Jurgen Melzer e i singolaristi che s’interessano anche del doppio

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 13 novembre 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Qualche settimana fa, Jurgen Melzer ha giocato l’ultimo torneo di singolare della carriera tra le mura amiche dell’Erste Bank Open di Vienna. Per via di una bassa classifica a cui hanno contribuito infortuni e risultati mediocri dal rientro, ha dovuto usufruire di una wild card. Il sorteggio lo ha messo subito al primo turno contro Milos Raonic. Allibratori e tifosi davano quasi per certa la sconfitta di Melzer.

Al vertice in singolo e in doppio

Di fronte a uno stadio gremito (almeno per gli standard di un lunedì di competizioni), le cose sono andate diversamente. Melzer ha vinto in due set e si è garantito un secondo turno contro Kevin Anderson. Quella partita però non ha mai avuto luogo, visto che un’improvvisa gastrite ha costretto Melzer al ritiro. Per quanto strano a dirsi, significa che Melzer ha abbandonato il tennis professionistico senza aver perso l’ultima partita di singolare, un’impresa di cui pochi giocatori possono vantarsi.

Un altro aspetto eccezionale della carriera di Melzer è che è uno degli ultimi giocatori ad aver raggiunto un livello di vertice sia in singolo che in doppio. Per darne evidenza, analizziamo la classifica massima mai ottenuta in singolo (MaxCS) e in doppio (MaxCD) di giocatori tra i primi 10 in singolo che si sono recentemente ritirati [1].

La tabella elenca la classifica massima di ciascun giocatore in entrambe le categorie, in ordine cronologico rispetto alla data della massima classifica in singolo.

Giocatore	MaxCS   Data	   MaxCD   Data 
Srichaphan	9	05.2003	   79	   09.2003
Ferrero	        1	09.2003	   198	   02.2003
Roddick		1	11.2003	   50	   01.2010
Schuettler	5	04.2004	   40	   07.2005
Coria		3	05.2004	   183	   03.2004
Massu		9	09.2004	   31	   07.2005
Johansson	9	02.2005	   108	   09.2005
Gaudio		5	04.2005	   78	   06.2004
Canas		8	06.2005	   47	   07.2002
Puerta		9	08.2005	   68	   08.1999
Nalbandian	3	03.2006	   105	   10.2009
Ljubicic	3	05.2006	   70	   05.2005
Ancic		7	07.2006	   47	   06.2004
Stepanek	8       07.2006	   4	   11.2012
Davydenko	3	11.2006	   31	   06.2005
Blake		4	11.2006	   31	   03.2003
Gonzalez	5	01.2007	   25	   07.2005
Soderling	4	11.2010	   109	   05.2009
J. Melzer       8       01.2011    6       10.2010
Almagro		9	05.2011	   48	   13.2011
Fish		7	08.2011	   14	   07.2009
Tipsarevic	8	04.2012	   46	   04.2011
Monaco		10	07.2012	   41	   01.2009

I giocatori che entrano tra i primi 10 in singolo raramente arrivano al vertice della classifica di doppio. Ci sono ovviamente molteplici ragioni, tra le altre il calendario (un’intera stagione di singolo può essere estenuante) o la bravura (se si è forti in singolo non necessariamente lo si è in doppio).

Il fatto che la miglior classifica in doppio dei Fantastici Quattro è quella di Roger Federer al 24esimo posto nel 2003 sottolinea ulteriormente che i migliori preferiscono occuparsi di altro che rifinire la loro tecnica nel gioco di volo.

Come si può evincere, Melzer è uno degli ultimi rappresentanti di quella stirpe di giocatori che, da un punto di vista della classifica, hanno raggiunto la cima sia in singolo che in doppio. La tabella che segue elenca i giocatori che sono entrati nei primi 10 in entrambe le classifiche, in ordine cronologico rispetto alla data della massima classifica in doppio a partire dal 1990.

Giocatore    CS   Data	    CD   Data
Korda	     2	  02.1998   10	 06.1990
Stich	     2	  11.1993   9	 03.1991
Rosset	     9	  09.1995   8	 11.1992
Kafelnikov   1	  05.1999   4	 03.1998
Rafter	     1	  07.1999   6	 02.1999
Ferreira     6	  05.1995   9	 03.2001
Novak	     5	  10.2002   6	 07.2001
Bjorkman     4	  11.1997   1	 07.2001
Clement	     10	  04.2001   8	 01.2008
J. Melzer    8	  04.2011   6	 10.2010
Stepanek     8	  07.2006   4	 11.2012
Verdasco*    7	  04.2009   8	 11.2013
Sock*	     8	  11.2017   2	 09.2018

*Strisce in corso di giocatori in attività

Una specie in via d’estinzione

Dal 1990, sono solo 13 i giocatori nei primi 10 di entrambe le classifiche. L’ultimo numero 1 con una classifica di doppio tra i primi 10 è stato Patrick Rafter. Al momento, ci sono solamente due giocatori in attività parte di questo gruppo. Come più volte rimarcato su HeavyTopspin, l’abilità di Jack Sock in doppio rimane un’eccezione, non importa da quale angolazione la si consideri.

E l’intervallo trascorso dal massimo in classifica di singolo e doppio per Fernando Verdasco lascia chiaramente intendere che si è di fronte a due fasi ben distinte della sua carriera. Da cui scaturisce la domanda finale: quali giocatori sono riusciti a conservare un posto nei primi 10 delle due classifiche contemporaneamente?

La tabella mostra per ciascun giocatore le settimane trascorse nei primi 10 in singolo (settS), le settimane trascorse nei primi 10 in doppio (settD) e le settimane trascorse in entrambe le classifiche nello stesso momento (settS+D), in ordine cronologico rispetto alla data della massima classifica in doppio.

Giocatore    settS   settD   settS+D   Data CD
J. Mcenroe   208     96	     74	       01.1983
Cash	     89	     14	     5	       08.1984
Jarryd	     82	     379     78	       08.1985
Wilander     227     72	     72	       10.1985
Edberg	     452     122     117       06.1986
Forget	     79      119     5	       08.1986
Noah	     157     87	     84	       08.1986
Gomez	     143     62	     31	       09.1986
Becker	     530     21	     21	       09.1986
Nystrom	     72	     57	     33	       11.1986
Mecir	     109     19	     19	       03.1988
Sanchez	     57	     138     44	       04.1989
Hlasek	     37	     132     10	       11.1989
Kafelnikov   388     157     148       03.1998
Rafter	     156     33	     26	       02.1999
Bjorkman     43	     462     29	       07.2001
J. Melzer    14	     50	     14	       09.2010

Con il ritiro di Melzer, non ci sono più giocatori in attività a essere contestualmente classificati nei primi 10 in singolo e in doppio. In altre parole, Melzer è l’ultimo giocatore ad comparire tra i primi 10 in singolo e in doppio nella stessa settimana.

Negli ultimi 18 anni ci è riuscito solamente Jonas Bjorkman, così come negli anni ’90 solo Rafter e Yevgeny Kafelnikov. Bisogna tornare indietro di quattro decadi per trovare più nomi.

Pur non traendo grandi conclusioni analitiche, possiamo osservare che giocatori capaci di eccellere sul campo da soli e con accanto un compagno stanno diventando una specie in via di estinzione. Il tempo in cui questo è successo simultaneamente appartiene ormai alla storia.

Note:

[1] Sono stati considerati i giocatori non più in attività perché la loro classifica massima non è soggetta a cambiamenti.

Jürgen Melzer and Singles Players Who Care About Doubles

Fare incetta di connazionali

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 20 agosto 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Dopo la sconfitta di Andy Murray contro il britannico Kyle Edmund al torneo di Eastbourne International 2018, il The Sunday Times ha titolato che si è trattato per Murray della prima sconfitta per mano di un connazionale in dodici anni. Sembra in effetti un periodo di tempo molto lungo, e non devono essere stati molti i lettori in grado di ricordarsi della sconfitta subita contro Tim Henman nei trentaduesimi di finale del Thailand Open 2006.

Se però non capita spesso di giocare contro un connazionale, dodici anni possono risultare molto più brevi. E infatti tra le due sconfitte del 2006 e 2018, Murray ha giocato e vinto solo quattro partite contro giocatori inglesi. Da ottobre 2006 a giugno 2016, Murray non ha giocato nemmeno una partita contro un connazionale. Delle cinque partite giocate dalla sconfitta del 2006, ne ha vinte quattro. La notizia non fa più così scalpore.

Chi domina i propri connazionali?

Quali sono i giocatori che hanno davvero dominato avversari con lo stesso passaporto? Iniziamo prendendo in considerazione le strisce vincenti più lunghe in termini di partite. La tabella elenca quei giocatori con almeno 10 vittorie di fila contro connazionali, dal 1991. Non sono incluse le partite interrotte per ritiro o quelle non giocate per ritiro pre-partita.

Giocatore   Inizio      Fine       Partite
Sampras	    1993-03     1994-05	   34
Sampras	    1995-12     1997-02	   23
Nadal	    2004-08     2005-10	   22
Bruguera    1993-09     1995-07	   20
Nadal	    2008-05     2010-05	   19
Bruguera    1992-04     1993-07	   19
Roddick	    2006-07     2009-08	   18
Coria	    2002-08     2004-05	   18
Edberg	    1991-07     1994-02	   18
Agassi	    2000-01     2001-08	   17
Blake	    2006-02     2007-07	   16
Ferrero	    2002-09     2004-04	   16
Nadal	    2012-05     2013-10	   15
Moya	    2004-01	2005-01	   15
Berdych	    2006-06	2017-01	   14*
Isner	    2013-04	2014-07	   13
Nadal	    2011-03	2012-04	   13
Federer	    2009-08	2013-03	   13
Agassi	    2004-08	2006-03	   12
Ferrero	    2000-02	2001-04	   12
Larsson	    1996-04	1999-08	   12
Nadal	    2016-02	2018-04	   11*
Ferrer	    2011-07	2012-04	   11
Djokovic    2008-06	2011-11	   11
Roddick	    2003-06	2004-03	   11
Schuettler  2000-08	2003-08	   11
Hewitt	    1999-06	2001-05	   11
Kafelnikov  1995-03	2000-10	   11
Costa	    1993-07	1994-04	   11
Furlan	    1991-03	1994-08	   11

* Strisce in corso di giocatori in attività

Tre giocatori, il cui nome compare più volte, si distinguono al vertice della lista, Pete Sampras, Rafael Nadal e Sergi Bruguera. Provenienti da paesi noti per avere giocatori regolarmente ai vertici della classifica, il loro risultato è ancora più impressionante.

Ad esempio, se si prende Sampras è chiaro che abbia avuto più spesso l’opportunità di giocare contro americani e – nel periodo di massima forma – accumulare vittorie valide per la striscia in un lasso di tempo ridotto, continuando a battere avversari formidabili come Andre Agassi, Jim Courier e Michael Chang.

Cosa accade se rendiamo meno stringente il parametro delle partite vinte e ci concentriamo sulla durata temporale della striscia? La tabella elenca le strisce vincenti contro connazionali di almeno 36 mesi e con un minimo di quattro vittorie. La terza colonna mostra la durata in mesi, la quarta colonna mostra il numero di partite mensili giocate durante la striscia – a indicazione della regolarità di partite contro un connazionale – e l’ultima colonna mostra il numero di partite che hanno contribuito a formare la striscia.

Giocatore   Inizio     Durata	P/Mese	 Partite
Berdych	    2006-06    127	0.11	 14*
Melzer	    2003-07    87       0.07	 6
Del Potro   2009-02    85	0.08	 7
Muster	    1991-06    83	0.12	 10
Henman	    1999-03    74	0.09	 7
Djokovic    2012-06    70	0.07	 5*
Federer	    2000-05    69	0.12	 8
Raonic	    2012-05    69	0.06	 4
Kafelnikov  1995-03    67	0.16	 11
Hewitt	    2009-02    65	0.09	 6
Goffin	    2012-01    63	0.06	 4*
Volandri    2003-09    58	0.1	 6
Hrbaty	    2000-10    57	0.07	 4
K. Kim	    2000-08    53	0.08	 4
Hewitt	    2001-11    51	0.08	 4
Darcis	    2008-06    50	0.1	 5
Chesnokov   1991-04    47	0.11	 5  
Kuerten	    1997-04    46	0.11	 5 
Krajicek    1992-06    44	0.23	 10
Federer	    2009-08    43	0.3	 13
Djokovic    2008-06    41	0.27	 11
Furlan	    1991-03    41	0.27	 11
Larsson	    1996-04    40	0.3	 12
Ondruska    1994-03    40	0.1	 4
Roddick	    2006-07    36	0.5	 18
Schuettler  2000-08    36	0.31	 11
Haas	    2009-06    36	0.19	 7
Gonzalez    2006-08    36	0.14	 5
Zeballos    2014-02    36	0.11	 4

* Strisce in corso di giocatori in attività

(La striscia di Murray non compare in elenco perché la durata è definita dal tempo intercorso tra la prima e l’ultima partita che soddisfano il requisito delle vittorie contro un connazionale. Per Murray le date sono giugno e ottobre 2016, rendendo la sua striscia troppo corta di soli quattro mesi.)

La striscia di Berdych è iniziata dodici anni fa

Al primo posto dell’elenco troviamo Tomas Berdych, con un distacco importante da Jurgen Melzer al secondo. La striscia di Berdych contro i connazionali, tuttora in corso, è iniziata più di dodici anni fa (anche se non si tratta della durata precisa perché la striscia attuale si ferma all’ultima vittoria ottenuta contro Jiri Vesely a gennaio 2017). La striscia al momento è composta da 14 vittorie con una frequenza relativamente bassa di partite mensili (0.11).

I giocatori in cima al precedente elenco non rientrano in quest’ultimo, perché la loro striscia, pur riguardando un gran numero di partite, non è durata per così tanti anni. Compaiono però due membri dei Fantastici Quattro, Roger Federer e Novak Djokovic. La peculiarità della striscia di Federer risiede nel fatto che dal 2005 solo due sono stati i connazionali affrontati nelle 26 partite giocate, Stanislas Wawrinka per 24 volte e Marco Chiudinelli per due.

A tutti gli effetti, la striscia di Federer che ha inizio dal 2009 rappresenta gli scontri diretti con Wawrinka in quel periodo di tempo. Una considerazione curiosa: David Goffin è l’unico giocatore dell’elenco a non aver mai perso una partita del circuito maggiore contro un connazionale.

A parte l’attuale striscia di Berdych, la mancanza di lunghe strisce attive mostra come non ci siano paesi in cui, negli ultimi anni, un giocatore abbia dominato tutti gli altri. Anche ai giocatori più forti capita di perdere occasionalmente contro un avversario della stessa nazione. Esiste solo un modo per evitare con certezza che questo accada: come testimoniano Marcos Baghdatis, Grigor Dimitrov o Kevin Anderson, il trucco è di rappresentare una nazione in cui la competizione ad alto livello sia totalmente assente.

Dominating Your Countrymen

Le partenze di stagione nel doppio maschile e il caso di Marach e Pavic

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 18 giugno 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Negli ultimi anni, il costante declino della coppia vincitrice di 116 tornei – Bob Bryan e Mike Bryan, noti anche come i fratelli Bryan – ha favorito una maggiore varietà al vertice del doppio mondiale. I Bryan hanno conquistato l’ultimo Slam agli US Open 2014, portando il computo totale a 16. Da quel momento, otto diverse coppie hanno vinto il loro primo titolo sul palcoscenico più importante del tennis.

I risultati eccezionali del 2018

Anche se nessun giocatore di queste coppie è emerso dal nulla, il doppio formato solo a metà della scorsa stagione da Oliver Marach e Mate Pavic ha ottenuto risultati eccezionali nel 2018. Ho voluto quindi analizzare più nel dettaglio il rendimento dei doppisti, stagione per stagione.

La tabella riepiloga il record di vittorie e sconfitte di ogni coppia fino al Roland Garros a partire dal 2000, in ordine di numero di vittorie a quel punto della stagione. L’ultima colonna mostra il record di vinte e perse per l’intera stagione. Compaiono in elenco solo le coppie che hanno vinto almeno 30 partite fino al Roland Garros.

Anno	Coppia		V-P Inizio 	 V-P Intera st.
2013	Bryan/Bryan	40-4  (91%)	 71-11 (87%)
2002	Knowles/Nestor	38-7  (84%)	 66-14 (82%)
2007	Bryan/Bryan	37-5  (88%)	 73-10 (88%)
2008	Bryan/Bryan	37-9  (80%)	 63-17 (79%)
2009	Bryan/Bryan	37-9  (80%)	 68-18 (79%)
2014	Bryan/Bryan	36-6  (86%)	 64-12 (84%)
2018	Marach/Pavic	36-7  (84%)	 ?
2010	Nestor/Zimonjic	35-7  (83%)	 57-19 (75%)
2012	Mirnyi/Nestor	34-9  (79%)	 43-18 (70%)
2003	Knowles/Nestor	34-9  (79%)	 57-16 (78%)
2006	Bryan/Bryan	33-9  (79%)	 65-15 (81%)
2004	Bryan/Bryan	32-8  (80%)	 57-17 (77%)
2010	Bryan/Bryan	31-7  (82%)	 67-13 (84%)
2011	Bryan/Bryan	31-7  (82%)	 59-16 (79%)
2009	Nestor/Zimonjic	31-8  (79%)	 57-17 (77%)
2014	Nestor/Zimonjic	31-8  (79%)	 42-18 (70%)
2003	Bryan/Bryan	31-12 (72%)	 54-20 (73%)

Marach/Pavic sono al settimo posto con un ottimo record di 36-7 fino a questo momento. Hanno subìto la prima sconfitta nella finale di Rotterdam, il quarto torneo dopo i titoli a Doha, Auckland e agli Australian Open, per una striscia di 17 vittorie. Se si escludono le più grandi coppie di sempre, non si trova una partenza migliore negli ultimi sedici anni di doppio.

Le 10 presenze su 17 dei fratelli Bryan testimoniano il loro dominio nella specialità. Pur non avendo più vinto Slam nei tre anni precedenti, sia nel 2015 che nel 2016 hanno registrato il miglior inizio di stagione (entrambi gli anni non sono non rientrati nella tabella perché le vittorie erano inferiori a trenta).

Che rendimento ci si può attendere?

L’ultima colonna fornisce qualche indizio sul rendimento che ci si può attendere da Marach e Pavic per il resto dell’anno. La maggior parte delle volte la prestazione delle coppie di vertice diminuisce solo marginalmente. Nel 2007, i fratelli Bryan mantennero una percentuale di vittorie dell’88%, valevole per la migliore stagione – in termini di record vinte-perse – del campione analizzato.

Dopo aver perso la settima partita del 2018 nella finale del Roland Garros contro la coppia formata da Nicolas Mahut e Pierre Hugues Herbert, lasciandosi sfuggire la possibilità di vincere i primi due Slam del calendario – nell’era Open, un risultato raggiunto solo dai fratelli Bryan nel 2013 – sarà interessante vedere se saranno in grado di sostenere questo livello di gioco nell’arco di un intero anno.

Men’s Doubles Season Starts and the Case of Oliver Marach and Mate Pavic

Tutto quello che avete sempre desiderato sapere sul cammino di Cecchinato verso la semifinale del Roland Garros

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 7 giugno 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Quando all’inizio del Roland Garros 2018 un venticinquenne giocatore italiano di nome Marco Cecchinato ha sconfitto Marius Copil, qualcuno può aver notato che fosse una delle partite più lunghe del primo turno. E così è stato, perché con 3 ore e 41 minuti di gioco si è trattato della quinta più lunga tra le 64 partite inaugurali.

Sono abbastanza certo però che nessuno credeva che il vincitore avrebbe fatto molta strada nel tabellone. Quanto poco ne sapevamo!

La rarità del risultato

Dopo l’inattesa vittoria in quattro set nei quarti di finale contro un Novak Djokovic che ha pur dato battaglia – con le quote che davano a Cecchinato l’11% di probabilità – in molti su Twitter hanno sottolineato la rarità di questo risultato.

Vista la limitazione di contesto di un tweet, ero curioso di sapere quante volte un’occorrenza di questo tipo si è verificata in passato. Sono riuscito quindi a catalogare un elenco più completo dei fatti esposti nei seguenti tweet (tradotti per comodità direttamente in italiano, n.d.t.).

La prima e più ovvia domanda è: quando è stata l’ultima volta che un giocatore con una classifica bassa come Cecchinato ha raggiunto la semifinale di uno Slam?

La tabella riepiloga i giocatori fuori dai primi 70 della classifica che sono approdati a una semifinale Slam. Le righe in grassetto indicano le semifinali al Roland Garros.

Torneo  Giocatore    Classifica   Turno
RG 18	Cecchinato   72	          SF?
W  08	Schuettler   94	          SF
W  08	Safin	     75	          SF
AO 04	Safin	     86 	  F
W  01	Ivanisevic   125	  W
W  00	Voltchkov    237	  SF
RG 99	Medvedev     100	  F
AO 99	Lapentti     91	          SF
AO 98	Escude	     81	          SF
W  97	Stich	     88	          SF
RG 97	Dewulf	     122	  SF
RG 92	Leconte	     200	  SF
UO 91	Connors	     174	  SF
AO 91	P. Mcenroe   114	  SF

Come evidenziato anche nel tweet, le più recenti prestazioni di Rainer Schuettler e Marat Safin paragonabili a quella di Cecchinato sono arrivate dopo che i due giocatori erano già entrati tra i primi 10 del mondo.

È stato Vladimir Voltchkov – raggiungendo la semifinale a Wimbledon 2000 – l’ultimo giocatore che ha ottenuto un risultato simile non avendo in precedenza toccato il suo massimo nella classifica ufficiale (nella prima versione di questo articolo ho erroneamente affermato che fosse la vittoria di Goran Ivanisevic a Wimbledon 2001 il risultato più simile a quello di Cecchinato. Però nel 2001 Ivanisevic aveva già toccato il suo massimo in classifica, mentre Cecchinato non lo ha ancora fatto. Grazie a @rtwkr per averlo notato).

La prima vittoria in uno Slam

Un altro aspetto che rende unica l’impresa di Cecchinato è il fatto di non aver mai vinto, prima dell’inizio del Roland Garros, nemmeno una partita in nessun torneo Slam.

La tabella riepiloga i giocatori che hanno vinto la prima partita in uno Slam vincendone poi altre nello stesso torneo. Per evitare un elenco eccessivamente ridotto, ho ampliato la selezione a quei giocatori capaci di raggiungere almeno i quarti di finale dello stesso Slam in cui avevano vinto la prima partita. La colonna “Tentativi” indica il numero di presenze in un tabellone principale accumulate prima di ottenere la prima vittoria.

Torneo  Giocatore    Classifica   Turno  Tentativi
RG 18	Cecchinato   72	          SF?	 6
AO 18   Sandgren     97	          QF	 3
RG 03	Verkerk      46	          F	 3
W  00   Popp         114	  QF	 2
W  97	Kiefer       98	          QF	 3 
RG 97	Blanco	     111	  QF	 4
W  96	Radulescu    91	          QF	 1
RG 95	Costa	     36	          QF	 4
RG 94   Dreekmann    89	          QF	 2
AO 93	Steven	     71	          QF	 1

Con l’eccezione significativa di Martin Verkerk che nel 2003 è arrivato in finale a Parigi alla terza partecipazione, raramente un giocatore ha superato i quarti di finale dopo la prima vittoria in assoluto nello stesso Slam.

C’è stato comunque qualcuno in grado di vincere quattro partite di seguito, specialmente negli anni ’90. Pur non essendo nell’elenco, è rimarchevole il percorso di Mikael Pernfors al Roland Garros 1986: arrivò in finale alla sua prima partecipazione al tabellone principale grazie alla 26esima posizione in classifica, pur non avendo mai vinto fino a quel momento una partita in un torneo dello Slam.

Gli italiani recenti negli Slam

Se si guarda ad altri recenti giocatori italiani negli Slam, vengono in mente solo Fabio Fognini, Andreas Seppi, Simone Bolelli e Paolo Lorenzi. Con 150 presenze nel tabellone principale del singolare maschile, questo quartetto ha raggiunto i sedicesimi solo dieci volte e una volta i quarti di finale (Fognini al Roland Garros 2011). Cecchinato è il primo italiano nelle semifinali di uno Slam degli ultimi quarant’anni.

La tabella riepiloga tutti i giocatori italiani che sono riusciti a superare i sedicesimi in uno Slam nell’era Open.

Torneo  Giocatore     Turno
RG 18	Cecchinato    SF?
RG 11	Fognini	      QF
W  98	Sanguinetti   QF
RG 95	Furlan	      QF
AO 91	Caratti       QF
RG 80	Barazzutti    QF
W  79   Panatta	      QF
RG 78	Barazzutti    SF
UO 77	Barazzutti    SF
RG 77	Panatta	      QF
RG 76	Panatta	      W
RG 75	Panatta	      SF
RG 73	Bertolucci    QF
RG 73	Panatta	      SF
RG 72	Panatta	      QF

Anche se sembra che i giocatori italiani abbiano rendimenti migliori sulla terra battuta, dal 1978 nessuno tra loro è arrivato in semifinale di uno Slam. Anche il quarto di finale ottenuto da Fognini nel 2011 è stato il primo dopo tredici anni. Cecchinato è a una sola vittoria dal diventare il primo finalista italiano in uno Slam dal 1976.

Cecchinato è entrato nel tabellone principale senza essere una testa di serie. Osservando i giocatori arrivati a una semifinale Slam senza la testa di serie, troviamo un interessante dinamica.

Torneo  Giocatore       Turno
RG 18	Cecchinato  	SF?
AO 18	H. Chung	SF
AO 18	Edmund		SF
W  08	Schuettler	SF
W  08	Safin		SF
RG 08	Monfils		SF
AO 08	Tsonga	        F
UO 06	Youzhny		SF
W  06	Bjorkman        SF
AO 06	Baghdatis	F
UO 05	Ginepri		SF
RG 05	Puerta		F
W  04	Ancic		SF
RG 04	Gaudio		W
AO 04	Safin		F
W  03	Philippoussis	F
RG 03	Verkerk		F
AO 03	Ferreira	SF
W  01	Ivanisevic	W
UO 00	Martin		SF
W  00	Voltchkov	SF
RG 00	Squillari	SF

Dal 2008, è solo la terza volta che un giocatore fuori dalle teste di serie raggiunge la semifinale, e sono capitate tutte nel 2018. Sembra quindi che dovremmo nuovamente abituarci a vedere nomi nuovi in fondo alla seconda settimana di gioco di uno Slam.

Semifinali con rovescio a una mano

Da ultimo, analizziamo le semifinali Slam tra giocatori con il rovescio a una mano. Si è già parlato di quanto questo colpo sia diventato un’eccezione, e quindi desta ancora più sorpresa trovare due giocatori in semifinale, anche se Dominic Thiem – l’avversario di Cecchinato, aveva iniziato la carriera giocando a due mani per poi passare a una sola.

Torneo  Giocatore 1     Giocatore 2
RG 18	Cecchinato  	Thiem
AO 17	Federer		Wawrinka
UO 15	Federer		Wawrinka
W  09	Federer		Haas
W  07	Federer		Gasquet
AO 07	Gonzalez	Haas
UO 04	Federer		Henman
UO 02	Sampras		Schalken
RG 02	Costa		Corretja
W  99	Sampras		Henman
UO 98	Rafter		Sampras
W  98	Sampras		Henman

Se tralasciamo Roger Federer e Stanislas Wawrinka, due giocatori che hanno riportato in auge il rovescio a una mano, l’ultima semifinale di uno Slam è stata quella tra Fernando Gonzalez e Tommy Haas agli Australian Open 2007. Prima di quella partita, Pete Sampras ha contribuito all’elenco per quattro volte su sei. Senza Federer e Sampras il mondo delle semifinali Slam tra rovesci a una mano sarebbe abitato da ben poche creature.

A prescindere dal risultato della semifinale, sappiamo già che pochi giocatori prima di Cecchinato sono riusciti a compiere la sua impresa, specialmente negli ultimi anni.

Difficile pensare che possa ripetersi anche a Wimbledon, dove beneficerà della testa di serie pur non avendo mai giocato vinto una partita sull’erba.

Detto questo, scommettere sulla sua stessa sconfitta al primo turno non sarebbe proprio una buona idea, ma almeno ci saranno molti più tifosi di quanti ce ne siano mai stati a vederlo giocare un primo turno (nel 2016, Cecchinato è stato squalificato per 18 mesi dalla Federazione italiana con un ammenda di 40.000 euro per il coinvolgimento in tre episodi di scommesse illegali relative alla sua partita di primo turno al Challenger di Mohammedia, in Marocco. Il mancato rispetto di un termine da parte della Federazione durante il processo di appello ha comportato la prescrizione delle accuse. Cecchinato ha quindi continuato a giocare in virtù di un tecnicismo, ma la sua vicenda potrebbe ancora essere oggetto di indagine da parte della Tennis Integrity Unit, l’organismo preposto alla lotta alla corruzione nel tennis, n.d.t.).

Everything You Always Wanted to Know About Marco Cecchinato’s Run to the Roland Garros Semifinal

Strisce negative dei Fantastici Quattro

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 12 aprile 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

La sconfitta di Novak Djokovic contro Benoit Paire al Miami Masters 2018 ha suscitato parecchie perplessità. Non solo il saldo degli scontri diretti di Paire è tornato in pareggio – e, con Hyeon Chung, è ora il solo giocatore in attività ad avere un record alla pari; ci sono poi quattro giocatori in attività con record positivo nei confronti di Djokovic – ma si è trattato anche della terza sconfitta consecutiva per Djokovic.

Djokovic ha reagito immediatamente, chiudendo la collaborazione con gli allenatori Andre Agassi e Radek Stepanek (quest’ultima più occasionale) dopo pochi mesi di lavoro insieme.

Un evento raro

Una striscia negativa di questa lunghezza per un giocatore abituato a dominare in quel modo deve essere un evento raro. Ho provato quindi a cercare situazioni simili occorse in passato ai membri dei giocatori che vengono definiti Fantastici Quattro (Djokovic, Roger Federer, Rafael Nadal, Andy Murray).

La tabella mostra, dalla più recente, le strisce negative di almeno tre partite di ognuno di essi dopo che sono entrati tra i primi 10 della classifica mondiale.

L’ultima colonna (Probabilità) indica la probabilità secondo il sistema di valutazione Elo che si verifichi quel tipo di striscia negativa, calcolata semplicemente come il prodotto tra le probabilità di perdere ciascuna partita della striscia.

Giocatore  Inizio     Fine   Durata  Probabilità
Djokovic   15.01.18   *      3 mesi  0.002%  (0.027%**)
Murray	   11.01.17   23.03  4 mesi  0.02%
Murray	   11.03.10   11.04  3 mesi  0.63%
Nadal	   08.11.09   22.11  4 mesi  1.89%
Djokovic   15.10.07   12.11  5 mesi  0.07%
Federer	   08.07.02   19.08  4 mesi  0.66%

* Striscia in corso

** Probabilità Elo corretta per assenza dal circuito

Da agosto 2002, Federer non ha mai perso più di due partite di fila. Anche la sua striscia di quattro sconfitte è la seconda più probabile considerato il livello degli avversari contro cui ha giocato. A novembre 2009, Nadal ha perso quattro partite di fila, ma con una probabilità molto più alta di quella delle altre strisce prese in esame. Questo perché ha giocato tre di quelle partite nelle Finali di stagione, aumentando la probabilità che risultassero in una sconfitta.

Un numero che colpisce è la probabilità della striscia corrente di Djokovic, cioè lo 0.002%. Si basa però sulle valutazioni Elo classiche, che non tengono conto dell’assenza del giocatore dal circuito, ad esempio per infortunio. Djokovic è infatti rimasto fermo la scorsa stagione per sei mesi per un problema alla spalla.

C’è la possibilità di adattare le valutazioni Elo per quei giocatori o giocatrici che rientrano sul circuito dopo una lunga interruzione. Nel caso di Maria Sharapova, rimasta lontano dalle competizioni per 15 mesi, un riduzione di 200 punti per le prime cinque partite successive al rientro rifletteva con più precisione il suo stato di forma che ipotizzare avesse mantenuto il livello di competitività al momento della squalifica.

Per Djokovic ho usato una riduzione di 150 punti, che determina una probabilità più realistica dello 0.027%, comunque la seconda più bassa dell’elenco.

Arriviamo così alla striscia negativa di Murray del 2011, di cui la maggior parte degli appassionati si è probabilmente già dimenticata. Dopo aver perso la finale degli Australian Open contro Djokovic, Murray ha perso contro Marcos Baghdatis (numero 20) a Rotterdam, Donald Young (143) a Indian Wells, e Alex Bogomolov Jr (118) a Miami. Nel proseguo di stagione è poi riuscito a vincere 50 partite e perderne solo 9.

Ricorda da vicino la situazione di Djokovic: bisognerà vedere se anche lui sarà in grado di fare lo stesso.

Big Four Losing Streaks

Strisce degne di nota dalla stagione ATP 2017

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 3 marzo 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Grazie al recente aggiornamento dei database relativi al circuito maschile e femminile alla pagina GitHub di Jeff Sackmann, possiamo dare uno sguardo alla strisce più significative della stagione ATP 2017, in particolare quelle relative alle partite e ai tiebreak vinti e persi.

Strisce vincenti

Iniziamo con le partite vinte.

Giocatore   Partite   Inizio   Fine     
Nadal       17        17 apr   15 mag   
Nadal       16        28 ago   09 ott   
Federer     16        19 giu   07 ago   
Federer     13        09 ott   13 nov   
Federer     12        06 mar   20 mar   
A. Zverev   10        31 lug   07 ago   
Nadal       10        29 mag   03 lug   
Wawrinka    10        22 mag   29 mag   
Dimitrov    10        02 gen   16 gen

Si osserva come, in termini di strisce vincenti, la stagione sia stata dominata da Roger Federer e Rafael Nadal. La striscia di 17 vittorie di Nadal, interrotta dalla sconfitta contro Dominic Thiem nei quarti di finale degli Internazionali d’Italia, è l’unica che comprende tre tornei di fila vinti. Oltre a Nadal e Federer, solo Alexander Zverev ha vinto due tornei in successione.

Strisce perdenti

Se si guarda invece alla meno onorevole categoria di strisce perdenti, si pensa immediatamente a due nomi, quelli di Vincent Spadea e Donald Young. Il primo detiene il record di 21 partite perse consecutivamente sul circuito maggiore (non è conteggiata la sconfitta contro Rainer Schüttler alla World Team Cup di Dusseldorf nel 1999), mentre Young ha una delle strisce perdenti più lunghe, 17 partite, degli ultimi anni.

Nel 2017, nessun giocatore si è avvicinato a questi traguardi negativi, ma ci sono stati alcuni momenti in cui sembrava che si fosse dimenticato come vincere una partita. La tabella elenca tutti i giocatori con almeno 8 partite perse consecutivamente.

Giocatore   Partite   Inizio   Fine     
Cuevas      10        29 mag   23 ott
Marterer    10        06 feb   28 ago
Lorenzi     8         28 ago   30 ott
Jaziri      8         20 mar   03 lug
Medvedev    8         31 lug   09 ott
Tsitsipas   8         13 feb   02 ott

In merito alla striscia di 10 sconfitte di Maximilian Marterer, va sottolineata la sua stagione molto buona sul circuito Challenger, nel quale – tra una sconfitta e l’altra sul circuito maggiore – ha ottenuto risultati di rilievo in vari tornei.

Deve comunque essere frustrante perdere a ogni primo turno del tabellone principale dopo aver superato le qualificazioni, come è successo nel suo caso per sette delle dieci sconfitte in tornei del circuito maggiore (le altre tre sono arrivate dopo che Marterer aveva ricevuto una wild card). Per Pablo Cuevas invece, l’altro giocatore ad aver perso dieci partite di fila nel 2017, la striscia di sconfitte proviene da soli tornei del circuito maggiore.

Tiebreak

Si è parlato altre volte delle vittorie nei tiebreak, e una delle conclusioni è stata che in passato tre giocatori – Federer, Nadal e John Isner – sono andati stabilmente oltre le aspettative. L’elenco dei tiebreak vinti consecutivamente nel 2017 lo conferma, come si osserva nella tabella.

Giocatore   Tiebreak   Inizio   Fine     
Isner       11         15 mag   29 mag
Federer     8          19 giu   07 ago
Federer     8          06 mar   20 mar 
(Molti)     7

La striscia di Isner comprende due circostanze in cui ha vinto il tiebreak ma ha poi perso la partita, mentre in quella di Federer il tiebreak ha sempre contribuito alla vittoria finale. La lista di tiebreak consecutivi persi invece vede Lucas Pouille al primo posto con 12, appena uno in meno dei 13 persi di fila da Robin Haase, un record degli ultimi anni (a un solo tiebreak dai 14 di Graham Stilwell e Colin Dibley, striscia negativa collezionata negli anni ’70, n.d.t.).

Giocatore   Tiebreak   Inizio   Fine     
Pouille     12         03 mar   09 ott
Mayer       11         02 gen   03 lug 
Lajovic     8          06 mar   24 lug

Ritiri

Da ultimo, anche Nick Kyrgios si è fatto notare nel 2017 diventando il primo giocatore ad aver perso tre partite di fila per ritiro.

Data     Torneo         Avversario   Risultato
31 lug   Washington     Sandgren     3-6 0-3 Rit
03 lug   Wimbledon      Herbert      3-6 4-6 Rit
19 giu   Queen's Club   Young        6-7(3) 0-0 Rit

Doppio

Ci sono spunti interessanti anche nelle strisce della stagione 2018. I compagni di doppio Oliver Marach e Mate Pavic hanno iniziato con 17 vittorie consecutive, tra cui tre titoli, perdendo poi la finale di Rotterdam da Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Mahut.

Se si considera anche la Coppa Davis, la striscia di Marach sale a 18 partite, grazie alla vittoria per l’Austria a febbraio in coppia con Philipp Oswald. Pur nella difficoltà di reperire dati relativi alle partite di doppio, si può affermare con un certo grado di sicurezza che Marach e Pavic avranno un posto di prim’ordine nell’annuario delle strisce vincenti del circuito maschile per il 2018.

ATP Streaks of 2017

Un confronto tra le prestazioni di alcuni modelli predittivi

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 15 gennaio 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Con la recente diffusa curiosità intorno alle valutazioni Elo nel tennis, su TennisAbstract come su altri siti quali FiveThirtyEight o StatsOnTheT, è emersa anche la facoltà di pronosticare i risultati delle partite.

Non è quindi una forzatura volersi interrogare sulle prestazioni dei diversi modelli predittivi disponibili e, ancora più interessante, verificare come si comportino rispetto ad altri “modelli”, ad esempio la classifica ufficiale ATP o il mercato delle scommesse, interamente considerato.

Pronostici di cinque modelli

Ai fini di questa – per ammissione limitata – analisi, sono stati raccolti i pronostici (convertiti in percentuale dalle quote con cui sono stati espressi) di cinque modelli: FiveThirtyEight, TennisAbstract, Riles, la classifica ufficiale ATP e il mercato delle scommesse Pinnacle per gli US Open 2016.

I primi tre modelli si basano sulle valutazioni Elo, mentre per dedurre i pronostici dalla classifica ATP è stata usata una formula specifica [1]. Per Pinnacle, uno dei maggiori allibratori (bookmaker) nel tennis, la probabilità in percentuale è calcolata rispetto alle quote fornite (a cui è sottratto l’overround, cioè il margine del bookmaker) [2].

Successivamente, si confrontano per ciascun modello pronostici e risultati effettivi, chiedendosi se un giocatore considerato favorito – quindi con P(a) > 0.5 – abbia effettivamente vinto la partita.

Applicando questa procedura a ciascuna partita e a ciascun modello (escludendo ritiri pre-partita o durante la partita) si ottengono i seguenti risultati.

Modello		  Pronostico corretto (%)
Pinnacle	  76.92%
FiveThirtyEight   75.21%
TennisAbstract	  74.36%
Classifica ATP	  72.65%
Riles		  70.09%

Si osservano dalla tabella le percentuali con cui i pronostici si sono rivelati corretti. Il modello delle scommesse (basato sulle quote di Pinnacle) è al primo posto seguito dai modelli Elo di FiveThirtyEight e TennisAbstract.

È interessante notare come il modello Elo di Riles sia superato dai pronostici dedotti dalla classifica ufficiale ATP. Vista la possibilità di utilizzare molti parametri per ritoccare un modello Elo, Riles ha ancora ampi margini di miglioramento.

Va detto però che prendere in considerazione solamente le percentuali con cui un pronostico si è rivelato vero non è sufficientemente rappresentativo. Esistono in realtà indici più granulari per valutare la prestazione di un modello predittivo.

Indici più granulari

La Calibrazione (Calibration) ad esempio cattura la capacità di un modello di fornire una probabilità predittiva vicina alla probabilità reale. In altre parole, in un modello ideale il 70% dei pronostici dovrebbe essere vero esattamente nel 70% dei casi.

La Risoluzione (Resolution) misura lo scarto tra i pronostici e la media complessiva. La logica sottostante è che usare valori medi attesi consente di fare pronostici ragionevolmente ben calibrati, ma non è altrettanto utile quanto un metodo che raggiunge lo stesso livello di calibrazione tenendo conto delle circostanze del momento. In altre parole, più sono estreme le previsioni (ma comunque corrette), migliore è il modello.

Nella tabella, insiemi di pronostici sono raggruppati per determinati intervalli di probabilità forniti dal modello ed è mostrata, per singolo intervallo, la percentuale reale dei pronostici. Questo permette anche di calcolare valori di Calibrazione e Risoluzione per ogni modello.

Come si può osservare, non sempre i pronostici sono perfettamente allineati a quanto previsto dagli intervalli di probabilità. Alcune deviazioni – come ad esempio il fatto che per l’intervallo 90-100% del modello Riles la percentuale reale dei pronostici è stata solo del 67% – possono essere spiegate dalle ridotte dimensioni del campione a disposizione (solo 3 occorrenze in quel caso).

Ci sono però due casi interessanti, evidenziati in grassetto, in cui il campione è più rifinito e che hanno catturato la mia attenzione.

Sia il modello Riles che Pinnacle sembrano fortemente sottostimare (in modo statisticamente significativo) le percentuali di pronostico nell’intervallo 60-69%. In altre parole, la probabilità fornita da entrambi i modelli avrebbe dovuto essere più alta perché, nella realtà, la probabilità con cui si è verificata l’occorrenza è stata, rispettivamente, dell’86% e del 91% [3].

Calibrazione, Risoluzione e Indice di Brier

Per i patiti delle scommesse, il fatto che Pinnacle sottostimi i favoriti è un aspetto interessante, perché, come dicono quelli che puntano soldi, potrebbe lasciare spazio di guadagno. Per Riles invece, può essere un buon punto di partenza per migliorare gli algoritmi del modello.

Le tre colonne più a destra mostrano la Calibrazione (minore il valore, migliore la capacità predittiva), la Risoluzione (maggiore il valore, migliore la capacità predittiva) e l’indice Brier (minore il valore, migliore la capacità predittiva).

L’indice Brier unisce Calibrazione e Risoluzione (e l’incertezza degli esiti) in un singolo valore di misurazione dell’accuratezza dei pronostici. Anche i modelli di FiveThirtyEight e Pinnacle (per il campione considerato) ottengono buone prestazioni. Più indietro troviamo i modelli di TennisAbstract e della classifica ufficiale ATP, rispettivamente in terza e quarta posizione. Il modello Riles è il peggiore sia per Calibrazione che Risoluzione, per questo si trova al quinto posto.

Da ultimo, vorrei includere una diffusa rappresentazione grafica utilizzata per mostrare visivamente l’andamento di un insieme di pronostici.

Il diagramma di affidabilità confronta la frequenza effettiva di validità dei pronostici con la probabilità associata al pronostico (in modo simile a quanto fatto nella tabella precedente).

IMMAGINE 1 – Diagramma di affidabilità

Più la linea colorata si trova vicino alla linea nera, più i pronostici del relativo modello sono affidabili. Se la linea di un modello è sopra alla linea nera, i pronostici di quel modello tendono a sottostimare, tendendo a sovrastimare nel caso opposto.

Considerando di aver preso in esame un solo modello e avendo dovuto quindi lavorare con un campione ridotto (117 pronostici), ci si aspettano ampie ondulazioni delle curve.

Si può comunque notare che il modello basato sulla classifica ufficiale ATP riesce con molta efficacia a evitare di sovrastimare i pronostici, pur essendo noto per una minore accuratezza predittiva rispetto alle valutazioni Elo. 

Conclusioni

In conclusione, l’analisi mostra la possibilità di mettere a confronto tra loro modelli predittivi nel tennis con un metodo scientifico. Spero inoltre di aver evidenziato alcune delle aree in cui un modello funziona efficacemente e in cui invece può essere migliorato.

Naturalmente, si potrebbe rendere l’analisi più approfondita confrontando, ad esempio, le prestazioni di ciascun modello rispetto a diversi tipi di giocatori (basandosi sulla classifica), superfici, etc. Ma è oggetto di un eventuale futuro articolo.

Note

[1] P(a) = ae / (ae + be) con a i punti classifica del giocatore A, b i punti classifica del giocatore B ed e la costante, a cui viene assegnato, per i tabelloni di singolare del circuito maschile, il valore di 0.85.

[2] Il mercato delle scommesse non è un modello in sé, vale a dire che l’obiettivo dei bookmaker è semplicemente quello di organizzare le quote in modo da ottenere un profitto. Questo significa che le quote riflettono, nella sostanza, l’intelligenza collettiva, rendendo il mercato delle scommesse molto affidabile.

[3] Un esempio di occorrenza in cui Pinnacle ha sottostimato rispetto ad altri modelli, tutti invece con stime più alte, è la partita di trentaduesimi di finale tra Ivo Karlovic e Jared Donaldson. La probabilità di vittoria per Karlovic espressa in percentuale era del 64%. Gli altri modelli (ad eccezione della sottostima anche da parte di Riles) davano una percentuale del 72% (classifica ufficiale ATP), del 75% (FiveThirtyEight) e dell’82% (TennisAbstract). Karlovic ha poi vinto in tre set. Un possibile fattore d’influenza in questo caso è stato il tipo di torneo, cioè gli US Open, nel quale gli americani, più fiduciosi sulle possibilità del giocatore di casa, hanno scommesso su Donaldson. Per bilanciare le scommesse, Pinnacle ha abbassato le quote su Donaldson rendendo di conseguenza più alte (e quindi una probabilità espressa in percentuale più bassa) quelle di Karlovic.

Measuring the Performance of Tennis Prediction Models

Rendimenti superiori in Coppa Davis

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 4 dicembre 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Le valutazioni Elo specifiche per superficie sono uno strumento molto efficace per valutare il rendimento di un giocatore.

La tradizionale conclusione della stagione, con la finale di Coppa Davis, offre nuovamente la possibilità di verificare quali giocatori diano il meglio difendendo i colori della propria nazione e quali invece subiscano la pressione dettata dall’importanza dell’evento (per inciso, non sono un estimatore della parola offseason, che definisce l’intervallo temporale tra la fine della stagione regolare e la sua ripresa l’anno successivo, perché ci sono comunque tornei del circuito ITF e i play-off di assegnazione delle wild card per gli Australian Open 2018).

Meglio con le valutazioni Elo

Come già accennato, le valutazioni Elo si sono dimostrate un metodo migliore per rappresentare la bravura di un giocatore rispetto alla classifica ufficiale ATP.

Quindi, mettere a confronto le vittorie attese rispetto a quanto previsto da Elo con le vittorie effettive consente di avere un’idea più chiara su quali giocatori abbiano mantenuto un rendimento superiore alle aspettative.

Ai fini di questa valutazione, il perimetro di analisi comprende tutte le partite del World Group e del Group 1 dal 1980. Si tratta di un campione con circa 5000 partite, fino ai quarti di finale del World Group 2017, in cui compaiono solo i giocatori con almeno quindici partite giocate.

Iniziamo con la statistica più immediata, la percentuale di vittorie-sconfitte. La tabella mostra i primi dieci record di vittorie-sconfitte di tutti i giocatori del campione (l’ultima colonna evidenzia quelli ancora in attività).

Giocatore    Vitt  Sconf  Perc   Attivi
Nadal	     20	   1      95%    1
Becker	     31	   2      94%    0
Murray	     25	   3      90%    1
Taroczy	     23	   3      89%    0
Ferrer	     20	   3      87%    1
Agassi	     23	   4      85%    0
Federer	     40	   7      85%    1
Djokovic     27	   5      84%    1
Vilas	     16	   3      84%    0
Medvedev     16	   3      84%    0

Come prevedibile, si trovano nell’elenco i Fantastici Quattro e altri grandi di sempre. La storia però non finisce qui. Ci si aspetta da Rafael Nadal la vittoria della maggior parte delle partite, ed effettivamente così accade. Per un giocatore come lui, è difficile superare le aspettative.

Quanto oltre le attese

Se calcoliamo quanto un giocatore riesca ad andare oltre le attese, otteniamo una fotografia più nitida della situazione, visto anche che siamo alla ricerca dei più forti in Coppa Davis.

Le vittorie attese sono calcolate sulla base di un’equa ripartizione tra Elo specifico per superficie e Elo complessivo, metodo che si è dimostrato essere superiore nel fornire risultati più accurati.

La tabella mostra i migliori e i peggiori cinque giocatori in assoluto (prima tabella) e tra quelli in attività (seconda tabella) in termini di rendimento superiore e inferiore (over/under o +/-) rispetto alle vittorie attese. La colonna “V” è relativa alle vittorie effettive, la “Va” sono le vittorie attese, “+/-“ è la percentuale di rendimento over/under, “attivi” sono i giocatori in attività.

Giocatore    V	  Va	+/-	Attivi
Maciel       11	  6	72%	0
Zivojinovic  20	  11	72%	0
Pospisil     9	  5	71%	1
Ungur	     6	  3	56%	1
Bhupathi     5	  3	55%	0
...
Masur        7	  10    -31%	0
Lareau       7	  10    -31%	0
Blake	     7	  10    -36%	0
Kiefer	     6	  10    -40%	0
Khan	     2	  4     -57%	0
Giocatore    V	  Va	+/-	Attivi
Pospisil     9	  5	71%	1
Ungur	     6	  3	56%	1
Golubev	     13	  8	46%	1
Wu	     14	  9	45%	1
Darcis	     15	  11	35%	1
...
Mayer	     7	  8     -14%	1
Muller	     9	  10    -15%	1
Falla	     8	  9     -17%	1
Isner	     9	  11    -19%	1
Melzer	     20	  25    -22%	1

I risultati sembrano dare credito ad alcuni postulati della saggezza popolare tennistica. Ad esempio, che Steve Darcis, nonostante la recente sconfitta nella finale contro la Francia, superi le aspettative. O che Jurgen Melzer sia noto per deludere regolarmente i tifosi austriaci (in sua difesa, ha regalato anche molti momenti di gioia).

Gli eroi?

Nella scelta di un eroe della Coppa Davis tra i giocatori in attività e quelli ritirati, Andrey Golubev e Slobodan Zivojinovic sono degli ottimi candidati.

Golubev ha un record di 13-6 (68% di vittorie), con un rendimento superiore alle attese del 46%. Rappresenta una buona combinazione di giocatore in grado di battere con regolarità quelli contro cui dovrebbe vincere e ottenere più della sua parte di vittorie a sorpresa di lusso (Stanislas Wawrinka e David Goffin nel 2014, Melzer nel 2013 e Tomas Berdych nel 2011).

Zivojinovic ha raggiunto simili successi con un record di 20-8 (71%), a fronte di un rendimento superiore alle attese del 72%. Ha riportato sei vittorie su dieci in cui la valutazione Elo vedeva la sua probabilità di vittoria non maggiore del 25%. Inoltre, ha perso solo una partita nella quale la probabilità di vittoria era maggiore del 35%.

Conclusioni

Quest’analisi approfondisce il merito delle valutazioni Elo nella quantificazione del rendimento di un giocatore, identificando quelli che hanno (e non hanno) mostrato un sostanziale miglioramento rispetto alle attese previste dall’algoritmo basato sui risultati nel circuito maggiore.

Uno spunto per ricerche future potrebbe essere quello di identificare gli eroi della Coppa Davis in doppio: in assenza di spareggi ininfluenti a risultato acquisito (visto che il doppio si gioca al sabato, in cui i possibili punteggi sono di 1-1 o 2-0 per una delle due squadre e il passaggio del turno arriva con la conquista di tre punti n.d.t.), la posta in palio è sempre più alta.

Overperforming in Davis Cup

Sebastian Ofner e i debutti sul circuito maggiore

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 16 agosto 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

Sebastian Ofner, l’ancora relativamente giovane giocatore austriaco, ha ricevuto le attenzioni dei media lo scorso giugno quando è riuscito – al primo tentativo – a qualificarsi per il tabellone principale di Wimbledon 2017, dove ha raggiunto il terzo turno con vittorie su Thomaz Bellucci e Jack Sock.

Molte persone quindi, me compreso, avevano particolare curiosità riguardo al debutto del ventunenne sul circuito maggiore nel torneo di Kitzbuhel qualche settimana dopo, grazie a una wild card degli organizzatori (considero Kitzbuhel come il debutto di Ofner sul circuito ATP perché i tornei dello Slam sono gestiti dalla Federazione Internazionale. Le statistiche relative alle partite Slam, come le vittorie ad esempio, sono comunque ricomprese in quelle ufficiali dell’ATP).

Debutti e strisce vincenti

Sorprendentemente, nonostante un secondo turno con la testa di serie numero 1 Pablo Cuevas, Ofner è arrivato in semifinale. Cuevas, che, va detto, non sembra essere molto in forma ultimamente (o forse sta solo rientrando sul suo livello medio di gioco), all’inizio del torneo aveva il 79% di probabilità di raggiungere i quarti di finale, secondo le previsioni di FirstBallIn.

Analizziamo un po’ di numeri per avere un’idea del risultato ottenuto da Ofner. Che turno riescono a superare i giocatori che debuttano sul circuito maggiore? Quanto spesso ci si attende di assistere a una striscia vincente come quella di Ofner a Kitzbuhel?

La tabella mostra i risultati dei debuttanti nel tabellone principale di un torneo del circuito maggiore a partire dal 1990, con indicazione del tipo di accesso (WC = wild card, Q = qualificato, D = diretto, Tutti = WC + Q + D).

Turno	WC       Q        D         Tutti
R16	14.51%	 26.73%   24.46%    21.77%			
QF	 2.39%	  6.39%    4.32%     4.64%
SF	 0.51%	  2.30%    2.16%     1.59%
F	 0.17%	  0.64%    0.72%     0.46%
W	 0.17%	  0.26%    0.72%     0.27%

Dal 1990, ci sono stati 1507 debutti sul circuito maggiore: 586 wild card (39%), 782 qualificati (52%) e 139 accessi diretti (9%). Sulla base di questi dati, dovremmo aspettarci che un debuttante che ha ricevuto una wild card raggiunga la semifinale (o un risultato migliore) ogni 9 anni.

In altre parole, è un’impresa che si verifica una volta ogni decade. Anzi, in 28 anni di dati a disposizione, solo Lleyton Hewitt (Adelaide 1998), Michael Ryderstedt (Stoccolma 2004) e Ernests Gulbis (San Pietroburgo 2006) hanno fatto come Ofner. Solo Hewitt è poi andato avanti, vincendo il torneo.

Più della metà dei giocatori con tutti i tipi di accesso che hanno raggiunto la finale hanno anche vinto il torneo. In termini assoluti, 4 finalisti su 7 (tra i debuttanti sul circuito maggiore) hanno vinto il torneo (visto il campione limitato, è anche plausibile che si tratti di rumore statistico).

Un evento raro

Se – per via del campione ridotto – si considerano solo i turni fino alle semifinali, si osserva come i qualificati facciano meglio dei giocatori con accesso diretto.

Questo potrebbe dipendere dal fatto che i qualificati, avendo già giocato due o tre partite in più, hanno avuto più tempo per adattarsi alle condizioni di gioco, venendo favoriti rispetto ai debuttanti che invece hanno ottenuto accesso diretto al tabellone principale. È un tema questo la cui verifica richiede un’analisi più approfondita.

Per il momento, sappiamo che il risultato ottenuto da Ofner è un evento raro. Sappiamo anche però che non necessariamente è indicatore di grandezza futura.

Sebastian Ofner and ATP Debuts

Una disamina sul tabellone del torneo di Antalya 2017

di Peter Wetz // TennisAbstract

Pubblicato il 2 luglio 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

L’annuncio dell’ATP nel maggio del 2016 di un torneo ad Antalya sull’erba – di preparazione a Wimbledon – ha certamente creato qualche perplessità: quali dei giocatori di vertice sarebbero stati disposti a giocare in Turchia a pochi giorni dall’inizio di Wimbledon, considerando anche la presenza in calendario la settimana precedente di Halle e del Queen’s Club, quest’ultimo già a Londra? Se un giocatore avesse voluto partecipare ad Antalya avrebbe dovuto recarvisi da Halle (o Londra) e poi tornare in Inghilterra per Wimbledon, non il più lineare degli itinerari.

Uno sguardo all’elenco dei partecipanti rimuove ogni dubbio: dopo Dominic Thiem, l’unico tra i primi 10 del mondo, c’erano solo altri tre giocatori tra i primi 40 (Paolo Lorenzi, Viktor Troicki e Fernando Verdasco). Solo tre (Thiem, Verdasco e Lorenzi) dei 28 giocatori con accesso diretto al tabellone principale sono anche teste di serie a Wimbledon 2017.

Confronto del livello di qualità dei partecipanti

Ci si chiede quindi quale sia il livello di qualità dei partecipanti al torneo di Antalya rispetto a quello di altri tornei. Ci sono ovviamente moltissimi modi per misurare lo spessore qualitativo di un tabellone, ma per un approccio rapido e indolore si può fare affidamento su due strumenti, vale a dire l’ultimo accesso diretto (last direct acceptance o LDA) e la classifica media dei giocatori che arrivano ai quarti di finale del torneo.

L’ultimo accesso diretto è espresso dalla classifica dell’ultimo giocatore che ha guadagnato un accesso diretto al tabellone principale del torneo, con esclusione dei lucky loser, dei qualificati e delle esenzioni speciali. Mettendo a confronto l’ultimo accesso diretto al tabellone di Antalya (Radu Albot, numero 86 del mondo) con quello tutti gli altri tornei del circuito maggiore con un tabellone di 32 o 28 giocatori, si trova che Antalya è al 39esimo percentile. Vuol dire che il 39% degli altri tornei ha un ultimo accesso diretto migliore/con classifica più bassa (o uguale) e il 61% ha un ultimo accesso diretto peggiore/con classifica più alta. L’immagine 1 mostra la distribuzione percentile degli LDA dei tornei dal 2012 e la posizione dell’Antalya Open 2017.

IMMAGINE 1 – Distribuzione percentile degli LDA dal 2012

Il fatto che l’LDA di Antalya regga il confronto con quello degli altri tornei, nonostante la mancanza di giocatori di vertice, indica la presenza di una nutrita pattuglia nelle retrovie. Non male in fondo, no?

Classifica media dei giocatori ai quarti di finale

Vediamo ora la classifica media degli otto giocatori che sono arrivati ai quarti di finale. Questa scelta permette di concentrarsi sui giocatori che hanno espresso un livello di gioco più alto, vincendo almeno una partita, e di solito due. In questo modo siamo in grado di ridurre un po’ del rumore statistico che altrimenti verrebbe ricompreso aggiungendo vittorie di fortuna al primo turno.

La classifica media dei giocatori arrivati ai quarti di finale ad Antalya è di 109. Dal 2000, dei 726 tornei considerati con un tabellone di 32 o 28 giocatori, solo 35 hanno avuto una classifica media dei giocatori ai quarti di finale più alta, cioè peggiore. In questi 35 tornei, l’Hall of Fame Tennis Championships a Newport (USA) – torneo annuale che segue la fine di Wimbledon – ricorre nove volte, rappresentando una vera e propria eccezione. Come mostra l’immagine 2, l’Antalya Open è al 95esimo percentile in questa categoria, cioè una posizione più in linea con quanto ci saremmo aspettati.

IMMAGINE 2 – Posizione percentile dell’Antalya Open 2017 in termini di classifica dei giocatori ai quarti di finale

Per avere un termine di paragone, la tabella riepiloga i primi dieci peggiori tornei per classifica media dei giocatori arrivati ai quarti di finale (con link al tabellone completo).

Pos. Torneo               Class. media 
                          giocatori ai quarti
 
1    Newport '10          240
2    Newport '01          197
3    Delray Beach '16     191
4    Moscow '13           166
5    Newport '11          166
6    Newport '07          165
7    s-Hertogenbosch '09  164
8    Newport '08          163
9    Gstaad '14           156
10   Amsterdam '01        152
...
36   Antalya '17          109

Il 36esimo posto di Antalya è da attribuire alle teste di serie: delle otto presenti, solo Verdasco è riuscito a vincere una partita, le altre sette hanno perso subito.

Tel Aviv 1983

Bisogna tornare indietro fino al torneo di Tel Aviv del 1983 per trovare un tabellone con una sola testa di serie vincitrice di una partita. La differenza però è che a Tel Aviv la testa di serie numero 3 Colin Dowdeswell vinse un totale di tre partite, mentre Verdasco ha poi perso nei quarti di finale (tra l’altro, Tel Aviv è il primo titolo dell’allora giovanissimo Aaron Krickstein, che con 16 anni e 2 mesi è ancora il più giovane vincitore di un torneo del circuito maggiore).

Che due teste di serie su otto vincano la loro prima partita accade circa una volta all’anno, l’ultima al Brasil Open 2016, dove solo Pablo Cuevas e Federico Delbonis hanno vinto partite da teste di serie.

Ci sono stati dei tabelloni peggiori

Sebbene vi fosse un solo giocatore dei primi 30 nel tabellone di Antalya 2017, i giocatori di media classifica e delle retrovie hanno avuto prestazioni sorprendentemente solide, come abbiamo visto nella valutazione dell’ultimo accesso diretto.

Tuttavia, se consideriamo lo svolgimento del torneo e calcoliamo la classifica media dei giocatori arrivati nei quarti di finale, diventa chiaro che il livello qualitativo si sia progressivamente abbassato.

Nonostante tutto, ci sono stati dei tabelloni peggiori e senza dubbio ce ne saranno altri ancora peggiori in futuro. Forse nemmeno in un futuro distante, se si va a guardare ai giocatori iscritti al torneo di Newport 2017.

Putting the Antalya Draw Into Perspective