Around the Net, numero 8

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 14 aprile 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 7.

Articoli tradotti in italiano

Dati

  • Match Charting Project: il database è aumentato di più di 75 partite nelle ultime due settimane, da 5439 a 5517. Abbiamo aggiunto molte altre semifinali Slam maschili e femminili degli anni ’90, alcune finali femminili d’annata dei tornei di Hilton Head e Berlino, oltre alla solita sfilza di partite dai tornei più recenti di entrambi i circuiti.
  • Un’analisi della rotazione imposta alla pallina durante il Miami Masters (twitter.com/Vestige_du_jour)

Spallinature

  • Al torneo ITF di Sunderland, Tara Moore ha recuperato da uno svantaggio di 0-6, 0-5, 30-40 vincendo il secondo set al tiebreak e chiudendo la partita 6-3 al terzo.
  • Incredibilmente, nella storia del tennis femminile esiste un recupero ancora più improbabile. Nelle qualificazioni degli US Open 1983, Barbi Bramblett perdeva 0-6, 0-5, 0-40 contro Ann Hulbert. Riuscì poi ad annullare 18 match point e vincere la partita per 0-6 7-5 6-3.
  • Rispetto al recupero di Moore, la maggior parte delle stranezze che accadono sul circuito femminile passa quasi inosservata. Ma c’e n’è pronta un’altra. Nel torneo di Charleston, dopo aver perso il primo set 0-6, Kaia Kanepi ha recuperato contro Elise Mertens per vincere 0-6 6-0 7-5, la prima volta dal 2000 che una qualsiasi partita (compresi i tornei ITF) finisce con quello specifico punteggio.

Around the Net, Issue 8

Around the Net, numero 7

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 31 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 6.

Articoli tradotti in italiano

Dati

  • Match Charting Project: il database è aumentato di più di 60 partite nell’ultima settimana, da 5376 a 5439. Abbiamo aggiunto quasi tutte le finali femminili a Miami dal 1989 al 1996 e molte semifinali Slam maschili e femminili. Naturalmente, ci sono anche molte partite dal torneo di Miami appena concluso, tra cui le semifinali e la finale femminile.
  • Ho aggiornato la pagina GitHub del Match Charting Project.

Spallinature

  • Se Roger Federer può finalmente diventare il primo giocatore a vincere due titoli in stagione (come è riuscito poi a fare battendo John Isner in finale con il punteggio di 6-1 6-4, n.d.t.), tra le giocatrici nessuna ha vinto più di un torneo. A Miami, Ashleigh Barty è diventata la 14esima campionessa in altrettanti eventi del circuito maggiore.
  • Per arrivare in finale, Federer ha dovuto battere un giocatore più giovane di quindici anni. Anzi, in entrambe le semifinali, la differenza di età è stata di almeno una decade e mezzo. È la prima volta che accade tra gli uomini dal 1979. Ci si è andati più vicini il mese scorso a Dubai, con le semifinali tra Federer e Borna Coric e tra Gael Monfils e Stefanos Tsitsipas, entrambe con una differenza di almeno 11.9 anni.
  • A proposito di semifinali insolite, i fratelli Bryan hanno battuto la coppia Kubot/Melo con il punteggio di 7-6(7) 6-7(8) [14‑12], praticamente la partita più lunga che si riesce ad avere nelle limitazioni imposte dal format attuale, senza game ai vantaggi e il super-tiebreak nel set decisivo (i Bryan hanno poi vinto anche il torneo, n.d.t.). Sono stati giocati 187 punti. Anche di fronte alla difficoltà di reperire statistiche per il doppio, possiedo un insieme ragionevolmente completo di partite dal 2017. In quel periodo, una partita di 187 punti è la più lunga che si sia mai verificata. Ce n’è stata un’altra da 187 punti nel 2018 e una maratona da 186 nel 2017.
  • Grazie in parte ai risultati al Miami Masters, Felix Auger Aliassime ha vinto le sue prime cinque partite in carriera contro giocatori tra i primi 20, un’impresa assolutamente inedita. Mario Ancic ha vinto le prime tre, Auger Aliassime è l’unico ad averne vinte di più. Dopo la sconfitta in semifinale contro Isner, il suo record è diventato 5-1, ma non ha perso la possibilità di estenderlo. Nessuno ha infatti vinto più di sette delle prime dieci partite contro i primi 20, un traguardo raggiunto solo da Gustavo Kuerten e Andrei Medvedev.

Around the Net, Issue 7

Around the Net, numero 6

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 24 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 5.

Articoli tradotti in italiano

Dati

Match Charting Project: il database è aumentato di 50 partite nell’ultima settimana, da 5326 a 5376. Abbiamo aggiunto molte finali femminili a Miami, tra cui quella in famiglia tra le sorelle Williams nel 1999, molte altre partite femminili e maschili dall’Indian Wells Master appena concluso e dal torneo di Miami (Masters e Premier Mandatory) in corso e un po’ di partite storiche, compresa la finale femminile a Wimbledon 1973 e la finale femminile alle Olimpiadi di Pechino 2008.

Spallinature

  • Siamo ancora in attesa di un pluri-vincitore per la stagione in corso. In campo maschile, 19 giocatori hanno alzato il trofeo in altrettanti tornei, un nuovo record.
  • Non potrà essere Dominic Thiem il giocatore a interrompere questa striscia, almeno non a Miami, vista la sconfitta al secondo turno (la sua prima partita) contro Hubert Hurkacz. Dal 2010, Thiem è il primo vincitore di Indian Wells che non riesce a vincere neanche una partita a Miami. In quell’anno infatti Ivan Ljubicic aveva perso contro Benjamin Becker. Thiem non è in brutta compagnia, perché gli altri nomi sono quelli di Novak Djokovic, Lleyton Hewitt e Alex Corretja.
  • In linea teorica, è concepibile invece che a farlo possa essere Reilly Opelka, che ha battuto Diego Schwartzman nonostante nel primo set abbia servito meno ace dell’avversario. Non ne ha infatti servito nemmeno uno, solo la sua seconda partita sul circuito maggiore in cui meno del 10% dei punti al servizio sono stati ace (l’altra è il primo turno contro Tommy Haas a Houston 2017, e in carriera la frequenza è del 22.3%).
  • Kei Nishikori non è più il re dei set decisivi. Dopo aver perso al terzo set contro Dusan Lajovic nella prima partita a Miami, è ora Djokovic in cima alla classifica della percentuale di vittoria nei set decisivi.
  • Naomi Osaka ha vinto il primo set del terzo turno contro Su-Wei Hsieh, per poi perdere i successivi due e la partita. Dal 2016, è la prima volta che Osaka non riesce a vincere dopo aver conquistato il primo set, una striscia di cui ho parlato in un precedente articolo. Le sarebbero mancate altre 156 partite prima di arrivare al record di Chris Evert!

Around the Net, Issue 6

Around the Net, numero 5

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 17 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 4.

Articoli tradotti in italiano

Dati

  • Match Charting Project: il database è aumentato di 70 partite nell’ultima settimana, da 5256 a 5326. Abbiamo aggiunto moltissime partite maschili e femminili dell’Indian Wells Masters, qualche altra semifinale di Wimbledon degli anni ’90 (protagonista Boris Becker) ma, soprattutto, tre finali femminili del Roland Garros a lungo ricercate. Abbiamo finalmente completato tutte le finali Slam maschili e femminili del Roland Garros dal 1980.

Spallinature

  • Belinda Bencic continua ad accumulare vittorie contro le prime 10 della classifica e, nonostante la sconfitta in semifinale a Indian Wells da Angelique Kerber (battuta a sua volta da Bianca Andreescu, n.d.t.), il suo record si è mantenuto sopra la parità, con 19 vittorie e 16 sconfitte. Si tratta di un risultato di cui poche possono vantarsi, anche tra giocatrici che consideriamo di élite.
  • Sara Errani ha commesso lo strabiliante numero di 57 doppi falli nelle ultime quattro partite, tra cui 22 contro Irina Camelia Begu nel primo turno di Guadalajara. Eppure, le ha vinte tutte! 57 doppi falli sono più del totale commesso in tutta la stagione 2017 o in quella 2018.
  • La Next Gen femminile sta emergendo rapidamente. La sedicenne Clara Tauson ha vinto il torneo ITF $60K di Shenzen, e la quindicenne Dasha Lopatetskaya ha vinto il quinto torneo da professionista. Altre tre giovanissime hanno vinto tornei ITF in settimana e altre due sono arrivate in finale.
  • Battendo Novak Djokovic, Philipp Kohlschreiber è diventato il quarto giocatore più vecchio di sempre a eliminare il numero 1 della classifica mondiale.
  • Ivo Karlovic ha festeggiato i 40 anni compiuti tre settimane vincendo tre partite a Indian Wells, la prima volta dal 2011 (sempre a Indian Wells) in cui ha vinto almeno tre partite in un Master.

Around the Net, Issue 5

Around the Net, numero 4

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 9 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 3.

Articoli tradotti in italiano

Dati

  • Match Charting Project: il database è aumentato di più di 60 partite nell’ultima settimana, da 5194 a 5256. Abbiamo completato tutte le finali femminili di Indian Wells fino al 2004, insieme a quelle del 1999 e 2000. Abbiamo aggiunto tutte le finali dei tornei della settimana scorsa, le ultime quattro partite di Nick Kyrgios nella vittoria di Acapulco, e un’altra manciata di semifinali Slam di Pete Sampras.
  • I video più ricercati: ci manca davvero poco per completare alcuni speciali insiemi di partite, ma non riusciamo a trovare il video di alcune partite chiave. Aiutateci per favore!

Spallinature

  • Laslo Djere è la testa di serie numero 30 all’Indian Wells Masters 2019. È solo la seconda volta dall’introduzione dei Master 1000 obbligatori a seguito della riorganizzazione dei tornei maschili intorno al 2000 che una wild card riceve una testa di serie in un Master 1000 obbligatorio. Djere non ha mai vinto una partita a livello Master e ha vinto solo quattro partite sul cemento in tornei del circuito maggiore (Djere ha poi superato il primo turno battendo Guido Andreozzi per 6-3 6-4 e deve giocare il secondo turno contro un lucky loser, con la concreta possibilità quindi di arrivare almeno al terzo turno, n.d.t.).
  • Anche Donald Young ha ricevuto una wild card per il tabellone principale, la sua 29esima per il tabellone di un torneo del circuito maggiore, e la quarta a Indian Wells, dopo aver avuto la prima ben quattordici anni fa.
  • Sempre a Indian Wells, la numero 104 della classifica femminile Stefanie Voegele ha battuto a sorpresa la testa di serie numero 4 Sloane Stephens. Forse sorpresa non è esattamente la parola giusta, visto che Voegele ha vinto quattro volte su cinque contro Stephens, e tutte le vittorie tranne una sono arrivate dopo che Stephens è entrata tra le prime 15.
  • I numeri dei 100 titoli di Roger Federer: dove ha vinto di più? Chi ha battuto di più? (bbc.com)

Around the Net, Issue 4

Around the Net, numero 3

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 2 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone una sintesi. Il numero 1 e 2.

Articoli tradotti in italiano

Dati

  • Match Charting Project: il database è aumentato di più di 50 partite nell’ultima settimana, da 5143 a 5194. Tra le aggiunte più significative la 100esima partita di Elina Svitolina, tutte le finali del circuito maggiore della settimana scorsa e diversi classici di Pete Sampras a completamento di tutte le semifinali da lui giocate a Wimbledon.

Spallinature

  • Nick Kyrgios ha battuto Rafael Nadal ad Acapulco, ma non ha giocato esattamente meglio dell’avversario. L’indice di dominio (Dominance Ratio o DR) di Nadal per la partita è stato di 1.36, il più alto di qualsiasi sconfitta subita in carriera (solitamente, un DR maggiore di 1.0 corrisponde a una vittoria).
  • La vittoria a sorpresa ottenuta da Kyrgios porta il record di partite completate contro i Grandi Tre (i Fantastici Quattro senza Murray) a 6-6. Solo altri tre giocatori (oltre a Novak Djokovic e Nadal) hanno vinto almeno la metà delle partite contro il famoso trio, con almeno cinque partite giocate. Kyrgios si unisce ad Alex Corretja, Yevgeny Kafelnikov e Dominik Hrbaty.
  • Nadal non è l’unico ad aver perso con un po’ di sfortuna. Henri Kontinen e John Peers hanno perso al primo turno del doppio a Dubai contro Purav Raja e Jeevan Nedunchezhiyan pur avendo vinto il 59% dei punti totali, 20 in più dei loro avversari.
  • Gael Monfils ha scoperto che auto-incitarsi al momento giusto può dare al suo dritto un po’ di velocità addizionale.
  • La settimana scorsa a Bergamo, il diciassettenne Jannik Sinner ha vinto il primo Challenger, diventando il più giovane vincitore di un torneo di questa categoria, il primo nato nel 2001, e il più giovane da quando Alexander Zverev ha vinto il primo Challenger a Braunschweig nel 2014.
  • Felix Auger Aliassime è un po’ più vecchio ma, con la finale di Rio de Janeiro, è diventato il primo giocatore nato nel 2000 a entrare tra i primi 100 della classifica mondiale.

Around the Net, Issue 3

Around the Net, numero 1 e 2

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 16 e il 23 febbraio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Around the Net è il nuovo appuntamento settimanale di @tennisabstract per rilanciare contenuti analitici di tennis apparsi in varie modalità su Internet. Dell’abbondanza di stimoli disponibili nella versione originale, @setteseitennis propone qui una sintesi.

Articoli tradotti in italiano

Dati

Spallinature

  • Marco Cecchinato ha finalmente interrotto una striscia negativa in doppio di 21 partite, iniziata nel 2016, e arrivata a eguagliare il precedente record di Albert Ramos. Inoltre è riuscito in qualche modo a vincere tre titoli (oltre a una semifinale al Roland Garros!) a fronte di sole 33 vittorie sul circuito maggiore. Al contrario, Julien Benneteau ha vinto 273 partite ma mai un titolo.
  • Questo grafico mostra le settimane tra i primi 20 dei giocatori in attività, e ricorda (tra le altre cose) quanto è stato forte David Ferrer e per quanto a lungo.
  • Per la decima volta dall’inizio del 2018, Aliaksandra Sasnovich ha perso un set 0-6 (in lingua inglese identificato con il termine bagel, ciambella, per somiglianza con la forma dello 0, n.d.t.) più di qualsiasi altra giocatrice del circuito maggiore. Sempre a Doha, Barbora Strycova ha siglato un raro “hamburger di ciambelle”, battendo Anna Blinkova con il punteggio di 6-0 3-6 6-0.
  • A Rotterdam, Gael Monfils ha vinto 13 punti consecutivi contro Andreas Seppi. Qualche giorno dopo, Kei Nishikori ha fatto ancora meglio, vincendone 14 di fila contro Ernests Gulbis. Questo è un elenco di strisce vincenti degne di nota, anche se manca il set magico di Julian Reister contro Tim Puetz, parte di una striscia di 32 punti consecutivi. Una veloce ricerca tra le partite del circuito maggiore maschile nel 2018 ha evidenziato decine di strisce con almeno 13 punti, circa una ogni 40 partite.
  • Nella semifinale del torneo di New York tra John Isner e Reilly Opelka ci sono stati molti record, il cui numero probabilmente è assoggettato ai soli limiti della nostra immaginazione. Le 59 palle break eguagliano il record nelle partite al meglio dei tre set. Non sorprende che Isner (e Jeremy Chardy) possieda anche il record precedente. Inoltre, Isner e Opelka hanno stabilito il nuovo record di ace (81) in una partita al meglio dei tre set, superando un altro record che apparteneva sempre a Isner. Inoltre, è stata la prima partita al meglio dei tre set in cui entrambi i giocatori hanno servito almeno 37 ace.
  • Dal 2008 e a eccezione di un solo anno, Fabio Fognini ha sempre giocato almeno parte della tournée sudamericana. Nel 2019 però, per la prima volta è uscito tre volte al primo turno, nonostante avesse almeno una delle due teste di serie più alte in ciascun torneo.

Around the Net, Issue 1

Around the Net, Issue 2

Per delle Chiavi del Match più semplici ed efficaci – Gemme degli US Open

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 10 settembre 2013 – Traduzione di Edoardo Salvati

L’ottavo articolo della serie Gemme degli US Open.

Se avete seguito gli US Open 2013 o visitato il sito internet in qualsiasi momento delle ultime due settimane, non potete non aver notato la presenza di IBM. Loghi e inserzioni pubblicitarie erano ovunque, e anche altre fonti informative di solito affidabili non si sono tirate certamente indietro nel sottolineare le capacità statistiche di ultima generazione in possesso della società americana.

Analisi non proprio predittive

Particolarmente difficili da evitare sono state le “Chiavi del Match” (“Keys to the Match”) di IBM, tre indicatori a partita per giocatore. Il nome e la natura delle “chiavi” richiamano con decisione un certo potere predittivo: IBM definisce l’offerta statistica di tennis come “analisi predittiva” e non perde occasione per elogiare il database di 41 milioni di dati punto per punto di cui è proprietaria.

Eppure, come ha scritto Carl Bialik sul Wall Street Journal, non sono analisi così predittive.

Capita spesso di accorgersi che lo sconfitto ha raggiunto più obiettivi espressi dalle “chiavi” rispetto al vincitore, come è stato per la semifinale tra Novak Djokovic e Stanislas Wawrinka. Anche quando il vincitore ha catturato più chiavi, alcuni degli indicatori sono parsi quasi del tutto irrilevanti, come “giocare in media meno di 6.5 punti per game al servizio”, la chiave che Nadal non è riuscito a rispettare nella vittoria in finale.

Stando a un rappresentante di IBM, il gruppo di persone che lavora al progetto è alla ricerca di statistiche “inusuali”, e direi che ci sono riusciti. Il tennis però è un gioco semplice e, a meno di non spacchettare l’analisi ed evidenziare aspetti che nessun altro ha mai approfondito, ci sono solo alcune statistiche che contano davvero. Nella ricerca dell’inusuale, IBM ha lasciato indietro il predittivo.

IBM contro le “chiavi generiche”

IBM ha offerto le Chiavi del Match per 86 delle 127 partite di singolare maschile degli US Open 2013. In 20 di quelle partite, lo sconfitto ha raggiunto lo stesso numero o più chiavi di quelle raggiunte dal vincitore. In media, il vincitore di ciascuna partita ha raggiunto 1.13 chiavi in più dello sconfitto.

Si tratta della migliore prestazione di IBM per la stagione in corso. A Wimbledon 2015, i vincitori hanno raggiunto in media 1.02 chiavi in più degli sconfitti e, in 24 partite, lo sconfitto ha raggiunto lo stesso numero o più chiavi del vincitore. Al Roland Garros 2015, i numeri sono stati 0.98 e 21 partite, e agli Australian Open 2015 1.08 e 21 partite.

In assenza di parametri di riferimento, è difficile giudicare sulla bontà di questi numeri. Come ha fatto notare Bialik: “Forse il tennis è così complicato da analizzare che queste chiavi sono più efficaci di quanto chiunque altro potrebbe fare senza la montagna di dati di IBM e complessi modelli computerizzati”.

Non è così difficile. Anzi, i milioni di dati punto per punto e la ventina di statistiche “inusuali” di IBM sono la complicazione di ciò che potrebbe essere estremamente semplice.

Percentuale di punti vinti sulla prima e sulla seconda

Ho messo alla prova alcune statistiche di base per verificare se potessero esserci degli indicatori più diretti in grado di restituire risultati migliori di quelli di IBM (Bialik le definisce “chiavi di Sackmann”, ma le chiamerò “chiavi generiche”). È straordinaria la facilità con cui ho creato un gruppo di chiavi generiche che pareggiassero i numeri di IBM o facessero leggermente meglio.

Non stupisce che due delle statistiche più efficaci siano la percentuale di punti vinti sulla prima di servizio e sulla seconda di servizio. Ne parlerò in altri articoli, ma queste statistiche – e altre – mostrano sorprendente discontinuità. Vale a dire, esiste un chiaro livello al quale uno o due punti percentuali addizionali fanno una grande differenza per la probabilità di vittoria di un giocatore. Sono dettagli fatti apposta per essere incorporati nelle chiavi.

Percentuale di prime

Per la terza chiave, ho provato con la percentuale di prime di servizio, che non possiede un potere predittivo simile a quello delle due precedenti statistiche, ma il vantaggio di non avere con loro un’evidente correlazione. Un giocatore può avere un’alta percentuale di prime di servizio ma una bassa frequenza di punti vinti con la prima o con la seconda di servizio, e viceversa. E, contrariamente a certa saggezza popolare tennistica, non sembra esserci un livello alto di percentuale di prime di servizio oltre al quale altre prime in campo diventano un fattore negativo. Non è una relazione lineare, ma più prime di servizio rimangono dentro, maggiore è la probabilità di vittoria.

Mettendo tutto insieme, si ottengono tre chiavi generiche:

  • Percentuale di punti vinti sulla prima di servizio superiore al 74%
  • Percentuale di punti vinti sulla seconda di servizio superiore al 52%
  • Percentuale di prime di servizio superiore al 62%.

Sono percentuali che derivano dai risultati degli ultimi anni sul circuito maggiore per tutte le superfici a eccezione della terra battuta. Per semplicità, ho raggruppato l’erba, il cemento e il cemento indoor, anche se tenendole separate si potrebbe arrivare a indicatori leggermente più predittivi.

Nelle 86 partite degli US Open in cui erano disponibili le Chiavi del Match di IBM, le chiavi generiche hanno ottenuto risultati di poco superiori. Utilizzando i miei indicatori – gli stessi tre per ciascun giocatore – lo sconfitto ha raggiunto lo stesso numero o più chiavi del vincitore 16 volte (rispetto alle 20 di IBM) e il vincitore ha raggiunto in media 1.15 chiavi in più dello sconfitto (rispetto alle 1.13 di IBM). Per gli altri Slam, i risultati ottenuti sono simili (con soglie leggermente diverse per la terra battuta del Roland Garros).

Un pianeta più brillante

Non è casuale che la più semplice e più generica impostazione per la definizione di chiavi abbia restituito risultati migliori di quelli dati dall’attenzione di IBM per la complessità e gli aspetti inusuali. Aiuta anche il fatto che le chiavi generiche siano espressione di una conoscenza specializzata (per quanto rudimentale) del campo di applicazione in questione, mentre molte delle Chiavi del Match di IBM, come la velocità media della prima di servizio inferiore a un dato numero di km/h o la durata dei set misurata in minuti, siano invece espressione di ignoranza del campo di applicazione in questione.

Inoltre, commenti dei rappresentanti di IBM suggeriscono che il marketing sia più importante dell’accuratezza. L’articolo di Bialik ha citato le parole “Non è predittivo” di un esponente dell’azienda, nonostante i grandi e colorati cartelloni pubblicitari sparsi in tutto il complesso in cui si giocano gli US Open sostenessero esattamente il contrario. “Coinvolgimento” è il termine che continua a essere ripetuto come un mantra, anche se numeri inusuali che coinvolgono possono non aver nulla a che spartire con l’esito delle partite, e molto del coinvolgimento che ho visto negli appassionati è negativo.

Dopotutto, il vecchio adagio forse ha la sua ragion d’essere: fintantoché pronunciano correttamente il tuo nome, è tutta pubblicità positiva. E non è difficile pronunciare “IBM”.

Chiavi migliori, più consapevolezza

Offuscati dallo sforzo di marketing, è facile perdere di vista il fatto che l’idea delle chiavi di analisi di una partita sia effettivamente valida. I commentatori spesso parlano di raggiungere determinati traguardi, come ad esempio mettere il 70% delle prime. Per quanto ne sappia però, nessuno si è premunito di fare ricerche al riguardo.

Con le chiavi generiche come punto di partenza, potrebbe diventare un percorso molto più interessante. Anche se questi numeri sono dei buoni indicatori di prestazione sul cemento, sono suscettibili di ulteriori sviluppi, principalmente con aggiustamenti specifici per singolo giocatore.

Il 74% dei punti vinti sulla prima di servizio è funzionale con un giocatore alla risposta medio, ma con un giocatore alla risposta più scadente come John Isner? La sua percentuale di punti vinti sulla prima di servizio quest’anno è vicina al 79%, a suggerire che è per lui il numero di riferimento per battere la maggior parte degli avversari. Per altri invece potrebbe essere cruciale una frequenza più alta di prime di servizio. O ancora, le soglie di alcuni giocatori potrebbero subire ampie e nette variazioni in funzione della superficie.

Tornerò sul tema in articoli futuri, scendendo nel dettaglio di queste chiavi generiche e cercando di capire come possano essere migliorate. Fare meglio di IBM è gratificante, ma se l’obiettivo è davvero “un pianeta più brillante”, c’è ancora molta ricerca da portare avanti.

Simpler, Better Keys to the Match

Quale torneo assegna wild card competitive? – Gemme degli US Open

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 26 ottobre 2012 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il settimo articolo della serie Gemme degli US Open.

Negli ultimi giorni, ho affrontato da varie angolazioni il tema delle wild card assegnate per i tornei del circuito maggiore. Molti giocatori di vertice non ne hanno mai ricevuta una, altri ne hanno ricevute molte senza mai sfruttarle del tutto. Altri ancora sono riusciti a guadagnare alcune posizioni in classifica con wild card occasionali, pur non possedendo il gioco per progredire senza far leva su benefici addizionali. 

Conflitto di priorità

L’aspetto forse più interessante sulle wild card emerge da un punto di vista strutturale. Ogni torneo ha la possibilità di assegnare dai tre agli otto posti del tabellone principale: quello che ne viene fatto è affascinante. Gli organizzatori devono scegliere quale elemento privilegiare rispetto ad altri: assicurarsi i giocatori migliori per avere un tabellone davvero competitivo? Assegnare posti a giocatori famosi anche se è poco probabile che vincano più di una partita? Assecondare gli scopi delle federazioni nazionali (e forse investire nell’interesse futuro degli appassionati) concedendo posti ai migliori prospetti emergenti che il paese è in grado di offrire?

Naturalmente sono priorità in conflitto tra loro. Il Canada Masters assegna la maggior parte delle wild card a giocatori canadesi, 56 delle ultime 59. Sono però i preferiti del pubblico locale che non sono riusciti a vincere nemmeno un quarto delle partite, il secondo peggior record per le wild card assegnate a giocatori del paese ospitante tra i tornei Master. Wimbledon è lo Slam meno favorevole per i giocatori locali, ma forse è pur sempre troppo accomodante, visto che le wild card inglesi hanno vinto a malapena una partita su cinque negli ultimi quindici anni. Recentemente, è stato ancora peggio.

A beneficio degli stranieri

Il dilemma si fa più pronunciato per i tornei in paesi senza una forte movimento tennistico. Sono tornei che generalmente assegnano la maggior parte delle wild card a giocatori stranieri, a parte i migliori che il paese ospitante ha da offrire. Ad esempio, solo 10 delle ultime 42 wild card per il torneo di Dubai sono state assegnate a giocatori degli Emirati Arabi Uniti. Sfortunatamente, nessuno dei dieci ha mai vinto una partita. Lo stesso accade per Doha e Kuala Lumpur. 

Un diverso orientamento è evidente a Tokyo, l’ultimo torneo rimasto in Giappone. Per le ultime edizioni, nel tabellone a 32 giocatori c’è stato posto solo per tre wild card, e gli organizzatori non le hanno sprecate sugli stranieri: dal 1992, ogni wild card disponibile è andata a un giocatore giapponese. Però hanno fatto meglio di quanto si possa pensare, vincendo quasi il 30% delle partite, giungendo al 45esimo posto tra i 65 tornei che ho analizzato.

Anzi, non c’è una forte correlazione tra favoritismi verso giocatori locali e prestazioni scadenti da parte delle wild card. Tra i tornei di lunga data, Newport ha assegnato wild card con la maggiore frequenza di successo, visto che i giocatori hanno vinto più della metà delle partite. Segue il torneo di Halle, sempre con una percentuale di vittorie di poco superiore alla metà. Sono due tornei però con un orientamento decisamente diverso tra loro sui giocatori locali. Newport assegna solo il 63% delle wild card ad americani, al penultimo posto tra i tornei negli Stati Uniti. Halle invece assegna quasi tutti i posti liberi a giocatori tedeschi.

Parzialità strutturali

Quando si esamina la parzialità strutturale del sistema di wild card, è facile prendersela con gli Stati Uniti considerando che, in quanto paese che ospita molti più tornei di qualsiasi altro, ha a disposizione il maggior numero di wild card da assegnare. Molte delle scelte sono fatte da una sola organizzazione, la federazione americana di tennis o USTA. I tornei negli Stati Uniti però mancano di coerenza nel loro approccio.

Gli US Open sono di gran lunga il più nazionalistico degli Slam, con circa l’85% di wild card degli ultimi quindici anni assegnate a giocatori americani. Segue il Roland Garros con il 78%, poi gli Australian Open al 69% e infine Wimbledon al 67%. Anche queste percentuali sottovalutano la situazione. Se si escludono le wild card reciproche del Roland Garros dal 2008 e quelle Australiane dal 2005, 100 delle ultime 105 wild card a New York hanno rappresentato la nazione ospitante (le wild card reciproche sono regolate da accordi tra gli Australian Open, il Roland Garros e gli US Open ormai in vigore da diversi anni, a mutuo beneficio di giocatori delle rispettive federazioni, n.d.t.).

Eppure, come abbiamo visto, Newport mostra il favoritismo per i giocatori di casa più limitato rispetto a qualsiasi altro torneo ATP, e il Miami Masters è ancora più estremo, dando credito al soprannome di “Slam sudamericano” con a stento metà delle wild card assegnate a giocatori americani. Anche la terra battuta di Houston, il torneo più accomodante con gli americani (a parte gli US Open), non è nemmeno nel primo terzo di quelli considerati, assegnando “solo” l’86% di wild card agli americani.

Sproporzione tra wild card americane e di altri paesi

Il problema non è il comportamento degli organizzatori dei tornei negli Stati Uniti, in fondo hanno un orientamento internazionale superiore a quello dei colleghi in altri paesi. Sono invece le loro priorità (far giocare i giocatori americani e mettere insieme un tabellone competitivo) unite all’incredibile numero di tornei ospitati negli Stati Uniti a generare una wild card dopo l’altra per un ristretto gruppo di giocatori americani e determinare l’assenza di vantaggi della stessa natura per giocatori provenienti da paesi che non organizzano tornei del circuito maggiore.

La tabella riepiloga molti dei numeri che ho citato nell’articolo. Comprende tutti i tornei del circuito maggiore per la stagione 2011 o 2012, e i dati arrivano fino al 1998. “WCo%” indica la percentuale di wild card assegnate ai giocatori del paese ospitante, “WCV%” è la percentuale di vittoria di tutte le wild card, “WCVo%” è la percentuale di vittorie di tutte le wild card del paese ospitante. Ho escluso le wild card testa di serie, perché solitamente si tratta di giocatori con iscrizione al torneo dell’ultimo minuto, non riflettendo quindi le priorità degli organizzatori nella stessa misura delle altre wild card.

Torneo           Paese  WC   WCo  WCo%    WCV%   WCVo%  
Johannesburg     RSA    9    9    100.0%  55.0%  55.0%  
Bucarest         ROU    39   39   100.0%  36.1%  36.1%  
Amburgo          GER    57   57   100.0%  36.0%  36.0%  
Tokyo            JPN    60   60   100.0%  29.4%  29.4%  
Eastbourne       GBR    36   35   97.2%   44.4%  39.7%  
Internazionali   ITA    62   60   96.8%   36.7%  36.8%  
Parigi Bercy     FRA    43   41   95.3%   33.8%  33.9%  
Sidney           AUS    40   38   95.0%   40.3%  40.6%  
Canada Masters   CAN    59   56   94.9%   27.2%  24.3%  
Zagabria         CRO    19   18   94.7%   26.9%  28.0%  
Stoccarda        GER    50   47   94.0%   35.9%  34.7%  
Buenos Aires     ARG    29   27   93.1%   38.3%  35.7%  
Halle            GER    42   39   92.9%   51.9%  53.8%  
Metz             FRA    25   23   92.0%   40.5%  39.5%  
Montpellier      FRA    36   33   91.7%   37.9%  38.9%  
Rotterdam        NED    42   38   90.5%   28.8%  29.6%  
Mosca            RUS    40   36   90.0%   28.6%  29.4%  
Brisbane         AUS    39   35   89.7%   45.7%  44.3%  
Bastad           SWE    44   39   88.6%   38.0%  36.1%  
Costa Do Sauipe  BRA    35   31   88.6%   33.3%  24.4%  
Gstaad           SUI    41   36   87.8%   21.2%  16.3%  
Houston          USA    36   31   86.1%   44.1%  49.1%  
Vienna           AUT    36   31   86.1%   36.8%  29.5%  
Monaco           GER    40   34   85.0%   37.5%  37.0%  
US Open          USA    118  100  84.7%   29.8%  30.1%  
Casablanca       MAR    39   33   84.6%   22.4%  17.9%  
Stoccolma        SWE    38   32   84.2%   49.3%  48.3%  
Estoril          POR    35   29   82.9%   37.0%  34.1%  
Memphis          USA    44   36   81.8%   44.3%  40.0%  
Los Angeles      USA    37   30   81.1%   41.0%  40.0%  
Santiago         CHI    36   29   80.6%   32.7%  33.3%  
Kitzbuhel        AUT    46   37   80.4%   34.3%  31.5%  
Winston-Salem    USA    5    4    80.0%   44.4%  50.0%  
Valencia         ESP    35   28   80.0%   34.0%  24.3%  
Marsiglia        FRA    34   27   79.4%   50.0%  45.8%  
Barcellona       ESP    62   49   79.0%   38.6%  38.0%  
Roland Garros    FRA    119  93   78.2%   29.2%  32.1%  
Basilea          SUI    36   28   77.8%   40.0%  33.3%  
Delray Beach     USA    36   28   77.8%   28.0%  22.2%  
Cincinnati       USA    57   44   77.2%   45.2%  42.9%  
San Pietroburgo  RUS    42   32   76.2%   38.2%  30.4%  
Atlanta          USA    8    6    75.0%   38.5%  45.5%  
Madrid           ESP    35   26   74.3%   38.6%  31.6%  
San Jose         USA    42   31   73.8%   41.4%  46.4%  
Chennai          IND    42   31   73.8%   26.3%  22.5%  
Belgrado         SRB    11   8    72.7%   31.3%  33.3%  
Washington       USA    54   39   72.2%   36.1%  32.8%  
Nizza            FRA    7    5    71.4%   36.4%  16.7%  
Pechino          CHN    24   17   70.8%   36.8%  22.7%  
Australian Open  AUS    119  82   68.9%   28.3%  28.7%  
Shanghai         CHN    16   11   68.8%   20.0%  15.4%  
s-Hertogenbosch  NED    34   23   67.6%   45.8%  37.8%  
Wimbledon        GBR    110  74   67.3%   31.9%  20.4%  
Indian Wells     USA    70   47   67.1%   48.1%  47.8%  
Acapulco         MEX    39   26   66.7%   36.1%  16.1%  
Umago            CRO    43   28   65.1%   34.8%  33.3%  
Newport          USA    38   24   63.2%   53.2%  46.7%  
Auckland         NZL    42   26   61.9%   23.6%  21.2%  
Queen's Club     GBR    64   39   60.9%   37.9%  31.6%  
Miami            USA    76   42   55.3%   38.0%  34.4%  
Bangkok          THA    28   12   42.9%   24.3%  14.3%  
Doha             QAT    43   13   30.2%   32.3%  0.0%  
Dubai            UAE    42   10   23.8%   24.1%  0.0%  
Kuala Lumpur     MAS    12   2    16.7%   45.5%  0.0%  
Monte Carlo      MON    57   8    14.0%   42.3%  27.3%

Which Tournaments Award Competitive Wild Cards?

Il mito del primo incontro e delle sue insidie – Gemme degli US Open

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 3 settembre 2015 – Traduzione di Edoardo Salvati

Il sesto articolo della serie Gemme degli US Open.

Al secondo turno degli US Open 2015, Roger Federer e Stanislas Wawrinka devono affrontare due avversarsi che non hanno mai incontrato in una partita ufficiale. Nel caso di Federer, l’avversario è Steve Darcis, trentunenne alla 22esima apparizione in uno Slam, con un gioco impostato sul servizio e volée. Wawrinka giocherà con Hyeon Chung, diciannovenne solo per la seconda volta in uno Slam, con un gioco moderno da fondo.

Pur con le debite differenze, sia Federer che Wawrinka si troveranno di fronte un avversario nuovo, con rotazioni e angoli leggermente differenti, e uno stile di gioco per loro inedito. Nell’introduzione della telecronaca della partita è probabile che sentiremo dire questo dai commentatori, qualcosa di simile a “Non importa quale sia la classifica, non è mai facile giocare contro un avversario per la prima volta. Probabilmente lui (Federer o Wawrinka) ha guardato dei video, ma in campo le cose si svolgono diversamente”.

Come qualsiasi giocatore di circolo può confermare, è tutto vero. Ma importa? Dopo tutto, entrambi i giocatori devono affrontare un avversario contro cui non hanno mai giocato prima. Sebbene Darcis, ad esempio, abbia guardato molti più video su Federer di quanti non ne abbia visti Federer su di lui, non è diverso anche per lui essere in campo e giocarci dal vivo per la prima volta?

Cercare di leggere un cliché con il buon senso non ci porta molto lontano. Proviamo allora a usare qualche numero.

La matematica è insidiosa, non queste partite

Quando si parla di “primi incontri insidiosi” ci si riferisce solitamente alle partite tra una stella e un nuovo arrivato o tra una stella e un giocatore navigato. Quando si scontrano due nuovi arrivati o due giocatori navigati non c’è lo stesso fermento. Per questo ho ridotto l’analisi alle partite, degli ultimi quindici anni, tra i primi 10 del mondo e avversari fuori dalle teste di serie.

Siamo in presenza di un campione piuttosto corposo di quasi 7000 partite. Circa 2000 di queste sono stati primi incontri. Anche se le partite non vanno temporalmente oltre l’anno 2000, ho comunque controllato i dati degli anni ’90, tra cui i tornei Challenger, per assicurarmi che si trattasse davvero di “primi incontri”.

Andiamo con ordine. I primi 10 hanno vinto l’84.6% di queste partite e conoscere in dettaglio i loro avversari non fa molta differenza. Il record quando hanno affrontato una wild card è quasi identico, come lo è in presenza di un qualificato.

Percentuale in parte influenzata dall’età

La percentuale di successo del primo incontro è in parte influenzata dall’età. Quando uno dei primi 10 gioca per la prima volta contro un avversario non più grande di 24 anni, vince l’84.6% delle parte. Contro giocatori che hanno almeno 24 anni, la frequenza sale a 88%. È una conferma di quanto ci attendessimo: un nuovo arrivato come Chung o Borna Coric ha più probabilità di dare grattacapi a uno dei primi dieci di quanto non faccia un giocatore come Darcis o Joao Souza, battuto al primo turno da Novak Djokovic.

Il primo incontro

La percentuale complessiva di 86.4% non rende giustizia a giocatori come Federer. Da giocatore tra i primi 10, Federer ha vinto il 95% delle partite contro primi avversari, perdendone solo 8 su 167. Djokovic, Rafael Nadal e Andy Murray sono appena dietro, ciascuno con percentuali di circa il 93%.

Qualsiasi sia il parametro di paragone ipotizzabile, il primo incontro è la tipologia di partita più facile per i giocatori di vertice.

Il primo incontro con giocatori non teste di serie

Il più ampio (sebbene approssimato) gruppo di controllo consiste nelle partite inedite tra primi 10 e giocatori fuori dalle teste di serie, che i favoriti hanno vinto nel 76.9% dei casi. Federer e Djokovic ne vincono il 91%, Nadal è all’89% e Murray all’86%. In tutti questi raffronti, i primi incontri sono più favorevoli al giocatore con la classifica più alta.

Il primo incontro e la rivincita

Un gruppo di controllo più specifico riguarda i primi incontri a cui è seguita una rivincita. In questa circostanza, possiamo mettere a confronto la percentuale di vittoria nella prima partita e la corrispondente nella seconda, avendo così rimosso molta della parzialità del campione più ampio precedentemente considerato.

Con avversari contro cui hanno giocato nuovamente, i primi 10 del mondo hanno vinto l’85.1% delle prime partite. Nelle seconde partite, la percentuale è scesa all’80.2%. È difficile trovare una spiegazione precisa al motivo di questo decremento – in parte può essere che i giocatori sfavoriti abbiano migliorato il loro gioco o imparato qualcosa dal primo incontro – ma per usare una chiave di lettura più debole sul tema, la diminuzione percentuale non fornisce alcuna prova del fatto che le prime partite siano quelle difficili.

A prescindere dalla bravura dell’avversario, è possibile che le prime partite siano insidiose, perché serve più tempo per prendere le misure con giocatori mai incontrati prima, e che gli sfavoriti abbiano più probabilità di vincere il primo set o almeno di arrivare fino al tiebreak. Si pensa più facilmente a un tipo di spiegazione come questa quando un primo incontro risulta essere più equilibrato del previsto.

Immunità alle insidie da parte dei giocatori di vertice

Ci sia o non ci sia un fondo di verità, il risultato finale è lo stesso. I giocatori di vertice sembrano generalmente immuni a qualsivoglia elemento insidioso che l’incontro con un nuovo avversario può riservare, e vincono quel tipo di partite con una frequenza maggiore di qualsiasi altro insieme di partite a queste paragonabili.

I tifosi di Federer possono stare tranquilli. La maggior parte delle sue sconfitte nei primi incontri sono arrivate da giocatori che hanno poi avuto una carriera eccellente: Mario Ancic, Guillermo Canas, Gilles Simon, Tomas Berdych e Richard Gasquet.

L’ultima sconfitta in un primo incontro è stata quella in tre tiebreak al cardiopalmo contro Nick Kyrgios al Madrid Masters, solamente la terza in una decade. In qualità di promessa emergente, Kyrgios si inserisce perfettamente nel gruppo dei giocatori che hanno sconfitto Federer al primo incontro. Sembra proprio invece che Darcis sia un avversario che Federer troverà chiaramente non insidioso (vincendo poi infatti con il punteggio di 6-1 6-2 6-1; Wawrinka vincerà la sua partita con Chung meno nettamente per 7-6(2) 7-6(4) 7-6(6), n.d.t.).

The Myth of the Tricky First Meeting