Roger Federer, vincitore della lotteria

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 16 maggio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Battendo Borna Coric nel terzo turno degli Internazionali d’Italia a Roma con il punteggio di 2-6 6-4 7-6(7), Roger Federer ha generato statistiche davvero insolite. I suoi 95 punti vinti contro i 107 di Coric equivalgono a un percentuale di punti vinti sul totale (PVT) del 47%, non inedita per il giocatore che vince, ma ai limiti delle effettive possibilità. L’indice di dominio (Dominance Ratio o DR) di Federer – cioè il rapporto tra i punti vinti alla risposta e quelli persi al servizio – è di 0.78, con 1.0 che rappresenta una situazione in cui i punti sono equamente distribuiti. Ha vinto solo 24 volte in carriera con un DR inferiore a 1.0, ed era la prima dal 2015. Occorrenze di questo tipo vengono spesso definite come “partite lotteria”, perché sul risultato incide più fortuna del solito.

Non solo Federer ha vinto con una PVT minore del 50% e un DR inferiore a 1.0, ma in ciascuno dei set ha ottenuto numeri ancora più bassi. Ha vinto 23 punti su 55 (41.8%) nel primo, 31 su 64 (48.4%) nel secondo e 41 su 83 (49.4%) nel terzo. Avendo perso malamente il primo set, c’è da aspettarsi un totale così ridotto. Spesso però, numeri scadenti per un’intera partita arrivano da un rendimento mediocre in un set, come può essere per un punteggio di 7-6 1-6 7-6. Coric ha giocato meglio di Federer, almeno in parte, in tutti e tre i set.

Un evento raro

Il vostro sospetto di essere di fronte a un evento raro è fondato. Solo il 4.5% delle partite del circuito maggiore finisce a favore del giocatore che ha vinto meno punti, e solo il 7.2% di quelle in cui il vincitore ha un DR inferiore a 1.0. Solitamente c’è sovrapposizione, ma non sempre. Circa il 4% delle partite sono vinte da un giocatore con una PVT minore al 50% e un DR inferiore a 1.0. Ed è ancora più facile che i singoli set siano vinti dal giocatore che ha fatto più punti. Solo il 2.4% dei set è vinto dal giocatore che ha perso più punti. La frequenza con cui il DR è minore di 1.0 è del 7.4%, circa la stessa che dell’intera partita.

Esiste però un precedente – esattamente uno! – dell’impresa di Federer, vale a dire vincere una partita con una PVT minore del 50% e un DR inferiore a 1.0 in ognuno dei tre set. Stiamo parlando di un singolo episodio in un database con più di 17.000 partite punto per punto del circuito maggiore dal 2010. Inevitabilmente, c’è lo zampino di John Isner.

Ma c’è Isner, come sempre

Nel torneo di Memphis 2017, Isner ha perso il quarto di finale contro Donald Young per 7-6 3-6 7-6. Young ha vinto solo il 46.9% dei punti totali, con un DR di 0.66, entrambi valori che un giocatore che vince la partita difficilmente potrà mai abbassare. Come Federer, Young è andato vicino nei set che ha vinto, con un 49.3% dei punti totali sia nel primo che nel terzo set. Salvando otto palle break su nove e resistendo al servizio di Isner nel tiebreak, Young ha avuto la meglio di un avversario statisticamente superiore.

La vittoria di Federer contro Coric non ha fatto grande leva sul rendimento sulle palle break, anche se i tifosi apprezzeranno la confortante trasformazione di due opportunità su quattro. Si è detto molto della ridotta efficacia di Federer in quel tipo di partite: a fronte di 24 vittorie con un DR inferiore a 1.0, ha subito 49 sconfitte con un DR superiore a 1.0. E spesso la colpa ricade sulle palle break sprecate. Se i giocatori dal servizio dominante tendono a giocare spesso partite equilibrate, Federer è riuscito a vincerne molte senza fare affidamento su quelle in cui la fortuna ha un ruolo preponderante.

Con un posto assicurato nelle pagine più illustri del libro dei record, Federer si sta mettendo in mostra anche nei capitoli più oscuri. Dopo averci deliziato con vittorie a senso unico, finalmente ha portato a casa una partita in cui le statistiche puntavano nella direzione opposta.

Roger Federer, Lottery Winner

Un avvio inatteso della stagione europea sulla terra

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 22 aprile 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Nell’episodio numero 58 del Podcast di Tennis Abstract, Jeff Sackmann (JS) e Carl Bialik (CB) si soffermano sul titolo di Fognini al Monte Carlo Masters e sulla prestigiosa vittoria contro Nadal in semifinale. La conversazione è stata rivista per una maggiore fruibilità e adattata in forma di articolo.

JS:

[…]

La settimana scorsa si è conclusa con il primo Master 1000 sulla terra a Monte Carlo. Ha generato clamore non tanto chi ha vinto, quanto i giocatori che hanno perso, in particolare quelli che ritenevamo, e che comunque probabilmente ancora lo sono, i favoriti della stagione sulla terra, cioè Rafael Nadal e Novak Djokovic. Nessuno dei due ha raggiunto la finale, risultato particolarmente sorprendente nel caso di Nadal, vincitore ben undici volte del torneo. Nadal ha perso in semifinale contro Fabio Fognini.

Carl, abbiamo visto entrambi la partita, come ha fatto Fognini a battere Nadal? Ci era già riuscito sulla terra in passato, e anche sul cemento, ma è più spesso dalla parte dello sconfitto ed è obbligatorio considerare Nadal favorito in qualsiasi partita che gioca sulla terra battuta. Cosa ha reso questa semifinale diversa?

CB:

Credo, in buona parte, l’atteggiamento abbastanza passivo di Nadal, già mostrato in qualche occasione negli ultimi anni. Anche se è molto raro che accada sulla terra in una partita così importante, nel corso della carriera ci sono state circostanze in cui Nadal si presenta in campo con dei colpi corti e alti, lasciando molto tempo di manovra all’avversario, mettendosi ampiamente oltre la linea di fondo alla risposta e commettendo troppi errori che non hanno giustificazione.

Contro Fognini, la passività di Nadal è rimarchevole per due ragioni. Da una parte, è più difficile recuperare da una posizione di svantaggio. Con più tempo e spazio, due elementi accentuati dalla terra, Fognini è in grado di chiudere il punto o quantomeno prendere il sopravvento sui colpi a rimbalzo da entrambi i lati. Questa è la sua forza. Dall’altra, si aggiunge il gioco a rete. Nadal è in grado di neutralizzare la posizione a rete della maggior parte degli avversari, costringendoli a chiudere il punto con una volée scomoda perché altrimenti rischiano di venire superati, nel colpo successivo, dal suo passante di dritto. Fognini possiede la tecnica a rete per vincere quel tipo di scambio.

C’è poi una terza ragione. Fognini non ha un servizio incisivo, forse uno tra i peggiori cinque o dieci dei primi 50, non sei d’accordo?

JS:

Forse tra i peggiori 10? Non mi sono fatto un’idea precisa, ma certamente è un colpo da cui non stava ottenendo molto nella semifinale contro Nadal.

CB:

Esattamente, nonostante Nadal gli stesse dando un grande vantaggio rispondendo lontano dalla linea di fondo. Questo perché Fognini ha un’ottimo piazzamento del servizio, dal quale ricavare una posizione in campo più favorevole all’inizio del punto grazie a servizi molto angolati. E Nadal non ha modificato la strategia. Un punteggio di 6-4 6-2 suggerisce che sia stato Fognini a riprendere al meglio nel secondo set, nel quale è andato a servire per la partita sul 5-0. È stato davvero sconcertante, non tanto perché Fognini non abbia il talento per dominare Nadal e vincergli un set, quanto per il fatto che il secondo set sia stato ancora più a senso unico.

JS:

Anche io ne sono rimasto sorpreso, mi ha colpito soprattutto la dinamica sul 4-4 nel primo set, in cui nessuno sembrava avere un margine sull’avversario. Era quel tipo di partita già vista in precedenza, in cui Nadal ha un avvio lento che può far pensare a una qualche possibilità per l’avversario e poi d’un tratto si accende e non c’è più storia. Non avrei battuto ciglio se la partita fosse terminata in modo del tutto simmetrico, cioè 6-4 6-2 per Nadal, il quale invece è davvero crollato. Mi incuriosisce un’ipotesi. Nadal ha cercato di recuperare, vincendo due game e salvando un paio di match point. In molti si sono chiesti se, avendo visto la rimonta di Nadal e senza un dominio totale di Fognini, in una partita al meglio dei cinque set Fognini avrebbe vinto comunque.

CB:

Sono convinto di sì. È possibile che Nadal vincesse tre set di fila, ma le condizioni sarebbero rimaste inalterate in tutto e per tutto, e Fognini è stato ampiamente il migliore. Non si parla di un punteggio equilibrato tipo 6-4 7-6.

JS:

Dal ritiro prima della semifinale contro Roger Federer all’Indian Wells Masters, Nadal non ha giocato per un po’, saltando anche il Miami Masters. Forse l’infortunio era più pesante del solito e magari lo si può perdonare per un po’ di ruggine al rientro. Quanto secondo te ha inciso sulla sconfitta? Pensi che dopo Barcellona possa tornare al pieno della forma e al Nadal dei bei tempi, e quindi quella di Fognini è solo un’altra vittoria a sorpresa da aggiungere all’elenco di quelle inaspettate?

CB:

Temo sia davvero difficile esprimere un giudizio in presenza di prove così contrastanti. Abbiamo parlato spesso di quanto poco si possa pronosticare che il livello atteso di un giocatore rimanga stabile da una partita all’altra, anche nello stesso torneo e sullo stesso campo. Ed è ancora più complicato perché, se avessimo provato, appena prima della semifinale con Fognini, a fare una valutazione dei risultati di Nadal al rientro sul circuito, avremmo trovato tre vittorie senza perdere un set contro tre avversari di livello, tra cui Guido Pella, che ha una classifica Elo specifica per la terra al sesto posto, proprio davanti a Fognini, e molte vittorie su questa superficie.

Nadal lo ha battuto nei quarti di finale, oltre ad aver superato in modo enfatico Grigor Dimitrov e Roberto Bautista Agut, che non sono definibili degli specialisti, ma comunque dei giocatori di tutto rispetto. Con tre partite come queste, non si può leggere la sconfitta attribuendola solamente a un processo di adattamento di Nadal non ancora conclusosi.

Nel corso degli anni abbiamo visto Nadal arrivare a Monte Carlo dopo un’avvio di stagione non esaltante per infortuni o delusioni e dominare il torneo senza esitazione. Molto è legato a questo specifico scontro diretto. Quando Fognini gioca al meglio, può battere chiunque sulla terra, come ha dimostrato in carriera anche in Coppa Davis, dove le partite sono al meglio dei cinque set. Penso che Fognini non sia mai un avversario facile per Nadal, che preferisce non doverlo affrontare.

JS:

Ci sono alcuni giocatori che danno poco filo da torcere a Nadal, e sembra quasi un po’ ridicolo parlare della contrapposizione di stili visto il controllo quasi assoluto di Nadal sulla terra, ma Fognini è sicuramente tra quelli con cui non si trova così a suo agio. Mi chiedo se anche altri incomincino a vedere che serve essere più aggressivi e più imprevedibili. E Fognini è il giocatore che ha avuto risultati, se non continui, quantomeno inattesi contro Nadal con una mentalità offensiva, fatta di colpi a rimbalzo d’anticipo giocati dalla linea di fondo. Molti giocatori della generazione di Fognini si tengono alla larga da questo tipo di gioco, ma sembra che sia quello con cui, sulla terra, è possibile restare almeno in partita con Nadal.

[…]

JS:

Fognini è ora al dodicesimo posto della classifica, il più alto mai raggiunto e, a quasi 32 anni, è il secondo più vecchio vincitore del primo Master 1000 dopo John Isner. Inoltre, e ne abbiamo parlato brevemente riguardo a Pella, è al settimo posto delle valutazioni Elo specifiche per la terra. Ho l’impressione di farti ogni settimana una variante della stessa domanda: abbiamo un’altra differenza decisamente evidente tra la classifica ufficiale e quella Elo, con Fognini numero 12 nella prima e 23 nella seconda. Quale delle due pensi rifletta il suo livello attuale con più precisione?

CB:

È divertente che me lo chiedi perché il suo livello attuale e per i prossimi due mesi circa sarà sulla terra e credo che Elo specifico per la terra sia abbastanza adeguato. Certamente lo vedo tra i primi 10 pretendenti al titolo nei prossimi tornei. Ultimamente però, Fognini non è stato un fattore sulle altre superfici, arrivando in semifinale a Pechino in un tabellone debole e in finale a Chengdu in uno ancora più debole, ma nei tornei che contano al di fuori della terra non ha ottenuto risultati di rilievo.

Non riesco quindi a trovare un modo intuitivo per riconciliare la classifica ufficiale e la valutazione Elo sulla terra con quella Elo complessiva. So che Elo complessivo considera tutti i risultati, ma una decisa preferenza di un giocatore per una superficie dovrebbe avere un impatto su Elo complessivo, e penso sia quello che succeda nel caso di Fognini. Mi fido della valutazione Elo complessiva e di quella specifica sulla terra.

JS:

E anche sulla terra, prima di Monte Carlo, il rendimento di Fognini è stato negativo. Ha perso sempre al primo turno in tre tornei in Sud America e a Marrakech e, come segnalato nel secondo Around the Net, è la prima volta negli ultimi dieci anni (tranne uno) che non vince nemmeno una partita della tournée sudamericana. Almeno rispetto a quanto visto sulla terra, non avremmo mai immaginato un finale simile, ma con Fognini questa è la storia, come gioca in un determinato giorno non ha un particolare potere predittivo sulla volta successiva.

CB:

In sostanza, credo si possa sfatare l’idea che i giocatori riescano a sfruttare con continuità il vantaggio psicologico per cui se vincono alcune partite di un torneo allora arrivano fino in fondo, ma spesso perdono nei primi turni. È stato questo più o meno il profilo di Fognini per un certo periodo, e gli ha dato una mano in classifica più che nelle valutazioni Elo.

JS:

Non so quanto sia possibile invocare qui la teoria del vantaggio psicologico, ricordiamo che Fognini era a un passo dalla sconfitta contro Andrey Rublev al primo turno e a un certo punto con una probabilità di vittoria non più alta del 6%. Se sei con le spalle al muro contro Rublev, generalmente non ci si aspetta che tu sia competitivo contro Nadal qualche giorno dopo. Non so se questo significhi sfruttare il vantaggio psicologico maturato nel recupero o che non stava giocando bene quel giorno e quindi non ci saremmo aspettati che avesse un vantaggio psicologico. Non mi è chiaro quale nozione sia stata sfatata o confermata o altro con il percorso di Fognini nel tabellone di Monte Carlo.

CB:

Va detto però che dopo Rublev ha battuto Alexander Zverev e Borna Coric, quindi deve aver accumulato un po’ di quell’inesistente e finto vantaggio psicologico prima della semifinale con Nadal.

Podcast Episode 58: An Unexpected Introduction to the European Clay Season

Il futuro di Felix Auger-Aliassime nelle dinamiche d’invecchiamento del tennis maschile

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 4 aprile 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Sono state sei settimane eccezionali per Felix Auger-Aliassime. Con la finale a Rio de Janeiro è entrato nei primi 100, ha vinto due partite a San Paolo e all’Indian Wells Masters (tra cui la vittoria a sorpresa contro Stefanos Tsitsipas) e arrivato in semifinale al Miami Masters, il più giovane a compiere quell’impresa nella storia del torneo. A quattro mesi dal suo 19esimo compleanno, è il numero 33 del mondo e ha pochi punti da difendere fino a giugno.

Auger-Aliassime è il più giovane dei primi 100 e sta ottenendo risultati importanti a un’età che spinge a fare paragoni con alcuni dei più forti giovani nella storia del tennis. Seguirà le orme di fenomeni di gioventù come Rafael Nadal e Lleyton Hewitt? Alla ricerca di una risposta, diamo uno sguardo alle dinamiche d’invecchiamento tipiche del tennis maschile per scoprire di più sul momento in cui i giocatori raggiungono il loro livello massimo e su cosa può avere in serbo il destino per i migliori diciottenni.

La curva standard

In un precedente articolo, ho esaminato le curve d’invecchiamento nel circuito femminile, trovando che si tende a raggiungere il picco intorno ai 23 o 24 anni, un’età rimasta immutata nonostante sia aumentata quella delle giocatrici. Inoltre, la differenza tra il rendimento di una diciottenne e quello di una giocatrice al picco di massimo – circa 70 punti Elo – è sorprendentemente modesta. Per gli uomini, però, i risultati sono diversi.

Per calcolare la tipica curva d’invecchiamento nel tennis maschile, ho isolato più di 700 giocatori nati tra il 1960 e il 1989 che hanno giocato almeno 20 partite, sul circuito maggiore, comprese quelle di qualificazione, e sul circuito Challenger, per cinque stagioni intere. Complessivamente, l’età di rendimento massimo era sui 25 anni, anche se la differenza dai 24 ai 27 anni è solo di qualche punto Elo, talmente piccola da essere irrilevante.

Con l’aumentare dell’età media, è salita anche l’età di picco massimo. Per i circa 300 giocatori nati tra il 1980 e il 1989 è tra i 26 e i 27 anni, con 28 e 29 anni a distanza di 10 punti Elo dall’intervallo 26-27 anni. Molti giocatori esprimono il massimo quando sono più maturi, e molti di quelli che non ci riescono comunque rimangono vicini ai loro livelli migliori verso la fine del loro ventennio. E l’età massima potrebbe essere ancora più alta, perché alcuni di quelli nella coorte 1980-89 compiranno trent’anni nel 2019 e, plausibilmente, potrebbero ancora migliorare il loro massimo in carriera.

L’immagine 1 mostra la traiettoria di un giocatore medio (con una valutazione massima Elo alla fine della stagione di 1850) nato negli anni ’60 e la traiettoria di un giocatore medio nato negli anni ’80.

IMMAGINE 1 – Confronto tra curve d’invecchiamento di un giocatore medio nato negli anni ’60 e negli anni ‘80

Aliassime and ATP aging

Passare dal rendimento all’età di 18 anni a quello tipicamente più alto è una lunga ascesa, specialmente per i giocatori che sono diventati professionisti da poco. Esiste anche un considerevole effetto di selezione che dovrebbe gonfiare il livello dei diciottenni, visto che solo il 10% del campione complessivo è riuscito ad avere una valutazione Elo di fine stagione all’età di diciotto anni. In generale quindi, si tratta dei migliori a disposizione.

Ritorno al futuro

La valutazione Elo di Auger-Aliassime, dopo la semifinale a Miami, è di 1848. In tutto il campione considerato, il giocatore medio con almeno 20 partite nella stagione dei suoi diciotto anni ha poi aggiunto altri 281 punti Elo tra la fine della stagione dei diciotto anni e il picco di massimo rendimento. Nella coorte più ristretta e più recente dei nati tra il 1980 e il 1989, i giocatori in possesso di una valutazione Elo alla fine della stagione dei loro diciotto anni sono stati in grado di aggiungere l’incredibile numero di 369 punti prima di arrivare al rendimento massimo.

In entrambi i casi, aggiungendo quel punteggio alla valutazione attuale, il futuro di Auger-Aliassime è decisamente positivo.

Coorte   Attuale  Aumento  Max. prev.   
1960-89 1848 281 2129
1980-89 1848 369 2217

Riconosco da parte mia un po’ di manipolazione, perché ho messo insieme la valutazione Elo di Auger-Aliassime di aprile con la valutazione degli altri giocatori alla fine della stagione. Non c’è però nessuna legge naturale che sostiene la superiorità di un intervallo di tempo artificiosamente scelto di 12 mesi rispetto a un altro, e i diciotto anni e sei mesi di Auger-Aliassime lo pongono all’incirca in mezzo all’età dei diciottenni con valutazione di fine stagione ai quali lo sto paragonando.

Una valutazione Elo di 2129 sarebbe sufficiente a garantirgli il quarto posto dell’elenco attuale, dietro solamente ai Grandi Tre. La valutazione di 2217 è migliore anche di quella dei Grandi Tre, e varrebbe per il quarto migliore picco di massimo di fine stagione tra i giocatori in attività, ancora una volta dietro solo ai Grandi Tre (e Andy Murray, se lo si considera in attività). Solo quindici giocatori nell’era Open sono stati capaci di ottenere una valutazione Elo di fine stagione massima sopra a 2217.

Senza paragoni

È difficile capire se questo metodo, trovare cioè la differenza canonica tra la valutazione Elo di un diciottenne e il picco di massimo rendimento, sia adeguato a gestire gli estremi. Alcuni giocatori raggiungono il massimo prima del tempo, è ha senso pensare che a farlo siano più probabilmente i migliori giovani talenti. Alla fine della stagione dei suoi diciotto anni, Boris Becker era arrivato a un incredibile valutazione Elo di 2212, che non lasciava molto margine di progressione. Guadagnò poi altri 90 punti prima della fina della stagione dei diciannove anni, che è rimasto poi anche il massimo in carriera.

Il percorso di Becker però non è di grande aiuto nel cercare di pronosticare il futuro di Auger-Aliassime, in parte per l’unicità di Becker come giocatore e in parte perché la sua esperienza riflette le dinamiche di un periodo decisamente diverso. Anche però tra giocatori più tradizionali c’è poco materiale utile a un confronto. Nessuno di quelli nati a partire dal 1987 ha avuto una valutazione Elo nei diciotto anni migliore dei 1848 punti di Auger-Aliassime, e ben pochi di quelli in attività o che si sono da poco ritirati aveva anche solo raggiunto il 1750 a quell’età.

In assenza di dati per un’analisi più precisa, proviamo a ripetere quanto fatto in campo femminile per Bianca Andreescu in termini di confronto con i giocatori diciottenni più vicini in età a Auger-Aliassime. La tabella elenca i venti giocatori la cui valutazione Elo a fine stagione all’età di diciotto anni era più simile a quella attuale di Auger-Aliassime di 1848, cioè i dieci con una valutazione appena più alta e i dieci con una appena più bassa.

Giocatore     Nascita   Elo 18a  Aumento  Elo Max   
Edberg 1966 1916 350 2266
McEnroe 1959 1912 496 2408
Coria 1982 1909 145 2055
Cash 1965 1907 151 2058
Perez Roldan 1969 1884 41 1925
Murray 1987 1878 465 2343
Federer 1981 1871 487 2359
Enqvist 1974 1865 216 2081
Nadal 1986 1862 452 2314
Courier 1970 1849 283 2132

Brown 1965 1834 0 1834
Roddick 1982 1815 291 2106
Krickstein 1967 1812 246 2058
Noah 1960 1812 299 2112
Santoro 1972 1805 85 1890
Vinciguerra 1981 1803 16 1819
Djokovic 1987 1792 645 2436
Bruguera 1971 1790 265 2055
Muster 1967 1788 329 2117
Hrbaty 1978 1779 133 1913

All’interno di questo gruppo, l’aumento medio è di 270 punti Elo, vicino alla media complessiva dei giocatori che sono riusciti ad avere una valutazione Elo di fine stagione nei loro diciotto anni. I nomi dei più giovani dell’elenco fanno ben sperare: i Fantastici Quattro, Andy Roddick e Andreas Vinciguerra. Chiunque tra i giovani promettenti farebbe di tutto per avere una carriera nella stratosfera dei Fantastici Quattro.

Molto soleggiato

Forse il paragone più adatto ad Auger-Aliassime è un giocatore che non è entrato nell’elenco, Alexander Zverev. Il ventunenne tedesco ha raggiunto una valutazione Elo di fine stagione a diciotto anni di 1768, che ha già incrementato di più di 300 punti alla fine del 2018. Zverev è solo un’approssimazione, una singola occorrenza di cui ignoriamo l’evoluzione, ma un’esperienza di dieci anni più ravvicinata di quella di Novak Djokovic, Murray e Nadal.

In condizioni ottimali, prevedere il rendimento in carriera dei giovani è una scienza inesatta. Nel caso di Auger-Aliassime, si passa da un possibile futuro di regressione all’anonimato a vincitore di Slam in doppia cifra. Sulla base di quanto sappiamo sinora, quest’ultimo scenario sembra potersi concretizzare. Di certo, sta giocando un tennis migliore di qualsiasi altro diciottenne visto nell’ultimo decennio. Se non è ragione sufficiente a indurre ottimismo, non so davvero quale la sia.

Forecasting Future Felix With ATP Aging Patterns

Tutto su Radu Albot

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato il 29 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Dopo aver iniziato l’anno alla posizione 98 della classifica, Radu Albot è attualmente il numero 46 del mondo, il suo massimo in carriera. Al Miami Masters, è passato dalle qualificazioni, ha superato il primo turno e tenuto in campo Roger Federer al secondo turno per più di due ore, dopo aver vinto il primo set. Ha vinto un paio di partite all’Indian Wells Masters, raggiunto le semifinali a Montpellier e, più importante ancora, vinto a Delray Beach.

Ci sono molti motivi per i quali potreste non aver sentito parlare di Albot. Ha 29 anni, e prima di aggirarsi per più di tre anni tra il numero 90 e il 110, è rimasto a lungo nei Challenger. Se questo non lo rende sufficientemente oscuro, è alto “solo” 175 cm per un peso di 69 kg, oltre a provenire dalla Moldavia, un piccolo paese incastonato tra l’Ucraina e la Romania. Non è l’unico moldavo a giocare sul circuito, ma per quanto ne sappia nessuno prima di lui era mai andato oltre il 670 della classifica. Cercando il suo nome sul sito dell’ATP, il suo nome compare al settimo posto dopo cinque Talbots e un Torralbo. Si tratta però ora di uno dei primi 50, e si metterà sicuramente in mostra almeno nel resto della stagione in corso.

Fortuna o cambio radicale di gioco?

È facile, o diciamo quantomeno possibile, infilare una striscia vincente, arrivare alle fasi finali di alcuni tornei, specialmente contro avversari più deboli, e beneficiare di un balzo in avanti in classifica. Così ha fatto Albot o sono cambiamenti nella tattica di gioco ad avergli permesso di dimezzare la distanza in classifica in circa tre mesi? E non è solo la classifica. A inizio stagione, la mia valutazione Elo specifica per cemento era di 1595. Dopo Miami, Albot è a 1781. Pur non avendo eliminato avversari di spicco, ha comunque battuto Ivo Karlovic, Philipp Kohlschreiber, NIck Kyrgios e Steve Jonhson, tutti giocatori navigati e di livello. Soprattutto, sta vincendo molte partite.

I risultati del 2018 contro quelli del 2019

A oggi, nel 2019 Albot ha un record di 17 vittorie e 6 sconfitte nelle partite di tabellone principale e nelle qualificazioni per tornei del circuito maggiore (se non altrimenti specificato, sono questi i dati che utilizzerò nell’articolo). Nel 2018, ha giocato 28 partite di tabellone principale e di qualificazioni, appena cinque in più di quelle che ha già giocato in soli tre mesi, con un record di 12-15, eccetto una vittoria per ritiro pre-partita. Con una classifica media degli avversari nel 2018 di 97 e una nel 2019 di circa 87, i risultati di Albot sembrano consentire un raffronto omogeneo anno su anno. Si può essere scettici sull’utilizzo della classifica ufficiale per questo scopo (dopotutto, una delle sconfitte è arrivata contro Jo-Wilfried Tsonga al numero 210), ma anche la valutazione Elo media degli avversari riflette quanto visto, passando dal 1692 del 2018 al 1709 di questa stagione.

Non sono numeri che fanno pensare a un calendario impervio. Qualunque sia però il punto di vista, il livello degli avversari è aumentato e Albot sta ottenendo risultati migliori. L’omogeneità nella competizione è sufficiente anche per analizzare alcune statistiche nelle due stagioni e vedere se c’è stato, effettivamente, un cambiamento nel gioco di Albot che ne ha favorito il recente successo.

Una macchina da servizi?

Non esattamente, ma dai numeri del 2018 e 2019 si nota subito che Albot sta servendo meglio, molto meglio. Stando semplicemente alle statistiche della partita, sembra che abbia deciso di rischiare di più con la prima e meno con la seconda. Osserviamo la tabella che segue.

Si tratta di un cambiamento drastico nel comportamento al servizio da una stagione all’altra e contro avversari simili, specialmente per un giocatore alto 175 cm.
Albot ha fatto grandi miglioramenti nel rendimento sulla seconda, diminuendo i doppi falli del 25% e rendendo più efficace il servizio o più efficiente la selezione di colpi per vincere più punti dopo aver servito una seconda.

E mi viene da azzardare che grazie alla solidità della seconda, ha un atteggiamento più spregiudicato con la prima. La percentuale di ace è salita di circa il 50%. Non è arrivato un guadagno sostanziale con la prima di servizio, perché la percentuale di punti vinti è abbondantemente compensata da un minor numero di prime valide, ma anche un beneficio dello 0.5% può fare la differenza tra i più forti.

Quando è successo?

Mi sarei aspettato che Albot avesse lavorato sul servizio nella pausa invernale, ma i dati suggeriscono che il cambiamento si è verificato prima. La tabella che segue ricalca la precedente, con la differenza che la prima colonna si riferisce alla periodo sul cemento di gennaio-marzo 2018 e la seconda colonna mette insieme la seconda parte della stagione sul cemento del 2018 e la stagione sul cemento nel 2019.

Mi sembra che la rivoluzione al servizio sia arrivata tra le due stagioni sul cemento nel 2018 e non nella pausa invernale prima del 2019. La prima colonna considera solo 14 partite, un campione non eccessivamente rappresentativo, ma sono comunque quasi 200 game al servizio, quindi un’approssimazione ragionevole del comportamento al servizio per quel periodo (e anche abbastanza in linea con il 2017, anche se per alcuni aspetti un po’ più debole).

Dopo il Miami Masters 2018, cioè l’ultimo torneo della prima sequenza di tornei sul cemento, mi sarei aspettato che rallentasse la corsa per giocare qualche Challenger sul cemento e intanto allenare il servizio in vista della seconda sequenza di tornei sul cemento. Non è andata così, perché non ha più giocato sul cemento fino al Winston-Salem ad Agosto, cioè il punto d’inizio dei dati della seconda colonna.

Sulla terra?

Se ne deduce quindi che la parte più sostanziale dell’aggiustamento al servizio debba essere avvenuta durante la stagione sulla terra (o sull’erba) del 2018. Pur non avendo altrettante partite sulla terra da analizzare, proviamo a fare comunque un confronto tra il 2017 e il 2018, per vedere se il cambiamento emerge anche sulla terra, per quanto con una diversa combinazione di tornei per tenere conto della superficie. Ho qui ricompreso le partite dei Challenger in modo da avere un campione più ampio.

Non appare in modo così ovvio che Albot stesse cercando di modificare l’atteggiamento al servizio durante la stagione sulla terra nel 2018. La prima è migliore dell’anno precedente, ma la percentuale di prime valide è aumentata, non diminuita. E non si evince nulla che faccia pensare che stesse introducendo modifiche anche alla seconda durante i tornei sulla terra. È una superficie radicalmente diversa, quindi pur in presenza di una strategia al servizio nuova per il cemento, non necessariamente l’avrebbe messa alla prova sulla terra battuta.

Cosa si può dire dell’erba?

Purtroppo c’è sempre il problema legato alla dimensione del campione. Albot ha giocato solo quattro partite, di cui una contro il numero 881, che ha pure perso! Considerando solo le tre partite a Wimbledon 2018, ha vinto in cinque set contro Aljaz Bedene e Pablo Carreno Busta, il numero 12 del mondo a quel tempo, prima di perdere in tre set contro John Isner. Siamo sull’erba e sono solo tre partite (anche se un totale di 60 game di servizio), ma i numeri sono il 62,8% di prime valide, il 67.9% di punti vinti sulla prima, il 5% di ace, il 59.2% di punti vinti sulla seconda, il 3.7% di doppi falli, il 64.7% di punti vinti al servizio. Con tutti gli asterischi del caso, sembra comunque che già a Wimbledon a luglio Albot abbia avuto una disposizione al servizio molto più offensiva.

Frammenti di Hawk-Eye

Non ci sono molti dati punto per punto a disposizione su Albot. Il Match Charting Project ha sette partite dalla stagione in corso, ma nessuna dal 2018. C’è un altro posto in cui guardare. Come è forse noto, i dati generati da Hawk-Eye non sono resi pubblici. È possibile però trovare su Internet frammenti di dati che arrivano da Hawk-Eye. In determinate categorie, sono soggetti a imperfezioni, specialmente nel computo degli errori non forzati, della distanza percorsa, della rotazione impressa alla pallina durante gli scambi. A volte mancano del tutto di alcune voci, o si possono raccogliere solo da tornei specifici e solo sui campi in cui è installato il sistema (a Indian Wells ad esempio c’è in quasi tutti i campi, a Miami solo su quattro). Ma è comunque meglio di niente.

I dati di Hawk-Eye che ho accumulato contengono informazioni sulla velocità del servizio, sul margine di superamento della rete con il servizio e un’altra manciata di varie ed eventuali. Sono riuscito a trovare statistiche valide per 13 partite di Albot, di cui sfortunatamente solo due sono del 2018. Le undici partite del 2019 arrivano da quattro tornei. La tabella elenca il rendimento di Albot in alcune voci al servizio nel 2019.

È un peccato non avere dati a sufficienza dal 2018 per fare un confronto, ma è comunque interessante spiegare quelli in possesso. La prima partita è a Indian Wells, nella quale Albot ha servito la prima in media a 153.3 km/h e la seconda a 142.8 km/h. Sulla prima, il contrasto con il 2019 è significativo. Nella seconda partita, a Pechino 2018 a stagione sul cemento inoltrata, ha servito la prima in media a 179.1 km/h e la seconda a 143.2 km/h. Per Indian Wells, non c’è indicazione del margine di superamento della rete, quindi non ha senso parlarne, e il dato sui colpi per tenere il servizio è eccessivamente soggetto a variazione per via del campione ridotto, perché l’incidenza della qualità dell’avversario è molto alta.

Aumento della velocità della prima

Abbiamo una differenza in velocità media della prima di più di 25 km tra Indian Wells e Pechino nel 2018. I 179.1 km/h a Pechino sono più alti delle velocità del 2019, quindi potrebbe dipendere dalla specificità delle partite. I dati più affidabili del 2019 mostrano però che la velocità è maggiore che a Indian Wells 2018 di 20 km/h, che è una differenza importante. La variazione potrebbe essere solo un’anomalia dovuta al campione ridotto, a errori di Hawk-Eye o altro. E serve comunque molta cautela perché quanto emerso sinora ha lasciato intendere che qualcosa di positivo sia subentrato a metà 2018 nel servizio di Albot. Il salto da Indian Wells a Pechino si inserisce perfettamente in questo scenario, ma non ne è prova schiacciante [1].

L’aumento della velocità della prima rispecchia la maggiore affidabilità dei dati punto per punto delle partite, in cui la percentuale di prime valide è più bassa, la percentuale degli ace è più alta, come lo è la percentuale dei punti vinti con la prima. Di nuovo, si tratta solo due partite del 2018.

C’è di più!

I dati di Hawk-Eye contengono un’altra categoria chiamata “velocità storica del servizio”. Non è chiaro a quale periodo faccia riferimento, quindi è da maneggiare con cura. Avendo però solo due partite del 2018, può essere di aiuto.

Non possediamo l’esatta velocità media per le altre partite sul cemento del 2018, ma abbiamo la velocità storica della prima di servizio per entrambe le due partite del 2018, cioè la velocità media della prima di un certo periodo di tempo precedente a quelle due partite come registrata nel database di Hawk-Eye. Le velocità storiche sono di circa 160 km/h alla data delle due partite del 2018, che è in un certo modo una validazione della velocità più bassa a Indian Wells e dell’incremento di velocità successivo. Come paragone, nelle undici partite del 2019 di Albot con dati di Hawk-Eye la velocità storica della prima di servizio è di circa 170 km/h.

Sebbene non possiamo affermare con certezza che Albot abbia aumentato la velocità della prima di servizio durante l’estate 2018, le due partite e le medie storiche registrate da Hawk-Eye suggeriscono che qualcosa di molto rilevante stesse succedendo nel comportamento di Albot con la prima di servizio. Un’ipotesi supportata dalle statistiche delle sue partite.

Per quanto riguarda la seconda di servizio?

Non si ottiene nulla di significativo dai dati di Hawk-Eye per fare un confronto sulla seconda di servizio. E la velocità della seconda potrebbe comunque non essere così importante. Sarebbe utile avere i dati relativi al margine di superamento della rete nel 2018, perché un margine più alto nel 2019 potrebbe giustificare la drastica riduzione dei doppi falli, magari grazie a una maggiore rotazione o effetto a uscire sulla seconda. Ma non possiamo saperlo.

Quello che sappiamo è che Albot ha nettamente migliorato il rendimento con la seconda di servizio. Non solo, i risultati sono ben superiori alle medie del circuito fino a questo momento, facendolo avvicinare ai giocatori di vertice.

Vedremo molto più spesso Albot perché, grazie alla crescita in classifica, ha accesso diretto al tabellone principale. E se continua a servire come ha fatto negli ultimi sette mesi, lo troveremo più frequentemente anche nelle fasi finali dei tornei.

Note:

[1] Non era in effetti quello che intendevo fare. Sapevo che i dati di Hawk-Eye del 2019 mostravano una velocità più alta rispetto a quella media nel 2018, ma non avevo notato la differenza tra le due partite del 2018 (e il loro diverso posizionamento nel calendario) fino a che non ho iniziato a scrivere questa parte dell’articolo.

All About Albot

Dominic Thiem, Tennys Sandgren e l’adattamento al contesto del torneo

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 20 febbraio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Dominic Thiem è uno dei più forti giocatori sulla terra battuta del mondo, con otto titoli e una finale al Roland Garros. Un record che però non è servito a granché nella sua partita inaugurale a Rio de Janeiro, dove ha perso in due set dal numero 90 Laslo Djere. È una sconfitta che richiama altri fallimenti di inizio torneo, come quello contro Martin Klizan ad Amburgo 2018 o l’incredibile vittoria a sorpresa del numero 222 Ramkumar Ramanathan sull’erba di Antalya 2017.

E non è nemmeno la prima volta in stagione che un giocatore non riesce a capitalizzare il vantaggio della testa di serie più alta. Di recente, le teste di serie numero 1 in tre tornei del circuito maggiore hanno perso le loro partite inaugurali. Andando più in profondità, ho trovato che le teste di serie numero 1 ottengono risultati inferiori alle attese in questo tipo di tornei minori. Tecnicamente, Rio è un evento di più alto profilo, ma il risultato è lo stesso: un giocatore di livello in un torneo non obbligatorio che torna a casa anticipatamente.

Naturalmente abbondano le teorie in merito. Ad esempio, che con la garanzia del bye per le teste di serie di vertice, è possibile che poi i più forti siano in pericolo di fronte alla miglior forma degli avversari (che hanno già giocato almeno una partita). In qualsiasi evento non obbligatorio, è possibile che le teste di serie di vertice non siano estremamente motivate, arrivando solamente per collezionare il gettone presenza. Infine, c’è il vecchio adagio che alcuni giocatori necessitano di adattarsi al contesto. In altre parole, devono trovare la loro strada per proseguire nel torneo. È quest’ultima teoria che m’interessa approfondire.

Abile e arruolato

Se a un giocatore serve del tempo per essere a suo agio, ci aspetteremmo che al primo turno giochi peggio del previsto, e che anche al secondo turno, seppur in misura minore, possa non fare bene quanto dovrebbe. Per dare credito a questa interpretazione, dovrebbe poi giocare meglio del previsto nei turni successivi perché, se non lo facesse, il rendimento mediocre nei turni iniziali non sarebbe stato sotto la media, ma semplicemente scadente. Queste prestazioni sopra e sotto la media sono altresì quantificabili.

Iniziamo da Thiem. Ho analizzato i suoi risultati in carriera sul circuito maggiore e suddiviso le partite in molteplici categorie (alcune si sovrappongono), come: prima partita in un torneo, seconda partita, prima partita in un torneo non obbligatorio, seconda partita o successive, finali, e così via. Per ciascuna, ho sommato il rendimento ottenuto e l’ho confrontato con le attese (Vittorie attese o “V att” nella tabella), sulla base delle previsioni Elo di quel momento. La tabella riepiloga i numeri di Thiem.

Categoria      Partite  V att   Vitt.   
Primo 141 94.3 94
Primo (250) 84 52.9 54
Primo/Secondo 238 151.3 151
Secondo 97 59.9 60
Secondo+ 203 117.7 118
Terzo 58 34.9 35
Terzo+ 106 60.7 61
Quarto 32 18.5 19
Finali 17 10.2 10

La sua prevedibilità ha quasi del comico. In 84 tornei non obbligatori fino al 17 febbraio 2019, secondo Elo avrebbe dovuto vincere la prima partita 53 volte. Thiem ne ha vinte 54. Se si considerano tutti i tornei, ha vinto la prima partita che ha giocato 94 volte, perfettamente in linea con le stime di Elo. Nelle nove categorie elencate, il rendimento non è mai migliore o peggiore delle attese di 1.1 partite. Se ha bisogno di adattarsi al contesto del torneo, certamente non lo si evince dai suoi risultati.

Cosa si può dire di Sandgren?

Anche a Thiem è capitata qualche sconfitta nei primi turni ma, nel corso della carriera, di solito ha vinto quel tipo di partite. Faremmo forse meglio a concentrarci su un giocatore da alti e bassi, cioè qualcuno che perde più spesso al primo turno, diventando però pericoloso quando avanza ai turni successivi.

Un perfetto esempio è dato da Tennys Sandgren. L’americano ha raggiunto i quarti di finale degli Australian Open 2018, la finale a Houston nello stesso anno e ha vinto a Auckland a inizio stagione. A parte questo, raramente viene intercettato dal radar tennistico. Recentemente, ha ammesso la mancanza di continuità di gioco nel podcast di Carl Bialik Thirty Love, spiegando secondo la prospettiva di un professionista perché ritiene che i suoi risultati siano così variabili. Come Thiem, ha perso facilmente in una partita di apertura a Delray Beach, racimolando solo quattro game contro Reilly Opelka.

Nessuna rilevanza statistica

I risultati per ciascun turno di Sandgren sono meno prevedibili di quelli di Thiem. Non c’è però molto nei numeri a supporto di una possibile versione iper spinta di giocatore del tipo “arrivo fino in fondo o vado a casa subito”. Visto che Sandgren ha giocato meno tornei di Thiem, ho incluso anche il rendimento dei Challenger prima di raggruppare le partite nelle categorie precedentemente individuate.

Categoria      Partite  V att   Vitt.   
Primo 124 64.7 62
Primo (250) 113 60.2 60
Primo/Secondo 186 96.4 98
Secondo 62 31.7 36
Secondo+ 120 60.3 63
Terzo 35 17.3 15
Quarto 15 7.3 9
Finali 8 4.2 3

Sandgren ha giocato peggio del previsto nelle prime partite e andato oltre le aspettative nei secondi turni, ma è un effetto che scompare dopo due partite del torneo. E in ogni caso, nessuno scostamento positivo o negativo rispetto al rendimento atteso è lontanamente vicino dall’avere una rilevanza statistica. Le sconfitte extra nelle prime partite hanno una probabilità su tre di accadere per caso, mentre le vittorie in più nelle seconde partite una probabilità su sei. Potrebbe esserci una tendenza interessante, ma l’effetto è ridotto ed è molto probabile che sia riconducibile esclusivamente al caso.

C’è qualcuno con risultati positivi?

Fino a questo punto abbiamo analizzato due giocatori che sembrava potessero avere un rendimento superiore o inferiore alle attese in determinati gruppi di partite, non trovandone riscontro. La teoria dell’adattamento al contesto del torneo sopravviverà sicuramente a questo articolo, ma facciamo in modo che non ci siano giocatori che la incarnino, anche se Thiem e Sandgren non sono tra quelli.

Ho replicato la procedura per gli altri 98 giocatori dei primi 100 della classifica attuale, raggruppando le partite in categorie e sommando le vittorie attese secondo la valutazione Elo e le vittorie effettive, calcolando infine la probabilità che i risultati – sopra o sotto le attese – siano dovuti al caso.

Emergono 1043 giocatori-categoria, dalle finali di Novak Djokovic alle prime partite (o le partite di primo turno) di Pedro Sousa (non tutti i giocatori hanno partite in ciascuna categoria, come la sesta partita o le finali, quindi il numero complessivo non è preciso). Di quei 1000 giocatori-categoria, solo 29 rientrano nei parametri tradizionali di significatività statistica, vale a dire che la probabilità che possano essere ricondotti al caso è inferiore al 5%.

Un esempio noto è quello del record di finali di Gael Monfils. Anche dopo la vittoria a Rotterdam, gli 8 titoli sono comunque oscurati dalle 21 sconfitte. Si tratta però di casi assolutamente rari. Visto che meno del 3% dei giocatori-categoria supera il limite del 5%, è sbagliato dire che queste categorie rappresentano delle tendenze concrete (come ad esempio una spiegazione di carattere psicologico per l’incapacità di Monfils di vincere le finali che gioca). In un migliaio di gruppi di partite, dozzine di queste dovrebbero essere degli estremi.

Conclusioni

In altre parole, non esiste supporto statistico all’affermazione che determinati giocatori sono più o meno efficaci in specifici turni del tabellone. È sempre possibile che un numero molto ridotto di giocatori abbia caratteristiche di questa natura, ma tra i 29 giocatori-categoria con risultati particolarmente improbabili, solo il record nelle finali di Monfils è interpretabile da teorie apparse in precedenza. Richard Gasquet ha vinto 120 volte le prime partite di un torneo non obbligatorio, undici in più di quanto ci si attendesse da lui, un extra rendimento poco probabile quanto lo è il crollo di Monfils nelle finali. Dovremmo forse parlare di quanto assiduamente si prepari Gasquet per l’inizio di un torneo, a prescindere dall’importanza dello stesso?

Può sempre succedere che i giocatori più forti, di fatto, si adattino gradualmente al contesto del torneo. Sulla base di quest’analisi però, è così solo se tutti entrano in forma approssimativamente con la stessa frequenza. Forse i primi turni mostrano una qualità inferiore alle semifinali. Ma se siamo interessati a fare previsioni sull’esito delle partite – anche nel caso dei risultati di primo turno di Thiem contro giocatori navigati – faremmo meglio a ignorare le teorie che popolano il tennis. Le partite di apertura non sono così speciali, nemmeno per i giocatori che pensano che lo siano.

Dominic Thiem, Tennys Sandgren, and Playing Your Way In

La strada che porta a 110 titoli

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato l’8 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Come ormai noto, la vittoria di Roger Federer a Dubai è coincisa con il titolo 100 in carriera, a nove tornei di distacco da Jimmy Connors. Aggiungerne dieci non sembrerebbe un’impresa, a meno di avere 37 anni e mezzo. Ero dell’idea, dagli articoli sul numero 100, che Federer non sarà in grado di raggiungere Connors. Ho ragione a crederlo?

Non esistono precedenti di giocatori che hanno continuato a giocare all’età e al livello espresso da Federer. Connors ha vinto solo due tornei dopo aver compiuto 37 anni e uno solo quando ne aveva 36. Federer ne ha già vinti due a 37 anni e cinque a 36.

Penso si possa concordare sul fatto che se Federer volesse superare il record di titoli di Connors potrebbe farlo semplicemente accumulando vittorie con più partecipazioni agli ATP 250. Si fatica a credere però che Federer abbia qualsiasi interesse per una dinamica di questo tipo. Dove sta infatti la gloria? Più ancora, che tipo di ricadute avrebbe quella scelta di calendario sui tornei più importanti, quelli che ha veramente a cuore? Sarebbe davvero motivato a cercare di vincere Brisbane e Sidney nel 2020 e 2021 sulla strada che porta ai 110, sacrificando l’opportunità di fare lo stesso in due edizioni degli Australian Open? Ne dubito. Ha iniziato a saltare Brisbane nel 2017 per essere più fresco a Melbourne.

I segnali positivi

Ipotizziamo che Federer provi a giocare per altre 104 settimane di calendario, come ha fatto negli ultimi due anni, in cui ha vinto 11 dei 25 tornei a cui si è iscritto. Ha fatto anche altre quattro finali, perdendo due volte da Novak Djokovic, una da Alexander Zverev e una da Borna Coric.

Inoltre, non si è trattato di undici titoli fortuiti. Ho messo insieme le previsioni di vittoria per quei 25 tornei sulla base delle valutazioni Elo e le attese erano per 10.6 titoli. In media, l’indice di dominio (Dominance Ratio o DR) – cioè il rapporto tra i punti vinti alla risposta e quelli vinti alla risposta dall’avversario – per le undici vittorie era un solido 1.75. Deve quindi fare esattamente così per le prossime 104 settimane o poco più, e ha raggiunto Connors!

I segnali negativi

Neanche Federer, a 37 anni e mezzo, può pensare di ringiovanire. Solo 3 degli 11 titoli sono arrivati nelle ultime 52 settimane, periodo nel quale le aspettative di vittoria secondo le previsioni Elo erano di 5.4 tornei. Potrebbe aver ottenuto più di quanto previsto tra Indian Wells 2017 e Rotterdam 2018 e potrebbe essere in fase calante ora, almeno rispetto al numero di tornei vinti.

Ci sono altri indicatori di declino, anche se meno evidenti. Nelle ultime 52 settimane, il DR complessivo di tutte le partite è di 1.33, rispetto a 1.50 nel precedente anno, nonostante una classifica media degli avversari più bassa nell’ultima stagione.

Prima di entrare in depressione, non associamo al declino nel rendimento di Federer un offuscamento dell’incredibile successo ottenuto, allo stesso modo in cui non si può parlare di picchiata quando un aereo perde quota da 10.000 metri a 9000. La maggior parte dei giocatori firmerebbe per avere un DR medio di 1.33 per 52 settimane contro un avversario in media al 47esimo posto della classifica.

Altri segnali dell’invecchiamento di Federer?

La mia valutazione Elo specifica per il cemento di 104 settimane fa era per Federer di 2276. Ora è di 2235, una differenza che non desta preoccupazione. Però, 52 settimane fa era di 2323. C’è stato quindi un calo di quasi 90 punti in un tempo relativamente breve. Va detto che aveva giocato in maniera incredibile fino a quel momento, quindi assomiglia più a una scivolata che a una caduta.

Misurata nel corso della carriera, la valutazione Elo di Federer ha ovviamente raggiunto un valore altissimo. Ed è un calcolo che comprende un grande numero di partite: più alto questo numero, minore è l’oscillazione del valore a fronte di un insieme limitato di vittorie o sconfitte. Per questo motivo risulta complicato utilizzare la valutazione Elo in carriera per osservare un eventuale calo di Federer.

Elo stagione per stagione

Mi sono spesso chiesto che sembianza avrebbe Elo se fosse calcolato per un periodo definito, invece che per l’intera carriera. L’impressione è che Elo si stabilizzi molto rapidamente per i giocatori più bravi. In uno scambio di email con Jeff Sackmann di TennisAbstract, è emersa l’idea di calcolare Elo, seppur in un altro contesto, solamente dalle partite di una stagione (ho provato in passato a determinare un Elo “durante la partita” e non perdete tempo a provarci, perché non funziona!).

Elo specifico per erba e cemento

Vediamo se un calcolo Elo stagione per stagione sul cemento e sull’erba rivela indizi sulle possibilità di Federer di arrivare a 110 tornei vinti. In altre parole, per ogni anno si assegna a Federer (e agli altri giocatori) una valore Elo di 1500 e si calcola la valutazione alla fine della stagione, come se l’intero universo del tennis professionistico maschile sul cemento e sull’erba fosse contenuto all’interno di quella stagione. Ho iniziato con il 2009, quando Federer aveva 27 anni, fino ad agosto. L’immagine 1 mostra le sue valutazioni alla fine di ogni stagione.

IMMAGINE 1 – Andamento delle valutazioni Elo di Federer specifiche per erba e cemento alla fine di ogni stagione a partire dal 2009

È una curva poco lineare, anche se si mantiene a un livello alto. Se si tracciasse una linea di tendenza che unisce il centro di tutti quei punti, verrebbe fuori una traiettoria un po’ discendente. L’immagine 2 mostra esattamente questo.

IMMAGINE 2 – Linea di tendenza delle valutazioni Elo di Federer specifiche per erba e cemento alla fine di ogni stagione a partire dal 2009

Elo prima di Indian Wells

Però Federer è partito bene nel 2019, con un record di 8-1 e la vittoria di un torneo, e siamo appena a marzo. La valutazione Elo specifica per cemento è già a 1862.99: si tratta di un numero buono o cattivo, prima di Indian Wells (dove Federer, al momento della traduzione, ha vinto tre partite, n.d.t.)? L’immagine 3 mostra la valutazione Elo di Federer prima dell’inizio di Indian Wells per il periodo dal 2009 al 2019.

IMMAGINE 3 – Valutazione Elo specifica per cemento di Federer prima di Indian Wells dal 2009 al 2019

Se si tracciasse una linea di tendenza, sarebbe qui più piatta di quella osservata in precedenza per la fine della stagione. Detto altrimenti, la progressione di Federer è leggermente più stabile appena prima di Indian Wells di quanto non lo sia alla fine della stagione. Forse era prevedibile pensando al rendimento storicamente solido nei tornei della prima parte del calendario (principalmente gli Australian Open, Rotterdam, Dubai e qualche volta Brisbane). Ma è anche vero che il campione di partite dai tornei prima di Indian Wells è più ridotto, aspetto che normalmente comporta una maggiore variazione.

Elo da Indian Wells in avanti

Più stabilità prima di Indian Wells di quella che segue potrebbe essere un’indicazione della minore freschezza di Federer al progredire della stagione. Se questo è valido per qualsiasi giocatore, senza dubbio per uno di quasi 38 anni deve rappresentare un’ulteriore sfida. Cosa succede se sottraiamo il grafico dell’immagine 3 da quello dell’immagine 2? Cioè, quanta parte dell’aumento della valutazione Elo stagionale è generato in media da Indian Wells in avanti? L’immagine 4 mostra quanti punti Elo Federer ha accumulato ogni anno da Indian Wells a fine stagione.

IMMAGINE 4 – Punti Elo accumulati da Federer ogni anno da Indian Wells a fine stagione

Appare evidente che da Indian Wells 2018 a fine stagione dello stesso anno, Federer abbia avuto un rendimento inferiore a qualsiasi periodo equiparabile del passato che rientra nel confronto. Bisogna preoccuparsi? Non lo so, in fondo si parla di un solo anno. Nella stagione precedente, la progressione da Indian Wells in avanti è stata efficace tanto quanto nel periodo compreso nel grafico, indietro fino ai 27 anni. Ci sono stati altri momenti di alternanza tra cadute e risalite da un anno al successivo. Nel 2012, le prestazioni dopo Indian Wells sono state relativamente deboli, per poi raggiungere il massimo due anni dopo. Anche nel 2016 il rendimento è sceso sotto la media per ritornare al massimo nel 2017. Preferisco però non dare troppa importanza a questo andamento, che merita comunque di essere tenuto in conto. Serve avere conferma da altri segnali.

Arriverà a 110?

La logica sembrerebbe sfavorevole, ma non ho visto nei numeri argomentazioni sufficientemente forti da suggerire che sia impossibile. Eventuali risultati mediocri durante l’estate – cioè una diminuzione nel rendimento al progredire della stagione simile a quella dell’immagine 4 – potrebbero farmi cambiare idea.

In ogni caso, che Federer raggiunga i 110 titoli rimane improbabile, a meno di sue partecipazioni nei 250 per qualche facile vittoria. Altrimenti, per stabilire il nuovo record nelle prossime 104 settimane dovrà replicare quasi alla lettera quanto fatto nelle 104 precedenti. Al riguardo, i fattori critici sono rappresentati dalla condizione fisica e dal desiderio di sottoporsi al regime imposto dal professionismo. Ci si aspetta che nella fascia di età dai 37.5 ai 39.5 sia più complesso che nell’età dai 35.5 ai 37.5. Ma poi, quante sono le circostanze che ci attendevamo dall’invecchiamento di Federer che non hanno avuto riscontro nel suo gioco?

Il problema concreto è dato dai ridottissimi margini del circuito maggiore. Se l’abilità di Federer o la condizione fisica diminuisse anche solo di un 10% nelle prossime 104 settimane, o se il resto della carriera fosse più breve delle speranze che tutti nutrono, la possibilità di arrivare a 110 diventerebbe davvero risicata.

The Road to 110

Sotto pressione, Nick Kyrgios è davvero un giocatore diverso

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato l’8 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

In un precedente articolo, abbiamo analizzato la possibile insolita incostanza di Nick Kyrgios. In altre parole, è probabile che vinca contro giocatori di più alta classifica e perda contro quelli di classifica inferiore più di quanto facciano i suoi colleghi? I numeri dicono che questo non accade.

C’è dell’altro però quando si parla dell’inaffidabilità di Kyrgios. Spesso, durante la partita è protagonista di momenti a corrente molto alternata. A volte è visibilmente distratto o, come contro Radu Albot a Delray Beach, può anche arrivare a esclamare di voler abbandonare il campo. Ci sono poi servizi e colpi mozzafiato nelle situazioni di massima pressione. Sembra essere più motivato da stadi pieni e pressione di gioco, due elementi che, sfortunatamente, mancano in molte partite di tennis professionale.

La fortuna spinge nella stessa direzione

Abbiamo già qualche prova dell’ipotesi di miglior rendimento di Kyrgios quando è sotto pressione. Nelle cinque partite del torneo di Acapulco, ha vinto solo il 50.4% dei punti, una delle percentuali più basse di sempre per un vincitore. In tre di quelle partite, ha vinto punti alla risposta con una frequenza più bassa dell’avversario, generando un indice di dominio (Dominance Ratio o DR) inferiore a 1.0. Vincere con un DR minore di 1.0 (o con meno del 50% di punti totali vinti) non è impensabile, certamente però non il modo più efficiente per arrivare al vertice. Non a caso le chiamiamo “partite lotteria”, proprio perché coinvolgono una buona dose di fortuna per vincere con margini così sottili, e la fortuna tende a esaurirsi.

Eppure, con Kyrgios la “fortuna” continua a spingere nella stessa direzione. In carriera, ha giocato 15 partite in tornei del circuito maggiore in cui il DR è stato tra lo 0.9 e lo 0.99, cioè l’avversario lo ha superato, almeno relativamente ai punti totali. Con quelle statistiche, si vince di solito circa un terzo delle volte. Kyrgios ha vinto 11 delle 15 partite. La sorte gli è amica quando vince di misura: di 13 partite con un DR tra 1.0 e 1.1 ne ha perse solo due. C’è qualcosa di efficace nel suo gioco.

I punti importanti sono importanti

Probabilmente sapete già di cosa si parla, anche senza aver sentito telecronisti e opinionisti dibattere di Kyrgios. La chiave di vittorie così ravvicinate sta nella trasformazione dei punti importanti, palle break, parità, tiebreak, etc. Non cambia perdere un paio di punti al servizio sul 40-0, perché altre situazioni hanno una leva decisamente più alta. E sono quelle in cui Kyrgios mette in mostra il suo tennis migliore.

Ho raggruppato i punti alla risposta vinti da Kyrgios in carriera sulla base del punteggio in ciascuna partita (non possiedo la sequenza punto per punto di tutte le sue partite del circuito maggiore, ma la maggior parte è inclusa, a sufficienza da costituire un campione statistico affidabile). Queste sono le cinque situazioni di punteggio in cui vince il maggior numero di punti alla risposta, in ordine di efficacia:

  • 0-40
  • 40-AD
  • 15-30
  • 30-40
  • 40-40

E queste le cinque in ordine di inefficacia:

  • 30-0
  • 40-0
  • 40-15
  • 0-15
  • 0-0

Detto altrimenti, di fronte a un’opportunità di break Kyrgios gioca divinamente. Nel campione di partite a disposizione, ha vinto il 31.5% dei punti alla risposta. Quando l’avversario si trova a servire sullo 0-40, vince il 40.5% dei punti. Sul 40-AD, la percentuale è del 41.9%. Dietro 30-0 alla risposta, vince solamente il 27.3% dei punti.

Lo fanno tutti (almeno in parte)

I lettori più acuti si saranno accorti che non ho tenuto conto di un aspetto fondamentale. In insiemi di decine di partite, punteggi che favoriscono il giocatore alla risposta ricorreranno più frequentemente contro giocatori dal sevizio debole. In semifinale contro John Isner, a Kyrgios non è capitato spesso di essere 0.40 o anche 40-AD, ma può aspettarsene di più contro giocatori come Albot ad esempio. Nelle ultime 52 settimane, la media del circuito maschile è stata di 37.3% punti vinti alla risposta, ma di 40.1% palle break vinte.

Lo fanno tutti, Kyrgios lo fa di più. La tabella mostra il rapporto tra i punti vinti alla risposta e la media dei punti vinti alla risposta per ciascun punteggio possibile nel game. La colonna NK mostra l’indice di Kyrgios, la colonna ATP mostra la media del circuito nel 2018.

Punteggio     NK      ATP   
0-40 1.43 1.14
40-AD 1.33 1.09
15-30 1.27 1.05
30-40 1.26 1.06
40-40 1.16 1.02
15-40 1.13 1.06
15-15 1.11 0.99
15-0 1.11 0.98
30-15 1.09 1.00

Punteggio NK ATP
0-30 1.07 1.06
AD-40 1.06 1.02
40-30 1.05 1.00
30-30 1.03 1.01
0-0 1.02 0.99
0-15 1.01 1.05
40-15 0.95 0.92
40-0 0.91 0.87
30-0 0.87 0.91

La maggior parte dei giocatori si avvantaggia da situazioni di 0-40 e, in misura minore, sulle palle break, ma Kyrgios è di un altro pianeta. Il giocatore medio vince all’incirca il 10% in più di punti alla risposta quando ha una o più palle break, Kyrgios riesce a triplicare quel valore.

Leva

Ci siamo avvicinati parecchio alla spiegazione dei risultati anomali di Kyrgios e dell’incostanza durante la partita. Ma anche i vari punteggi nel game non forniscono un quadro completo. Di solito, il punto sulla parità quando si è 5-0 nei game è molto più importante di una palla break quando il giocatore alla risposta è già avanti di un set e di un break.

Per tenere conto di queste differenze, ci rivolgiamo alla statistica della leva (anche detta “volatilità” o “importanza”). L’idea sottostante: in funzione delle informazioni a disposizione dei due giocatori, possiamo calcolare la probabilità che uno vinca la partita sulla base della situazione del momento. Se vince il punto il giocatore al servizio, la probabilità si muove a suo favore, e viceversa nel caso vinca il giocatore alla risposta. La leva è la somma di quei due cambiamenti, cioè la quantità di probabilità di vittoria in palio associata qualsiasi punto.

Nell’analisi odierna, non ci sono numeri specifici, serve solo capire il concetto. Più alta la leva, maggiore l’importanza del punto. I giocatori potrebbero dissentire sui dettagli che un metodo puramente matematico restituisce, ma nella maggior parte dei casi i calcoli recepiscono l’intuizione su quali sono i punti che contano e sul loro valore assoluto.

Ho calcolato la leva per ogni punto della stagione ATP 2018 del circuito maggiore e raggruppato i punti in dieci categorie, dalla meno importante (1) alla più importante (10). L’immagine 1 mostra la media del circuito sui punti vinti alla risposta (PVR) per ciascuna categoria individuata.

IMMAGINE 1 – Leva media del circuito maggiore sui punti vinti alla risposta

Tendenze di fondo..

Se ignoriamo le categorie estreme, sembra esserci una tendenza di fondo. Dalla penultima categoria in termini d’importanza alla seconda, c’è un aumento dei punti alla risposta da circa il 36% al 37.5%. In parte se ne può ricercare il motivo in un fenomeno di cui ho già parlato: i giocatori alla risposta si trovano in circostanze cruciali (come ad esempio le palle break) più spesso contro giocatori dal servizio debole.

L’immagine 2 mostra lo stesso grafico con l’aggiunta di una seconda curva che rappresenta la PVR di Kyrgios nelle dieci categorie, dalla meno alla più importante. Per confronto, ho lasciato la linea che rappresenta la media del circuito maggiore.

IMMAGINE 2 – Leva di Kyrgios sui punti vinti alla risposta a confronto con la leva media del circuito maggiore

Ricordate l’aumento dal 36% al 37.5% di cui ho parlato un minuto fa? Per Kyrgios lo stesso cambiamento va dal 27% al 35.2%, cioè otto punti percentuali rispetto a 1.5%. Kyrgios dà l’impressione quindi di essere estremamente sensibile ai passaggi chiave e, quando la ricompensa è sufficientemente alta, si trasforma in un giocatore alla risposta credibile.

..ma effetto marginale

Alcuni di voi staranno probabilmente pensando: “ovvio, lo sapevo già”. Beh, in primo luogo non sopporto quando si dice così, perché quello che s’intende davvero è “sospettavo che fosse cosi” e in realtà non lo si sa per niente. Spesso altre cose della cui correttezza si ha ferma convinzione sono sbagliate.

In secondo luogo, voglio rimarcare quanto tutto questo sia inusuale. Sono anni che analizzo dati punti per punto, alla ricerca di dinamiche che si dispiegano all’interno della partita, relative a giocatori specifici o allo sport in generale. Sono tendenze esistenti: punti e game sono interamente indipendenti. Però, il loro effetto è solitamente marginale – un punto percentuale o due – e di difficile individuazione anche in due settimane cariche di tennis come negli Slam.

Kyrgios rompe gli schemi. Quando si tratta dell’incostanza dell’australiano, ipotesi adeguate a descrivere in lungo e in largo il tennis professionistico semplicemente falliscono (la sconfitta contro Philipp Kohlschreiber al secondo turno di Indian Wells per 6-4 6-4 ne è un ultimo esempio, n.d.t.).

Nick Kyrgios Really Is Different Under Pressure

Nick Kyrgios è più prevedibile di quanto si pensi

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 5 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

C’è un’ostinata convinzione tra appassionati di tennis e opinionisti per cui alcuni giocatori sono più discontinui di altri. Nella conversazione odierna, mi riferisco ai risultati delle singole partite, quindi a quei giocatori che hanno la predilezione per eliminare avversari di più alta classifica ma che sono anche particolarmente suscettibili a sconfitte contro giocatori più deboli. C’è una pletora di aggettivi per questo, come imprevedibile, pericoloso, spinoso, e quello preferito per Nick Kyrgios, cioè incostante.

E sinora nella stagione 2019, Kyrgios ha dato perfetta prova di incostanza. Dopo aver perso ai primi turni contro Jeremy Chardy (a Brisbane) e Radu Albot (a Delray Beach), si è ripreso vincendo l’ATP 500 di Acapulco della scorsa settimana, eliminando Rafael NadalStanislas WawrinkaJohn Isner e Alexander Zverev. Non c’è dubbio che Kyrgios possieda più talento di quanto la sua classifica suggerisca. Stiamo parlando di un giocatore che ancora deve entrare tra i primi 10, ma che può vantare un record in parità, nelle partite terminate, nei confronti de i Grandi Tre (i Fantastici Quattro senza Andy Murray, n.d.t.), l’unico tra i giocatori in attività (considerando almeno cinque partite, a eccezione di Nadal e Novak Djokovic stessi).

Sembra poco regolare, ha risultati imprevedibili. Rispetto all’incertezza intrinseca di qualsiasi partita tra professionisti al vertice, come si posiziona Kyrgios? Come suggerisce il titolo dell’articolo, la risposta non è così lineare come possa sembrare.

Una misura della prevedibilità

Prendiamo il tipo opposto di giocatore, che batte regolarmente avversari di classifica inferiore ma che perde, di solito, contro quelli più forti di lui. Roberto Bautista Agut si è fatto questa reputazione, e come vedremo i numeri la confermano, malgrado la vittoria a sorpresa a Doha un paio di mesi fa contro Djokovic. Se la prevedibilità di un giocatore fosse così scontata, dovrebbe emergere dal paragone tra le previsioni prima della partita e i risultati che ottiene. Per il tipo alla Bautista Agut, la previsione sarebbe molto accurata, mentre per il gruppo di appartenenza di Kyrgios la previsione sarebbe molto meno affidabile.

Esiste già una statistica al proposito. L’indice Brier misura l’accuratezza delle previsioni, non solo in termini di effettiva correttezza ma anche di vicinanza del pronostico. Ad esempio, dopo la vittoria di Kyrgios contro Zverev nella finale di Acapulco, chi lo ha pronosticato vincente al 90% è stato più preciso di chi gli ha dato il 60% di probabilità. Troppa sicurezza invece amplifica il rischio di un indice Brier peggiore: se si pronostica il favorito sempre vincente al 90%, si sbaglierà spesso. L’indice Brier è la differenza quadratica tra il pronostico prima della partita (ad esempio il 90%) e il risultato (1 o 0, a seconda che la scelta sia corretta o sbagliata).

L’indice Brier per le partite del circuito maschile si attesta intorno al valore di 0.2. Se si riesce a ottenere un valore inferiore a questo, a indicazione di una minore distanza tra pronostici e risultati effettivi, si dovrebbero guadagnare soldi scommettendo sulle partite. Se invece si è molto superiori allo 0.2, non ci si discosta troppo dal classico lancio della moneta. Utilizzando pronostici casuali al 50/50, ne consegue un indice Brier di 0.25.

Brier-gios

L’indice Brier per il pronostico delle partite di un giocatore davvero imprevedibile dovrebbe avvicinarsi allo 0.25, eccedendo facilmente il tipico valore di 0.2 del circuito. Per determinare l’affidabilità delle previsioni pre-partita su Kyrgios e altri giocatori, uso le mie valutazioni Elo specifiche per superficie per tutte le partite del tabellone principale completate sul circuito dal 2000, in modo da generare previsioni per ciascuna. Con questo metodo ad esempio, Zverev aveva il 67.4% di probabilità di vincere la finale di Acapulco.

Fino a questo momento della stagione 2019, si può affermare che Kyrgios sia veramente imprevedibile. L’indice Brier per le dieci partite giocate è di 0.318, vale a dire che con un processo decisionale del tipo testa o croce si sarebbero ottenuti pronostici identici in modo molto più semplice. Anche se aumentiamo retroattivamente la sua probabilità di vincere per riflettere una condizione migliore di quanto la valutazione Elo assegni, l’indice Brier è di 0.277, sempre peggiore del lancio della moneta.

Si tratta però solo di dieci partite. Ci sono alcuni altri giocatori nel 2019 con un indice Brier ben al di sopra della soglia di 0.25, tra cui Frances TiafoeJoao SousaJuan Ignacio Londero e Felix Auger Aliassime. Da una manciata di tornei, si avrà sempre qualche risultato incerto, per via di miglioramenti sostanziali (come è probabile nel caso di Auger Aliassime) o di situazioni di evidente fortuna o sfortuna. A meno di non voler ammettere che anche Sousa e Londero sono giocatori altamente imprevedibili, non dovremmo trarre la stessa conclusione sulla base delle ultime dieci partite di Kyrgios.

Ottieni quello che hai pronosticato

L’indice Brier per le previsioni tramite valutazioni Elo delle partite sul circuito maggiore in carriera di Kyrgios è di 0.219. È più alto, e quindi meno prevedibile, della media, ma non di molto. Dei 280 giocatori con almeno 100 partite sul circuito maggiore dal 2000, Kyrgios è all’84esimo posto, più affidabile del 30% dei colleghi. Nel 2017, i risultati da lui ottenuti sono stati abbastanza imprevedibili, con un indice Brier di 0.244, mentre nel 2015 e 2016 il valore è stato di un più banale 0.210. Nel 2018 invece sono stati decisamente prevedibili, con un indice Brier di 0.177.

La tattica, il rendimento sul singolo punto o il comportamento in campo di Kyrgios possono essere soggetti a imprevedibilità, non è così per i risultati. La tabella mostra, oltre a Kyrgios, i 15 giocatori più imprevedibili tra quelli in attività in termini di indice Brier e poi i 15 giocatori più prevedibili sempre tra quelli in attività.

Giocatore       Partite  Brier   
Pouille 189 0.247
Rublev 106 0.245
Paire 377 0.239
Karlovic 650 0.239
Tsitsipas 100 0.232
Khachanov 154 0.231
Gojowczyk 102 0.231
Delbonis 225 0.227
Copil 108 0.227
Dzumhur 173 0.227
Gulbis 420 0.226
Cuevas 338 0.226
M. Zverev 297 0.226
J. Sousa 323 0.226
Coric 210 0.226
...
Kyrgios 191 0.219
...
Ebden 171 0.188
Goffin 344 0.188
Cilic 684 0.186
Gasquet 770 0.183
Berdych 911 0.182
Raonic 448 0.178
Ferrer 1048 0.177
Tsonga 600 0.175
Bautista Agut 384 0.172
Nishikori 517 0.167
Del Potro 560 0.160
Murray 802 0.146
Federer 1350 0.121
Djokovic 951 0.117
Nadal 1060 0.114

Pouille

È stato quasi impossibile pronosticare i risultati di Lucas Pouille. L’indice Brier generato dall’esito delle sue partite nel 2018 era di circa 0.3, a suggerire che sarebbe stato più intelligente fare un pronostico e poi scommettere contro il pronostico stesso!

Karlovic, Isner, Opelka

Anche Ivo Karlovic è tra i giocatori meno affidabili, non è chiaro se per via dell’insolito stile di gioco. Isner, l’unico confronto adeguato che abbiamo, è affidabile in media con il circuito, con un valore Brier in carriera di 0.201. Reilly Opelka, l’altra macchina da ace di altezza vertiginosa tra i primi 100, nel 2019 ha fatto meglio del pronostico, ma non ha accumulato dati a sufficienza per arrivare a una valida conclusione.

I più affidabili

Sulla sponda opposta, troviamo tra i più affidabili molti dei migliori. Risponde a una certa logica: un giocatore dominante non solo vince la maggior parte delle partite che dovrebbe vincere, ma il suo rendimento ci spinge a fare previsioni più aggressive. Spesso Nadal inizia una partita con una percentuale di vittoria di almeno il 90% e pronostici così certi – fintantoché il giocatore li conferma vincendo – determinano bassi indici di Brier.

Costanti risultati di continuità

C’è la tendenza a un’eccessiva interpretazione dei risultati insoliti. Kyrgios ne ha regalati molti e lo abbiamo ricambiato facendolo passare per un battitore libero più di quanto non lo sia. Un paio di settimane fa mi sono interrogato in merito a un simile quesito e ho trovato che i giocatori non devono davvero “adattarsi al torneo”, ottenendo quindi risultati migliori o peggiori a seconda del turno.

Non siamo proprio di fronte alla stessa problematica, ma è simile la verità di fondo: la metodologia attuale genera pronostici molto buoni, ma rimarrà sempre grande casualità nei risultati, e le storie che inventiamo per tenerne conto in realtà non la spiegano più di tanto.

Kyrgios è un giocatore immensamente interessante – nel podcast di ieri ho scherzato sul fatto che i lettori del blog dovranno prepararsi a una serie di dieci puntate su di lui – e scavare nelle statistiche punto per punto potrebbe portare alla luce caratteristiche che lo rendono unico nel circuito. Non si può negarlo. Ma a livello di partita nel torneo, la probabilità di sue vittorie a sorpresa non è per nulla unica, anche se è il nuovo orgoglioso possessore di un sombrero che fa pensare esattamente il contrario.

Nick Kyrgios is More Predictable Than We Think

Le prime cinque vittorie sul circuito maggiore di Juan Ignacio Londero

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 12 febbraio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Ci sono stati risultati inattesi la settimana scorsa nel mondo dei tornei 250, con tutte e tre le teste di serie numero 1 che hanno perso alla prima partita. La sorpresa più grande però è arrivata domenica 10 febbraio, quando il venticinquenne argentino Juan Ignacio Londero ho coronato una prestazione magistrale vincendo il torneo di Cordoba, nella sua città. Sfruttando una wild card degli organizzatori, ha prima tramortito Federico Delbonis e poi recuperato in finale contro Guido Pella chiudendo al terzo set.

Solo in sei

Era appena la quarta partita per Londero in un torneo del circuito maggiore, con la prima vittoria ottenuta a sorpresa contro la testa di serie numero 5 Nicolas Jarry proprio nel primo turno di Cordoba. Non ci sono molti giocatori capaci di vincere un torneo nella stessa settimana in cui hanno vinto la prima partita sul circuito maggiore. Come riepiloga la tabella, ne ho trovati solo altri cinque.

Giocatore  Età    Anno  Torneo
Lapentti 19.1 1995 Bogota
Hewitt 16.9 1998 Adelaide
Chela 20.5 2000 Mexico City
Ventura 24.4 2004 Casablanca
Darcis 23.3 2007 Amersfoort
Londero 25.5 2019 Cordoba

È un gruppo eterogeneo. Lleyton Hewitt si fece notare con la vittoria di un torneo, in quella che poi sarà una carriera da Hall of Fame. Anche Nicolas Lapentti ha avuto soddisfazioni importanti, raggiungendo il sesto posto della classifica. Juan Ignacio Chela ha poi vinto altri sei tornei (e la prossima volta che un giocatore di nome Juan Ignacio vince il suo primo torneo maggiore, prestate attenzione!).

Gli altri due giocatori si sono fatti conoscere a un’età più avanzata e forniscono indicazioni più precise su cosa ci si può attendere da Londero. Steve Darcis ha vinto un secondo torneo a meno di un anno dal primo, ed è rimasto a buoni livelli fino a entrare tra i primi 40 a 33 anni. Santiago Ventura non ha più giocato finali, issandosi al 65esimo posto, solo quattro posizioni sopra l’attuale classifica di Londero.

Un 25 perfetto

Evidenziare che Londero probabilmente non crescerà al punto da raggiungere i primi 10 non significa che non si debba riconoscere l’importanza del risultato. Dal 1990, ho trovato più di mille giocatori che hanno vinto la prima partita sul circuito maggiore, e solo il 24% è riuscito a vincere la seconda nello stesso torneo, ancor meno il titolo. Chi ha vinto per la prima volta, ha poi vinto in media 1.3 partite, tra cui quella del debutto. Oltre ai sei giocatori che hanno vinto il torneo, solo nove sono arrivati in finale e 43 in semifinale dopo aver ottenuto la loro prima vittoria.

Se restringiamo il campo ai giocatori nella fascia di età di Londero, le prospettive sono ancora più desolate. Nonostante il fenomeno di invecchiamento della popolazione maschile di tennis, se un giocatore non si è imposto sul circuito prima dei 25 anni, probabilmente non lo farà più. Solo il 17% dei giocatori aveva 25 o più anni al momento della prima vittoria, e Londero è l’unico ad aver raggiunto la finale dell’evento che lo ha lanciato. Questi 185 giocatori hanno raccolto solo 53 vittorie dopo la prima, e quattro di quelle appartengono a Londero.

Qualche precedente incoraggiante

Anche nello scarso conforto di questi numeri, c’è qualche precedente incoraggiante per l’argentino. Paolo Lorenzi ha vinto la prima partita sul circuito maggiore con circa un mese di differenza dall’età di Londero. Ha impiegato poi quasi altri dieci anni prima di vincere un torneo maggiore, ma a 37 anni ancora si aggira appena fuori dai primi 100.

Tennys Sandgren (che, curiosamente, ha perso contro Lorenzi al primo turno a New York l’altro giorno), non ha vinto una partita del circuito maggiore fino a 26 anni. Sei mesi dopo era nei quarti di finale degli Australian Open 2018. Avendo vinto la prima partita a 33 anni e il primo torneo 18 mesi dopo, Victor Estrella è per definizione l’esempio di maturazione più lenta.

Va detto che Lorenzi è un caso raro e che le imprese di Sandgren ed Estrella hanno un valore predittivo minimo. Oltre alla gioia di aver vinto il torneo di casa, l’aspetto più significativo per Londero è l’ingresso nei primi 70 del mondo, che gli permette accesso diretto al tabellone principale del Roland Garros e, nei prossimi dodici mesi, altre diverse opportunità di giocare tornei del circuito maggiore.

Londero merita tutto questo. La mia valutazione Elo indica che non solo è complessivamente un giocatore da primi 70, ma che è appena fuori i primi 40 sulla terra battuta. Pur essendo arrivato veramente dal nulla, non c’è motivo di stupirsi quando Londero otterrà un altro eccellente risultato sulla terra battuta.

Juan Ignacio Londero’s First Five ATP Match Wins

La resistenza di Ivo Karlovic e la chiave dell’invecchiamento nel tennis maschile

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 9 gennaio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Diciamolo subito: Ivo Karlovic è fantastico. Ha giocato la prima partita sul circuito maggiore quando aveva 22 anni, e per i due anni successivi è stato lontano dai primi 100. Ma è poi riuscito a raggiungere il numero 14, a vincere più di 350 partite e nove tornei del circuito maggiore. A poche settimane dai 40 anni (il 28 febbraio), è arrivato in finale del 250 di Pune, a due soli punti dallo sconfiggere il numero 6 Kevin Anderson, assicurandosi di rimanere nei primi 100 almeno fino al compleanno.

Il fatto che sia uno dei giocatori più alti nella storia del tennis e che molti record relativi agli ace portino il suo nome è argomento a parte (anche se sicuramente degno di approfondimento, come spero di fare in futuro sul rapporto tra dinamiche di invecchiamento e stili di gioco). Il suo tennis da chiusura immediata, che evita scambi estenuanti che hanno consumato giocatori come David Ferrer, può di certo rendere più facile sostenere il livello competitivo anche in età avanzata. Di contro però, rimane uno dei pochi giocatori ad attuare con continuità il servizio e volée, una tattica che molti dei colleghi più giovani e veloci non è in grado di eseguire con altrettanta efficacia. Semplicemente, Karlovic è un giocatore a sé.

Sovversione della logica naturale

Nonostante l’unicità, Karlovic rappresenta un aspetto importante del tennis maschile nella decade in corso. Da quando è apparso sul circuito quasi vent’anni fa, l’ATP è invecchiata, e dieci giocatori di almeno 33 anni superano Karlovic in classifica. Di questi, il trentasettenne Roger Federer, è ancora uno dei giocatori più forti. Pur con un’età media che sta iniziando a recedere, siamo ancora nell’epoca d’oro dei trentenni.

Giocatori come Karlovic e Federer sembrano aver sovvertito la naturale interpretazione logica dell’invecchiamento. Nella maggior parte degli sport esiste un picco di età che corrisponde ad aspettative affidabili di massimo rendimento. Fino a quel punto, è ancora in corso lo sviluppo fisico e mentale, per poi lasciare spazio al calo fisico e a quello di prestazione.

C’è sempre molta variazione intorno alla media, ma la traiettoria complessiva – emersione, crescita, punto massimo, declino, ritiro – è abbastanza prevedibile. In parte, è lo stesso cammino fatto da Karlovic, solo con un’avvio in ritardo e un sorprendente secondo picco dopo i trent’anni.

L’indice di dominio corretto

Per confrontare i rendimenti anno su anno, ho calcolato l’indice di dominio (Dominance Ratio o DR), un’utile valutazione del livello complessivo di prestazione calcolata come il rapporto tra i punti vinti alla risposta e i punti vinti alla risposta dall’avversario. Ho poi corretto per la bravura degli avversari (è un algoritmo complicato, ma ne ho spiegato il funzionamento in questo articolo).

Il valore 1.0 rappresenta la media, e l’intervallo tipico va da circa 0.8 (in fase di ritorno al circuito dei Challenger) e 1.2 (il livello dei Fantastici Quattro). L’immagine 1 mostra il DR di Karlovic per ogni anno di età, oltre a una più lineare media mobile di tre anni.

IMMAGINE 1 – Indice di dominio di Karlovic e media mobile di tre anni

Karlovic ha raggiunto il livello massimo intorno ai 31 anni, un po’ in ritardo ma non in modo totalmente atipico per l’attuale periodo. Anche ignorando la sorprendente ascesa dei 36 anni, si è mosso intorno alla media (all’incirca un giocatore stabilmente tra i primi 50) fino ai 35 anni. Nel 2017 e nel 2018 abbiamo finalmente osservato una dinamica di declino, ma se la finale a Pune è di indicazione, Karlovic potrebbe rimescolare le carte ancora una volta (anche la sconfitta nel secondo turno degli Australian Open al tiebreak del quinto set contro Kei Nishikori dopo circa quattro ore è una prestazione solida in questo senso, n.d.t.).

Quasi tutti i professionisti si ritirano prima dell’età a cui è arrivato Karlovic, quindi non sapremo mai quali altri massimi di forma avrebbero potuto trovare. Naturalmente alcuni di quei ritiri sono dovuti a infortuni, e va dato credito a Karlovic in queste fasi finali della carriera per la capacità di preservare una condizione sufficiente ad andare avanti.

Federer è ancora più sbalorditivo

Vediamo un caso di dinamica d’invecchiamento ancora più sbalorditiva, che appartiene a un giocatore che quasi sicuramente si ritirerà prima di sperimentare il declino a cui è andato incontro Karlovic nel 2017 e nel 2018. L’immagine 2 mostra il DR di Federer per ogni anno di età, oltre a una più lineare media mobile di tre anni.

IMMAGINE 2 – Indice di dominio di Federer e media mobile di tre anni

Rispetto a un DR corretto per bravura dell’avversario, la stagione migliore di Federer è arrivata a 34 anni. Anche se non vi fidate, la dinamica complessiva è chiara. Sta continuando a giocare nelle vicinanze del suo massimo pur avendo superato un’età in cui i colleghi diventano capitani di Coppa Davis e ricevono l’onore di un girone a loro nome nelle Finali di stagione (come per Lleyton Hewitt e Gustavo Kuerten nel 2018).

Federer è stato in grado di tenere lontano gli infortuni per praticamente tutti i 20 anni di carriera sul circuito e la salute – cioè il semplice fatto di presentarsi alla maggior parte dei tornei – è forse una delle qualità più sottovalutate nel tennis maschile.

Ritiro contro declino di rendimento

La grande maggioranza di giocatori che non riesce a trovare continuità ad altissimi livelli dopo i 35 anni non scende lentamente in classifica come ad esempio un giocatore di baseball che gioca tutte le partite tra i 20 e i 30 anni per poi assumere un ruolo sempre più di rincalzo all’avanzare dell’età. Decide invece per il ritiro, magari per un’infortunio debilitante o per un generale logoramento, o ancora per la mancanza di quel desiderio necessario ad anteporre lo sport a qualsiasi altra cosa.

L’immagine 3 mostra i due modi in cui il livello di un giocatore non si mantiene stabile rispetto all’anno precedente, vale a dire giocando un tennis peggiore (in termini di DR corretto per bravura dell’avversario) o ritiro dal circuito. Quest’ultimo lo si intende quando vengono giocate meno di 20 partite sul circuito maggiore, che qualsiasi professionista tra i primi 100 dovrebbe essere in grado di gestire in assenza di infortuni.

Sorprende il numero di ritiri per ogni età, e con una frequenza che, intorno alla fine dei vent’anni, diventa maggiore della percentuale di giocatori che rimane sul circuito ma con un rendimento inferiore.

IMMAGINE 3 – Confronto tra andamento della diminuzione dell’indice di dominio e del numero di ritiri

La frequenza del ritiro dal circuito sottostima leggermente il numero dei giocatori che se ne vanno, visto che poi circa il 25% rientra alle competizioni, come ad esempio Andy Murray nel 2019 (pur avendo poi annunciato il probabile ritiro nel corso della stagione, legato alla possibilità molto incerta di recupero dall’operazione all’anca, n.d.t.). Anche però ricomprendendo il numero di rientri, un’impressionante quota di quei giocatori di cui ci aspettiamo un declino stabile è costretta al ritiro per infortunio o decide di non continuare.

Effetto di selezione

Tutti questi giocatori che abbandonano rendono estremamente difficile costruire una curva d’invecchiamento per il tennis maschile. Un metodo diffuso per misurare quel tipo di andamento è di identificare tutti i giocatori che hanno giocato stagioni consecutive (ad esempio quella dei 25 e dei 26 anni), calcolare quanto meglio o peggio hanno reso nella seconda stagione e fare una media delle differenze.

Per il giocatori del circuito nati a partire dal 1970, il risultato è assolutamente bizzarro. La variazione negativa più consistente è da 21 a 22 anni, quando il DR diminuisce di circa il 2.3%, quando ci attenderemmo cioè che giocatori così giovani salissero nella curva di apprendimento. La variazione positiva più consistente è invece da 30 a 31 anni, con un miglioramento del 4.0%, quando invece penseremmo di essere di fronte a un tetto massimo o anche a un leggero declino.

Siccome questi indici non includono i giocatori che hanno abbandonato il circuito, la maggior parte dei valori anno su anno restituiscono un miglioramento.

Età        Indice DR anno su anno   
19 a 20 -1.7%
20 a 21 +0.9%
21 a 22 -2.2%
22 a 23 -0.3%
23 a 24 +1.5%
24 a 25 +1.1%
25 a 26 +0.7%
26 a 27 +1.5%
27 a 28 +1.2%
28 a 29 +3.5%
29 a 30 -0.8%
30 a 31 +4.0%
31 a 32 +2.6%
32 a 33 +0.7%
33 a 34 -0.5%
34 a 35 +3.0%
35 a 36 -0.4%

Se con questi indici costruissimo una curva d’invecchiamento, otterremmo una linea che sale vorticosamente, come se ci si aspettasse da questi giocatori di continuare a migliorare fintantoché sono interessati al professionismo.

Le cose però iniziano ad avere un senso quando ridefiniamo le conclusioni così da tenere conto dell’effetto di selezione. Non è corretto dire che il giocatore medio migliora stabilmente all’infinito. Ha più credibilità un’affermazione come: il giocatore medio che si mantiene sufficientemente in forma per affrontare una stagione intera e conserva il desiderio di giocare da professionista a tempo pieno può aspettarsi di migliorare anche ben dopo i 30 anni. Più invecchia, più è probabile che il desiderio del professionismo cali.

Farsi trovare pronti

Come qualcuno dice, metà del successo sta nel farsi trovare pronti per giocare. All’età di 39 anni la maggior parte dei professionisti si è da tempo fatta trovare pronta per altre circostanze della vita. Aggrappandosi alla cruda perseveranza, con un po’ di fortuna e con uno dei servizi più dominanti nella storia del tennis, Karlovic ha mostrato che la curva d’invecchiamento nel tennis è ancora più flessibile di quanto si pensasse.

Ivo Karlovic’s Survival and the Key to Aging in Men’s Tennis