Il futuro di Bianca Andreescu nelle dinamiche d’invecchiamento del tennis femminile

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 30 marzo 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Al momento, Bianca Andreescu è davvero forte. A qualche mese dal suo diciannovesimo compleanno, ha già vinto il primo torneo Premier Mandatory, battuto alcune delle prime 10 (tra cui Angelique Kerber, per due volte) e raggiunto la settima posizione nelle valutazioni Elo. È l’unica giovanissima tra le prime 30 della classifica e una di sole cinque adolescenti tra le prime 100.

La domanda da un milione di dollari riguardo Andreescu non è quanto sia forte, ma quanto potrebbe diventarlo. È facile prendere la migliore diciottenne in circolazione e ipotizzare che diventi la migliore diciannovenne, ventenne e così via, fino a che non raggiunge la fase di massima maturazione, è la migliore del mondo e fine della storia.

Con l’invecchiamento generalizzato a cui si assiste nel tennis, campionesse in giovanissima età sono diventate sempre più rare. Andreescu sembra quindi, a maggior ragione, destinata al successo. Purtroppo però non è così semplice: anche le giovani promesse rischiano di infortunarsi, le avversarie capiscono come batterle, esplodono in anticipo per poi perdersi nell’anonimato. Stelline in adolescenza ma giocatrici che poi non hanno soddisfatto le attese: la storia del tennis ne è piena.

Costruire una curva d’invecchiamento

Partiamo dalle basi. Qual è la tipica traiettoria di una carriera sul circuito femminile? Per trovare una risposta occorre fare una sfilza di supposizioni, quindi è importante non dimenticare di essere in un ragionamento teorico. Ho isolato tutte le giocatrici nate tra il 1960 e il 1989 [1] con almeno cinque stagioni intere [2] ottenendo un insieme di circa 500 elementi. Per ciascuna, ho calcolato la valutazione Elo alla fine di ogni stagione, oltre alla differenza tra la valutazione Elo dello specifico anno e la massima valutazione Elo a fine stagione.

Abbiamo così un’idea di invecchiamento. Per orientarci, diamo un’occhiata a due giocatrici con traiettorie d’invecchiamento uniche, cioè Martina Navratilova e Venus Williams.

IMMAGINE 1 – Curva d’invecchiamento di Navratilova e Venus Williams

(il massimo di Navratilova era di circa 50 punti più alto di quello di Williams ma, ai fini del grafico, ho fatto in modo di equipararle.)

Williams ha raggiunto il massimo a 21 anni e l’ultima stagione da giocatrice tra le più grandi è stata a 23 anni. Navratilova ha espresso il tennis migliore a 30 anni. Esiste più di un modo di costruire una carriera da Hall of Fame, ed è importante tenere a mente che dinamiche d’invecchiamento “medie” nascondono molte delle possibilità più estreme.

La solita strada

Se si prende la traiettoria di Williams e Navratilova e se ne fa la media con le altre circa 500 giocatrici del campione, si ottiene la curva dell’immagine 2.

IMMAGINE 2 – Curva della media delle traiettorie d’invecchiamento di Williams e Navratilova con le altre giocatrici del campione

Il punto di massimo rendimento è a 24 anni, con la fascia dei 23 anni appena dietro. Nel grafico, ho definito il valore massimo di Elo a 1820, come media dei valori massimi delle giocatrici del campione, ma il numero assoluto non è fondamentale. La giocatrice tipica che all’età di diciotto anni completa una stagione intera è a circa 70 punti Elo dal suo massimo.

Non si assiste a grandi decrementi tra i venti e i trent’anni di età, momento in cui le giocatrici ancora in attività sono solo a 43 punti Elo dal punto di massimo. È una frase questa che va però presa con molta cautela quando si analizzano le dinamiche d’invecchiamento, perché siamo a conoscenza solo delle prestazioni di quelle giocatrici che sono appunto attive.

Per le giocatrici giovani, la situazione è ulteriormente complessa. Williams ad esempio, è migliorata di 211 punti Elo tra il valore raggiunto a fine stagione quando aveva diciotto anni e la migliore valutazione assoluta a fine stagione. Kerber, invece, fino a diciannove anni non era brava a sufficienza da figurare nelle valutazioni. Se fossimo in grado di approssimare il livello che aveva a quell’età, probabilmente sarebbe molto basso. Perciò, nel prevedere la crescita di una diciottenne utilizzando questi dati, si rischia di sottostimare i margini di miglioramento di una giocatrice.

Tempi di cambiamento

Possiamo però produrre una stima di fondo. Diciottenni con una valutazione Elo a fine stagione migliorano in media di 70 punti prima di raggiungere il livello massimo di gioco. Dopo la vittoria a Indian Wells, Andreescu ha una valutazione di 2017 punti, e quindi una stima di valore massimo di Elo pari a 2087, valido per il secondo posto tra le giocatrici di adesso e appena dentro le prime 50 di tutti i tempi (rispetto del punteggio Elo più alto mai raggiunto a fine stagione). Eppure, sembra un po’ modesto come incremento, non un grande sviluppo per una giocatrice che è arrivata alla ribalta in così poco tempo.

Se restringiamo l’analisi a giocatrici nate negli anni ’80, le previsioni si fanno leggermente più ottimistiche. Sembra ragionevole procedere in questo modo, perché Andreescu si trova in un’epoca di avversarie più vecchie, più simile all’ultima decade di quanto ad esempio non lo fosse quella affrontata da giocatrici nate negli anni ’60. L’insieme si riduce a circa 200 elementi, e sono giocatrici che mostrano un divario maggiore tra la valutazione Elo a diciotto anni e quella massima in carriera. La differenza è di circa 83 punti, e porta a rivedere la stima massima per Andreescu a 2100, identica a quella di Simona Halep, che è al momento in cima all’elenco e circa alla posizione 40 tra le migliori di sempre.

La durata

L’aspetto che crea maggiore separazione tra la curva d’invecchiamento complessiva e la curva per le giocatrici nate negli anni ’80 non è il momento in cui viene raggiunto il massimo rendimento, ma la durata. Ho considerato molteplici gruppi di età e tipicamente il massimo sul circuito femminile è sempre a 23 o 24 anni. Ma non è tutto. Guardate nell’immagine 3 la traiettoria delle giocatrici nate negli anni ’60 rispetto a quelle nate negli anni ’80.

IMMAGINE 3 – Confronto tra curve d’invecchiamento per giocatrici nate negli anni ’60 e anni ’80.

Per la più recente generazione di giocatrici, c’è poca differenza tra l’età di 23 e 28 o 29. Anche appena passati i trenta, quelle che continuano a giocare lo fanno a un livello abbastanza vicino al loro massimo rendimento espresso.

Su misura per Andreescu

Le dinamiche d’invecchiamento nel tennis femminile sono cambiate ed è importante prendere a riferimento l’epoca in cui ci sono dati a sufficienza per un raffronto. E se non fosse il modo migliore per restringere il campo? Come detto in precedenza, la media del valore massimo Elo delle circa 500 giocatrici del campione iniziale è 1820. Andreescu ha già 200 punti in più. E se fosse che le giocatrici più forti in assoluto sono qualitativamente differenti e quantitativamente superiori?

La tabella elenca le venti giocatrici la cui valutazione Elo a fine stagione all’età di diciotto anni era simile a quella attuale di Andreescu, cioè le dieci con una valutazione appena più alta e le dieci con una appena più bassa.

Giocatrice         Nascita  Elo 18a  Elo Max   
Dokic 1983 2110 2110
Martinez 1972 2085 2191
Sanchez Vicario 1971 2084 2314
Mandlikova 1962 2071 2160
I. Majoli 1977 2067 2067
Bencic 1997 2066 2066
Wozniacki 1990 2059 2194
Davenport 1976 2053 2353
Vaidisova 1989 2043 2121
Maleeva Fragniere 1967 2035 2059
---
Pierce 1975 2008 2161
Ivanovic 1987 1994 2133
Azarenka 1989 1986 2270
Huber 1974 1980 2072
Maleeva 1975 1961 2024
Radwanska 1989 1957 2116
Fernandez 1971 1955 2110
Kournikova 1981 1954 2020
Rinaldi Stunkel 1967 1947 1947
Henin 1982 1946 2411

Da entrambi i lati compaiono alcune delle più forti di sempre: Arantxa Sanchez Vicario, Lindsay DavenportVictoria Azarenka e Justine Henin, anche se alcune non sono riuscite a consolidare il livello raggiunto a inizio carriera, come Jelena Dokic o (almeno per ora) Belinda Bencic.

Per queste giocatrici, la valutazione Elo a fine stagione all’età di diciotto anni è di 2018, praticamente la stessa di Andreescu dopo Indian Wells. La media dei valori massimi Elo a fine stagione è di 2145, un aumento di 120 punti e la previsione più ottimistica vista sinora. Con quella valutazione, Andreescu sarebbe di poco sopra al massimo raggiunto da Ana Ivanovic, più in basso di Hana Mandlikova e appena dentro le prime 30 più forti di sempre.

Per una giovanissima, sono numeri da far girare la testa, ma dopo aver osservato l’ascesa di Andreescu quest’anno, è difficile scommettere contro di lei. E finché Kerber è dal suo stesso lato del tabellone, possiamo aspettarci che continui a vincere.

Note:

[1] Mi piacerebbe che ne sapessimo di più sulle giocatrici nate negli anni ’90, visto che la loro esperienza ha un peso maggiore per le adolescenti di oggi, ma molte devono ancora raggiungere il livello massimo, qualsiasi esso sia.

[2] La mia definizione di stagione intera è abbastanza generosa, vale a dire aver terminato almeno venti partite in tornei di categoria ITF $50K o superiore.

WTA Aging Patterns and Bianca Andreescu’s Future

La settimana decisamente positiva di Bianca Andreescu

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 4 gennaio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Chi segue il tennis femminile è ormai abituato a vedere giocatrici pressoché adolescenti rifilare sonore sconfitte a colleghe ben più navigate. Nessuno si aspettava però l’impresa portata a compimento dalla diciottenne Bianca Andreescu.

Appena fuori dalle prime 150, con tre vittorie si è qualificata per il torneo di Auckland – che inaugura la stagione 2019 – dove ha poi demolito Timea Babos al primo turno. Sono seguite le vittorie contro le ex numero 1 Caroline Wozniacki e Venus Williams. Ha raggiunto la prima semifinale dopo solo cinque tabelloni di singolare in tornei del circuito maggiore e scalerà la classifica di almeno una dozzina di posizioni.

Vittorie di lusso

La cavalcata di Andreescu si fa notare per il livello delle avversarie. Wozniacki non era in perfetta forma per problemi fisici e Williams non è più imbattibile come una volta, ma è pur vero che a giocatrici di retrovia come la canadese non succede molto spesso di eliminare una numero 1 attuale o passata.

Dal 1984, ho trovato solo 2000 sconfitte di questo tipo. In più di 300 hanno vinto contro una numero 1 o ex numero 1, e molte di queste vittorie a sorpresa arrivano da giocatrici di vertice. Serena Williams ha battuto una numero 1 o ex numero 1 più di 100 volte, Venus ci è riuscita 65 volte, tra cui la vittoria al primo turno contro Victoria Azarenka a Auckland.

Sempre dal 1984, è il 171esimo torneo in cui una giocatrice elimina due o più avversarie con quella qualifica, un evento quindi che si verifica quasi cinque volte a stagione.

Aumento nella frequenza di doppiette

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento della frequenza dovuto almeno in parte alla copiosa presenza sul circuito di ex numero 1, aspetto che ne rende più probabile l’accadimento. La maggior parte delle giocatrici che hanno battuto più di una numero 1 sono a loro volta giocatrici di élite. Serena lo ha fatto in 26 dei 171 tornei, Venus in 9. Andreescu è diventata la 71esima a centrare il doppio risultato.

E a diciotto anni e mezzo, la canadese è una delle più giovani a eliminare più di una ex numero 1 nello stesso evento. Ha poco più dell’età di Belinda Bencic quando nel 2015 a Toronto ha sconfitto Serena, Wozniacki e Ana Ivanovic. Dobbiamo tornare indietro al Roland Garros 2006 prima di trovare una giocatrice più giovane in grado di ottenere un risultato simile.

La tabella elenca le giocatrici con età uguale o inferiore a Andreescu.

Torneo                 Giocatrice     Età   
1997 Roland Garros Hingis 16.7
1998 Key Biscayne Kournikova 16.8
1998 Berlino Kournikova 16.9
2006 Roland Garros Vaidisova 17.1
2004 Wimbledon Sharapova 17.2
1999 Indian Wells S. Williams 17.4
1999 Key Biscayne S. Williams 17.5
1987 Key Biscayne Graf 17.7
1988 Boca Raton Sabatini 17.8
1999 Manhattan Beach S. Williams 17.9
2005 Miami Sharapova 17.9
1999 US Open S. Williams 17.9
2015 Toronto Bencic 18.4
1996 Tokyo Majoli 18.5
2019 Auckland Andreescu 18.5

Non sarebbe la prima in questa lista a svanire nel nulla senza aver occupato un posto tra le più grandi di sempre ma, in generale, per una qualificata di diciotto anni è un bel gruppo di cui far parte.

Da una classifica ben al di fuori delle prime 100

E Andreescu si contraddistingue anche perché la sua classifica è ben al di fuori delle prime 100 (almeno per qualche altro giorno). Delle 171 occasioni in cui una giocatrice ha eliminato due numeri 1, nessuna lo ha fatto da una posizione così bassa. Solo Louisa Chirico ha ottenuto questo privilegio quando era fuori dalle prime 100, battendo Azarenka e Ivanovic a Madrid 2016.

Si tratta solo della tredicesima volta in cui una giocatrice batte due numeri 1 o ex numeri 1 da classificata fuori dalle prime 40, e alcune volte è capitato quando un’abituale giocatrice di vertice stava risalendo la classifica dopo un periodo di assenza.

Torneo                 Giocatrice   Età     Class.    
2019 Auckland Andreescu 18.5 152
2016 Madrid Chirico 20.0 130
2003 Roland Garros Petrova 21.0 76
2017 Madrid Bouchard 23.2 60
2007 Istanbul Rezai 20.2 59
2010 Australian Open Kirilenko 23.0 58
2009 Pechino Peng 23.7 53
2014 Montreal Vandeweghe 22.7 51
2007 Pechino Peng 21.7 49
2005 Parigi Safina 18.8 48
2015 Doha Azarenka 25.6 48
2018 Indian Wells Osaka 20.4 44
2014 Dubai V. Williams 33.7 44

Due vittorie così sorprendenti non sono garanzia di futuro successo. Far vedere di essere in grado di sconfiggere due veterane di alto calibro è però probabilmente più indicativo, a questo proposito, di quanto non lo sia vincere una manciata di titoli ITF $25K o diverse prove di Slam juniores in doppio (come Andreescu ha fatto).

In presenza già di così tante celebrate giovani promesse, sono bastate ad Andreescu solo 48 ore per diventare una delle giovanissime del circuito femminile che vale la pena tenere sotto attenta osservazione.

Bianca Andreescu’s Very, Very Good Week