La fortuna del sorteggio: Roland Garros 2019 (uomini)

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato il 3 giugno 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Come d’abitudine per gli Slam, ho eseguito una simulazione (con la mia variante Elo) di 100.000 configurazioni del tabellone principale, utilizzando lo stesso metodo che assegna ai giocatori la loro posizione in quello ufficiale. L’ho poi confrontata con la previsione per il torneo su base Elo rispetto al tabellone effettivo.

La trasferta al Roland Garros mi ha impedito di procedere prima con quest’analisi. Mi dispiace riuscire a farlo solo a pochi giorni dalla conclusione del torneo.

Come per le donne, anche in questo caso viene messa a confronto la previsione effettiva del tabellone con i risultati dalle simulazioni di rimescolamento, in modo da avere alcune indicazioni sull’accessibilità del tabellone effettivo rispetto alle altre configurazioni. Tonalità di rosso (e arancione) evidenziano la sfortuna del giocatore. Al contrario, tonalità di verde rappresentano la fortuna ricevuta nel tabellone effettivo, in riferimento a un particolare turno. Il giallo simboleggia neutralità, e si può di fatto ignorare qualsiasi valore superiore o inferiore all’1%.

Si è detto molto, a tabellone completo, del facile cammino di Rafael Nadal verso il dodicesimo titolo, ma come al solito si è anche esagerato. La differenza tra quella effettiva e centomila altre possibili versioni rientra nel margine di errore. In realtà è più semplice il percorso di Novak Djokovic, sempre relativamente ad altri scenari, anche se non in modo significativo.

Mi sorprende invece l’esito legato a Roger Federer che, tra i giocatori di vertice, è quello a subire la sorte peggiore. Se si riferisse alla sola finale e alle possibilità di vittoria lo capirei, perché dopotutto si è trovato dal lato di Nadal. E questo è di per sé peggiorativo per chiunque aspiri al trofeo. Ma il suo tabellone è leggermente più difficile già per arrivare ai quarti e alla semifinale. Temo che dipenda in larga parte dalla presenza di Matteo Berrettini e Diego Schwartzman, entrambi con solide valutazioni Elo specifiche per la terra, anche se in pochi li considererebbero una minaccia reale (hanno perso infatti al secondo turno, n.d.t.)

Dominano le prime cinque teste di serie

Ammetto di aver pensato che il tabellone di Dominic Thiem fosse il più complicato tra le prime quattro teste di serie. In questa simulazione ha invece il migliore, in parte perché ha evitato il quarto di Nadal. E questo illustra (secondo me) uno dei problemi attuali del tennis maschile: è difficile trovare un giocatore qualsiasi fuori dalle prime cinque teste di serie che abbia anche la minima possibilità di vincere uno Slam. Nelle mie previsioni con valutazioni Elo, i primi cinque raggiungono in aggregato l’84.4% di probabilità di vittoria. È per questo che, onestamente, il loro cammino sembra sempre facile quando si guarda il tabellone da vicino.

Luck of the Draw: Roland Garros 2019 (Men)

La fortuna del sorteggio: Roland Garros 2019 (donne)

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato il 3 giugno 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Negli ultimi due anni, ho eseguito simulazioni di variazioni del tabellone principale per gli Slam maschili per verificare quanto un giocatore sia stato fortunato o sfortunato nel tabellone effettivo, rispetto ad altre 100.000 possibili configurazioni dello stesso. È la prima volta che applico l‘analisi al tabellone femminile.

Viene messa a confronto la previsione effettiva del tabellone con i risultati dalle simulazioni di rimescolamento, in modo da avere alcune indicazioni sull’accessibilità del tabellone effettivo rispetto alle altre configurazioni. Tonalità di rosso (e arancione) evidenziano la sfortuna della giocatrice. Al contrario, tonalità di verde rappresentano la fortuna ricevuta nel tabellone effettivo, in riferimento a un particolare turno. Il giallo simboleggia neutralità, e si può di fatto ignorare qualsiasi valore superiore o inferiore all’1%.

Osaka e Serena, sorte opposta

A differenza del tabellone maschile, nel quale cinque giocatori hanno più dell’84% di probabilità aggregata di vittoria finale, in campo femminile la situazione è molto più aperta.

Mi interessava vedere due aspetti. Un rimescolamento del tabellone avrebbe mostrato maggiore variazione tra quelli effettivi e le nuove configurazioni? Non avendo le giocatrici di “vertice” una vittoria attesa così alta in termini di probabilità, si possono esporre più facilmente a una sconfitta a sorpresa, o a un percorso più semplice.

Viceversa, ci sarebbe stata molta meno variazione? In presenza di maggiore equiparazione tra le giocatrici, il rimescolamento del tabellone ha conseguenze minori, con peso inferiore legato al nome dell’avversaria.

A quanto pare è più probabile la prima ipotesi, ma certamente non siamo nel caos totale. L’incidenza è all’incirca sullo stesso numero di giocatrici di quanto emerso dal confronto per il tabellone maschile, anche se in questo caso la variazione percentuale è più marcata.

È andata peggio a Naomi Osaka (e anche Elina Svitolina non è stata fortunata), mentre Serena Williams ha avuto il tabellone più facile (presumendo però di avere una Williams in forma e non una Williams che non ha avuto grandi possibilità di giocare a livello competitivo quest’anno). In ogni caso, tutte e tre hanno perso prima dei quarti di finale.

Luck of the Draw: Roland Garros 2019 (Women)

Una storia dei tabelloni femminili al Roland Garros in cui chiunque poteva vincere

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 21 maggio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Negli ultimi anni, si è parlato molto della “profondità” del tennis femminile. Dopo che al termine degli Australian Open 2017 Serena Williams è andata in maternità, nessuna giocatrice è emersa come forza dominante del circuito. Nell’episodio numero 62 del Podcast di Tennis Abstract, ho affermato che l’imminente edizione del Roland Garros dà la sensazione di essere aperta a qualsiasi vincitrice, specialmente dopo aver visto la finale degli Internazionali d’Italia tra Karolina Pliskova e Johanna Konta, due giocatrici dalla destrezza relativa sulla terra battuta.

Alla fine della registrazione, ho generato delle previsioni per il torneo con l’utilizzo delle valutazioni Elo specifiche per superficie, su un campo partecipanti costituito dalle prime 128 della classifica mondiale (il tabellone effettivo sarà diverso, ma le qualificate e le wild card tipicamente non hanno grande influenza sul risultato finale).

La campionessa in carica Simona Halep è la prima favorita, con una probabilità del 22.2% di difendere il titolo. Segue Petra Kvitova, appena sopra al 10%, con Kiki Bertens al terzo posto e poco sotto la doppia cifra. Ci sono poi altre due giocatrici con il 5% di probabilità di vittoria, cinque con almeno il 3% e altre nove con l’1%. Si tratta di un totale di 19 giocatrici [1] con almeno 1 probabilità su 100, tra cui due non certamente favorite come Anett Kontaveit e Petra Martic.

Maria Sakkari, vincitrice del torneo di Rabat e semifinalista agli Internazionali d’Italia, è al 20esimo posto, a un passo dall’1%. Non c’è molta separazione tra le giocatrici in cima all’elenco, e quando il sorteggio avrà assegnato fortune e sfortune l’ordine sarà senza dubbio un altro.

L’impressione è che possa vincere chiunque

Questo è ancor più vero se lo si paragona al Roland Garros di trent’anni fa, con una Steffi Graf inarrivabile al 68% di probabilità di vittoria, e tra le sole cinque giocatrici con più dell’1% di probabilità (le divinità del tennis hanno preso in giro questa previsione retrospettiva, perché Arantxa Sanchez Vicario portò la sua probabilità dell’1.5% a inizio torneo fino alla vittoria).

Il nutrito gruppo delle diciannove con almeno l’1% di probabilità è in effetti uno sviluppo molto recente. Nei precedenti trent’anni, le giocatrici con almeno l’1% di probabilità di vittoria sono state in media 11.5 e solo in tre occasioni si è arrivati a 19, due delle quali nel 2017 e 2018 (l’altra è stata nel 2010, con l’incredibile numero di 23 giocatrici con almeno l’1% e nessuna di loro con più del 13% di probabilità di vittoria). Non più tardi del 2004, solo 8 giocatrici potevano manifestare tanto ottimismo prima dell’avvio del torneo.

La seconda soglia di favorite, giocatrici con una probabilità di vittoria non superiore all’1%, è l’aspetto più caratteristico dei recenti tabelloni del Roland Garros, e rafforza la convinzione che di questi tempi il tennis femminile sia particolarmente equilibrato. Se Kontaveit, testa di serie 17, non sembra una possibile vincitrice, è però senza dubbio una candidata più concreta di quanto lo fossero 15 anni fa giocatrici con una testa di serie simile.

È cambiato il dominio al vertice

Restringendo l’attenzione a soglie di probabilità più alte, come il 3% o il 5%, l’era attuale si distingue di meno. Dal 1989 al 2018, il classico tabellone aveva 6.5 giocatrici con almeno il 3% di probabilità e 4.8 giocatrici con almeno il 5%. Quello del 2019 include 10 giocatrici nella prima soglia e 5 – all’incirca la media storica – nella seconda. Solo l’esercito delle giocatrici da 1% separa il tabellone di quest’anno da, ad esempio, il 1997, quando in nove avevano almeno il 3% di probabilità, di cui sette al 5% o più.

È cambiato invece il predominio delle giocatrici in cima all’elenco. Negli ultimi tre decenni, in media la favorita arrivava a Parigi con una probabilità su tre di vittoria. Nelle tre edizioni da primatista, Halep non è andata oltre il 23%. La tabella mostra le dieci favorite “più deboli” per le edizioni dal 1989 al 2019.

Anno  Favorita       Probabilità     
2010  V. Williams    12.9%     
2018  Halep          19.1%  *  
2011  Wozniacki      22.0%     
2019  Halep          22.2%     
2017  Halep          23.0%     
2006  Henin          23.3%  *  
2005  Henin          23.4%  *  
2012  Azarenka       24.1%     
2008  Sharapova      24.5%     
2009  Safina         24.7%

* Vittoria del torneo

Tradizionalmente, il Roland Garros fa pensare che il campo partecipanti femminile sia molto equilibrato, anche quando in effetti non è stato così. La favorita ha poi vinto solo 8 delle ultime 30 edizioni, una frequenza del 27% che quasi potrebbe rientrare nel precedente elenco. Sanchez Vicario ha vinto due volte avendo meno del 2% di probabilità. Il titolo di Anastasia Myskina nel 2004 aveva una probabilità dello 0.8%, mentre nel 2017 Jelena Ostapenko era la 27esima favorita, dietro Mona BarthelKaterina Siniakova, con una probabilità dello 0.4%.

Le sorprese quindi sono sempre state parte integrante di Parigi. In assenza di una giocatrice dominante in cima al tabellone e con il numero “1” vicino al nome, le altre si sono finalmente avvicinate. Nessuna ha una probabilità così convincente da pensare di avere già la vittoria in tasca, e un’impressionante pletora di contendenti ha ragione di sperare in due settimane di magia.

Note:

[1] L’elenco completo delle “favorite” ordinate per probabilità di vittoria: Halep, Kvitova, Bertens, Pliskova, Ashleigh BartyAngelique KerberElina SvitolinaCaroline WozniackiGarbine MuguruzaNaomi OsakaSloane StephensMarketa VondrousovaMadison Keys, Konta, Serena, Kontaveit, Caroline GarciaVictoria Azarenka e Martic.

A History of Wide-Open French Open Women’s Draws

Un avvio inatteso della stagione europea sulla terra

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 22 aprile 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Nell’episodio numero 58 del Podcast di Tennis Abstract, Jeff Sackmann (JS) e Carl Bialik (CB) si soffermano sul titolo di Fognini al Monte Carlo Masters e sulla prestigiosa vittoria contro Nadal in semifinale. La conversazione è stata rivista per una maggiore fruibilità e adattata in forma di articolo.

JS:

[…]

La settimana scorsa si è conclusa con il primo Master 1000 sulla terra a Monte Carlo. Ha generato clamore non tanto chi ha vinto, quanto i giocatori che hanno perso, in particolare quelli che ritenevamo, e che comunque probabilmente ancora lo sono, i favoriti della stagione sulla terra, cioè Rafael Nadal e Novak Djokovic. Nessuno dei due ha raggiunto la finale, risultato particolarmente sorprendente nel caso di Nadal, vincitore ben undici volte del torneo. Nadal ha perso in semifinale contro Fabio Fognini.

Carl, abbiamo visto entrambi la partita, come ha fatto Fognini a battere Nadal? Ci era già riuscito sulla terra in passato, e anche sul cemento, ma è più spesso dalla parte dello sconfitto ed è obbligatorio considerare Nadal favorito in qualsiasi partita che gioca sulla terra battuta. Cosa ha reso questa semifinale diversa?

CB:

Credo, in buona parte, l’atteggiamento abbastanza passivo di Nadal, già mostrato in qualche occasione negli ultimi anni. Anche se è molto raro che accada sulla terra in una partita così importante, nel corso della carriera ci sono state circostanze in cui Nadal si presenta in campo con dei colpi corti e alti, lasciando molto tempo di manovra all’avversario, mettendosi ampiamente oltre la linea di fondo alla risposta e commettendo troppi errori che non hanno giustificazione.

Contro Fognini, la passività di Nadal è rimarchevole per due ragioni. Da una parte, è più difficile recuperare da una posizione di svantaggio. Con più tempo e spazio, due elementi accentuati dalla terra, Fognini è in grado di chiudere il punto o quantomeno prendere il sopravvento sui colpi a rimbalzo da entrambi i lati. Questa è la sua forza. Dall’altra, si aggiunge il gioco a rete. Nadal è in grado di neutralizzare la posizione a rete della maggior parte degli avversari, costringendoli a chiudere il punto con una volée scomoda perché altrimenti rischiano di venire superati, nel colpo successivo, dal suo passante di dritto. Fognini possiede la tecnica a rete per vincere quel tipo di scambio.

C’è poi una terza ragione. Fognini non ha un servizio incisivo, forse uno tra i peggiori cinque o dieci dei primi 50, non sei d’accordo?

JS:

Forse tra i peggiori 10? Non mi sono fatto un’idea precisa, ma certamente è un colpo da cui non stava ottenendo molto nella semifinale contro Nadal.

CB:

Esattamente, nonostante Nadal gli stesse dando un grande vantaggio rispondendo lontano dalla linea di fondo. Questo perché Fognini ha un’ottimo piazzamento del servizio, dal quale ricavare una posizione in campo più favorevole all’inizio del punto grazie a servizi molto angolati. E Nadal non ha modificato la strategia. Un punteggio di 6-4 6-2 suggerisce che sia stato Fognini a riprendere al meglio nel secondo set, nel quale è andato a servire per la partita sul 5-0. È stato davvero sconcertante, non tanto perché Fognini non abbia il talento per dominare Nadal e vincergli un set, quanto per il fatto che il secondo set sia stato ancora più a senso unico.

JS:

Anche io ne sono rimasto sorpreso, mi ha colpito soprattutto la dinamica sul 4-4 nel primo set, in cui nessuno sembrava avere un margine sull’avversario. Era quel tipo di partita già vista in precedenza, in cui Nadal ha un avvio lento che può far pensare a una qualche possibilità per l’avversario e poi d’un tratto si accende e non c’è più storia. Non avrei battuto ciglio se la partita fosse terminata in modo del tutto simmetrico, cioè 6-4 6-2 per Nadal, il quale invece è davvero crollato. Mi incuriosisce un’ipotesi. Nadal ha cercato di recuperare, vincendo due game e salvando un paio di match point. In molti si sono chiesti se, avendo visto la rimonta di Nadal e senza un dominio totale di Fognini, in una partita al meglio dei cinque set Fognini avrebbe vinto comunque.

CB:

Sono convinto di sì. È possibile che Nadal vincesse tre set di fila, ma le condizioni sarebbero rimaste inalterate in tutto e per tutto, e Fognini è stato ampiamente il migliore. Non si parla di un punteggio equilibrato tipo 6-4 7-6.

JS:

Dal ritiro prima della semifinale contro Roger Federer all’Indian Wells Masters, Nadal non ha giocato per un po’, saltando anche il Miami Masters. Forse l’infortunio era più pesante del solito e magari lo si può perdonare per un po’ di ruggine al rientro. Quanto secondo te ha inciso sulla sconfitta? Pensi che dopo Barcellona possa tornare al pieno della forma e al Nadal dei bei tempi, e quindi quella di Fognini è solo un’altra vittoria a sorpresa da aggiungere all’elenco di quelle inaspettate?

CB:

Temo sia davvero difficile esprimere un giudizio in presenza di prove così contrastanti. Abbiamo parlato spesso di quanto poco si possa pronosticare che il livello atteso di un giocatore rimanga stabile da una partita all’altra, anche nello stesso torneo e sullo stesso campo. Ed è ancora più complicato perché, se avessimo provato, appena prima della semifinale con Fognini, a fare una valutazione dei risultati di Nadal al rientro sul circuito, avremmo trovato tre vittorie senza perdere un set contro tre avversari di livello, tra cui Guido Pella, che ha una classifica Elo specifica per la terra al sesto posto, proprio davanti a Fognini, e molte vittorie su questa superficie.

Nadal lo ha battuto nei quarti di finale, oltre ad aver superato in modo enfatico Grigor Dimitrov e Roberto Bautista Agut, che non sono definibili degli specialisti, ma comunque dei giocatori di tutto rispetto. Con tre partite come queste, non si può leggere la sconfitta attribuendola solamente a un processo di adattamento di Nadal non ancora conclusosi.

Nel corso degli anni abbiamo visto Nadal arrivare a Monte Carlo dopo un’avvio di stagione non esaltante per infortuni o delusioni e dominare il torneo senza esitazione. Molto è legato a questo specifico scontro diretto. Quando Fognini gioca al meglio, può battere chiunque sulla terra, come ha dimostrato in carriera anche in Coppa Davis, dove le partite sono al meglio dei cinque set. Penso che Fognini non sia mai un avversario facile per Nadal, che preferisce non doverlo affrontare.

JS:

Ci sono alcuni giocatori che danno poco filo da torcere a Nadal, e sembra quasi un po’ ridicolo parlare della contrapposizione di stili visto il controllo quasi assoluto di Nadal sulla terra, ma Fognini è sicuramente tra quelli con cui non si trova così a suo agio. Mi chiedo se anche altri incomincino a vedere che serve essere più aggressivi e più imprevedibili. E Fognini è il giocatore che ha avuto risultati, se non continui, quantomeno inattesi contro Nadal con una mentalità offensiva, fatta di colpi a rimbalzo d’anticipo giocati dalla linea di fondo. Molti giocatori della generazione di Fognini si tengono alla larga da questo tipo di gioco, ma sembra che sia quello con cui, sulla terra, è possibile restare almeno in partita con Nadal.

[…]

JS:

Fognini è ora al dodicesimo posto della classifica, il più alto mai raggiunto e, a quasi 32 anni, è il secondo più vecchio vincitore del primo Master 1000 dopo John Isner. Inoltre, e ne abbiamo parlato brevemente riguardo a Pella, è al settimo posto delle valutazioni Elo specifiche per la terra. Ho l’impressione di farti ogni settimana una variante della stessa domanda: abbiamo un’altra differenza decisamente evidente tra la classifica ufficiale e quella Elo, con Fognini numero 12 nella prima e 23 nella seconda. Quale delle due pensi rifletta il suo livello attuale con più precisione?

CB:

È divertente che me lo chiedi perché il suo livello attuale e per i prossimi due mesi circa sarà sulla terra e credo che Elo specifico per la terra sia abbastanza adeguato. Certamente lo vedo tra i primi 10 pretendenti al titolo nei prossimi tornei. Ultimamente però, Fognini non è stato un fattore sulle altre superfici, arrivando in semifinale a Pechino in un tabellone debole e in finale a Chengdu in uno ancora più debole, ma nei tornei che contano al di fuori della terra non ha ottenuto risultati di rilievo.

Non riesco quindi a trovare un modo intuitivo per riconciliare la classifica ufficiale e la valutazione Elo sulla terra con quella Elo complessiva. So che Elo complessivo considera tutti i risultati, ma una decisa preferenza di un giocatore per una superficie dovrebbe avere un impatto su Elo complessivo, e penso sia quello che succeda nel caso di Fognini. Mi fido della valutazione Elo complessiva e di quella specifica sulla terra.

JS:

E anche sulla terra, prima di Monte Carlo, il rendimento di Fognini è stato negativo. Ha perso sempre al primo turno in tre tornei in Sud America e a Marrakech e, come segnalato nel secondo Around the Net, è la prima volta negli ultimi dieci anni (tranne uno) che non vince nemmeno una partita della tournée sudamericana. Almeno rispetto a quanto visto sulla terra, non avremmo mai immaginato un finale simile, ma con Fognini questa è la storia, come gioca in un determinato giorno non ha un particolare potere predittivo sulla volta successiva.

CB:

In sostanza, credo si possa sfatare l’idea che i giocatori riescano a sfruttare con continuità il vantaggio psicologico per cui se vincono alcune partite di un torneo allora arrivano fino in fondo, ma spesso perdono nei primi turni. È stato questo più o meno il profilo di Fognini per un certo periodo, e gli ha dato una mano in classifica più che nelle valutazioni Elo.

JS:

Non so quanto sia possibile invocare qui la teoria del vantaggio psicologico, ricordiamo che Fognini era a un passo dalla sconfitta contro Andrey Rublev al primo turno e a un certo punto con una probabilità di vittoria non più alta del 6%. Se sei con le spalle al muro contro Rublev, generalmente non ci si aspetta che tu sia competitivo contro Nadal qualche giorno dopo. Non so se questo significhi sfruttare il vantaggio psicologico maturato nel recupero o che non stava giocando bene quel giorno e quindi non ci saremmo aspettati che avesse un vantaggio psicologico. Non mi è chiaro quale nozione sia stata sfatata o confermata o altro con il percorso di Fognini nel tabellone di Monte Carlo.

CB:

Va detto però che dopo Rublev ha battuto Alexander Zverev e Borna Coric, quindi deve aver accumulato un po’ di quell’inesistente e finto vantaggio psicologico prima della semifinale con Nadal.

Podcast Episode 58: An Unexpected Introduction to the European Clay Season

Un confronto tra i tornei sulla terra battuta della stagione 2018

di Chapel Heel // FirstBallIn

Pubblicato il 13 agosto 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

In un precedente articolo, ho analizzato alcuni dati che indicano la bravura dei giocatori nel tabellone principale per ogni torneo sull’erba della stagione 2018 e la competitività complessiva del campo partecipanti. In questo articolo, seguirò la stessa metodologia per i tornei sulla terra battuta del 2018.

Come visto per l’erba, la parte relativa alla bravura è composta dalle mie valutazioni Elo specifiche per superficie ottenute secondo tre metodi di calcolo: 1) la media Elo dei giocatori nel tabellone principale, 2) la differenza tra il giocatore con la valutazione Elo più alta e quello con la più bassa (Max – Min) e 3) la deviazione standard delle valutazioni Elo nel tabellone principale.

La parte relativa alla competitività pone le seguenti domande alle mie previsioni del torneo: quale percentuale di giocatori del tabellone principale 1) ha una probabilità di almeno il 20% di arrivare ai quarti di finale, 2) ha una probabilità di almeno il 15% di raggiungere le semifinali, 3) ha una probabilità di almeno il 10% di arrivare in finale, 4) ha una probabilità di almeno il 5% di vincere il titolo e 5) ha una probabilità inferiore all’1% di raggiungere le semifinali?

Slam

Iniziamo dal Roland Garros, l’unico Slam che si gioca sulla terra. Visto che è solo un torneo, si può ignorare la colonna di mezzo, perché esprime semplicemente la media.

Best Clay 2018_1

La qualità dei giocatori al Roland Garros sembra essere inferiore di quella di Wimbledon, con una valutazione Elo media di 1684 rispetto ai 1803. Non sento di trarre conclusioni, perché i numeri di un solo anno possono essere influenzati dai giocatori che arrivano dalle qualificazioni e da quelli che ricevono una wild card. Sia la differenza tra il giocatore con la valutazione Elo più alta e quello con la più bassa che la deviazione standard sono più alte al Roland Garros che a Wimbledon. La competitività è simile a quella espressa a Wimbledon.

Master 1000

La tabella riepiloga i numeri per i Master 1000 sulla terra.

Best Clay 2018_2

I Master 1000 hanno avuto una valutazione Elo media più alta (dovuta a un campo partecipanti più ridotto) del Roland Garros e un Max – Min abbastanza più basso, ma anche una deviazione standard più alta, a indicazione di una maggiore variabilità del campo partecipanti, aspetto che sorprende. Come ci si attende, più giocatori hanno una possibilità di raggiungere i quarti di finale o le semifinali o la finale, rispetto a uno Slam, ma comunque solo un gruppo ristretto si pone come serio contendente al titolo. Sembra che complessivamente siano stati gli Internazionali d’Italia il miglior torneo sulla terra del 2018.

500

La tabella riepiloga i numeri per gli ATP 500 sulla terra.

Best Clay 2018_3

La valutazione media Elo di un 500 dovrebbe essere leggermente più alta che in uno Slam, per la presenza di meno giocatori, ma un passo indietro nei confronti dei Master 1000. E si osserva esattamente questo. La deviazione standard diminuisce sensibilmente dagli Slam o Master 1000. E anche in numeri relativi alla competitività aumentano. C’è un salto significativo nella percentuale di giocatori che hanno una probabilità di almeno l’1% di raggiungere le semifinali: nello Slam è il 62%, nei Master 1000 è il 55% e nei 500 è l’83%.

In questa categoria, il premio per miglior torneo complessivo spetta ad Amburgo. La media Elo a Barcellona è aiutata dalla partecipazione di Rafael Nadal, che però domina totalmente la parte di competitività.

250

A differenza dell’erba, su cui si giocano solo cinque tornei, sulla terra ce ne sono il triplo, motivo per cui mi serve fare tre tabelle. Le ho impostate secondo un ordine cronologico. La colonna “media” rappresenta la media dei quindici tornei.

Best Clay 2018_4

Solitamente, i 250 hanno la media Elo più bassa, perché entrano con parsimonia nel calendario dei giocatori, o vengono ignorati completamente. Anche la parte competitiva generalmente aumenta (nella maggior parte dei casi). La media Elo è leggermente inferiore rispetto all’erba, ma la differenza Max – Min e la deviazione standard è simile. L’aspetto forse più interessante di questi tornei è la continuità nei numeri. Tipicamente, Buenos Aires si differenzia dagli altri 250 in termini di qualità, e anche nel 2018 è andata esattamente così, per quanto non erano in molti ad avere una possibilità di vittoria effettiva.

Kitzbuhel supera abbondantemente le mie attese, sulla base dello storico, in parte anche perché Dominic Thiem è ormai una presenza fissa. Forse è stato Lione il peggiore nel 2018. Budapest ha avuto una valutazione Elo media più scarsa, ma la qualità dei giocatori era raggruppata sullo stesso livello e in molti avevano opportunità di arrivare fino in fondo.

Se dovessi dare una risposta – senza avere numeri alla mano – sui due tornei peggiori da un anno all’altro direi di norma Quito e Houston. Quito però si difende molto bene. Continuo a non comprendere bene la logica di Houston, che rimane il torneo sulla terra che deve fare il maggior salto di qualità.

Evaluating the Clay Court Tournaments

Una riattribuzione delle teste di serie agli Australian Open 2019

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato l’11 gennaio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

In un precedente articolo, ho illustrato la differenza di risultato tra la simulazione del tabellone effettivo degli Australian Open basato sulle valutazioni Elo e 100.000 simulazioni casuali. In questo caso, invece di limitarmi a rimescolare il tabellone secondo le regole dell’ATP ma mantenendo le teste di serie assegnate dagli organizzatori, ho riattributo le teste di serie sulla base delle valutazioni Elo specifiche per il cemento.

Come ormai certamente saprete, le valutazioni Elo specifiche per superficie determinano una classifica diversa, e probabilmente più accurata, rispetto a quella ufficiale.

Pur avendo la mia variante delle valutazioni Elo, non ne pubblico gli esiti perché la disponibilità di classifiche Elo generate da una manciata di siti e tra loro solo leggermente divergenti non ha per me molto senso. Ho usato quindi le valutazioni Elo specifiche per il cemento di Tennis Abstract, che ritengo superiori a tutte le altre.

Tuttavia, avendo utilizzato la mia variante Elo per prevedere il tabellone effettivo, ho eseguito le simulazioni con le teste di serie riattribute mediante lo stesso criterio, per garantire un confronto omogeneo.

Riattribuzione mantenendo intatte le altre posizioni

La tabella mostra ciò che accade con le nuove teste di serie basate su Elo ma con le altre posizioni nel tabellone che rimangono immutate.

In altre parole, la testa di serie nel sedicesimo di Novak Djokovic è sempre la numero 25, ma appartiene a un altro giocatore (Martin Klizan al posto di Denis Shapovalov). Non ci sono problemi per i giocatori che da teste di serie effettive rimangono teste di serie anche con Elo. È solo la loro posizione che cambia tra le teste di serie.

Ci sono però cinque giocatori a cui Elo darebbe la testa di serie che non lo sono nel tabellone effettivo: Stanislas Wawrinka, Nick Kyrgios, Tomas Berdych, Klizan e John Millman. Questo comporta che cinque teste di serie reali perdono il loro vantaggio, e cioè Marco Cecchinato, Diego Schwartzman, Pablo Carreno Busta, Hyeon Chung e Steve Johnson.

Cecchinato è l’esempio più eclatante, avendo la testa di serie numero 17 a fronte di una valutazione Elo sul cemento fuori dai primi 100. Ai fini dell’analisi, ho invertito il posto dei cinque giocatori che hanno perso la testa di serie con quello dei giocatori che li hanno sostituiti (ad esempio, Cecchinato va al posto di Wawrinka, Schwartzman al posto di Kyrgios, etc).

Si può vedere l’effetto della riattribuzione delle teste di serie rispetto al tabellone effettivo. Il colore rosso indica un esito sfavorevole per il giocatore, quello verde un esito favorevole. I numeri tra parentesi sono le nuove teste di serie.

Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_1 - settesei.it
Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_2 - settesei.it
Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_3 - settesei.it
Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_4 - settesei.it

Da cosa nasce cosa

La maggior parte dei risultati erano prevedibili e essenzialmente senza conseguenze (una variazione di +/- 0.5%). Anche l’effetto su quei giocatori che ci si aspetta in finale o per la vittoria del titolo è molto ridotto.

Non sorprende che per i cinque giocatori che da non teste di serie sono diventati teste di serie la possibilità di raggiungere i quarti di finale è aumentata in media del 4.1%, anche se quella di Wawrinka in realtà e diminuita di poco.

Per i cinque giocatori che hanno invece perso la testa di serie la possibilità di un quarto di finale è diminuita in media del 3.2%, tranne che per Johnson, per il quale non è variata.

I giocatori che hanno conservato la testa di serie e che ricevono una valutazione ben più favorevole da Elo che dalla classifica ufficiale, come ad esempio Daniil Medvedev, hanno beneficiato di una spinta importante, ma vale anche il viceversa (come per John Isner).

Forse ancora più interessante è il concatenamento di conseguenze che una modifica genera sui giocatori. La testa di serie di Borna Coric non è cambiata (numero 11) e nemmeno il suo posto nel tabellone, eppure la sua probabilità di arrivare ai quarti è diminuita del 10%, perché sia Kevin Anderson che Daniil Medvedev si sono spostati nella sua zona, e anche Kyrgios si è ritrovato in quel sedicesimo.

Kei Nishikori è sceso dalla testa di serie 5 alla numero 8, e ne ha tratto svantaggio per il movimento degli altri giocatori intorno a lui.

Il gemello malefico degli Australian Open

In questa versione del tabellone, le teste di serie sono state riassegnate usando le valutazioni Elo di Tennis Abstract. Ho eseguito anche 100.000 simulazioni facendo muovere tutte le teste di serie (tranne la numero 1 e 2) e altri giocatori, secondo le regole previste dall’ATP. La mia speranza è di ottenere, in questo universo alternativo, il caos totale.

Come in precedenza, rosso e verde indicano miglioramento e peggioramento e i numeri tra parentesi sono le nuove teste di serie.

Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_5 - settesei.it
Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_6 - settesei.it
Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_7 - settesei.it
Riattribuzione del tabellone degli Australian Open 2019_8 - settesei.it

Teoria del caos (fallita)

In parole semplici, non siamo in presenza di caos. Ci sono sicuramente conseguenze di rilievo per alcuni giocatori, la quasi totalità teste di serie (o teste di serie prima della riattribuzione), ma si manifestano nei primi turni, fino ai quarti di finale.

Questo tipo di scenario potrebbe aver effetto cumulato di maggior peso nel corso di un’intera stagione. In un articolo di fine dicembre 2018 è emerso che durante una stagione la fortuna (o sfortuna) cumulata del tabellone effettivo nei confronti di tabelloni casuali non ha avuto impatto determinante, si è in larga parte annullata.

Sembra che riattribuire le teste di serie con un metodo che non sia la classifica determini un effetto cumulato maggiore, del quale però non c’è assoluta chiarezza. Potrebbe fare di Medvedev un esperto di analisi di tennis, anche se temo di non potermi offrire volontario per essere il suo interlocutore sull’argomento.

Reseeding the Australian Open

La fortuna del sorteggio: Australian Open 2019

di Chapel Heel // HiddenGameOfTennis

Pubblicato l’11 gennaio 2019 – Traduzione di Edoardo Salvati

Come solitamente faccio alla vigilia di uno Slam, ho eseguito una simulazione (sulla base di una mia variante alle valutazioni Elo) del tabellone per come è effettivamente definito in modo da ottenere delle previsioni.

Confronto tra tabellone effettivo e simulazioni

Ho poi eseguito la stessa simulazione su 100.000 variazioni del tabellone, seguendo la metodologia ufficiale dell’ATP per posizionare i giocatori all’interno del tabellone.

Successivamente, ho confrontato le previsioni effettive con i risultati emersi dalle simulazioni, così da avere un’indicazione su quanto il tabellone sia di fatto accomodante, rispetto all’insieme delle altre possibili configurazioni.

Le sfumature di rosso indicano che il tabellone effettivo non è stato fortunato per il giocatore in questione rispetto a uno specifico turno, mentre vale il contrario per le sfumature di verde. È possibile che la fortuna sia avversa nel raggiungere quarti di finale e semifinali e che invece sia più benevola per la finale o il titolo.

È ad esempio il caso di Novak Djokovic, i cui primi turni sono leggermente più difficili di un tabellone casuale, ma incrociando potenzialmente Alexander Zverev sul percorso invece di Roger Federer, la sua probabilità per la finale è di poco più favorevole di quella casuale. Variazioni dello 0.5% o meno non determinano conseguenze.

Sembra che sia Borna Coric ad aver ricevuto il tabellone più favorevole e Daniil Medvedev o David Goffin quello forse più duro.

Simulazioni tabellone Australian Open 2019_2 - settesei.it

Luck of the Draw Australian Open 2019

Otto diverse campionesse Slam. Se facessimo nove?

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 10 settembre 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Pur eclissato dal frastuono generato dalla controversia tra Serena Williams e l’arbitro Carlos Ramos durante la finale degli US Open 2018, si è verificato un fatto di grande importanza relativo all’equilibrio del tennis femminile attuale. Naomi Osaka è diventata l’ottava vincitrice negli ultimi otto Slam disputati, una striscia che risale alla vittoria di Serena agli Australian Open 2017.

Da quel momento, otto nomi sono entrati nell’albo d’oro, uno diverso per ciascun torneo: Jelena Ostapenko, Garbine Muguruza, Sloane Stephens, Caroline Wozniacki, Simona Halep, Angelique Kerber e Osaka. Nello stesso periodo, tra gli uomini hanno vinto solo tre diversi giocatori.

Una striscia destinata a continuare

Il circuito femminile è talmente competitivo che la striscia potrebbe facilmente continuare. Ho ipotizzato un tabellone di singolare per gli Australian Open 2019 sulla base dell’attuale classifica delle prime 128 giocatrici, e calcolato delle previsioni di vittoria in funzione delle attuali valutazioni Elo. La tabella riepiloga la probabilità di ognuna delle ultime otto vincitrici Slam.

Giocatrice    Testa di serie  Probabilità titolo  
Halep         1               16.7%  
Wozniacki     2               7.1%  
Kerber        3               5.7%  
S. Williams   16              5.5%  
Osaka         7               4.9%  
Stephens      9               2.6%  
Muguruza      14              1.8%  
Ostapenko     10              0.5%  
TOTALE                        44.9%

Complessivamente, non arrivano nemmeno al 50! Detto in altro modo, c’è una probabilità superiore al 50% di vedere la nona campionessa Slam alzare il trofeo a Melbourne. La tabella riepiloga le giocatrici con la probabilità più alta.

Giocatrice    Testa di serie  Probabilità titolo  
Svitolina     6               8.8%  
Sabalenka     20              6.6%  
Kvitova       5               5.9%  
Pliskova      8               3.7%  
Barty         17              3.5%  
Garcia        4               3.3%  
Keys          18              2.6%  
V. Williams   21              2.6%  
Buzarnescu    23              2.3%  
Goerges       11              2.2%

Ammetto, Mihaela Buzarnescu sembra un po’ fuori posto, ma quale delle altre nove rappresenterebbe una sorpresa più di quanto non lo siano state Ostapenko, Stephens o Osaka? Secondo le simulazioni, tre delle prime cinque favorite per gli Australian Open 2019 non hanno vinto nemmeno uno Slam nei due anni passati.

Anche fino a dodici diverse vincitrici

Considerato l’assoluto numero di possibili contendenti al titolo, è facile immaginare che possa esserci non solo una nona diversa vincitrice, ma dodici, ampliando l’orizzonte a tutto il 2019. Consideriamo le seguenti possibilità:

Sono fantasiose supposizioni, ne sono consapevole. Ma è anche a malapena accurato affermare che ci sia una “favorita” quando solo una giocatrice ha probabilità in doppia cifra di vincere il prossimo Slam, e comunque non più di una su sei.

Nessuna giocatrice è una scelta certa per uno qualunque dei prossimi Slam e solo Halep ha una probabilità migliore del 50% di vincere uno Slam nel 2019. È poco probabile che la striscia arrivi a dodici ma non meno probabile, ad esempio, della vittoria di Osaka agli US Open prima dell’inizio del torneo.

Come visto, la probabilità di una nona vincitrice in Australia è di circa il 55%. Quale essa sia, è probabile che si sarà guadagnata delle previsioni più rosee per il successivo Roland Garros, riducendo di fatto la probabilità di una nuova vittoriosa giocatrice a Parigi.

E così via, dopo una decima o undicesima vincitrice. Se riduciamo la probabilità di una “nuova vincitrice” di sette punti percentuali a ogni Slam, la probabilità di una striscia da dodici vincitrici diverse è del 3.7%, la stessa che ha Pliskova di diventare la numero nove.

Succedono strane cose: nel tennis femminile, l’imprevedibilità è diventata la norma.

Eight Slams, Eight Women’s Champions. How About Nine?

Le semifinali intimidatorie di Juan Martin Del Potro

di Jeff Sackmann // TennisAbstract

Pubblicato il 7 settembre 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

Juan Martin Del Potro e Rafael Nadal giocheranno la prima delle due semifinali degli US Open 2018. Se vi ha colto una strana sensazione di déjà vu è perché i due hanno già disputato a New York tre semifinali. Ogni volta che Del Potro è arrivato a questo punto del torneo, ha sempre trovato dall’altra parte il Re della Terra Battuta.

Si potrebbe perdonare a Del Potro il pensiero di essere nato nell’epoca sbagliata. Delle sei semifinali di uno Slam che ha giocato, per quattro volte Nadal è stato il suo avversario, e nemmeno le altre due sono state una passeggiata. Per la prima volta in una semifinale Slam, al Roland Garros 2009, ha giocato contro Roger Federer, e il suo miglior Wimbledon di sempre, nel 2013, si è interrotto in semifinale contro Novak Djokovic.

A Del Potro sarebbe potuta andare anche peggio…

L’aspetto vagamente positivo in tutto questo è che ha dovuto giocare contro Federer a Parigi e così spesso contro Nadal a New York. Tecnicamente, sarebbe potuta andare peggio.

Già raggiungere sei semifinali Slam è di per sé un risultato notevole. Dal 1977, solo 35 giocatori sono arrivati in semifinale almeno cinque volte. Per ciascuno, ho calcolato la media della valutazione Elo specifica per superficie degli avversari, e la media delle probabilità di vittoria. Rispetto alla valutazione Elo dell’avversario, Del Potro è al quarto posto per difficoltà assoluta nelle semifinali.

La tabella elenca il numero di semifinali di ogni giocatore, le vittorie, la probabilità media di vincere quelle partite (“Media p(V)”) e la valutazione Elo dell’avversario medio (“Elo Avv Medio”).

Giocatore    SFs   V.    Media p(V)  Elo Avv Medio  
Ferrer       6     1     35%         2202  
Cash         5     3     22%         2194  
Wawrinka     9     4     35%         2163  
Del Potro    6     2     35%         2161  
Gerulaitis   7     2     36%         2146  
Wilander     14    11    48%         2122  
Tsonga       6     1     31%         2122  
Chang        8     4     46%         2121  
Djokovic     31    22    62%         2115  
Murray       21    11    52%         2114

Così come Del Potro, molti di questi giocatori hanno avuto un avversario più frequente. A David Ferrer è capitato Djokovic in tre semifinali. Pat Cash ha trovato Ivan Lendl tre volte su cinque. Vitas Gerulaitis ha continuato a scontrarsi con Bjorn Borg. Stanislas Wawrinka non ha giocato più di due semifinali contro lo stesso giocatore, ma non significa che abbia avuto vita facile, visto che i suoi avversari sono stati due volte ciascuno Djokovic, Federer e Murray.

Djokovic e Murray occupano le ultime due posizioni dei primi 10 in larga parte a causa di Federer e Nadal. È un’era molto competitiva anche se sei un membro dei Fantastici Quattro.

Per Federer e Nadal è stata più semplice, con il 24esimo e 26esimo posto come valutazione Elo degli avversari, in parte per il numero di Slam che hanno giocato prima che Djokovic e Murray raggiungessero piena maturazione e perché, generalmente, hanno evitato di giocare uno contro l’altro (l’avversario medio di Federer aveva una valutazione Elo di 2056, quello di Nadal di 2045. Michael Stich è l’unico giocatore della lista con in media avversari con valutazione inferiore a 2000).

La semifinale con Nadal è un opportunità per Del Potro per avvicinare la categoria in cui si trova Wawrinka e scavalcare giocatori come Ferrer e Jo Wilfried Tsonga, che hanno raggiunto una sola finale Slam. Considerando la valutazione Elo sua e degli avversari, Del Potro ha avuto circa una possibilità su tre di vincere le semifinali che ha giocato.

Quella degli US Open 2018 è la sesta, che vuol dire che ci saremmo aspettati di trovarlo in due finali sinora. Ma poi, un conto sono i numeri, un altro è battere Nadal in una semifinale Slam…due volte (Del Potro ha conquistato la seconda finale Slam dopo che Nadal si è ritirato per un infortunio al ginocchio sul punteggio di 7-6(3) 6-2, n.d.t.).

Juan Martin del Potro’s Daunting Semi-final Assignments

La classifica dei primi 100 alla luce delle modifiche al punteggio dei Challenger in vigore dal 2019

di Chapel Heel // FirstBallIn

Pubblicato il 23 luglio 2018 – Traduzione di Edoardo Salvati

L’ATP ha annunciato alcune modifiche al circuito Challenger. Una di queste – di cui non si è parlato nel comunicato stampa ma è stata incidentalmente svelata nella parte relativa all’iniziativa “Branding” – riguarda la riorganizzazione del sistema di punteggio per i tornei Challenger.

Per coloro che non lo conoscono approfonditamente, il circuito Challenger prevede al momento cinque categorie di tornei, in funzione del numero di punti che riceve il vincitore: 125, 110, 100, 90, 80. Oggi è stato rivelato che, a partire dal 2019, le categorie diventeranno: 125, 110, 95, 80 e 70, e verranno denominate “Challenger 125″, “Challenger 110” e così via.

Quindi, all’inizio del 2019, il vincitore dei Challenger 100 perderà cinque punti rispetto all’anno passato, mentre saranno dieci i punti persi per le vittorie dei Challenger 90 e 80.

Ovviamente, non è solo il vincitore del torneo a prendere punti. La tabella riepiloga l’attuale distribuzione dei punti nel circuito Challenger.

L’annuncio dell’ATP fornisce informazioni solo per le fasce di punteggio più alte, non permettendo di conoscere la struttura completa del sistema adottato a partire dal 2019 e per gli anni a venire. Si può tuttavia procedere a una stima mantenendo inalterate le proporzioni rispetto al vertice.

Un’ipotesi sulla nuova struttura del tabellone

Questo però non basta, perché è stato anche detto che il tabellone principale passerà da 32 a 48 giocatori. Credo che chi uscirà al primo turno riceva comunque zero punti, ma non sono più i trentaduesimi di finale. Vale a dire, bisogna anche fare un’ipotesi sulla struttura del tabellone.

Generalmente, in un format con 48 giocatori o squadre, servono 32 giocatori o squadre al primo turno e poi 16 diversi giocatori o squadre (quelli che ricevono i bye) che aspettano al secondo turno i vincenti dei primi turni. Nel tennis è la stessa cosa. Ci sono tre tornei nel circuito maggiore con un tabellone a 48 giocatori: Washington, Winston-Salem e il Master di Parigi Bercy. Tutti hanno 16 teste di serie con un bye al primo turno.

Con il nuovo sistema, ci si può aspettare che gli attuali trentaduesimi di finale nei Challenger corrispondano al secondo turno. Dobbiamo assegnare alcuni punti perché è improbabile che ci siano zero punti in palio sia per il primo che per il secondo turno.

Con il punteggio esistente, i turni iniziali ricevono poco meno della metà del turno immediatamente successivo. È questa la metodologia che utilizzo per stimare la nuova struttura, come mostrato nella tabella.

La tabella che segue mostra invece come saranno i numeri netti, paragonati con gli attuali.

A questo punto dobbiamo semplicemente scorrere la classifica dei primi 100 nelle ultime 52 settimane per sostituire i punti effettivamente guadagnati sul circuito Challenger con la stima del nuovo punteggio, nell’ipotesi che per ciascun giocatore tutti i punti da tornei Challenger valgano come migliori risultati, anche se probabilmente non è così. Includerli tutti però determina una situazione da scenario peggiore, utile a verificare l’efficacia del nuovo sistema di punteggio.

Prima però una domanda al volo: quanti dei giocatori tra gli attuali primi 100 hanno giocato un torneo Challenger nelle ultime 52 settimane? La risposta si trova alla fine dell’articolo*.

L’impatto sui primi 100

Con un tabellone che parte da 48 giocatori, è necessario fare un’ipotesi sul numero di punti guadagnati dai primi 100 per le sconfitte ai trentaduesimi che, nel sistema attuale, non sono ricompensate. Non potranno rimanere a zero anche nel nuovo sistema perché i primi 16 riceveranno un bye al primo turno.

Virtualmente tutti i giocatori (tranne quattro) considerati a fini di quest’analisi (i primi 100), sono stati tra i primi 16 in ogni Challenger che hanno giocato. Se la nuova struttura fosse stata in vigore, tranne quattro di loro tutti avrebbero ricevuto un bye in ciascuno di quei tornei.

Di conseguenza, una sconfitta al primo turno equivarrebbe a una sconfitta al secondo turno nel nuovo sistema, facendo guadagnare dei punti ai trentaduesimi di finale, come previsto appunto dalla stima secondo la nuova struttura.

Confesso di non essere entusiasta all’idea di assegnare dei punti a chi perde nei trentaduesimi – se così effettivamente sarà – perché chi perde la sua prima partita riceve dei punti solo per aver beneficiato di un bye al turno precedente, mentre al vincitore vengono sottratti dei punti.

Ad esempio, i risultati di Vasek Pospisil sul circuito Challenger sono di gran lunga superiori a quelli di Jaume Munar. Pospisil non ha mai perso al primo turno nei Challenger in cui ha preso parte, Munar invece ha perso nove volte al primo turno, sette delle quali riceverebbero dei punti dal nuovo sistema, lasciando Pospisil a dover subire la riduzione in cima alla piramide del punteggio, solo (e proprio) perché ha giocato bene. Se vi sembra scorretto, è perché è scorretto. La contro deduzione è che ci saranno più punti disponibili per l’intero campo partecipanti, evitando che i risultati del circuito Challenger alterino la classifica ufficiale in modo sostanziale.

Solo i giocatori dal ventunesimo al centesimo posto

Nessuno dei primi 20 (anzi, dei primi 21) ha giocato un Challenger, quindi per risparmiare spazio considero solo i giocatori con classifica dalla 21esima fino alla centesima posizione. Le prime quattro colonne riportano la classifica effettiva per la settimana del 23 luglio 2018 con indicazione della posizione e dei punti.

La quinta colonna, “Correzione”, rappresenta il numero dei punti guadagnati o persi secondo la mia stima della nuova struttura per il 2019, seguita dalla colonna con il numero dei punti così risultanti, dalla nuova classifica basata su quei nuovi punti e dalla variazione di posizioni per ciascun giocatore (con i colori a indicare un’impatto da estremamente positivo, in verde, a estremamente negativo, in rosso).

Se la colonna “Correzione” è vuota, non sono stati giocati Challenger nelle ultime 52 settimane. Se invece c’è lo zero, un Challenger è stato giocato ma senza conseguenze dal nuovo sistema di punteggio.

Mi sono naturalmente limitato ai primi 100, perché sarebbe dispendioso (almeno per me) aggiornare la classifica di circa duemila giocatori. Alcuni di questi potrebbero uscire dai primi 100 di poche posizioni, mentre altri sono a ridosso dei primi 100 e potrebbero entrarvi se li avessi considerati da subito.

Conclusioni

Tutto sommato, non è un cambiamento così sostanziale come ho pensato inizialmente alla lettura del comunicato. Qualcuno ne subisce le conseguenze, altri invece guadagnano più punti perdendo al primo turno dei Challenger – aspetto totalmente controintuitivo – ma nessun sistema può essere perfetto.

Più si scende di classifica, più ridotto è l’impatto di questi cambiamenti in termini di variazione di posizioni, senza che ve ne sia traccia nell’elenco precedente. Per i giocatori di bassa classifica però è il minore dei problemi. L’ATP ha anche annunciato che a partire dal 2020 non sarà più possibile guadagnare punti da tornei di categoria inferiore ai Challenger. Da quella data quindi compariranno molti meno giocatori di bassa classifica di quanti ce ne siano ora.

*Ah, e la risposta alla domanda è 51. È così, più della metà dei primi 100 ha giocato un Challenger nelle ultime 52 settimane.

What would the Top 100 look like with the 2019 changes to Challenger points?