano trarre da questi numeri tutte le conclusioni che ne ho tratto”.

Bernoulli nacque, insegnò e morì a Basilea, che deve essere il motivo per cui oggi il tennis è così popolare da quelle parti.

Bernoulli and Court Tennis

La velocità di ciascuna superficie

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 13 settembre 2011 – Traduzione di Edoardo Salvati

In un recente articolo apparso sul Wall Street Journal ho evidenziato come la superficie su cui si sono giocati gli US Open 2011 fosse relativamente lenta.

Non è chiaro se questo sia dipeso dalla superficie stessa o se siano intervenuti fattori esogeni come l’umidità generata da uragani e tempeste tropicali che si sono abbattuti nella zona.

Quale la causa, ci sono stati meno ace della norma, generando dinamiche di gioco più favorevoli a Novak Djokovic ad esempio che a un giocatore come Andy Roddick.

A differenza del Wall Street Journal, lo spazio qui a disposizione permette di approfondire la questione mostrando numeri e risultati anche di altri tornei, non solo degli Slam.    

Ace e percentuale di servizi vincenti

La velocità di una superficie è difficile da misurare. Come ho avuto già modo di dire, dipende da diversi fattori tra cui naturalmente la tipologia di superficie, ma anche le condizioni atmosferiche e l’altitudine ad esempio o, in parte, il diverso tipo di palline.

Se fosse possibile trasportare i campi in terra del Madrid Masters nel complesso del Foro Italico a Roma dove si giocano gli Internazionali d’Italia, si otterrebbero – per le stesse partite – risultati diversi.

Al di la degli aspetti ambientali, in questa sede è interessante capire il rimbalzo che subisce la pallina una volta toccato il terreno e come questo influenzi lo stile di gioco.   

Quali sono quindi le statistiche che meglio esprimono la velocità di una superficie? La lunghezza degli scambi è utile, così come il numero dei vincenti, perché scambi più corti e un maggior numero di vincenti significano un campo più veloce. Sono però statistiche disponibili solo per pochi tornei. Concentriamoci invece su due statistiche più diffuse: gli ace e la percentuale di punti ottenuti con il servizio.

Due statistiche più diffuse

In analisi come queste è importante differenziare per il tipo di partecipanti al singolo torneo. I giocatori che si iscrivono a tornei minori sulla terra sono molto probabilmente specialisti della terra e quelli che riescono a superare le qualificazioni si trovano a proprio agio su questa superficie.

Di solito, inoltre, chi arriva nei turni finali ha un gioco che si esprime meglio sulla superficie del torneo considerato. Questo a dire che, ad esempio, il numero di ace al Roland Garros è in parte influenzato dalla superficie, in parte da chi sta giocando, e da quante partite ha giocato ciascun giocatore.    

Invece di analizzare numeri assoluti (tipo: il 5% dei punti al Monte Carlo Masters sono stati ace), ho messo a confronto la frequenza di ace di ogni giocatore in ogni partita con la sua frequenza di ace della stagione di riferimento.

Successivamente, ho aggregato i risultati per tutte le partite del torneo, in modo da poter determinare la frequenza di ace del torneo rispetto alla velocità media di una superficie neutrale. 

La superficie é poco influente 

Le frequenze relative agli ace variano ampiamente. Mentre gli Australian Open e gli US Open 2011 si sono avvicinati alla velocità di un’ipotetica superficie neutrale, in altri tornei gli ace non sono stati nemmeno la metà del numero medio di ace e altri ancora hanno avuto quasi la metà del numero di ace di una superficie neutrale. Nella lunga lista in fondo all’articolo non sorprende vedere i tornei indoor e sull’erba all’estremo superiore e quelli sulla terra dalla parte opposta.

Una sorpresa c’è però. Ho anche calcolato infatti la percentuale di punti vinti al servizio e, come con la frequenza degli ace, l’ho rapportata al mix di giocatori presenti in ogni torneo.

Mentre la frequenza di ace varia dal 53 al 145% della media, la percentuale di punti vinti al servizio non scende mai sotto il 90% della media, raramente va sotto il 95% e non eccede mai il 105% della media. 53 dei 67 tornei considerati rientra nell’intervallo 97-103% della media, e questo suggerisce che la superficie influenza il risultato solo di una manciata di punti a partita

Se questo aspetto sembra contro-intuitivo, ragioniamo sull’insieme di giocatori di ogni torneo. Solitamente i grandi servitori americani non si presentano al Monte Carlo Masters, mentre i giocatori sudamericani generalmente non si presentano ai tornei facoltativi in Nord America. La frequenza nominale con cui si vincono punti al servizio varia abbastanza, ma è una variazione legata al mix di giocatori.

Il numero di ace è sopravvalutato

Inoltre, questi risultati suggeriscono che il numero di ace è una statistica sopravvalutata. Se da un lato rappresentano una buona approssimazione di dominio al servizio – un giocatore che serve 15 ace probabilmente ha un ottimo servizio – dall’altro di certo non raccontano tutta la vicenda.

Gli ace sull’erba diventano servizi vincenti sul cemento, e poi diventano risposte facili da chiudere con un vincente sulla terra. Il risultato finale è di solito lo stesso, ma il servizio di Milos Raonic è ancora più temibile quando rimbalza sopra la testa dell’avversario. 

Da ultimo, è un errore affermare che una varianza del 3-5% nei punti vinti al servizio ha poca importanza. Ci si potrebbe aspettare di più ma, specialmente tra giocatori dal servizio molto incisivo, un 3-5% può fare la differenza. Se la semifinale tra Roger Federer e Djokovic agli US Open 2011 si fosse disputata sull’erba di Wimbledon, avremmo ora un diverso vincitore del torneo. 

Tutti i numeri

Nella tabella si trovano la frequenza di ace e di punti vinti al servizio e le rispettive medie stagionali per quasi tutti i tornei dell’attuale calendario ATP.

Visto che utilizzo le medie della singola stagione, è lecito pensare che le medie stesse possano aver subito variazioni da stagione a stagione. Ho letto che i campi stanno diventando più lenti, ma nei 5 anni che ho analizzato la frequenza di ace è in realtà aumentata, anche se di poco. Ogni torneo varia parzialmente di anno in anno, forse per le condizioni meteorologiche, ma in genere i numeri sono poi abbastanza simili tra loro.

Le colonne della tabella riportano la frequenza di ace e la percentuale di punti vinti al servizio per il 2001, e la media di entrambe fino al 2007. Ancora una volta, sono valori rapportati al mix di giocatori (compreso quanto ciascun giocatore ha giocato), e i numeri sono tutti relativizzati alle medie stagionali.

La lettera accanto al nome del torneo si riferisce alla superficie, con c = terra (clay), h = cemento (hard), g = erba (grass) e i = indoor.

Torneo              2011Ace  2011Sv%  MediaAce MediaSv%  
Estoril          c  57.5%    96.6%    53.3%    94.3%  
Monte Carlo      c  52.0%    92.1%    53.9%    91.2%  
Umago            c  58.6%    95.2%    58.7%    94.3%  
Serbia           c  54.2%    93.5%    61.0%    94.8%  
Int. di Roma     c  62.5%    95.9%    62.9%    94.4%  
Buenos Aires     c  61.9%    99.0%    62.9%    98.6%  
Houston          c  64.9%    97.2%    66.6%    96.8%  
Valencia         i                    68.0%    96.4%  
Barcellona       c  55.7%    94.3%    68.0%    96.2%  
Dusseldorf       c  45.7%    96.5%    72.8%    97.2%  

Amburgo          c  78.0%    96.6%    74.3%    96.4%  
Bastad           c  63.8%    94.5%    76.8%    97.7%  
Roland Garros    c  78.0%    98.4%    77.1%    97.5%  
Santiago         c  84.5%    98.5%    81.5%    99.4%  
Costa do Sauipe  c  83.4%    101.7%   84.2%    98.9%  
Nizza            c  88.5%    97.4%    84.3%    98.1%  
Casablanca       c  79.1%    99.0%    84.9%    98.2%  
Acupulco         c  70.9%    95.6%    86.0%    98.7%  
Madrid           c  77.0%    98.5%    86.1%    98.0%  
Monaco           c  87.9%    100.1%   86.5%    100.0%  

Pechino          h                    86.7%    97.3%  
Los Angeles      h  84.7%    97.2%    87.7%    97.3%  
Kitzbuhel        c  95.8%    97.9%    89.0%    98.6%  
Toronto          h                    89.6%    98.3%  
Chennai          h  82.3%    98.0%    89.6%    98.7%  
Stoccarda        c  77.0%    95.8%    89.7%    98.1%  
Indian Wells     h  88.9%    99.0%    90.9%    98.0%  
Doha             h  125.5%   101.9%   91.2%    97.6%  
Auckland         h  103.1%   102.0%   93.9%    98.7%  
Miami            h  94.5%    97.9%    94.4%    98.0%  

Shanghai         h                    94.6%    98.1%  
Australian Open  h  97.6%    97.3%    96.5%    96.9%  
Kuala Lumpur     h                    97.1%    97.3%  
Sydney           h  105.8%   100.0%   97.4%    99.1%  
St. Petersburg   i                    97.8%    101.7%  
Montreal         h  91.3%    98.4%    98.1%    98.2%  
Delray Beach     h  106.2%   99.9%    99.1%    98.6%  
Gstaad           c  104.5%   100.1%   101.2%   101.4%  
Dubai            h  102.7%   96.5%    103.2%   98.2%  
US Open          h  101.3%   97.4%    104.0%   98.7%  

Vienna           i                    105.8%   101.4%  
Johannesburg     h   110.0%  102.7%   106.0%   101.0%  
Washington DC    h   97.5%   100.1%   106.8%   99.8%  
Newport          g   93.3%   99.0%    107.5%   101.7%  
Winston-Salem    h   108.1%  99.6%    108.1%   99.6%  
Atlanta          h   110.0%  100.9%   108.4%   99.0%  
Bangkok          h                    110.5%   101.6%  
Cincinnati       h   96.2%   98.9%    111.7%   100.5%  
Zagabria         i   107.0%  99.2%    112.3%   102.3%  
Mosca            i                    113.0%   101.3%  

Brisbane         h   130.6%  100.3%   113.4%   100.0%  
Eastbourne       g   111.2%  101.8%   114.1%   102.9%  
Parigi Bercy     i                    115.4%   99.6%  
Rotterdam        i   123.8%  103.7%   115.9%   101.0%  
Basilea          i                    117.7%   101.3%  
San Jose         i   108.6%  103.0%   120.0%   102.7%  
Wimbledon        g   119.4%  102.8%   120.7%   103.0%  
Queen's Club     g   113.3%  101.8%   121.5%   103.2%  
Halle            g   122.9%  104.7%   123.2%   102.5%  
Marsiglia        i   127.4%  102.8%   124.2%   102.2%  

Stoccolma        i                    124.4%   99.8%  
Metz             i                    124.6%   101.7%  
Tokyo            h                    124.7%   100.5%  
s-Hertogenbosch  g   110.9%  102.1%   126.3%   104.0%  
Memphis          i   117.1%  101.2%   129.1%   102.0%  
Montpellier      i                    145.4%   104.5%

The Speed of Every Surface

Le nuove palline del Roland Garros

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 29 maggio 2011 – Traduzione di Edoardo Salvati

Ci sono state molte lamentele da parte dei giocatori sulle nuove palline del Roland Garros, sul fatto che siano più leggere, più pesanti e che rimbalzino in modo troppo diverso dalle altre.

Per quanto riguarda il rimbalzo e la rotazione, non è possibile ricavare molto dai dati a disposizione. Si può invece studiare la superiorità del servizio per un’approssimazione del modo in cui si sta giocando al Roland Garros 2011. 

Diversi mesi fa, ho analizzato la maggior parte delle partite ATP del 2010 e concluso che il giocatore al servizio vince punti su diverse superfici con questa frequenza:

    • Terra: 61.5%
    • Cemento: 63.7%
    • Erba: 65.9%

La differenza tra questi numeri non sembra molto marcata, ma rappresenta un valido indicatore delle differenze tra superfici. Se tra terra e cemento ci sono 2.2 punti percentuali, significa che il 2.2% deve essere uno scostamento importante!

Sempre con i dati del 2010, ho anche trovato la frequenza di ace, vale a dire semplicemente la percentuale di servizi che sono ace rispetto al totale :

    • Terra: 5.5%
    • Cemento: 8.5%
    • Erba: 10.5%

Questa si che è una grande differenza.

Roland Garros

E per il Roland Garros? Nell’edizione 2010, i giocatori al servizio hanno vinto il 62.4% dei punti e servito ace per il 6.6% delle volte. Dunque è ragionevole concludere che l’anno scorso i campi del Roland Garros erano più veloci della maggior parte dei tornei ATP sulla terra. Anche le condizioni meteorologiche e altri elementi come – indovinate – le palline possono contribuire a variare le condizioni di gioco.

Quest’anno sono stati già giocati 112 dei 127 singolari maschili, per più di 17.000 punti, quindi non è azzardato trarre delle conclusioni. Nel 2011, i giocatori al servizio hanno vinto solo il 62.0% dei punti, più o meno a metà strada tra la media sulla terra e i risultati sui campi più veloci del Roland Garros 2011. Più importante, i giocatori stanno servendo ace solo per il 5.6% dei punti, ben al di sotto del dato dello scorso anno.

Pur non potendo fare maggiore chiarezza sulle stranezze associate alle nuove palline, per qualche motivo la velocità di gioco al Roland Garros 2011 è più vicina alla media di un torneo sulla terra di quanto non lo fosse lo scorso anno.

The French Open’s New Balls