Il rovescio di Federer

di Rick Nashtag // AgainIAmRightInMyAnalysis

Pubblicato il 10 febbraio 2017 – Traduzione di Edoardo Salvati

La saggezza popolare tennistica attribuisce a Roger Federer un punto di debolezza – sempre che così lo si possa definire – nel rovescio a una mano. Questo aspetto viene enfatizzato dal gioco di Rafael Nadal, il quale, sempre secondo la medesima saggezza, insiste con il suo dritto fortemente carico di effetto sul lato del rovescio di Federer. Il dritto di Nadal che sposta Federer fuori dal campo costringendolo a ribattere con un scomodo rovescio a rimbalzo colpito al di sopra della spalla è una combinazione che normalmente genera a Federer molti grattacapi.

Diagonale dritto-rovescio

Alla vigilia della finale degli Australian Open 2017, uno dei punti chiave risiedeva nella capacità di Federer di gestire la diagonale dritto – rovescio che Nadal avrebbe impostato.

Come è noto, Federer ha vinto il torneo. È un risultato che certamente non mi aspettavo, ma sul quale, in questa occasione, avevo riposto maggiori speranze per diversi motivi.

In primo luogo, la convinzione che la superficie non solo fosse più veloce, ma smorzasse anche il rimbalzo della pallina (mitigando di fatto l’incredibile effetto imposto da Nadal ai suoi colpi).

Poi, è solo la seconda volta che Federer gioca contro Nadal da quando, a partire dal 2014, ha utilizzato un piatto corde più ampio. Anche se Nadal ha vinto la semifinale degli Australian Open 2014, Federer aveva da poco iniziato a giocare con quella racchetta con regolarità nel torneo.

Difficile trarre conclusioni

Penso quindi che sia difficile trarre conclusioni da quella partita, ritengo invece che questi due fattori abbiano riequilibrato le probabilità di vittoria della finale 2017, dal 60% a favore di Nadal.

Ero quindi curioso di vedere come Federer sarebbe riuscito a utilizzare il suo rovescio contro Nadal, su quel tipo di campo e con quel tipo di racchetta, e mi sembra di poter dire che abbia ottenuto ottimi risultati.

Al di là del 18esimo Slam, molti aspetti emergono dalla finale, tra cui appunto come Federer abbia sfruttato il rovescio non solo per difendere ma per un gioco di attacco sia in diagonale che in lungolinea. Diversi video su YouTube mostrano i suoi rovesci vincenti della partita.

Purtroppo non ci sono dati disponibili per verificare quanto il rimbalzo della pallina possa aver modificato il punto d’impatto del rovescio di Federer. Per quanto ne sappia, nonostante sia convinto che quel tipo di informazione esista – durante la partita ESPN ha mostrato una grafica sull’altezza del punto di contatto di Federer almeno una volta – non è appunto resa pubblica.

Tuttavia, ci sono altre statistiche a misurazione dell’efficacia del rovescio di Federer, in particolare l’indice Potenza del Rovescio creato da Jeff Sackmann di TennisAbstract, con cui ha verificato che Federer ha raccolto il massimo dal rovescio contro Nadal, con ampio margine rispetto alle altre partite che hanno giocato in uno Slam.

L’uso del rovescio tagliato

Jon Wertheim di Sports Illustrated, un giornalista e commentatore di tennis che in genere apprezzo, si è espresso nella sua rubrica Mailbag con parole che mi hanno fatto riflettere: “[..] Ha giocato un tennis di attacco, notate il numero ridotto di colpi tagliati [..]”. Wertheim non fa esplicita menzione al rovescio tagliato, ma credo si stesse riferendo proprio a quel colpo. Ho avuto la stessa impressione guardando la partita, cioè quanto spesso Federer sembra aver colpito il rovescio piatto o in top-spin rispetto al rovescio tagliato.

E’ andata così? Ho sempre pensato che “avere l’impressione” è un pessimo condizionamento negli sport. Federer ha usato il rovescio con più aggressività (come mostrato dalla percentuale di rovesci tagliati rispetto ai rovesci totali)? E conta davvero saperlo, cioè giocare meno di attacco – quindi un rovescio tagliato invece che uno piatto o in top-spin – lo rende più vulnerabile contro Nadal?

Tra le migliaia di partite presenti nel database del Match Charting Project, ci sono 11 delle 12 partite di Slam tra Nadal e Federer (successivamente alla stesura dell’articolo, è stata inserita anche l’ultima mancante, la semifinale del Roland Garros 2005. Si è lasciato inalterato il testo originale per mantenere la correttezza dei successivi riferimenti numerici, n.d.t).

La tabella riepiloga ciascuna partita con evidenza di alcuni numeri chiave sul rovescio.

È utile anche sottolineare alcuni rapporti numerici più in dettaglio.

Il grafico mostra il numero totale di colpi a rimbalzo di Federer e il numero dei rovesci a rimbalzo. L’indicazione dei punti è solo per evidenziare le 3 vittorie di Federer in queste partite.

Maggiore regolarità nel numero totale dei rovesci tagliati

Emerge una regolare e intuitivamente chiara dinamica, cioè al crescere del numero totale di colpi a rimbalzo, anche i rovesci a rimbalzo aumentano. Se lo si analizza in termini percentuali, come nel grafico successivo, non si osserva una relazione diretta tra le vittorie di Federer (rappresentate dalle barre di colore nero) e la percentuale dei colpi a rimbalzo che sono stati dei rovesci.

La più bassa percentuale di rovesci a rimbalzo che Federer ha giocato è della finale del Roland Garros 2008, in cui ha vinto in tutto 4 game. Al contrario, nella vittoria agli Australian Open 2017 la percentuale è stata la terza più bassa. Non vedo quindi una tendenza ovvia.

Analizziamo ora il numero dei rovesci tagliati rispetto al numero complessivo dei rovesci a rimbalzo. Quello che colpisce è che Federer è diventato più regolare nel numero totale di rovesci tagliati con il passare degli anni.

Mentre il numero totale di rovesci aumenta e diminuisce (a seconda della lunghezza della partita naturalmente), più o meno dal 2012 sembra che Federer abbia fatto uno sforzo aggiuntivo per usare meno colpi tagliati e colpire più piatto o top-spin sul rovescio.

Mi chiedo se ad un’analisi più approfondita delle partite di Federer la tendenza è uniforme (e mi aspetto che lo sia) e se ci sia un evidente momento di svolta (come ad esempio la collaborazione con Stefan Edberg).

Colpire con meno taglio è importante nella strategia di Federer per battere Nadal negli Slam?

Non in modo evidente, basta prendere la vittoria a Wimbledon 2006 che ha il secondo più alto numero di colpi tagliati ma uno dei più bassi per rovesci colpiti.

In percentuale, come mostrato nel grafico successivo, quella vittoria a Wimbledon 2006 è uno dei picchi: quasi il 40% dei rovesci a rimbalzo giocati da Federer in quella partita erano colpi tagliati. Una simile “alta” percentuale si è verificata anche nella vittoria a Wimbledon 2007.

Tornando velocemente alla finale di Melbourne, la strategia più aggressiva di Federer sul rovescio, vale a dire colpire meno rovesci tagliati possibili, rappresenta nuovamente un picco, ma per le ragioni opposte.

Si può dire che l’impressione di Wertheim (e anche la mia) è probabilmente vera, Federer è stato più aggressivo con il rovescio durante gli Australian Open 2017, come mostra la riluttanza nell’uso del rovescio tagliato.

La scelta di un determinato colpo è influenzata da molteplici fattori che esulano dalla strategia complessiva di un giocatore, non ultimo nel caso di Federer in reazione a come Nadal stava giocando (dove stava indirizzando i suoi colpi, con quanta profondità, quanto esterni, etc). Ma nel corso della loro lunga rivalità, Federer sembra essersi convinto a non desistere dal giocare di rovescio contro Nadal.

Conclusioni

A oggi, la storia delle partite Slam tra questi due giocatori fornisce scarsa indicazione in merito alla possibilità che la tattica di Federer abbia contribuito attivamente alla vittoria.

Per essere più chiari, sarebbe riduttivo affidare l’esito di una partita di tennis a una singola motivazione, e ancora più riduttivo assegnare un valore assoluto a queste statistiche, visto che si tratta di un campione ridotto di partite suddivise in un decennio. Il divertimento nel fare l’analisi l’ha resa comunque meritevole di essere condivisa.

Federer’s Backhand